Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Se montassi il TC 20E sul 300 f4 AFS, perderei l'AF perchè mi diventa troppo scuro (f8) oppure no?
Grazie!

Silvio
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 24 2006, 10:44 AM) *

Se montassi il TC 20E sul 300 f4 AFS, perderei l'AF perchè mi diventa troppo scuro (f8) oppure no?
Grazie!

Silvio


In teoria, sì. In pratica, se proprio non è buio e c'è un minimo di contrasto, riesci ad operare tranquillamente in AF, purchè utilizzi il solo sensore centrale.
Mi riferisco ad esperienza personale con D200; con D70 o 50 non saprei.
Buona luce

smile.gif
Black Bart
Anche io uso ogni tanto il Tc-20 e usando il sensore centrale (D200)e c'è abbastanza luce l'AF funziona bene anche se ovviamente è un pochino più lento.

Omar
Wendigo
QUOTE(Giallo @ Oct 24 2006, 10:46 AM) *

In teoria, sì. In pratica, se proprio non è buio e c'è un minimo di contrasto, riesci ad operare tranquillamente in AF, purchè utilizzi il solo sensore centrale.
Mi riferisco ad esperienza personale con D200; con D70 o 50 non saprei.
Buona luce

smile.gif


Dato che ho anch'io la D200, la risposta è esauriente per me. Visto che avete (Giallo e Omar) provato la combinazione, chiedo un'altra cosa: la perdita di qualità è molto sensibile o, stando un po' attenti, si ottengono comunque buoni risultati?
Grazie mille!

Silvio
giannizadra
Ho anch'io l'accoppiata.
Il 300/4 AFS regge particolarmente bene la moltiplicazione, tuttavia una perdita di qualità (specialmente con il 2x) è inevitabile con qualunque abbinamento.
Per qualcuno il risultato potrebbe essere definito molto buono, per i miei gusti no.
Black Bart
QUOTE(Wendigo @ Oct 24 2006, 11:07 AM) *

Dato che ho anch'io la D200, la risposta è esauriente per me. Visto che avete (Giallo e Omar) provato la combinazione, chiedo un'altra cosa: la perdita di qualità è molto sensibile o, stando un po' attenti, si ottengono comunque buoni risultati?
Grazie mille!

Silvio



Una certa perdita di qualità con i moltiplicatori soprattutto il 2X è inevitabile,anche se il mio maggior problema è la stabilità,è molto più facile avere immagini mosse,quindi io uso l'accoppiata solo con treppiede...inoltre ci metto un "biscotto"di sughero sagomato apposta tra ottica e staffa per treppiede,aumentando di molto la stabilità dell'insieme.
Questo è un esempio:

[attachmentid=63947]
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 24 2006, 11:07 AM) *

la perdita di qualità è molto sensibile o, stando un po' attenti, si ottengono comunque buoni risultati?


Ho il 300/4 AFS, il 14 tce ed il 20 tce.

Con il 1,4X il 300/4 davvero sembra smentire la "legge" dei moltiplicatori, perchè la perdita di qualità è inavvertibile (c'è di sicuro perchè non può non esserci, ma tiri fuori dei 50x75 senza alcun problema).

Con il 2X la perdita di qualità c'è. L'insieme è ancora utilizzabile con efficacia, ma la differenza si vede; metti comunque anche in conto un'ulteiore aumento delle possibili vibrazioni allo scatto, ricordando che, in digitale, scattare con un 300mm duplicato equivale - in termini di tempo di scatto di sicurezza, ad utilizzare un 900mm f:8 sul 24x36.

Va da sè che a mano libera l'utilizzo è praticamente eslcuso, salvo alzare gli ISO (che però mette fuori gioco il discorso qualitativo); su cavalletto ho provato con un Gitzo in basalto e relativa testa, con risultati alterni, anche per il movimento del soggetto. Qualcosa di buono, comunque, se ne può trarre (allego).

Aggiungo - per dovere di cronaca - che ho sostituito l'elegante ma inefficace piede originale con una base di costruzione americana (Kirk?) procuratami a suo tempo dall'amico Vladimir.

Buona luce

smile.gif
Wendigo
Grazie per le risposte davvero complete ed esaurienti, molto apprezzate. Non penso di usare spesso il TC 20, ma ritengo che sia comunque utile averlo per quei casi "estremi" in cui il TC14 non basta e la luce lo consente. E mi cercherò un collare Kirk anch'io...
Ciao,

Silvio
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 24 2006, 12:53 PM) *

...il TC 20, ma ritengo che sia comunque utile averlo per quei casi "estremi" in cui il TC14 non basta e la luce lo consente.


L'idea è quella. E, potendo, è meglio della "via di mezzo" TC17e, anche se più dispendiosa. Io comprai prima il TC20e, poi trovai usato il TC14e e... hoplà.
smile.gif
gandalef
QUOTE(OmarZanetti @ Oct 24 2006, 11:02 AM) *

Anche io uso ogni tanto il Tc-20 e usando il sensore centrale (D200)e c'è abbastanza luce l'AF funziona bene anche se ovviamente è un pochino più lento.

Omar


quoto

QUOTE(Giallo @ Oct 24 2006, 11:54 AM) *

Va da sè che a mano libera l'utilizzo è praticamente eslcuso, salvo alzare gli ISO (che però mette fuori gioco il discorso qualitativo);


personalmente anche duplicato trovo la qualità abbastanza buona. Certo un calo c'è ma non così drammatico. A mano libera poi non penso che sia tanto escluso il suo utilizzo e senza bisogno di alzare tanto gli iso.

600mm
1/350sec
f/9.5
200iso (li avevo dimenticati impostati a 200)
ovviamente a mano libera wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm
1/250sec
f/8
200iso
anche questa a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gandy

...dimenticavo, nessuna post-produzione. Così come usciti dalla macchina, solo ridimensionamento e compressione jpeg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.