QUOTE(twinspak @ Oct 24 2006, 12:14 PM)

..Dunque, se ho capito bene l'adobergb � cosnigliato per chi solitamente fa postproduzione, mentre srgb, per chi non vuole grane dopo e lascia i file cos� come escono dalla macchina.....
Ma scusate, io che in PP passo solo le foto meglio riuscite che dovrei fare?? E poi, che cosa intendete per PP? Livelli, curve contrasto???...
Ciao
Occorre distingue 2 aspetti. Il primo � che tra tutti i colori che l'occhio umano vede (i diagrammi colorati a forma di arco), le macchine possono catturarne (CCD) o riprodurne (monitor, stampanti) solo una parte. Questa parte viene detta spazio colore (o in alcuni casi "profilo"). Lo spazio AdobeRGB � pi� ampio del sRGB nel senso che prevede di poter riprodurre pi� "verdi" e pi� "azzurri" rispetto all'sRGB. Detto MOOLTO in soldoni eh?
Ora se hai pi� colori possibili, devi anche avere anche modo di rappresentarli. Se usi il formato JPEG, ogni canale (R G e B) usa 8 bit e puoi riprodurre circa 16 milioni di colori compelssivi. Se usi invece il formato NEF oppure TIFF hai MOLTI pi� colori riproducibili perch� ogni canale usa 16 bit (al pi�). Un colore viene riprodotto infatti come combinazione dei valori dei 3 canali.
Inoltre ( e qui sta il punto) se applichi qualsiasi elaborazione sull'immagine (modifichi i livelli, cambi la saturazione ecc.) usando un formato a 16 bit, i calcoli fatti dal software hanno meno problemi di arrotondamento rispetto a un formato a 8 bit. E quindi il risultato ottenuto � pi� preciso e migliore.
Per capirci, immagina di avere una calcolatrice che visualizza solo due cifre decimali e un'altra che ne visualizza 20. Facendo calcoli con la prima perderesti molti arrotondamenti e dopo 50 operazioni l'errore accumulato sarebbe notevole. Invece con la seconda calcolatrice conservi praticamente tutti i decimali da un calcolo all'altro e alla fine, dopo 50 operazioni, il risultato � molto pi� preciso.
Per questo, se hai i colori "in pi�" di AdobeRGB � necessario avere un formato file a 16 bit come NEF per poterli rappresentare tutti. Invece, se usi JPEG, basta usare sRGB perch� il numero di colori rappresentabili rientra solitamente negli 8 bit del formato JPEG (in generale ovviamente).
Ultima cosa: se uso uno spazio AdobeRGB e salvo il file in JPEG rischio che alcuni vengano "arrotondati" ad altri, ossia non riesco a distinguere due colori molto vicini e quindi nel JPEG risultante ottengo lo stesso identico colore. L'effetto si dice "posterizzazione" ossia diminuisce il numero di tonalit� riprodotte e l'immagine sembra composta da meno colori.
Se le tue immagini hanno molti verdi lo spazio AdobeRGB pu� essere un vantaggio. Per normali immagini no. Comunque si pu� scattare in NEF anche usando l'sRGB anche se � meno frequente.
Considera che se il lab non accetta l'AdobeRGB, devi convertirle in sRGB prima di portarle a stampare.
Spero di essere stato chiaro anche se breve.
Saluti