Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ilbusca
Ho trovato usatissimo ad un prezzo ragionevole questa versione:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af80200.jpg

che si chiama AF 80-200/2.8 ED (senza la D)

Ho visto che tutti parlano molto bene del bighiera AF 80-200/2.8 ED D ma non posso permettermelo. Questo obiettivo è altrettanto valido o è una patacca?

Ho una D70 e sostituirei il 70-300 plasticone nuovo...

Ho poco tempo per decidere, se qualcuno sa darmi una valutazione di questo obiettivo mi sarebbe molto utile, grazie!!!
enrico.cocco
Una patacca non è di sicuro.
Non ho capito però in che condizioni sia, o meglio cosa vuol dire usatissimo.
Valuta tu, se otticamente è a posto i graffi sul barilotto possono non essere un problema, ma il termine usatissimo non mi convince.
Se rapportato al 70-300G comunque, il salto è comunque notevolissimo, ripeto, a patto che otticamente e meccanicamente sia ok.

Saluti

Enrico
stincodimaiale
QUOTE(ilbusca @ Oct 24 2006, 05:30 PM) *

Ho trovato usatissimo ad un prezzo ragionevole questa versione:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af80200.jpg

che si chiama AF 80-200/2.8 ED (senza la D)

Ho visto che tutti parlano molto bene del bighiera AF 80-200/2.8 ED D ma non posso permettermelo. Questo obiettivo è altrettanto valido o è una patacca?

Ho una D70 e sostituirei il 70-300 plasticone nuovo...

Ho poco tempo per decidere, se qualcuno sa darmi una valutazione di questo obiettivo mi sarebbe molto utile, grazie!!!


mmhh.. l'ho avuto e usato molto su pellicola...
sulla D100 funzionava ma perdevi qualsiasi automatismo (anche l'esposimetro)!!
Con la D70 non so... Se l'acquisto è on-line telo sconsiglio vivamente!
Un ob. del genere devi almeno provarlo...
Come valutazione non ti saprei dire...
ciao
Simone
_Simone_
questo è il modello a pompa, usa questo termine per fare una ricerca qui nel forum
ilbusca
Volendo posso provarlo, comunque mi è stato detto che l'ottica, la meccanica, lenti e attacco sono a posto soltanto è stato molto usato in quanto il precedente proprietario era un fotografo professionista e l'ha usato per anni quindi è parecchio rigato esternamente (cosa che a me non interessa assolutamente).

Il problema degli automatismi persi invece per me è un handicap. Se qualcuno potesse dirmi se funziona completamente sulla D70 mi farebbe un favore.

Spenderei meno di 3 bigliettoni da 100.

AIUTO! AIUTO! Mi serve un super-esperto!

P.S. è il modello a pompa senza "D"
_Simone_
cerca sul forum c'è tutto quello ke ti serve comprese indicazioni sul valore

fai prima che non aspettare il parere di qualcuno

e alla fine prova questo obiettivo
ilbusca
Ma non riesco a trovare il thread giusto, cioè quello senza D.
giannizadra
1) E' un ottimo obiettivo;
2) non perdi nessun automatismo, né con la D70, né con la D100, né con alcuna altra DSRL Nikon.
E' infatti un AF, e quindi munito del chip dei contatti elettrici.

Prego chi interviene di evitare nei limiti del possibile affermazioni errate e fuorvianti. grazie.gif
Franco_
Non conosco l'obiettivo al quale ti riferisci, ma ho letto che è il primo della famiglia AF 80-200/2,8, uscito di produzione nel lontano 1992: potrebbe quindi avere una quindicina di anni sulle spalle ... e questo giustificherebbe l'aggettivo usatissimo.
Non so se l'ottica l'hai vista personalmente o su qualche sito internet (in questo caso lascerei perdere).
Qualora avessi modo di provarla potresti essere un pò più tranquillo, ma la fretta che hai non è affatto una buona consigliera; potresti trascurare dei controlli e non accorgerti di qualche seria "magagna".
Non so quanto il prezzo sia conveniente, ma se dovessi prenderlo devi essere strasicuro che l'obiettivo non ha bisogno di alcun intervento in laboratorio, in questo caso la remissione sarebbe certa.
A meno che il venditore non ti garantisca per scritto la restituzione dei soldi in caso di problemi, lascerei perdere wink.gif

P.S. Ad alcune mie perplessità hai risposto mentre stavo scrivendo ...
giannizadra
Naturalmente, vanno effettuati tutti i controlli di routine per un usato (vedi discussione in evidenza).
ilbusca
Scusate se faccio il venale e parlo di soldi, ma anche se esternamente il barilotto facesse schifo 300 euro è un buon prezzo o no (se tutto il resto è a posto ovviamente) ?
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 06:00 PM) *

1) E' un ottimo obiettivo;
2) non perdi nessun automatismo, né con la D70, né con la D100, né con alcuna altra DSRL Nikon.
E' infatti un AF, e quindi munito del chip dei contatti elettrici.

Prego chi interviene di evitare nei limiti del possibile affermazioni errate e fuorvianti. grazie.gif


..... hai ragione mi sono confuso con la Fuji S1.... chiedo venia! tongue.gif
ilbusca
Ho queste due foto e la garanzia di acquistarlo da un negozio rinomato che esiste da secoli, serissimo ma troppo lontano da dove abito per provarlo...

http://digilander.libero.it/ilbusca/DSCN0208.JPG
http://digilander.libero.it/ilbusca/DSCN0210.JPG

Che faccio lo prendo... AAAAAAAAAAAHHHHHHH!!!!

Scusate lo sfogo, e da un bel po' che cerco qualcosa a buon prezzo.
Franco_
QUOTE(ilbusca @ Oct 24 2006, 06:25 PM) *

Scusate se faccio il venale e parlo di soldi, ma anche se esternamente il barilotto facesse schifo 300 euro è un buon prezzo o no (se tutto il resto è a posto ovviamente) ?


Gli obiettivi servono per fotografare e non per essere esposti in qualche mostra di bellezza laugh.gif , quindi se il barilotto ha qualche segno non è importante: quello che conta è che l'obiettivo funzioni a dovere.
Il prezzo ? Dipende dalla garanzie che ti darà il venditore.

P.S. Qualcosa recupererai certamente vendendo il plasticone.
enrico.cocco
QUOTE(ilbusca @ Oct 24 2006, 06:25 PM) *

Scusate se faccio il venale e parlo di soldi, ma anche se esternamente il barilotto facesse schifo 300 euro è un buon prezzo o no (se tutto il resto è a posto ovviamente) ?


Guarda che da regolamento non si può parlare di soldi.
Di 80-200 ne trovi tanti, sicuramente più recenti e meglio tenuti.
Se fosse intonso sarebbe un buon affare, ma non un ottimo affare.
In questi casi, la fretta è sempre cattiva consigliera, la domanda allora non è se il prezzo è buono, ma se tu sei disposto a spendere quei soldi per un'ottica vecchia e mal tenuta.
Inoltre considera che rivendere un vetro in cattive condizioni estetiche non è mai facile.

Dormici sopra

Un saluto

Enrico
Giallo
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 24 2006, 05:38 PM) *

mmhh.. l'ho avuto e usato molto su pellicola...
sulla D100 funzionava ma perdevi qualsiasi automatismo (anche l'esposimetro)!!


La tua D100 era su ON? wink.gif


QUOTE(ilbusca @ Oct 24 2006, 06:25 PM) *

Scusate se faccio il venale e parlo di soldi, ma anche se esternamente il barilotto facesse schifo 300 euro è un buon prezzo o no (se tutto il resto è a posto ovviamente) ?


Non è venalità.
Non si dovrebbe parlare di prezzi per un singolo esemplare che interessa solo te; una forcella realistica per quell'obiettivo in ottimo stato va dai 400 ai 500€ max, in negozio serio e con garanzia di 1 anno.

Personalmente, per risparmiare 100€ circa, non comprerei un obiettivo usatissimo da un professionista, nemmeno al prezzo che hai indicato tu e che ti prego, in avvenire di astenerti dall'indicare.

Buona luce

smile.gif

QUOTE(stincodimaiale @ Oct 24 2006, 06:25 PM) *

..... hai ragione mi sono confuso con la Fuji S1.... chiedo venia! tongue.gif


Pardòn, letto dopo. Ma occhio a quello che scrivi: le tue indicazioni potrebbero essere fuorvianti per un mucchio di persone.
Buona luce
wink.gif
stincodimaiale
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 09:31 AM) *

La tua D100 era su ON? wink.gif


smile.gif
Pardòn, letto dopo. Ma occhio a quello che scrivi: le tue indicazioni potrebbero essere fuorvianti per un mucchio di persone.
Buona luce
wink.gif


Te ghè rasun.... smile.gif
ilbusca
Scusate per la faccenda del prezzo, non si ripeterà più... comunque ho lasciato perdere quell'affare (se di affare si trattava).

Mi avete scritto che si trovano in abbondanza ottiche meglio tenute a prezzi poco maggiori... penso che nel forum non si possa parlare di negozi ma dove le trovate che io è da un po' che cerco ma l'80-200 f2.8 a poco non si trova...
ringhiobd
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 06:00 PM) *

1) E' un ottimo obiettivo;
2) non perdi nessun automatismo, né con la D70, né con la D100, né con alcuna altra DSRL Nikon.
E' infatti un AF, e quindi munito del chip dei contatti elettrici.

Prego chi interviene di evitare nei limiti del possibile affermazioni errate e fuorvianti. grazie.gif

E' un obiettivo che possiedo e posso dire che è veramente ottimo. Spinto dai soloni del forum ho acquistato anche il bighiera e, in attesa di vendere il primo, ho fatto dei confronti casalinghi e senza nessuna pretesa di scientificità. Io, su stampe fino al 40 x 60 fatte con la mia Epson 4000 pro, non vedo alcuna differenza tra foto fatte nelle stesse condizioni e allo stesso soggetto. Vedi un po' tu.
fabryxx
QUOTE(ilbusca @ Oct 25 2006, 11:00 AM) *

Scusate per la faccenda del prezzo, non si ripeterà più... comunque ho lasciato perdere quell'affare (se di affare si trattava).

Mi avete scritto che si trovano in abbondanza ottiche meglio tenute a prezzi poco maggiori... penso che nel forum non si possa parlare di negozi ma dove le trovate che io è da un po' che cerco ma l'80-200 f2.8 a poco non si trova...



Ti mando un MP dove potrai cercare il tuo vetro, ciao
alextrav@libero.it
QUOTE(fabryxx @ Oct 25 2006, 05:28 PM) *

Ti mando un MP dove potrai cercare il tuo vetro, ciao

Se ti danno un minimo di granzia prendilo, o l'ho usato per almeno 20 anni, no problem! La qualità è mooooolto simile a bighiera ed anche al 70-200 che ho appena preso in sostituzione.Vai tranquillo, ai suoi tempi era il top, lo trovo anche più pratico da usare dei bighiera..,a ma qualcun'altro potrà smentirmi, questione di feeling. Piuttosto ci DEVE essere il suo paraluce,in quanto la lente frontale si avvicina molto al bordo dell'ottica.
Tieni anche presente che essendo pesante tende a sbilanciare il tutto con la D70 e non ha l'attacco filettato per eventuale treppiede/monopiede.
Usato con la d70 tira fuori cose da paura fino a 150 mm. a 200 è un poco più morbido, eccellente su tutte le focali per i ritratti,proprio perchè non tende a chiudere le ombre come gli ultimi tipi dx.Ciao
Banshee
Ottica veramente eccezionale, pratica e dal sapore vagamente vintage.
Quello che possiedo è praticamente intonso e la quotazione media citata da Giallo è quella corretta. Me ne stavo separando ma ho deciso di non farne niente, anche perchè è la prima ottica di pregio che ho acquistato.
Giallo
QUOTE(alextrav@libero.it @ Oct 25 2006, 05:39 PM) *

l'ho usato per almeno 20 anni, no problem!


Strano, perchè è uscito sul mercato 19 anni fa.
smile.gif

andy68
Ciao ilbusca!! Lampadina.gif
Hai provato a dare un occhiata anche nel mercatino del forum!! Pollice.gif Pollice.gif
maxvirg
L'ho avuto per un anno ed è ottimo.Non perdi gli automatismi.E' un pò più
lento e lavorando a pompa può portare sul sensore il pulviscolo.
Altro difetto se ha lavorato molto è che in verticale scende e non si mantiene frizionata la parte anteriore.
Rispetto al bi-ghiera è leggermente più
morbido sui 200.
Con la Fuji S3 mi ha dato delle foto stupende.
Se non è disastrato compralo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.