Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cratty
Leggendo qua e la nel forum, mi � venuto un dubbio!
Dovendo stampare foto di vari formati dal 13x18 al 50x70 devousare qualche accorgimento?
Mi spego avendo le foto 2000x3000 per stamparle devo ridurle o adattarle al formato che intendo stampare? O � inutile perch� lo adatta il lab?
Se vanno adattate vi sarei grato se mi spegate come e per i vari formati.
Grazie
cratty
Scusate per le lettere che mi sono dimenticato anzi mangiato e per il congiuntivo mancante.
finn1112
Personalmente opero cos�:

Anche se l'immagine 3000X2000 a 300 dpi fornisce teoricamente una stampa pi� piccola, personalmente non faccio ridimensionamenti fino al 30X40.

Per formati pi� grandi, a scanso di errori, ridimensiono un po' (il size/reduction di Nikon Capture Editor funziona bene anche se spesso uso S-Spline). Inutile superare, comunque, i 300 dpi oltre i quali non si hanno miglioramenti visivi (per il 50X70 personalmente imposto 200 dpi).

Il lab, comunque, fa tutti gli adattementi. Con un file 3000X2000 ci va a nozze! Attenzione per�, trovati un laboratorio serio. Magari uno di quelli che stampano anche per matrimonialisti. La differenza di costo c'� tutta nel risultato e, comunque, costa sempre meno delle stampe fatte in casa con una buona stampante Inkjet e della buona carta fotografica.

Ciao.
domenico marciano
Con 3000x2000 un 50x70 senza interpolazione ha 101 dpi e se lo scatto e' perfetto
e lo mandi ad un lab per la stampa chimica, non ci sono problemi.
per gli altri formati piu' piccoli se non hai le idee chiare con Photoshop aperta l'immagine e cliccando destro sulla barra della stessa in alto apri dimensione immagine,togli la spunta a dimensione immagine mantenendo -mantieni proporzioni-e dai la misura che ti serve.Automaticamente i dpi verranno adattati alla nuova dimensione.Naturalmente su un 13x18 i dpi saranno troppi quindi poi li puoi abbassare diciamo a 250 e inviare il file. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Antonio C.
Personalmente sto arrivando alla conclusione che, per scatti fino al 30*45, interpolare � inutile.
Mi spiego meglio, l'interpolazione viene fatta dal lab (purch� buono) in modo per me pi� che accettabile. Chiaro, dovendo arrivare al 70*100 magari una passata di interpolazione (a gradini, o con software specifici tipo s-spline) gliela darei anche, ma sui formati minori non ne vedo la necessit�.
Sono considerazioni basate esclusivamente sulle mie stampe, che il *mio* occhio trova perfettamente soddisfacenti.
Casomai, pi� che sull'interpolazione, stampando in qs formati sarebbe opportuno stare attenti all'utilizzo della maschera di contrasto. Andarci con la mano troppo pesante, o con valori di raggio sbagliati, porta inevitabilmente a stampa con effetto alone sui bordi davvero inguardabili (da vicino), che tradiscono l'origine digitale dell'immagine. Lavorando bene (cio� senza esagerare col raggio), al contrario, il risultato � pienamente soddisfacente.
Denis Calamia
Ciao Cratty.....
Sono pienamente d'accordo con quello detto dall'amico Antonio,per il discorso dell'interpolazione e quale programma usare,ti invito a visionare delle foto interpolate da m� con 2 programmi diversi (S-spine e genuine fractals print pro)
A mio avviso lavore meglio Fractals ma......a te il giudizio ,che a mio avviso � sempre soggettivo!!! Pollice.gif Qui sotto il linK

Ciao DenisMy Webpage
cratty
ok grazie per i consigli e delucidazioni.
Ho provato che con Nikon Capture rieesco a raddoppiare il formato da 3000x2000 arrivo a 6000x4000, anche questa � interpolazione?
Se gi� con questo metodo va bene, allora ho risolto.
Altrimenti provero' s-spline.
Il raddoppio con nikon capture si puo' fare solo con raw.
Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.