Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabogas
Ciao a tutti, mi sono deciso a sostituire il mio vecchio af70-210 con qualcosa di pi� qualitativo e quindi ho pensato all' AF80-200 f2.8.
Ora per� mi � venuto un dubbio...
Volendo gi� acquistare un 85 f1.8 potrei secondo voi sostituire l'acquisto dell'80-200 con il 180 f2.8?
Mi servirebbero altre focali in mezzo?? perch� il buco tra 85 e 180 mi sembra un po' grande....ma forse sono condizionato dal fatto che ho sempre usato uno zoom....

Delucidatemi vi prego non vorrei fare acquisti errati...dato i costi!

unsure.gif unsure.gif
nikomau
Negli ultimi 7-8 anni ho sempre usato l'accoppiata 85 e 180 non sentendo la mancanza di nulla ma apprezzandone la qualit�, la leggerezza, lo scarso ingombro.
In digitale ho avuto problemi di compatibilit� con il 180 (problema diffuso sia sulle D-70 che D200) e ho "ripiegato" sul 70-200 vr (che va splendidamente ma che pesa una tonnellata e mi occupa mezzo zaino).
Visto che uso molto la pellicola, bn, mi tengo anche il 180.
In linea di massima 85 e 180 sul chimico, 70-200 in digitale.
Per� sono scelte personali!

Maurizio
stincodimaiale
QUOTE(gabogas @ Oct 25 2006, 01:27 PM) *

Ciao a tutti, mi sono deciso a sostituire il mio vecchio af70-210 con qualcosa di pi� qualitativo e quindi ho pensato all' AF80-200 f2.8.
Ora per� mi � venuto un dubbio...
Volendo gi� acquistare un 85 f1.8 potrei secondo voi sostituire l'acquisto dell'80-200 con il 180 f2.8?
Mi servirebbero altre focali in mezzo?? perch� il buco tra 85 e 180 mi sembra un po' grande....ma forse sono condizionato dal fatto che ho sempre usato uno zoom....

Delucidatemi vi prego non vorrei fare acquisti errati...dato i costi!

unsure.gif unsure.gif


Dipende da cosa devi fotografare.

Se il tuo genere di scatti ti permette di prendere tempo, spostarti o cambiare tranquillamente l'ottica ti consiglio l'abbinamente 85mm + 180mm. Pi� compatti e leggeri dell'80-200mm e con l'85mm avresti la possibilit� di scattare in interni poco luminosi.

Se invece devi scattare velocemente seguendo soggetti in movimento (sport, caccia fotografica...) avere uno zoom aiuta a evitare esaurimenti nervosi! tongue.gif

Per quanto riguarda la qualit� non hai problemi perch� stai parlando di ottiche comunque ottime.
giannizadra
Ho avuto l' accoppiata 85-180 ai tempi della F3.
Mai sentito il bisogno di focali in mezzo, se non per il r�portage e per "rifilare" l'inquadratura in ripresa con le dia.

Quest'ultima operazione, in digitale, � comoda anche dopo, ma comporta il sacrificio di un po' di pixel.

Qualitativamente, il 180/2,8 � persino migliore del 70-200 (alla stessa focale e a TA).
gabogas
Beh il 180 lo userei soprattutto ai concerti visto che di solito non sono proprio cos� vicino al palco e poi.....si dice l'appetito vien mangiando!!

Per� a questo punto mi viene un altro dubbio....funzioner� correttamente con la mia D70s???

Se qualcuno ne sa qualcosa magari per esperienza diretta....GRAZIE!!!

grazie.gif
Andrea Lapi
Con la D 70 andava alla grande. Io lo duplicavo con un kenko e non andava male neppure duplicato. Se ci devi fare sport ricorda che ha l' AF molto pi� lento del 70-200.
Io l'avevo venduto dopo aver comprato il 70-200... ora me lo sono ricomprato. Per i concerti va benissimo. Con poca luce, per�, l'assenza del vr si fa sentire...

Come qualit� di immagine (e maneggevolezza)... lo battono in pochi!
Giallo
Non molto tempo fa c'� stato un 3d in cui ripetevo i problemi di AF da me riscontrati tra le mie due D200 ed altrettanti AFD 180/2.8: problemi che mi hanno fatto rinunciare all'acquisto di questo eccellente obiettivo, che avrei preso pi� che altro per la sua leggerezza e compattezza, unite alla proverbiale qualit�; volevo proprio utilizzarlo in combinazione con l'85/1.4, con il quale avrebbe costituito una coppietta micidiale.

Prova a cercare, dovresti trovarlo.

Con la D70 non saprei dirti: le avevo cambiate con le D200 prima di provare i 180.

Di sicuro, focheggiando a mano od operando su fotocamere a pellicola in passato, � il miglior teleobiettivo di quella categoria (180-200mm) che mi sia passato tra le mani, dopo il Leica Apo telyt 180/3.4, ma siamo l�.
Buona luce
smile.gif
decarolisalfredo
Dai test FTM di una nota rivista, il Telit era l'unico che qli stava alla pari, ma non migliore.

Sulla mia D70 funziona benissimo, senza 180 non saprei vivere (fotograficamente parlando).

Ache io ho l'accoppiata con l'85/1.8.

Alfredo
Giallo
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 25 2006, 03:42 PM) *

Dai test FTM di una nota rivista, il Telit era l'unico che qli stava alla pari, ma non migliore.


I test erano MTF, non FTM, li lessi anch'io e li pu� leggere chiunque.

Dicono un mucchio di cose interessant, che il 18-55 di plastica � migliore del 17-55/2.8, che il 28/2.8 � migliore del 28/1.4, che il 18-35/3,5 � migliore del 17-35/2.8, che il 20/2.8 AFD � migliore del 20/2.8 AF... dopo un po' mi sono stufato.

Dato che il test per me pi� autorevole del mondo, ossia quello a suo tempo condotto da me stesso, con F90 e 180/2.8 Vs. R6 con apo telyt, Gitzo e tante Velvia 50, decret� una leggera, ma inequivocabile superiorit� del Leica.

Tanto di cappello al Nikkor, che costava meno della met�, ma il Leica prevaleva, seppur leggermente, ma in maniera percepibile.

E' di questo che sto parlando, e non penso d'offendere il Nikkor, visto che ne ho avuti 3 in passato e volevo ricomperarmente uno per la D200.

Buona luce
smile.gif




decarolisalfredo
Ciao Giallo! Non prendertela con me, scrive sottosopra � una mia prerogativa quando vado veloce.

Anche io so che quei test non sono OK al 100 per 100 e non ho le possibilit� di poter fare confronti diretti, comunque se lo dici tu ci credo.

Mi sono sempre chesto come pu� andate il leica 180 2.8 apo (non quello non apo) che � uscito quando � stato tolto di produzione il 3.4.

Ogni tanto mi riprendi, ma resti uno dei pi� simpatici per me, grazie anche a quel Mitsubishi A6M2 che ti distingue

Saluti Alfredo
Giallo
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 25 2006, 04:21 PM) *

Ogni tanto mi riprendi, ma resti uno dei pi� simpatici per me, grazie anche a quel Mitsubishi A6M2 che ti distingue


Ti ringrazio e mi scuso se ti sei sentito "ripreso".

Come a Gianni, anch'io nel mio piccolo, dopo tanti anni, comincio a diventare sarcastico nei confronti di certi test MTF.

il 180/2.8 APO Leica R? Non l'ho mai provato, purtroppo...o per fortuna? biggrin.gif
Di Leica - oggi - apprezzo e posseggo qualcosa del sistema M, che considero in fondo la "vera" Leica, anche se gli obiettivi Leica R che ho avuto in passato (tra cui il 180/3,4) erano una favola.

Il mio A6M2 continua a volare, nonostante gli equivoci tra Wildcat e Avenger talvolta mi causino diverse mitragliate... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.