Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Salve, gli obiettivi che ho in firma mi vanno bene per qualunque situazione, ma ho bisogno di un fisso da abbinare all'accoppiata 12/24 + 80/400 VR, al posto del 24/85 (ottimo tuttofare ma non adatto per isolare adeguatamente il primo piano), quale fisso portereste in borsa tra quelli che vado ad indicare?

50/1.4
85/1.8
105VR

... e perché?
Preciso che fotografo solo in occasione di gite/viaggi, feste casalinghe, raramente faccio ritratto "puro" e solo occasionalmente qualche macro al volo (nel senso che pur avendo cavalletto e un monopiede in fibra restano sempre a casa). Non ho problemi ad usare il flash, ma solo se necessario .
Vi sarei grato se non mi poneste alternative, tipo altri zoom ecc.
grazie.gif
.oesse.
messa cosi' opterei per il 50

.oesse.
paco68
Per quello che hai ti consiglio il 50/1,4 oppure il 50/1,8 che costa c.ca la metà e da F4 in su è addirittura più inciso.

Sempre per coprire il buco non ci starebbe male anche il 35/2.

Pollice.gif
Giallo
Io direi 105VR, per diverse ragioni:

1) non usi mai cavalletto e monopiede, ma ti piace effettuare sporadiche riprese macro

2) l'80-400 ha una minima di maf pari a 2,3 m, un po' tantino, almeno per le focali fino a 250mm

3) il 105VR, anche se non è certo un obiettivo da ritratto, può benissimo essere usato per il ritratto, stando attenti alla qualità della luce sul soggetto; c'è un 3D di non molto tempo fa in proposito.

4) il "buco" tra i 24mm del 12-24 e gli 80 dell'80-400VR per me non è assolutamente un problema, tanto che non ho più da tempo lo zoom "medio" e quasi sempre gironzolo soltanto con 12-24 + 105VR (oppure 70-200VR) e basta, senza perciò soffrire di patemi o perdermi qualche opportunità. Al limite, e comunque, in futuro non sarà un problema rimediare un 50/1.8 o 1,4 usati.

5) è riduttivo pensare al 105VR solo in termini di macro; sul Dx è un mediotele che grossomodo fa quello che faceva il 135 nel più classico dei vecchi corredi a pellicola (28-50-135); io l'ho preso più per le applicazioni generiche che per le riprese a distanza ravvicinata, e ne sono soddisfattissimo; ti allego un link di un W/nW che ho realizzato con 12-24, 105VR e...basta.

Buona luce

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44814

smile.gif

cuomonat
Marco: ok, il 50/1.4 d'istinto biggrin.gif . Sono daccordo.

Paco: se 50mm dev'essere che sia l'1.4 Pollice.gif . Il 35mm l'ho escluso, troppo vicino a 24mm e non mi creo il problema del buco.

Giallo: leggi il pensiero, o piuttosto sono io che finalmente arrivo a sintonizzarmi?
Sono uno dei venticinque: non crederai che me lo sia perso. La cromia (almeno quella che vedo a monitor) e la possibilità di colmare il gap della distanza minima del l'80/400 insieme al vantaggio del minor peso/ingombro sono i motivi che me lo farebbero preferire, il 105VR. Pregusto un'uscita con "solo" il 12/24 e 105VR. O 50/1.4? Mi sa... tutti e tre biggrin.gif .

grazie.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2006, 03:36 PM) *

Giallo: leggi il pensiero, o piuttosto sono io che finalmente arrivo a sintonizzarmi?
Sono uno dei venticinque...


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ! Non leggo il pensiero, ma sono lieto che tu abbia colto il mio.
smile.gif
paco68
QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2006, 03:36 PM) *

Paco: se 50mm dev'essere che sia l'1.4 Pollice.gif .



Dunque, vorrei spiegarti un po' il mio punto di vista rispetto al 50/1,4 e 50/1,8.

Ho comprato il 1,8 e sinceramente i 100€ in più per il 1,4 non mi avrebbero mandato in rovina, la mia è stata una scelta mirata.

Per come fotografo io uso il 50mm soprattutto per ritratti.

E' assodato che da 1,4 a 4 il fratello maggiore è più nitido mentre le cose si invertono da F4 in su....

Quando uso diaframmi molto aperti?
Quando sto facendo un ritratto ravvicinato e voglio ridurre la PDC (o cmq in condizione di scarsa luce) ma in entrambi i casi il soggetto è molto vicino.
In questo caso la morbidezza del 1,8 mi permette di attenuare eventuali imperfezioni della pelle.

Da F4 in poi utilizzo una maggiore nitidezza per riportare fedelmente riprese di paesaggi....

Insomma, mi è sembrato più confacente alle mie esigenze.

Personalmente tra i due non ho notato differenze di cromia, forse un contrasto un po' più marcato per il fratellino...

Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(paco68 @ Oct 25 2006, 03:47 PM) *

Dunque, vorrei spiegarti un po' il mio punto di vista rispetto al 50/1,4 e 50/1,8.

...

Insomma, mi è sembrato più confacente alle mie esigenze.

Personalmente tra i due non ho notato differenze di cromia, forse un contrasto un po' più marcato per il fratellino...

Pollice.gif

Grazie ancora.
In effetti mi risuonano nella mente certe osservazioni di GZ riguardo una gamma tonale superiore dell'1.4 rispetto all'1.8. Volendo è più agevole aumentare il contrasto e ridurre la nitidezza che l'inverso.
Con il 12/24 mi sono abituato al contrasto maggiore, che nel genere paesaggistico/architettonico mi piace, ma nel ritratto o riprese al coperto con scarsa luce credo che farebbe comodo un minor contrasto e comunque poter valutare a posteriori.
Infine dell'1.4 mi piace la sensazione di solidità strutturale.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2006, 04:05 PM) *

ma nel ritratto o riprese al coperto con scarsa luce credo che farebbe comodo un minor contrasto e comunque poter valutare a posteriori.


Giusto il concetto generale, valuta il fatto che il 50/1.4 a t.a. è decisamente scarso: non è morbido, come l'85/1.4, è proprio scarso.
A f:2 migliora visibilmente, ed è meglio del fratellino. Resta la mia personale idea che un 75 eq. rimanga ancora un po' troppo cortino per dei primi piani di una qualche efficacia. Meglio un 85, allora.

QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2006, 04:05 PM) *

Infine dell'1.4 mi piace la sensazione di solidità strutturale.


Beh, rispetto al 50/1.8 è certamente meglio, ma non è che gli ultimi 50/1.4 cinesi diano poi questa gran sensazione...ribadisco: tra quelli che hai proposto, il 105VR lo vedo decisamente come risolutivo rispetto alle esigenze che hai manifestato e complementare a ciò che hai già, non come lunghezza focale, ma come caratteristiche generali e possibilità di impiego.

Non temere il buco che non c'è, se non nella testa di chi lo vede come un limite serio...

Bye

smile.gif
giannizadra
Con le focali in tuo possesso, prenderei il 50/1,4;
se fosse per me, prenderei anche il 105 VR Micro per non portarmi sempre dietro l'80-400.. rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 05:00 PM) *

Con le focali in tuo possesso, prenderei il 50/1,4;
se fosse per me, prenderei anche il 105 VR Micro per non portarmi sempre dietro l'80-400.. rolleyes.gif

Giungo esattamente alle stesse conclusioni biggrin.gif .
Ma l'80/400 è troppo divertente... quando c'è il sole biggrin.gif .
grazie.gif
Roberto Romano
Sinceramente il 105VR, nel tuo caso, lo vedrei proprio quale sostituto dell'80-400 quando vuoi andare più leggero ma non come integrazione tra 12-24 e 80-400. Tra i due zoom, secondo me, l'accoppiata migliore è 35 f2 + 85 1.8 (1.4 sarebbe il massimo) in quanto in grado di coprire le più svariate esigenze sempre che tra queste non ci sia la macro.

Ciao smile.gif
Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Oct 25 2006, 05:30 PM) *

Giungo esattamente alle stesse conclusioni biggrin.gif .
Ma l'80/400 è troppo divertente... quando c'è il sole biggrin.gif .
grazie.gif

In totale accordo con GZ anche se, per risparmiare, proverei un 105 Micro usato non VR (da portarmi sempre dietro oltre all'80-400!).
Per quel che riguarda il sole, sono in totale disaccordo. Uso l'80-400 in tutte le condizioni di luce:

[attachmentid=64144]

[attachmentid=64145]

[attachmentid=64146]

Alla tua domanda iniziale (senza inserire il discorso 105 ..) risponderei suggerendo il 50/1.4. Medio-tele luminoso (su DX), molto buono già a f/2, con un buon equilibrio tra nitidezza e contrasto. Almeno così va il mio vecchio AI, non so se l'AF sia diverso (cambia sicuramente lo strato antiriflessi ...).

Ciao,

Riccardo
alby65
QUOTE(Tramonto @ Oct 26 2006, 06:39 PM) *

In totale accordo con GZ anche se, per risparmiare, proverei un 105 Micro usato non VR (da portarmi sempre dietro oltre all'80-400!).
Per quel che riguarda il sole, sono in totale disaccordo. Uso l'80-400 in tutte le condizioni di luce:

[attachmentid=64144]

[attachmentid=64145]

[attachmentid=64146]

Ciao,

Riccardo

Complimenti ,belle foto Pollice.gif
Coribo

Per quel che riguarda il sole, sono in totale disaccordo. Uso l'80-400 in tutte le condizioni di luce:


[/quote]

guru.gif Complimenti.


cuomonat mi spieghi perchè non hai preso in considerazione il 60 micro? Solo per sapere visto che prima o poi anche io prenderò un fisso tra questi.

Tramonto
QUOTE(alby65 @ Oct 26 2006, 07:14 PM) *

Complimenti ,belle foto Pollice.gif

grazie.gif

QUOTE(Coribo @ Oct 26 2006, 07:45 PM) *

guru.gif Complimenti.


grazie.gif

QUOTE
cuomonat mi spieghi perchè non hai preso in considerazione il 60 micro? Solo per sapere visto che prima o poi anche io prenderò un fisso tra questi.


Ora che mi sovviene ... e un 45/2.8? hmmm.gif
Franco_
Ciao Natale, io il "buco" tra 12-24 e 80-200 l'ho "tappato" con il 50/1,4 di cui sono soddisfattissimo.
Potendo non disdegnerei nemmeno l'85/1,8, che però affiancherei al 50ino per le uscite leggere, quando non vuoi portarti la "belva".
Cesare66
Ciao

io come fisse userei il 35 f2,8 e il 50 f1,4.

che diventano rispettivamente un 52 e un 75 in digitale.

biggrin.gif

Ciao Cesare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.