QUOTE(F.Giuffra @ Oct 25 2006, 07:38 PM)

Caro Cluode,
a differenza delle compatte, nelle quali il sensore lavora sempre come nelle telecamere, nelle reflex il funzionamento durante l'esposizione provoca calore che eccita gli elettroni e quindi genera rumore elettrico. I sensori per le foto astronomiche sono raffreddati.
Ma alcune reflex hanno dei sistemi per contenere il problema, ad esempio fanno una seconda esposizione senza aprire l'otturatore e sottraggono il rumore che si � generato alla foto vera e propria.
A proposito di nitidezza estrema, hai provato a vedere a che diaframma i tuoi obiettivi cominciano ad avere un calo per la diffrazione?
A quando la foto di un microbo?

Ciao Fabry,
non mi ci sono ancora messo, appeno lo faccio vi d� i risultati.....
QUOTE(giodic @ Oct 25 2006, 11:16 PM)

Per aggirare il problema, visto che con quei tempi di scatto sicuramente usi il cavalletto e il soggetto � congelato immobile, puoi fare tanti scatti, mettiamo da un secondo l'uno, per quanti secondi vuoi fino a raggiungere l'esposizione corretta, da montare digitalmente in pp ed ottenere uno scatto con rumore praticamente uguale a zero.
Ciao Giodic,
parli di roba tipo Eliconfocus???
Non lo faccio perch� v� contro i miei principi nei quali credo, dopo lo scatto uso la PP solo x bilanciare colori luci. sharpening e poco altro, non uso praticamente mai la gomma/pennellino/clone e non cambier� MAI uno sfondo, figurati se mi metto a castruire la PDC o altro unendo + scatti, non sarebbe + UN (1) mio scatto ma un'elaborazione senza la quale non sarei riuscito ad avere quel risultato...queste elaborazioni mi trovano MOLTO contrario, � un p� come mettere in frigo un ragno invece di alzarsi alle 5 e beccarlo in natura nelle stesse condizioni......
QUOTE(LucaLoro @ Oct 25 2006, 11:27 PM)

?????
Scusa Giodic ma questa non l'ho capita (colpa mia forse, avr� capito male...)
Comunque in genere se stai a 100 iso anche con esposizioni di 10 secondi non credo vedrai rumore...se vuoi un piccolo trucco, dato che il rumore si manifesta nelle ombre, ti consigio di sovraesporre di poco (stando attentisimo all'istogramma e a non bruciare nulla) cos� la foto ''nativa'' � chiara (e meno satura) e meno rumorosa, e poi recuperi in PP...ma sinceramente io ho scattato macro anche a 400 iso con pose di 3 secondi e il rumore, se la luce era giusta, era assolutamente assente...
Poi mi raccomando, cavalletto e iso bassi sono la migliore accoppiata...basta non ci sia vento!!!
Ciao Cloude!!
Luca
Ottimo consiglio, sovraesporre leggermente nelle lunghe pose..prover�...scatto praticamente sempre a 100 iso,
mi f� piacere cmq che la cosa non sia cos� evidente in ogni caso....
QUOTE(meialex1 @ Oct 25 2006, 11:33 PM)

Questa � la prima cosa che anche io controlerei
poi esposizioni di 2 - 3 secondi non pensare che producano un eccessivo rumore il fattore rumore pu� aumentare anche dal fattore iso.
cercherei di non sommare le due cose, la d200 si comporta bene con i tempi da t indicati.
Come detto sopra mi f� piacere x la non invadenza del problema che mi sembra di aver capito sia appena appena impercettibile se non "meno"!!!
Grazie a tutti di queste "dritte" delle quali come sempre faccio tesoro.....
Buona giornata
Cloude