Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jacopo Simonetta
Salve, vi scrivo dall'Indonesia, paese dove risieder� fino ad ottobre 2004.
Ho chiesto ad una cara amica di comprarmi e portarmi in quel di Bali la nuova Nikon D70.
Mi sono appena registrato al portare Nital.it e avrei bisogno di un paio di consigli da parte di voi esperti.........
Intenderei unire la D70 ad un Tamron 28-300 F/3.5-6.3 LD asph IF, cosa ne pensate? (ovviamente mi prender� il kit per avere un po di wide angle).
Inoltre vorrei capire quanti scatti posso effettivamente fare (senza flash) con una carica della batteria data in dotazione e (come presumo) se sia il caso di comprare subito una batteria di riserva.
Un'altro mistero che mi attanaglia.......la nuova D70 usa USB2 o il vecchio USB?
Grazie, buona giornata a tutti e se capitate da queste parti fatemi un fischio.

Jacopo Simonetta
Andrea Lapi
814 scatti fatti con la batteria non originale (prima ricarica)
957 scatti fatti con la batteria originale (II ricarica)
1200 scatti fatti con batteria non originale (terza ricarica)
1247 scatti con batteria originale (III ricarica)

Poi ho smesso di annotare... Calcola che spesso adopro il 24-120 VR che, avendo appunto il VR, dovrebbe consumare di pi�

Una seconda batteria fa sempre comodo...

Non conosco il Tamron, ma alcuni utenti lo sconsigliano. Consigliano invece, ed io l'ho preso, il 70-300 Apo Macro II Sigma. Unito al 18-70 del kit andrebbe bene.
Ti fai un 18-300 (27-450) senza spendere un capitale. Se non hai problemi economici, prenditi invece il Nikon 70-200 2.8 VR... E' il sogno di tanti di noi e la realt� di pochi fortunati sad.gif sad.gif sad.gif wink.gif
DAF
Jacopo benvenuto nel forum, risposta perfetta di Andrea e nulla da aggiungere,se vedi la mia forma praticamente � uguale. La mia intrusione non c'entra stavolta con la fotografia , perdonatemelo tutti per questa volta, ma con l'indonesia.Dovrei sposarmi ad ottobre e a tutti e due stuzzicava l'idea proprio di farci un viaggetto in indonesia, me ne parli un p�,poco per carit�, non voglio disturbare, mi fido di sicuro delle tue osservazioni che di una agenzia di viaggi....grazie e scusatemi tutti per la domanda non pertinente wink.gif
sergiobutta
Ciao, Jacopo. Ti d� il benvenuto, mentre chi mi ha preceduto ti ha dato le prime risposte. Io ti do un consiglio, contrario a quanto solitamente sostengo. Se non erro, per venire a Bali, solitamente si fa scalo a Singapore. A questo punto, approfittane per acquistare ottiche Nikon. Costano sensibilmente meno, se contratti bene spunti prezzi assimilabili al costo di obiettivi universali in Italia. Approfitta di questa occasione, qui non si tratta di un risparmio, relativamente basso, fatto acquistando in Italia ottiche di importazione parallela.
dallostomauro
La connessione della D70, � a velocit� USB 1.1, ma viene dichiarata "compatibile" USB 2.0. Molti giornali riportano la dicitura USB 2.0, ma � errata, � USB 1.1. A onor del vero, ci vogliono almeno 15 minuti a scaricare una 512 sandisk ultra II, mentre con il mio lettore esterno x-drive USB 2.0 , ce ne vuole poco pi� di 1.

Peccato, visto che ogni volta devo togliere la Cf, se non voglio avare tempi letargici, e su una macchina recente che pu� supportare fino a 4 gb di CF, mi sembra comunque una bella limitazione. Ok, con un lett esterno risolvi tutto, ma se mi chiedevano degli � in + per l'USB 2.0 , non li avrei negati di sicuro.

Comunque peccato...ci sono rimasto MOLTO male quando, dopo aver letto 10 giornali, ho attaccato la presa usb, e il contatore ha iniziato a dar,i un tempo di 15 minuti....li ho avuto l'amara sorpresa. mad.gif

Io avevo la 300D, e, quando l'ho cambiata, era anche per avere quel tipo do connessione veloce.....

Ribadisco....nessuno muore o invecchia nell'attesa, ma su questo modello me lo aspettavo al 110%.
Stateless
QUOTE (dallostomauro @ May 22 2004, 10:33 AM)
Ribadisco....nessuno muore o invecchia nell'attesa, ma su questo modello me lo aspettavo al 110%.

Come darti torto? Anch'io ho comprato un lettore esterno USB 2.0 della Transcend... Ma mi da fastidio togliere ogni volta la CF dalla D70 e a dir la verit� ho sempre paura che con questo continuo sfila e infila possa rovinarsi qualcosa. Sar� pure ingiustificata questa mia paura, per�... unsure.gif
Antonio C.
Io sono strenuamente a favore dei lettori di card, e altrettanto "contro" i trasferimenti direttamente dal corpo macchina.
E' pi� di un anno che tolgo e rimonto le CF dal vano, collegandole al lettore. Zero problemi.
A parte la maggior velocit�, non gradisco dovere effettuare pi� volte la connessione dal corpo macchina, perch� se spacchi quella presa allora si sono guai. Inoltre, preferisco lasciare la macchina nella borsa, averla in giro per la mia (incasinata) scrivania mi fa temere non poco.
Insomma, il mio personalissimo consiglio � quello di affidarsi ai lettori di schede, costano pochissimo e sono delle schegge.
Ciao!
Stateless
Ti ringrazio. Per questo parlavo di "paura ingiustificata" e comunque ho comprato, come dicevo, il lettore di CF. Il fatto � che avendo tra le mani una macchina che ha il suo costo e che � stata per tanto tempo oggetto dei miei desideri la maneggio come una reliquia nel timore di causarle qualche danno, per cui anche inserire e togliere la CF mi fa temere. Il tuo intervento mi rende pi� tranquillo. smile.gif
viger
Jacopo benvenuto nel forum sulla durata della batteria non avrai grossi problemi puo tranquillamente scattare circa 1000 foto prima di ricaricarla come gia scritto meglio SIGMA di TAMRON a parita di prezzo circa se poi hai da spendere qualche soldino buttati su Nikon.


Una curiosita se ti fai una gita a Lombok o alle isole Gili allega qualche foto di questi incantevoli luoghi cosi ci farai morire un po di invidia!! cool.gif smile.gif smile.gif
robertogregori
QUOTE (Antonio C. @ May 22 2004, 10:11 AM)
Io sono strenuamente a favore dei lettori di card, e altrettanto "contro" i trasferimenti direttamente dal corpo macchina.
E' pi� di un anno che tolgo e rimonto le CF dal vano, collegandole al lettore. Zero problemi.

sono assolutamente d'accordo....ma qualcuno usa schede PCMCI????
si insericono e tolgono spesso decine di volte al giorno... e+o- la pinnatura e' la stessa!
le CF hanno una pinnatura apparentemente delicata, ma il loro inserimento e' ben guidato; ho usato poco la D70, ma molto una XXXXXXX (evito pubblicita' wink.gif wink.gif ) da cui ho tolto e messo la CF centinaia di volte x scaricare le foto (anche in condizioni critiche...uno x tutte dentro una tenda durante una tempesta di sabbia ..........) senza alcun problema... e+ velocemente

ciao e buone foto
Roberto
robertogregori
QUOTE (robertogregori @ May 22 2004, 07:15 PM)
ma qualcuno usa schede PCMCI????

Hoooopppps
ERRATA CORRIGE......PCMCIA
scusate
roberto
ChriD
Ma alla fine � pi� facile che si danneggi con il cavetto o togliendo e rimettendo la CF!!

Effettivamente tutti quei pin mi danno da pensare, e se qualche volta me ne rimanesse uno in mano??? blink.gif
dallostomauro
Riflettendo.....sia i pin della Cf, che quelli della mini usb, comunque hanno...se pur minima, una usura nel tempo. A bene vedere, sembra pi� "fragile" quella della mini usb del corpo macchina...io in effetti usavo una cp 800, e avr� levato la Cf 1.000 volte almeno senza problemi. Questo non toglie comunque che mi "devo" portare appresso il lettore, mentre, quando giro "leggero", il cavetto sarebbe senzaltro pi� snello (e comuneue devo sostenere un costo in pi�) . Con l'avvento del BLUETOOTH , non sarebbe stato male poterlo usare su questa fotocamera. E' una tecnologia ormai collaudata, e io scarico regolarmente le foto dal mio cellulare al pc. Qui si, sarei disposto ad una attesa anche 20 volte superiore alla USB2, ma avrei un netto vantaggio: non levo la Cf, e la posso lasciare "incastrata" nella custodia o zaino.

Sarebbe bello pensare che in una futura gamma di fotocamere, inserissero questo controller (che ormai costa come pochi euro, e nelle reflex, lo spazio di pochi mm per contenerlo non manca di sicuro....) . Tipo il modulo wi-fi della D2h, ma di serie. (tanto, ripeto, se lo mettono nei cellulari da 200 �, non venitemi a dire che il costo porterebbe fuori budget una fotocamera da 1.500�.....)
praticus
QUOTE (robertogregori @ May 22 2004, 07:15 PM)
QUOTE (Antonio C. @ May 22 2004, 10:11 AM)
Io sono strenuamente a favore dei lettori di card, e altrettanto "contro" i trasferimenti direttamente dal corpo macchina.
E' pi� di un anno che tolgo e rimonto le CF dal vano, collegandole al lettore. Zero problemi.

sono assolutamente d'accordo....ma qualcuno usa schede PCMCI????
si insericono e tolgono spesso decine di volte al giorno... e+o- la pinnatura e' la stessa!
le CF hanno una pinnatura apparentemente delicata, ma il loro inserimento e' ben guidato; ho usato poco la D70, ma molto una XXXXXXX (evito pubblicita' wink.gif wink.gif ) da cui ho tolto e messo la CF centinaia di volte x scaricare le foto (anche in condizioni critiche...uno x tutte dentro una tenda durante una tempesta di sabbia ..........) senza alcun problema... e+ velocemente

ciao e buone foto
Roberto

Io preferirei usare le pcmcia poich� non devo attaccare niente al portatile, la la scheda nello slot e via.
Solo che sono molto pi� lente dei lettori USB2/FWire e sto aspettando di trovare le cardbus a 32 bit che promettono di essere velocissime e cos� prendo 2 piccioni con una fava.
Circa il leva e metti delle CF non mi farei tanti problemi, l'importante � usare le buone maniere ed un pizzico di attenzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.