Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
stella.degli.angeli
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio !

Considerato che mi piace moltissimo fotografare ai concerti, e che un musicista mi ha chiesto di fare delle foto da mettere sul sito, voi che ottica mi consigliereste (possibilmente che non costi proprio tantissimo...)

Io ho sempre usato il 70-300 G (che non � proprio l'ideale), e con molta fatica, per� qualcosa ho tirato fuori e avevo pensato anche al nuovo 70-300 con il Vr, per� forse � meglio fare un salto di qualit�.... anche in vista della tredicesima wink.gif

che mi consigliate ???

grazie 1000

Ale
buzz
Le ottiche fondamentali per le foto di teatro e concerti sono le pi� luminose (ovviamente)
Dato che per� un tele gi� lo hai, io penserei ad un grandangolo.
non so quanto ti rester� della tredicesima con tutte le trattenute, tasse e gabelli che stanno per arrivare, ma se la cifra te lo consente, penserei o ad un 24-70 2,8 o al 17-55 2,8.
Possibile anche il 17-35 ma forse siamo fuori.
magari qualcosa di fisso....

Le foto pi� belle sono quelle fatte da sopra il palco, o da molto vicino sottopalco (purch� non si atroppo alto!) per� l'esperienza insegna che non esiste un punto solo di ripresa, quindi pi� possibilit� ti lasci aperte e meglio �.
_Simone_
IL 70-300 VR potrebbe anche andare bene, se non fosse che non ci sar� prima di dicembre, dipende quand'� il concerto
con la tua macchina fino a che iso riesci a scattare contenendo il rumore?
potresti fare delle prove con il musicista e vedere cosa ne pensa del rumore, poi visto ke saresti la fotografa ufficiale magari puoi anke avvicinarti di pi� e usare focali pi� corte tipo un 50 o un 105
nano70
Hai considerato l'usato? Forse riusciresti a trovare l'ottica giusta zoom o fisso che sia. Forse riesci a trovare un 80-200 f/2,8 ad un prezzo conveniente. Se non l'hai gi� fatto dai un occhio al ns mercatino. Cmq obiettivi a parte ti consiglio di portarti dietro un treppiedi o almeno un monopiede. Buone foto. Pollice.gif
ciro207
Dipende dal budget ovviamente e anche dalle focali che usi maggiormente.

Si potrebbe consigliare un 85 1.8 per "risparmiare" rispetto ai telezoom 2.8
Ma la focale poi ti basterebbe?

L'ultimo concerto io l'ho fatto con 35mm e 50mm. Il tele non mi � servito molto, anzi.
MSVphoto
Ma di che tipo di concerti si tratta?
Voglio dire, pu� essere molto diverso il fare foto a concerti rock dal farle ad un'orchestra di musica classica o ad un gruppo jazz, come � molto importante sapere dove, cio�, stadio? piccolo club? o teatro?
Se sei "accreditata", pi� o meno ufficialmente � un conto, ma se non lo sei, in teoria, a quasi tuttte le manifestazioni sarebbe vietato fare foto...
Comunque, dopo la mia "introduzione", personalmente porterei dietro pi� di un'ottica se non due corpi macchina!
Credo che l'ideale sia uno zoom con focali corte, per riprese "al palco" e poi un tele per gli "interpreti", come tele ti consiglio il Nikkor 180/2,8 � leggero (penso che pesi circa 1/3 dei vari zoom!) ed ha un'ottima resa anche a TA, lo puoi trovare a buon prezzo anche nell'usato.
In certi momenti, durante un concerto, di luce c'� ne veramente poca!
Facci sapere e... buone foto.

Max
plarggntl
Ciao Alessia!

Vedo con piacere che non smetti mai di occuparti di musica, brava Pollice.gif , e' molto bello poter unire due grandi passioni come la musica e la fotografia, visto che mi sembra di capire possa diventare una tua specializzazione fotografica allora... in bocca al lupo!!! biggrin.gif

Per quel poco d'esperienza che mi sono fatta quest'estate di notte al Villa Celimontana Jazz Festival (trovi qualcosa qui), e sperando di esserti d'aiuto, queste sono le mie conclusioni:

- ottica fissa, per questioni di dimensioni e peso (un 80-200/F2,8 guru.gif pesa solo lui circa 1 kg e 200 grammi ohmy.gif ), visto che spesso se non sempre scatti a mano libera, e magari in mezzo agli altri spettatori;

- ottica molto luminosa (F2,8 almeno se non F2 o F1,8) per poter sfruttare, nel caso di una buona illuminazione, la possibilita' di chiudere un po' il diaframma ed avere un minimo di profondita' di campo, oppure per lavorare a tutta apertura nel caso ci sia poca luce, oppure ancora per scendere di ISO e ridurre il rumore (senza contare che cosi' riesci ad utilizzare tempi di scatto di sicurezza per il micromosso);

- veniamo ora a quale ottica: a seconda della distanza dal palco, restando sugli AF, il 35mm./F2 , il 50mm./F1,8 o F1,4 , l'85mm./F1,8 (o il piu' costoso F1,4), gli "specializzati" DC 105mm/F2 e/o 135mm./F2, e per finire (secondo me, lasciando da parte per motivi di costi il favoloso 200mm./F2 e i vari 300mm./F4 e F2,8) il 180mm./2,8. Tra tutti questi, ho utilizzato di piu' e con grande soddisfazione l'85mm./1,8, che mi sento di consigliarti...

Considera che trovi sicuramente delle buone occasioni sull'usato (se vuoi qualche info mandami un MP), e penso che con il 35, 50 (che se non ricordo male gia' dovresti possedere), 85 e al limite (se pensi che sarai lontana dal palco oppure vuoi cogliere dei dettagli) il 180 copri tutte le possibilta' di ripresa.

Ciao a presto e buone foto!!! smile.gif

Paolo.
Franco_
Ciao Ale.
Credo che un 35/2 ed un 85/1.8 (assieme al tuo cinquantino) siano la soluzione migliore; sono leggere, luminose e non troppo costose (un'occhiata al mercato dell'usato non sarebbe male wink.gif )

Per le focali lunghe credo invece che la risposta possa dartela da sola, visto che hai il 70-300 ... ovviamente non mi riferisco ne alla sua qualit� ne alla sua luminosit�, ma solo alla focale e alla praticit� che potresti prendere come termine di paragone per capire se per te vale la pena di andare anche verso questa direzione.
almafer
io andrei su un obiettivo luminoso pi� che un ottica stabilizzata ma con diaframmi pi� chiusi, quindi pi� il 80 200 2.8 o pure la concorrenza tipo sigma che ha una buona qualit�
Franco_
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 26 2006, 05:14 PM) *

...
Considerato che mi piace moltissimo fotografare ai concerti, e che un musicista mi ha chiesto di fare delle foto da mettere sul sito, voi che ottica mi consigliereste (possibilmente che non costi proprio tantissimo...)
...



QUOTE(Franco_ @ Oct 26 2006, 08:16 PM) *

Ciao Ale.
Credo che un 35/2 ed un 85/1.8 (assieme al tuo cinquantino) siano la soluzione migliore; sono leggere, luminose e non troppo costose (un'occhiata al mercato dell'usato non sarebbe male wink.gif )


Ciao Ale, ancora due righe per specificare il motivo per cui vedrei meglio le due ottiche fisse:
1) avendo l'autorizzazione del musicista potrai muoverti con una certa liberta e scattare le foto di una distanza anche breve;
2) sono molto leggere e sicuramente non ti stancheranno. I concerti sono lunghi, vicino al palco fa caldo e la stanchezza non tarda ad arrivare wink.gif

Lascerei 80-200 et similia ad altre situazioni di scatto.
Luc@imola
E' fondamentale sapere il piazzamento e l'entita' dell'evento, io sono arrivato ad essere corto con un 300 F4 a un concerto di Vasco a essere troppo stretto con un 20 in un concerto dei Moda' a Videoitalia.
Cmq i migliori pezzi Nikon che ho apprezzato ai concerti sono stati il 20 F 2,8... il 50 F 1,4... l'85 F 1,4 e l'80-200 F 2,8.. con questi non sbagli!

Pero' dubito che miglioreresti la tua situazione con il odello nuovo del 70-300 in questi casi di solito ci vuole della GRAN luminosita' se non vuoi pagare un prezzo di grana da iso che secondo me e' isopportabile.. wink.gif
stella.degli.angeli
intanto grazie a tutti per i consigli, avete ragione, meglio se aggiungo qualche particolare in pi�...

quando suona questo musicista im particolare, non ho problemi di alcun tipo e posso muovermi liberamente, mentre tra poco quando ci sar� il tour di Cammariere muovermi liberamente potrebbe essere possibile ma non sempre....

quello che amo fotografare nei concerti sono le espressioni, un grandangolo non penso mi serva ho gi� l'ottimo 18-55 e ho anche il 5o 1.8, ho sempre desiderato un tele ma se voi dite che un fisso tipo l'85 possa andar bene, ci faccio un pensierino......

ma con questo riesco ad inquadrire il viso ??? hmmm.gif

ps. i concerti sono di musica jazz, quindi luci soft (ma quando sono "rosse" impazzisco, esister� un filtro ??!!!) e pubblico composto e tranquillo smile.gif
Federix
Per quanto mi riguarda per un concerto si pu� usare dal 12 fino al 200. Tutto dipende dal punto di ripresa in cui ti trovi.
Il fotografo di ArezzoWave fa tutto il festival con il 50mm su F5 il 50mm su una D1x, usa solamente questi obiettivi.

Io con i pass ho potuto fotografare anche un intero concerto con il solo 24-85, mentre se rimani tra il pubblico forse sarebbe meglio l'80-200, mentre avere focali corte serve per effetti prospettici esasperati da sotto il palco.

Io scarterei il 70-300 VR perch� � un obiettivo poco luminoso e il VR non aiuta molto in questi casi, meglio un obiettivo f/2.8 per ridurre i tempi di esposizione e congelare l'espressione del cantante.

Come ti hanno suggeti sarebbe buono prendere anche il semplice 80-200 a pompa, ottima lente anche se un p� lenta biggrin.gif , mentre dato che il 18-55 non � una grande spada, opterei per un 24 o 35 per fare le riprese in modalit� grandangolo o normale e avere una buona luminosit�.
giannizadra
L'ideale sarebbe un'accoppiata: 85 per quando puoi stare sul palco, e 180 per il resto del concerto. Si trovano entrambi facilmente, anche nell'usato.
Sono ottiche eccellenti, luminose e compatte.
d.visca
Personalmente utilizzo 12-24, 24-85 ed 80-200.

Ma tutto dipende dalla tua posizione rispetto al palco e dalle dimensioni del
palco.

Per alcuni concerti, pur stando in una posizione privilegiata, il 200 mm era un po' corto, soprattutto se vuoi isolare dei particolari degli strumenti e le espressioni dei musicisti. In questi casi mi avrebbe fatto piacere avere un 300 mm.

In alcuni club in cui ho fotografato il 12-24 era praticamente obbligatorio, vista la posizione "in braccio ai musicisti".

Spero di esserti stato utile.

Ciao, Davide.
nikomau
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 09:37 PM) *

L'ideale sarebbe un'accoppiata: 85 per quando puoi stare sul palco, e 180 per il resto del concerto. Si trovano entrambi facilmente, anche nell'usato.
Sono ottiche eccellenti, luminose e compatte.


Pollice.gif

Tieni sempre a portata di mano il grandangolo.
Ho un amico che fa gran uso del 14 ai concerti........e tira fuori immagini splendide!
giannizadra
QUOTE(nikomau @ Oct 26 2006, 09:56 PM) *

Pollice.gif

Tieni sempre a portata di mano il grandangolo.
Ho un amico che fa gran uso del 14 ai concerti........e tira fuori immagini splendide!


E' un buon consiglio. Pollice.gif

Tuttavia Stella ha posto il quesito sui tele.

Io il 14 e il 17-35 li porto sempre, in qualunque genere di uscita (e anche il 28-70). Il resto del corredo varia secondo l'impiego prevedibile.
stella.degli.angeli
questo � il tipo di scatto che mi piace....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Treachi
Ciao Alessia.

Ritengo molto buoni i consigli per i fissi (85 e 180 giannizadra dice bene) Pollice.gif
Aggiungo solo che se invece vai verso l'80-200 f2.8 metti in conto anche 50 euro per un monopiede, alla lunga l'accoppiata macchina/obiettivo diventa pesante.
buzz
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 09:37 PM) *

L'ideale sarebbe un'accoppiata: 85 per quando puoi stare sul palco, e 180 per il resto del concerto. Si trovano entrambi facilmente, anche nell'usato.
Sono ottiche eccellenti, luminose e compatte.


Prima di leggere questo post tio avrei consigliato il 70-200 VR.
Dopo averlo letto ne ho la conferma.
Nonostante concordo che sia l'85 che il 180 fissi sono di molto superiori, sono sicuro che questo VR � l'ottica che non dovrebbe macare a nessuno.

Anche perch� in quelle situazioni non sempre hai la facilit� di cambiare ottica rapidamente e portare con te troppa roba.
nikomau
QUOTE(buzz @ Oct 27 2006, 02:05 AM) *

Prima di leggere questo post tio avrei consigliato il 70-200 VR.
Dopo averlo letto ne ho la conferma.
Nonostante concordo che sia l'85 che il 180 fissi sono di molto superiori, sono sicuro che questo VR � l'ottica che non dovrebbe macare a nessuno.

Anche perch� in quelle situazioni non sempre hai la facilit� di cambiare ottica rapidamente e portare con te troppa roba.


Scusa buzz, ma proprio non userei il 70-200 vr.
In un concerto non c'�, soprattutto nelle condizioni di favore in cui operer� stella.degli.angeli, la necessit� di cambiare ottica frequentemente. Ha tempo di cercare la posizione e l'inquadratura migliore e di aspettare il momento valido per lo scatto.
Almeno io faccio cos�.
Visto che ha gi� il 50 comprerei per primo il 180. Si trova usato a cifre tranquille e per il tipo di foto che le interessano �, per me, proprio l'ideale.
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 09:37 PM) *

L'ideale sarebbe un'accoppiata: 85 per quando puoi stare sul palco, e 180 per il resto del concerto. Si trovano entrambi facilmente, anche nell'usato.
Sono ottiche eccellenti, luminose e compatte.


Ascolta Gianni � un ottimo consiglio secondo me e dando un'occhiata al mercato dell'usato forse ti rimane anche qualcosa della tua tredicesima. smile.gif

Paolo
Tramonto
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 26 2006, 05:14 PM) *

Ciao,
avrei bisogno di un consiglio !

Ciao Alessia,
scatti con digitale o pellicola?

Riccardo
www.naturephoto.it
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Oct 27 2006, 09:46 AM) *

scatti con digitale o pellicola?

Ho letto ora che hai il 18-55.
Deduco che usi il digitale ...
Allora vado fuori dal coro.
Premessa: le ottiche luminose che ti sono state suggerite (85/1.4 e 180/2.8) furono, ai tempi della pellicola, quanto di meglio in termini di luminosit� e trasportabilit� (e qualit�). Ottiche da concerto, appunto.
Oggi, con una reflex digitale puoi lavorare a 640-800 ISO e stampare dei 30x45 cm in cui il rumore (grana) neanche si nota ad una normale distanza di osservazione.
Al prezzo di una accoppiata 85/180 prendi un 80-400 mm f/4.5-5.6 VR usato. E' un'ottica stabilizzata, essendo zoom ti consente pi� flessibilit� nella scelta dell'inquadratura in quelle situazioni (concerti) in cui non puoi muoverti in totale libert�. In quanto zoom, non devi cambiare ottica (ne guadagna la velocit� operativa e entra meno polvere ...).
Ti allego qualche scatto che mostra cosa si pu� fare con l'80-400 ai concerti, nonostante la limitata luminosit� (la fotocamera era una D100), compensata per� dalla stabilizzazione e dalla sensibilit� che puoi aumentare tranquillamente fino a 800 ISO.

Consiglio finale: se hai un flash, fai foto anche dando un lampo di schiarita (sottesponendo il flash di almeno -1 1/3 stop).
ciro207
80-400?! blink.gif blink.gif

Nei locali romani (non nei teatri o ai palazzetti) i 1600ISO sono anche pochi (a 2.8 o 4) e spesso si scatta in NEF recuperando uno stop in Capture. Consigliare un'ottica che parte da 4.5 al minimo della focale non credo migliorerebbe le possibilit� di Alessia, anzi.

Il 70.200Vr � un'ottima scelta, ma i costi?
Tramonto
Alessia ha parlato di musica jazz ... e di concerti (non di bui locali romani...).
le foto che ho postato le ho fatte (giuro!) e mi pare anche del genere giusto (Jazz, appunto). E ad un concerto.
Se poi dobbiamo parlare in base alla luminosit� di un locale specifico, devo fare un sopralluogo prima di consigliare qualsiasi attrezzatura.
ciro207
Pi� o meno si. Devi sapere dove andr� a scattare o meglio mi pare evidente che se andr� a scattare allo stadio potr� tranquillamente usare un 5.6 forse anche a ISO400.

Nei locali io mi adeguerei diversamente, con ottiche almeno F4
buzz
Alessia ha gi� scattato nelle situazioni che le interessano.
Ha postato alcune foto ben riuscite fatte con le ottiche che ha che non sono delle pi� luminose.
La scelta di un 80-400 non sarebbe da scartare a priori, specialmente dopo aver visto cosa � capace di fare nelle mani giuste.

Per rispondere a nikonmau: anche se qualcuno mi sparer� smile.gif per quello che penso, sono convinto che ormai il gap degli zoom rispetto alle ottiche fisse non sia cos� alto. Per questo ho consigliato il 70-200. E' luminoso e cosa importante, � duplicabile, quindi in grado di coprire la lunghezza di 400 a f.5,6 (ma personalmente non mi spingerei a tanto, preferendo fattori di 1,4-1,7)

Dato che ha la possibilit� di cercare nel mercato dell'usato, allora anche un bighiera 80-200 potrebbe essere una scelta vincente.
Lo dico perch� questa lunghezza focale � la pi� usata in quasi tutti gli ambiti, (anche dalla concorrenza) e la ritengo la pi� versatile tra gli zoom non estremi.

ciro, nei locali (non so che dimensioni ci siano l�) puoi scattare con il 50. Almeno qui se metti il tele fai la foto a mezza faccia!
Giallo
QUOTE(buzz @ Oct 27 2006, 12:18 PM) *

anche se qualcuno mi sparer� smile.gif per quello che penso, sono convinto che ormai il gap degli zoom rispetto alle ottiche fisse non sia cos� alto


Ti confermo che non lo � affatto, perlomeno ai livelli dei vari 17-35, 28-70, 70-200VR, tutti f:2,8.
Il problema � un altro: le ottiche fisse sono ancora molto interessanti per le loro potenzialit� in campi "estremi" sotto almeno tre diversi aspetti:

Rapporti di ingrandimento raggiungibili: i micro
Fotografia in luce ambiente di soggetti in movimento: i superluminosi
Focali estreme: supergrandangoli e supertele

Ma per quanto riguarda la qualit� ottenibile al di l� di quelle esigenze, gli attuali zoom pro (ed anche alcuni di fascia media) sono perfettamente in grado di sostituire le focali fisse: pensiamo ad es. al 17-35 che, in tanti corredi, ha fatto "sparire" il pur eccellente 20/2.8.

E te lo scrivo da "innamorato" delle focali fisse.

Buona luce

smile.gif

aliant
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 12:29 PM) *

Rapporti di ingrandimento raggiungibili: i micro
Fotografia in luce ambiente di soggetti in movimento: i superluminosi
Focali estreme: supergrandangoli e supertele


Aggiungerei anche la caratteristica relativa alle dimensioni dell'obiettivo.

Si tratta tuttavia di un profilo molto soggettivo.

Ciao
N.
Giallo
QUOTE(onderadio @ Oct 27 2006, 12:54 PM) *

Si tratta tuttavia di un profilo molto soggettivo.


No, hai ragione, anche se nel discorso mi riferivo pi� che altro alle caratteristiche ottiche.

Ma le dimensioni hanno certo il loro...peso.

Sia in termini di chili da portarsi nello zaino, sia per l"'impatto" che pu� avere per un bambino l'invasivit� di certi giganti come il 70-200VR, otticamente ottimo, ma non certo discreto.

Con le M6 (ma anche con la D200 ed un 85) si diventa molto pi� invisibili.

Buona luce
smile.gif

salvatore_
B� ...
vedendo i prezzi dell'usato ...
vedendo che si ha bisogno di qualit� ...
e che quindi la luminosit� � importante ...
e che uno zoom in queste occasioni potrebbe
aiutarti a non farti perdere "l'attimo" ... direi semplicemente
che la scelta � una sola: 80-200 2.8 (bighiera o a pompa siamo li)

Per i concerti che mi son trovato a fotografare ...
e considerando anche le distanze ... � stato indispensabile ...
certo non � il minimo in termini di "ingombro" ...
ma ne vale la pena ..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nikomau
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 01:04 PM) *

No, hai ragione, anche se nel discorso mi riferivo pi� che altro alle caratteristiche ottiche.

Ma le dimensioni hanno certo il loro...peso.

Sia in termini di chili da portarsi nello zaino, sia per l"'impatto" che pu� avere per un bambino l'invasivit� di certi giganti come il 70-200VR, otticamente ottimo, ma non certo discreto.

Con le M6 (ma anche con la D200 ed un 85) si diventa molto pi� invisibili.

Buona luce
smile.gif


Anche io non mi riferivo alla qualit� degli zoom professionali che � fuori discussione da 15 anni!!!
Pensavo pi� che altro a pesi e ingombri che si fanno maggiormente sentire e che, tante volte, mi fanno preferire i fissi.
Verissimo anche il discorso del minore impatto visivo.

salvatore_
per me l'85 � un po' corto in queste occasioni ...
a meno che tu non abbia la possibilit� di esser sul palco ...
lo stesso 80-200 � corto in certe situazioni ... specialmente
in quelle in cui (come hai detto) vorresti fare ritratti praticamente ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stella.degli.angeli
Salvatore, gi� avevo le idee confuse....poi mi posti una foto di Sergio...... wub.gif

cmq, ancora grazie per i consigli, vi confesso che ho le idee parecchio confuse..... il 70.200 Vr e l'80-200 mi piacciono proprio un sacco.... e non mi dispiacerebbe nemmeno l'85 ma, non essendo sicura, che potr� sempre muovermi liberamente, ho paura che con quello possa fare ben poco.....

mi chiedo solo quanto pesino,come diceva anche Giallo, so che arrivano a pesare anche pi� di 1 kg e per trasportarlo non � un porblema, ma in fase di scatto non vorrei farle ancora pi� mosse di quanto faccio di solito...

hmmm.gif
Giallo
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 27 2006, 03:25 PM) *

mi chiedo solo quanto pesino,come diceva anche Giallo, so che arrivano a pesare anche pi� di 1 kg e per trasportarlo non � un porblema, ma in fase di scatto non vorrei farle ancora pi� mosse di quanto faccio di solito...


Con il VR il mosso lo eviti nella stragrande maggioranza dei casi.
Non so quanto reggano i tuoi bicipiti, certo � che il 70-200/2.8 pesa quasi 1,5Kg (un po' meno se togli il piedino, ma non cambia la sostanza e rischi di perderlo...).
Aggiungi il corpo macchina e l'eventuale BP...
Considera anche l'ingombro: � molto lungo, e che in una calca, nella ressa, pu� prendere dentro in altrui maglioni, sciarpe, capocce etc.
Per�, una volta che hai l'occhio al mirino, il VR, la luminosit� di questo zoom e la certezza di un'ottima qualit� anche a t.a. si fanno perdonare molte fatiche.
Non rinuncerei al VR, comunque, per focali di questo peso ed impieghi di questo tipo.
Buona luce

smile.gif
sangria
ciao

sicuramente io pendo per il 70-200 Vr dopo che un gentilissimo amico me lo ha prestato un paio di volte, lo so che � un po' ingombrante ma dopo un po' ( 15 min ) che ci giri insieme ci fai l'abitudine. Sicuramente lo preferirei al 80-200 per il VR che, riducendo le vibrazioni che produci normalmente, ti d� la possibilit� di aumentare di un po' i tempi, il che � sempre comodo; non dimentichiamoci poi dell'autofocus: il 70-200 � un razzo! e penso che hai concerti il cantante non st� di certo immobile: quindi, pi� � veloce l'autofocus, meno hai il rischio che ti venga qualche particolare sfocato
ciao

lo so che il prezzo � una vera botta cerotto.gif , ma se ne hai la possibilit� � un obbiettivo che ti pu� dare soddisfazioni enormi ( vedi ceri sfuocati che riesce a fare)
padoclic
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 26 2006, 10:50 PM) *

questo � il tipo di scatto che mi piace....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao, dopo tanti consigli ti dico come mi comporto ormai da circa 4 anni in situazioni del genere. Premetto che opera con due corpi macchina digitali. Sul primo monto fisso 80-200 Nikon, sul secondo l'85mm 1,8 o il 12-24 Nikon dipende sempre dalle possibilit� che hai di muoverti sul palco o da non molto lontano. In ogni caso vanno bene anche ottiche normali (penda che ho usato anche il 60 e 105 micro) l'importante che abbiano una buona luminosita. Mi trovo sempre ad operare a 800 asa quindi... Spero di essere stato un po di aiuto.ciao
Tramonto
QUOTE(sangria @ Oct 27 2006, 03:46 PM) *

sicuramente io pendo per il 70-200 Vr ...

La luminosit� e la nitidezza del 70-200 VR farebbero propendere (tasche permettendo) proprio per questa soluzione.
Io continuo ad avere qualche dubbio.
Il fotografo Bjorn Rorslett (Nikon tester che lavora in Norvegia) ha una grande considerazione del 70-200 VR. Ma c'� un ma.
Egli afferma:" Flare is a potential problem with all those elements inside the lens barrel and ghosting can be be quite nasty as well."
Ossia il comportamento in controluce (e nei concerti/teatri di fari e faretti ve ne possono essere parecchi) d� luogo a immagini fantasma e flare in virt� dell'elevato numero di lenti (ben 21!) e gruppi.
Il suo approfondito test del 70-200 VR si trova qui e, in particolare, in questa pagina del suo test noterai cosa pu� succedere in particolari condizioni.

Suggerirei pertanto ad Alessia di informarsi chiedendo a chi ha usato il 70-200 in presenza di forti sorgenti di luce puntiformi (come quelle che si possono avere in teatro o in concerti all'aperto) se ha avuto problemi o meno.
L'80-400 VR � molto pi� resistente al flare e al ghosting (lo stesso Bjorn qui dice: "flare levels were quite low. Ghosts were not produced under the bleak shooting conditions I encountered, but some tests indicated this normally wouldn't be a problem anyway").

Riccardo

P.S.: il paraluce � del tutto inutile se i faretti entrano nell'inquadratura ...
Giallo
Personalmente non ho mai avuto problemi di riflessi con il 70-200VR, nonostante concordi sul fatto che con 21 lenti in ballo il rischio teorico c'� tutto.
Devo anche dire che non fotografo abitualmente con luci puntiformi in macchina, ma che apprezzo e ... pratico le situazioni di controluce in altre circostanze, nelle quali il grosso telezoom non ha mai dato accenno a flare o ad interriflessioni.
Forse, portato a situazioni limite, ci� potrebbe accadere, ma io per primo mi sono stupito per l'ottima tenuta del contrasto generale di questo obiettivo nei controluce naturali in cui mi sono trovato ad operare.

Altro dire non so.

Buona luce.
smile.gif


Paolo Inselvini
Io continuo a ripete 85 1.8 e 180 2.8 maneggevoli, leggeri e poco costosi. Ovviamente se uno pu� permettersi il 70-200 allora � tutto un altro discorso smile.gif

plarggntl
QUOTE(treachi @ Oct 26 2006, 11:07 PM) *

Ciao Alessia.

Ritengo molto buoni i consigli per i fissi (85 e 180 giannizadra dice bene)
Aggiungo solo che se invece vai verso l'80-200 f2.8 metti in conto anche 50 euro per un monopiede, alla lunga l'accoppiata macchina/obiettivo diventa pesante.


Mi trovo d'accordo con "traachi", se pensi ad uno zoom F2,8 della serie (70)80/200, pensa anche ad un buon monopiede... biggrin.gif

Poiche' che mi sembri orientata verso uno zoom, dato che mi sembra di capire che avrai la possibilita' di stare quasi sempre vicina al palco e quindi ai musicisti, e visto che sei orientata ad una spesa impegnativa, allora ti consiglio di andare sull'eccezionale 28-70/F2,8 (non ti dico il pur ottimo 17-35/F2,8 o il grande DX 17-55/F2,8 , perche hai gia' con soddisfazione il 18-55, non molto luminoso, per la verita'... hmmm.gif ), che pesa di meno dell'80-200/F2,8, e che come resa ha pochissimi rivali anche confrontato con i fissi...

Se poi usi il flash e poco la luce ambiente, allora il mio discorso sull'ottica luminosa cambia, e di parecchio... (come probabilmente il fascino della foto stessa, ma questo e' un mio parere, mi piace molto l'atmosfera della luce di scena o ambiente... tongue.gif ).

Insomma, ora hai di che pensare... rolleyes.gif

Ciao. smile.gif
Paolo.
Giallo
Posto qualche controluce con il 70-200VR, in diverse occasioni di ripresa.
Come vedrete, non sono situazioni estreme (che di solito non hanno per me una grande attrattiva estetica) ma comunque sono scatti che consentono d'apprezzare l'ottima tenuta dello zoomone rispetto a quanto sarebbe lecito aspettarsi.
Buona luce
smile.gif

nikomau
Come prima impressione, non l'ho da molto, il 70-200 regge molto bene il controluce.
Certo nei concerti, visto lo schema complesso, se i faretti entrano in campo potrebbe soffrirne un po'.

Le soluzioni uscite sono pi� o meno tutte valide. Io continuo a consigliare la coppia di fissi, specie considerando che c'� la possibilit� di muoversi e anche i salire sul palco.

Eviterei per� il flash!
Giacomo.B
Io Alessia avallo l'accoppiata AF 85 f1,8/ AF 180 f2,8 ottiche eccezionali, dalla ottima resa, NON PESE quindi maneggevoli.
Ne trovi molte nel mercato dell'usato...tu sei abituata al peso del 70-300, ed essendo una persona esile di corporatura (senza offesa ci mancherebbe...)penso che gestire i pesanti tele luminosi come ad esempio l'80-200 sia un tantinello piu' complicato, con rischi di micromosso...(il 70-200 penso inciderebbe molto sulla tredicesima wink.gif )
Complimenti ancora per le foto postate!!

Saluti

Giacomo
gambit
io ho fotografato al concerto dei louise attaque a padova con un 85 f1.8 e devo dire che anche da sotto la transenna si riusciva a fare dei bei mezzi busti. i fari sono un problema in generale penso con qualsiasi obiettivo quando al momento del click si viene illuminati dal fascio di luce.
pur nn avendolo consiglierei il 180, ovvero lo prenderei pure io. certo che giallo su quest'ottica ne avrebbe da dire...giusto?
Franco_
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 26 2006, 05:14 PM) *

...Considerato che mi piace moltissimo fotografare ai concerti, e che un musicista mi ha chiesto di fare delle foto da mettere sul sito, voi che ottica mi consigliereste (possibilmente che non costi proprio tantissimo...)
...


Secondo me c'� un errore di fondo:

il musicista ha chiesto ad Alessia di fare delle foto da mettere sul sito.
Questo significa che la nostra amica avr� ampia possibilit� di movimento (se non � cos� cestinate pure questo intervento); come conseguenza gli zoom pro (80-200 o 70-200) in questo caso specifico le servirebbero a poco, mentre andrebbero benissimo le ottiche suggerite nei primi interventi.

Se invece la risposta va estesa a TUTTI i tipi di concerto il discorso cambia e di molto. Ale, in questo caso comincia con l'iscriverti ad una palestra laugh.gif
stella.degli.angeli
QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2006, 06:27 PM) *

il musicista ha chiesto ad Alessia di fare delle foto da mettere sul sito.
Questo significa che la nostra amica avr� ampia possibilit� di movimento



allora, quando fotografo questo musicista in questione, posso muovermi come voglio, � vero, ma quando c'� Sergio o cmq altri artisti che mi piace andare a sentire ho comunque bisogno di altro...quindi alla fine dovrei comprarmi....85, 180 e 70-200..... huh.gif

non mi basta la tredicesima, ci vuole il mutuo tongue.gif
Franco_
OK Ale.
L'accoppiata di fissi 85 180 andrebbe benissimo per i concerti, ma al di fuori di questi credo che useresti solo l'85. Sbaglier� ma non credo che si esca da casa con il 180 se non si ha in mente un soggetto ben preciso e particolare. Certo che se la fotografia ai concerti diventer� uno dei tuoi generi preferiti potresti veramente farci un pensierino.

Lo zoom � sicuramente pi� versatile, potresti utilizzarlo anche in altri contesti, ma � pesantuccio (da 1,280 Kg del primo 80-200/2.8 AF a pompa fino ai 1,580 dell'AF-S, mentre il 70-200 VR pesa "solo" 1,470 Kg).

I casi sono due, o ti fai dare una mano da Jean Todd o vai in palestra.

Scherzi a parte, un 80-200/2,8 a pompa non costa molto (peccato che non abbia l'attacco per cavalletto/monopiede); certo che bisogna farci un p� la mano.

Entro che data devi fare la scelta ?
ciro207
QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2006, 07:03 PM) *

Entro che data devi fare la scelta ?

Per questo non credo ci siano problemi. Pu� sempre prendere uno dei nostri al Circolo. Che si scelga liberamente e senza fretta wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.