Ciao Alessia!
Vedo con piacere che non smetti mai di occuparti di musica, brava

, e' molto bello poter unire due grandi passioni come la musica e la fotografia, visto che mi sembra di capire possa diventare una tua specializzazione fotografica allora... in bocca al lupo!!!
Per quel poco d'esperienza che mi sono fatta quest'estate di notte al Villa Celimontana Jazz Festival (trovi qualcosa
qui), e sperando di esserti d'aiuto, queste sono le mie conclusioni:
- ottica fissa, per questioni di dimensioni e peso (un 80-200/F2,8

pesa solo lui circa 1 kg e 200 grammi

), visto che spesso se non sempre scatti a mano libera, e magari in mezzo agli altri spettatori;
- ottica molto luminosa (F2,8 almeno se non F2 o F1,8) per poter sfruttare, nel caso di una buona illuminazione, la possibilita' di chiudere un po' il diaframma ed avere un minimo di profondita' di campo, oppure per lavorare a tutta apertura nel caso ci sia poca luce, oppure ancora per scendere di ISO e ridurre il rumore (senza contare che cosi' riesci ad utilizzare tempi di scatto di sicurezza per il micromosso);
- veniamo ora a quale ottica: a seconda della distanza dal palco, restando sugli AF, il 35mm./F2 , il 50mm./F1,8 o F1,4 , l'85mm./F1,8 (o il piu' costoso F1,4), gli "specializzati" DC 105mm/F2 e/o 135mm./F2, e per finire (secondo me, lasciando da parte per motivi di costi il favoloso 200mm./F2 e i vari 300mm./F4 e F2,8) il 180mm./2,8. Tra tutti questi, ho utilizzato di piu' e con grande soddisfazione l'85mm./1,8, che mi sento di consigliarti...
Considera che trovi sicuramente delle buone occasioni sull'usato (se vuoi qualche info mandami un MP), e penso che con il 35, 50 (che se non ricordo male gia' dovresti possedere), 85 e al limite (se pensi che sarai lontana dal palco oppure vuoi cogliere dei dettagli) il 180 copri tutte le possibilta' di ripresa.
Ciao a presto e buone foto!!!
Paolo.