QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 09:05 AM)

Tramonto ha lavorato parecchio, eseguendo test e rilevamenti vari per giungere a concludere che - almeno per quanto riguarda il 12-24 - sulle focali maggiori (da 18mm in su per il 12-24, se non ricordo male) i Dx possono essere utilizzati con successo anche sul formato pieno.
Giallo,
ho fatto solo un paio di scatti ...
QUOTE
Io resto dell'idea che se Nikon ne sconsiglia espressamente l'uso, qualche motivo ci sar�, anche se - in caso di bisogno - tutto fa brodo.
E' costume dei giapponesi evitare il pi� possibile che un altro abbia problemi (proprio come noi Italiani, uguale!

).
E' costume degli americani (ma direi di una pi� diffusa cultura anglosassone) evitare al massimo incomprensioni con il cliente, la cui soddisfazione � il primo obiettivo del produttore e del venditore (proprio come qui in Italia

).
Per questi semplici motivi, presumo che Nikon - onde evitare che qualcuno poi vada a dire che ha ottenuto vignettature strane - tagli la testa al toro, raccomandando l'uso delle ottiche DX eslusivamente sulle digitali.
Questa � e deve essere la posizione ufficiale. Ma poi Nikon fa le ottiche DX che lavorano senza problemi anche su 35 mm. Il 12-24 copre bene da 18 a 24 mm. Il 17-55 da 26 a 55 mm (
link).
Ritengo che questa sia una precisa scelta progettuale (ad ed il 10-20 Sigma non copre mai il 35 mm, neanche alla massima focale: vignetta sempre). Scelta pensata e voluta in quanto un professionista ha quasi sicuramente un corredo a pellicola e poter usare il 12-24 come ultragrandangolare su una F5 o il 17-55 come zoom standard luminoso su una F100 rappresenta un valore aggiunto.