Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cesare66
Ciao

avrei bisogno di usare delle ottiche fisse DX

su una F5 ma prima di farlo

vorrei sapere cosa succede.

Mi servirebbe qualche consiglio.

guru.gif grazie.gif


Ciao Cesare
nikomau
Ottiche fisse DX?
C'� solo il 10,5 mm che � un fish-eye......
Le altre sono zoom!
Le puoi usare ma non ti coprono tutto il fotogramma su tutta l'escursione focale.
Mi spiego meglio. Il 12-24 vignetter� mostruosamente alle focali inferiori (a 12 mm � come fotografare attraverso un tubo....). La vignettatura man mano scompare e a 17-18 mm l'obiettivo copre tutto il fotogramma e diventa utilizzabile.
Andrea Lapi
L'unica ottica fissa DX che conosco � il 10,5 fish-eye.
Il resto sono zoom.

Penzo che ti ritroveresti con una bella vignettatura.
Dal punto di vista ottico-elettronico penso non succeda niente.

Un salutone

P,S. Vedo la mia risposta si � "accavallata" con quella di "nikomau"... il risultato mi sembra lo stesso.
Roberto Forti
Dipende dalle ottiche: per quel che ne so, ad esempio il Tokina 12-24 vignetta molto da 12 fino a 17 sul formato pieno della pellicola, poi da 18 a 24 lo si pu� usare come qualsiasi ottica "normale".
Di altre lenti non so...

Ciao
Cesare66
Scusate mi � scappato il "FISSE"

sto ancora dormendo... blink.gif blink.gif


Ciao Cesare
Federix
Scusate, ma siete sicuri che le ottiche DX si possano usare oltre la focale equivalente??

Io sapevo che le DX non si possono usare nelle macchina 35mm perch� hanno il cerchio immagine pi� piccolo delle ottiche normali, il che provoca vignettatura anche oltre la prima focale equivalente.

hmmm.gif
Giallo
Il cerchio di copertura delle ottiche Dx causa caduta di luce ai bordi e degrado delle immagini sul formato 24x36, man mano che si esamina l'immagine oltre i bordi della copertura "istituzionale" Dx, che � di circa 16x24.

Questo, almeno, in teoria.

Tramonto ha lavorato parecchio, eseguendo test e rilevamenti vari per giungere a concludere che - almeno per quanto riguarda il 12-24 - sulle focali maggiori (da 18mm in su per il 12-24, se non ricordo male) i Dx possono essere utilizzati con successo anche sul formato pieno.

Io resto dell'idea che se Nikon ne sconsiglia espressamente l'uso, qualche motivo ci sar�, anche se - in caso di bisogno - tutto fa brodo.

Buona luce
smile.gif
Cesare66
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 09:05 AM) *



Io resto dell'idea che se Nikon ne sconsiglia espressamente l'uso, qualche motivo ci sar�, anche se - in caso di bisogno - tutto fa brodo.

Buona luce
smile.gif



Esatto brodo devo fare un bollito misto... smile.gif (DX ottiche - F5 corpo - BN rulli...etc) blink.gif

mi faccio andare bene quello che ho... smile.gif




Grazie a tutti
Giallo
QUOTE(Cesare66 @ Oct 27 2006, 09:28 AM) *

Esatto brodo devo fare un bollito misto... smile.gif (DX ottiche - F5 corpo - BN rulli...etc) blink.gif

mi faccio andare bene quello che ho... smile.gif
Grazie a tutti


Detesto criticare le scelte altrui...ma se invece di una F5 avessi preso una F100, probabilmente ci sarebbe "stato" anche un obiettivo pi� adatto.
Magari non sono scelte, che ne so, ti hanno regalato la F5 e ti ritrovi con ottiche dx...

Personalmente preferisco spendere (anche troppo) per obiettivi eccezionali piuttosto che per corpi prestigiosi; potendo, ovviamente, entrambe le cose. Ma per me la priorit� va alle ottiche, da sempre, da quando - vent'anni fa - usavo la Yashica FX3 con lo Zeiss Planar 50/1,4 trovato usato... wink.gif

Buona luce

smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 09:05 AM) *

Tramonto ha lavorato parecchio, eseguendo test e rilevamenti vari per giungere a concludere che - almeno per quanto riguarda il 12-24 - sulle focali maggiori (da 18mm in su per il 12-24, se non ricordo male) i Dx possono essere utilizzati con successo anche sul formato pieno.

Giallo,
ho fatto solo un paio di scatti ... laugh.gif

QUOTE
Io resto dell'idea che se Nikon ne sconsiglia espressamente l'uso, qualche motivo ci sar�, anche se - in caso di bisogno - tutto fa brodo.

E' costume dei giapponesi evitare il pi� possibile che un altro abbia problemi (proprio come noi Italiani, uguale! laugh.gif ).
E' costume degli americani (ma direi di una pi� diffusa cultura anglosassone) evitare al massimo incomprensioni con il cliente, la cui soddisfazione � il primo obiettivo del produttore e del venditore (proprio come qui in Italia laugh.gif ).
Per questi semplici motivi, presumo che Nikon - onde evitare che qualcuno poi vada a dire che ha ottenuto vignettature strane - tagli la testa al toro, raccomandando l'uso delle ottiche DX eslusivamente sulle digitali.
Questa � e deve essere la posizione ufficiale. Ma poi Nikon fa le ottiche DX che lavorano senza problemi anche su 35 mm. Il 12-24 copre bene da 18 a 24 mm. Il 17-55 da 26 a 55 mm (link).
Ritengo che questa sia una precisa scelta progettuale (ad ed il 10-20 Sigma non copre mai il 35 mm, neanche alla massima focale: vignetta sempre). Scelta pensata e voluta in quanto un professionista ha quasi sicuramente un corredo a pellicola e poter usare il 12-24 come ultragrandangolare su una F5 o il 17-55 come zoom standard luminoso su una F100 rappresenta un valore aggiunto.
Cesare66
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 09:33 AM) *


Magari non sono scelte, che ne so, ti hanno regalato la F5 e ti ritrovi con ottiche dx...


smile.gif


Chiarimento... biggrin.gif

Userei Leica ma ora le ottiche sono in viaggio per la Germania
per l'aggiornamento al digitale. (sigh... mi avrebbero salvato dal dilemma)

Devo fare del BN (da stampare su baritata)

e mi trovo una F5 con un 80-200 prestati.

ma gli obiettivi che mi servono sono DX...

quasi quasi rinuncio... huh.gif

Ciao
giannizadra
QUOTE(Cesare66 @ Oct 27 2006, 09:45 AM) *

Chiarimento... biggrin.gif

Userei Leica ma ora le ottiche sono in viaggio per la Germania
per l'aggiornamento al digitale. (sigh... mi avrebbero salvato dal dilemma)

Devo fare del BN (da stampare su baritata)

e mi trovo una F5 con un 80-200 prestati.

ma gli obiettivi che mi servono sono DX...

quasi quasi rinuncio... huh.gif

Ciao


Cesare, una soluzione di compromesso c'�.
Monta i Dx sulla F5 (l'accoppiamento avviene senza alcun problema elettro-meccanico) e scatta le foto pensando che stamperai (o farai stampare) solo il rettangolo centrale dell' immagine (quello corrispondente al formato Dx).
La qualit� degli ingrandimenti, fino al formato 24x30 cm, rester� molto elevata. Anche un 30x40 cm dovrebbe risultare molto buono.
Ricordati che il tempo medio di sicurezza per evitare il mosso corrisponder� al reciproco della lunghezza focale moltiplicato per 1,5.

Cesare66
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2006, 10:03 AM) *

Cesare, una soluzione di compromesso c'�.
Monta i Dx sulla F5 (l'accoppiamento avviene senza alcun problema elettro-meccanico) e scatta le foto pensando che stamperai (o farai stampare) solo il rettangolo centrale dell' immagine (quello corrispondente al formato Dx).
La qualit� degli ingrandimenti, fino al formato 24x30 cm, rester� molto elevata. Anche un 30x40 cm dovrebbe risultare molto buono.
Ricordati che il tempo medio di sicurezza per evitare il mosso corrisponder� al reciproco della lunghezza focale moltiplicato per 1,5.



Ti sono grato per la risposta smile.gif

Ciao Cesare
Giallo
Sar� l'uso dei Dx anche se e quando Nikon approder� al FF digitale.
smile.gif
Randi
Ho provato il 15-30 Sigma non lo comprerei neanche per 50 delle vecchie lire laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.