QUOTE(sirius_78 @ Oct 31 2006, 08:47 AM)

ciao ...forse mi sono spiegato male io ...o forse non ci siamo capiti
quello che volevo dire � che da neo-fotoamatore (ma con intenzioni serie di crescere) non posso e non voglio chiedere compensi che non siano "allineati" con la mia attuale esperienza.
dimmi tu andresti dal primo che capita che per un lavoro ti chiede 3/4 di quanto ti chiederebbe il tuo fotografo di fiducia!? ...io penso proprio di no. sia perch� a quel punto diviene troppo caro, sia perch� non lo conosci e non sai come lavora ....e se poi vedi che non � al livello del tuo di fiducia allora s� penso che, dato che la gente si parla, si rovinerebbe la piazza.
d'accordo c'� sempre il rovescio della medaglia come dici tu, ma io voglio imparare bene e so che di strada ne devo fare moltissima, e a me hanno insegnato ad essere sempre umile e modesto in qualsiasi campo operi, specie se non sai nulla e se vuoi imparare.
per il discorso del bicchiere rovesciato sulla reflex, secondo me fa parte del rischio di chi lavora con la propria attrezzatura; anche al muratore possono rubare o danneggiare un trapano o una sega circolare, idem se un vandalo incendia un taxi di un tassista, etc... credo faccia parte del rischio di chi lavora e che ne debba tener s� considerazione, ma senza diventare una fobia.
ti ringrazio comunque, dato che opinioni diverse sono SEMPRE ben accette.
ciao
andrea
Guarda che anch'io, come tutti del resto, ho iniziato come te. Ricorda che un cliente in genere non guarda il prezzo (ovviamente entro certi limiti) ma quello che gli offri. Se il fotografo di fiducia chiede 10 e tu chiedi 2 ma fai delle cose modeste o schifezze, non ti passer� mai il lavoro. Se chiedi 15 ma fai belle cose, non ci penser� due volte.
Voglio dire che il fatto di prendere o meno un cliente non si basa puramente sul prezzo, se pensi questo fai un grosso errore di valutazione.
Ti do delle indicazioni che nessuno ti ha dato.
Io lavoro prevalentemente (e mi sono un p� specializzato) settore alberghiero, ho anche clienti molto grossi per fortuna.
Iniziai 4 anni fa con una Coolpix 995 e chiedevo 10 Euro a foto per le normali e 50 per le panoramiche. Nessuno mi ha mai obiettato nulla sul prezzo, ovviamente davo il miglior prodotto possibile. la mia tecnica e capacit� si sono evolute ed ora uso una D2X con oltre 15000 Euro di attrezzatura e chiedo mediamente 40 Euro a foto normale e 100/150 euro per le panoramiche. Nessuno mi ha mai obiettato nulla ma potrei anche aumentare. Arrivo giusto ora da un appuntamento con 2 clienti, soddisfatti delle foto mostrate e in merito ai prezzi mi hanno detto che non sono male, probabilmente anche in rapporto al prodotto, non lo so, non glielo ho chiesto.
Ovviamente chiedo anche un fisso al giorno quando faccio i lavori, non posso lavorare una giornata e magari poi mi prendono una foto.
Tra un mese dovr� fare un servizio ad una gala di un notissima orologeria, in qul caso sar� diverso, lavoro pi� rilassato e quindi chieder� a servizio. D'altronde devi fare un ragionamento: quanto costa il servizio di un matrimonio (non sto a sindacare se sia giusto o sbagliato, me ne guarderei bene)? Quanto costa prima pagina o una pubblicit� interna ad una rivista anche locale????
Queste sono le domande che dovresti farti oltre che calcolare come gi� scritto, anche tutto il tempo che dovrai dedicarci dopo lo scatto.
Facendo questi calcoli troverai il tuo prezzo che ovviamente dovr� essere corrisposto dalla qualit�. Una cosa � certa, svendersi non rende mai.
Spero di averti aiutato.
Ciao Enzo