Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sirius_78
ciao a tutti

volevo parlare un po' con tutti voi del FREELANCER.

molto spesso ho sentito personne parlare di gente che si offre saltuarialmente per effetture lavori (come fotografi piuttostoch� come grafici , etc...) appunto lavori FREELANCER.
ma non ne so' molto a riguardo.

ad esempio come si inizia a fare il fotografo freelancer!? ...chi bisogna contattare!? ...che conoscenze servono? ...e soprattutto cosa si pretende da un freelancer!?

qualcuno di voi � freelancer!?

dai discutiamone un po', anche solo per coltura generale.

grazie cool.gif
buzz
Ecco un'altra vittima degli "inglesismi"
Freelancer vuol dire libero, svincoloato da contratti o esclusive.
Essere un freelance vuol dire fotografare liberamente e vendere le foto a chi vuoi.

Come si inizia lo puoi ben immaginare, ma le doti richieste sono le stesse per qualsiasi altra attivit�: seriet�, capacit�, professionalit�.

le conoscenze che servono? conoscere pi� gente possiblle che abbia bisogno di te!

Forse la maggior parte di pro o semi pro al mondo sono freelancers.
Ne hai gi� trovato uno.
e i prossimi?
Stefano Migliorini
Se ne cerchi uno che ci guadagna poco ci sono anch'io..... ogni tanto faccio qualche lavoretto per delle redazioni...
Stefano Migliorini
_Simone_
io conosco un certo Peter Parker che fa il freelancer biggrin.gif
sirius_78
grazie Buzz

no, non amo molto gli inglesismi ...appunto non sapevo come tradurlo, nel senso che non mi veniva il corrispondente Italico. wink.gif

ti faccio una domanda : se un giornale locale, poniamo quindicinale ti ingaccia per fare un mini-servizio, poniamo ad una festa di paese, o a una fiera (poniamo che ci sia una ricorrenza particolare) e ti chiede almeno 10 buoni scatti ...quanto potrebbe essere un giusto conpenso!?
...e mettiamo il caso che il fotografo in quastione sia solo fotoamatore (per hobby e non per professione).


p.s. x Simone
...Peter Parker!? ...per caso non era quel tizio con la calzamaglia rossa e blu che si lanciava da un grattacielo all'altro!?
buzz
In teoria esisterebbero le tariffe una volta pubblicate da Tau-Visual, e ora omesse.
In questi casi il prezzo lo stabilisce il giornale, e non � mai molto alto.
Considera il tempo che impieghi a farlo e la tua qualit�.
Il valore di mezza giornata di lavoro.
lucaoms
QUOTE(sirius_78 @ Oct 27 2006, 04:36 PM) *


ti faccio una domanda : se un giornale locale, poniamo quindicinale ti ingaccia per fare un mini-servizio, poniamo ad una festa di paese, o a una fiera (poniamo che ci sia una ricorrenza particolare) e ti chiede almeno 10 buoni scatti ...quanto potrebbe essere un giusto conpenso!?
...e mettiamo il caso che il fotografo in quastione sia solo fotoamatore (per hobby e non per professione).
p.s. x Simone
...Peter Parker!? ...per caso non era quel tizio con la calzamaglia rossa e blu che si lanciava da un grattacielo all'altro!?

difficile stabilrel'entita' del compenso....certo � che una redazione di un giornale di paese non potra' "investire" grandi cifre ma visto che sei un amatore ti consiglierei di farlo (a patto che ti copri le spese) senza valutare troppo il compenso, ma valutando l'incremento dei tuoi "credit".....
Ps: vi sono state singole foto pagate anche 850.000�.....
ciao
Federix
QUOTE(sirius_78 @ Oct 27 2006, 04:36 PM) *

grazie Buzz

no, non amo molto gli inglesismi ...appunto non sapevo come tradurlo, nel senso che non mi veniva il corrispondente Italico. wink.gif

ti faccio una domanda : se un giornale locale, poniamo quindicinale ti ingaccia per fare un mini-servizio, poniamo ad una festa di paese, o a una fiera (poniamo che ci sia una ricorrenza particolare) e ti chiede almeno 10 buoni scatti ...quanto potrebbe essere un giusto conpenso!?
...e mettiamo il caso che il fotografo in quastione sia solo fotoamatore (per hobby e non per professione).
p.s. x Simone
...Peter Parker!? ...per caso non era quel tizio con la calzamaglia rossa e blu che si lanciava da un grattacielo all'altro!?


Dipende molto dal tipo di giornale e del compenso che propone per le foto.

Alcuni giornali possono pagarti a pubblicato e quindi le foto posso variare da 8 euro se foto interne negli articoli, dai 15 a 20 euro se vanno anche sulla parte nazionale e quasi 30 euro se la foto � da copertina.
Le tariffe non sono tutte standard, dipende dall'importanza della foto e dalla sua collocazione, al mio amico hanno pagato 400 euro una foto di gossip.

Alcune agenzie offrono un tot di euro per un servizio di tot foto, ad esempio ti possono dare 50 euro per 20 foto, che siano spettacolari o facciano schifo, sempre 50 euro prendi.

Essendo tu un non professionista, loro potrebbero specularci e pagarti magari 20 euro 50 foto, dipende tutto dal giornale.

Comunque una media di 5-8 euro a foto singola potrebbe andare bene, per� sono a loro che hanno il coltello dalla parte del manico, quindi occhio biggrin.gif
sirius_78
QUOTE(Federix @ Oct 27 2006, 04:43 PM) *

Comunque una media di 5-8 euro a foto singola potrebbe andare bene, per� sono a loro che hanno il coltello dalla parte del manico, quindi occhio biggrin.gif


giusto ...credo che 5,00 euro a foto potrebbe andarmi bene ...al giorno d'oggi un operaio in fabbrica prende 5,oo/6,oo netti come paga oraria ...questo in media per operai NON specializzati.
per cui dato che per me � un hobby se mi frutta qualcosa tanto meglio.
Federix
QUOTE(sirius_78 @ Oct 27 2006, 04:48 PM) *

giusto ...credo che 5,00 euro a foto potrebbe andarmi bene ...al giorno d'oggi un operaio in fabbrica prende 5,oo/6,oo netti come paga oraria ...questo in media per operai NON specializzati.
per cui dato che per me � un hobby se mi frutta qualcosa tanto meglio.


Prima di decidere il "tuo" compenso, parla con l'image editor, cio� colui che dentro un giornale cura la fotografia, e mettetevi d'accordo.
A volte anche fare dei servizi gratuiti serve per farsi conoscere, io ne ho fatti 2 o 3 per una testata locale, oltre a millemila foto di calcio, e piano piano mi sto facendo conoscere, ma la strada del chiedere il compenso, per me � ancora tanto lunga e tanto in salita unsure.gif
sirius_78
QUOTE(Federix @ Oct 27 2006, 04:52 PM) *

Prima di decidere il "tuo" compenso, parla con l'image editor, cio� colui che dentro un giornale cura la fotografia, e mettetevi d'accordo.
A volte anche fare dei servizi gratuiti serve per farsi conoscere, io ne ho fatti 2 o 3 per una testata locale, oltre a millemila foto di calcio, e piano piano mi sto facendo conoscere, ma la strada del chiedere il compenso, per me � ancora tanto lunga e tanto in salita unsure.gif


� vero.
a volte si pretende subito di esser pagati.
comunque anche se non l'avevo scritto, l'avevo sottointeso.
quest'estate ho fatto un po' di foto a ragazze che sfilavano nei concorsi di Miss, le mamme venivano da me a chiedermi se facevo alcuni scatti alle loro "bambine"; alla fine chiedevo circa 2,oo euro a foto ...ho fatto il conteggio almeno di prendermi i soldi delle pellicole, delle batterie, dello sviluppo e della benzina dato che dovevo anche portagliele a casa.
ad ogni modo anche se ho lavorato praticamente al costo, mi sentivo "appagato" lo stesso in quanto i miei scatti (anche se non eccezionali) sono piaciuti.
Federix
Ho visto la tua attrezzatura, informati, prima di prenderti l'incarico, se vogliono le foto subito o anche dopo una settimana, in quanto se hanno bisogno di velocizzare i tempi, con la pellicola ci vogliono almeno 2 giorni per avere le foto in digitale.

@lucaoms
Le foto del tuo portfolio non si vedono
sirius_78
QUOTE(Federix @ Oct 27 2006, 05:05 PM) *

Ho visto la tua attrezzatura, informati, prima di prenderti l'incarico, se vogliono le foto subito o anche dopo una settimana, in quanto se hanno bisogno di velocizzare i tempi, con la pellicola ci vogliono almeno 2 giorni per avere le foto in digitale.


ecco, bravo questa � una cosa a cui non avevo pensato.
solitamente ...se cos� si pu� dire ...quanto tempo ti danno!?
nel senso ti dicono "ragazzo mio la prossima settimana c'� il palio di Siena" o � "fra un'ora devi essere a Parigi perch� c'� la Bellucci" !?

p.s. x l'attrezzatura
lo so' non sono fornitissimo, anzi.
ma una cosa per volta, ho gi� ordinato un SB-600 e per il prossimo anno prevedo di prendere un corpo digitale mi basterebbe una D50 (poi ora che c'� il mercatino anche qui ne approffitterei) e un paio di ottiche nuove.
Federix
Il tempo di disponibilit� delle foto varia dalla tipologia del giornale.

Se � l'inserto cittadino di un quotidiano nazionale, le foto servono prima possibile perch� intorno all'una di notte le redazioni locali smettono di lavorare e inviano gli impaginati alla redazione centrale.

Se invece � un mensile, settimanale o altro, puoi avere tutto il tempo che vuoi per sistemare le foto in quanto prima si crea l'articolo e poi si cercano le foto pi� idonee a quel testo.

La CP 5600 � un ottima macchina, anche se ha uno zoom un p� ristretto, per� sforna dei file incredibili. La qualit� della foto non � rilevante se si tratta di quotidiano stampato con la rotativa e su carta riciclata, basta un 10x15 a 300DPI del peso di 200Kb massimo.

Queste foto dove dovranno essere pubblicate??
sirius_78
QUOTE(Federix @ Oct 27 2006, 05:28 PM) *

Queste foto dove dovranno essere pubblicate??


non ho ancora contattato nessuna testata o giornale, appunto perch� volevo essere bene informato prima di fare cazz...

per ora � solo una mia idea e sto' cercando pi� informazioni possibili.
fatto questo vedr� cosa risponde meglio alle mie esigenze e tempi, di conseguenza contatter� chi mi interessa senza andare alla cieca.

grazie mille die consigli.
andrea
Stefano Migliorini
Cari ragazzi,
per servire testate anche locali, se sono quotidiani le immagini prima arrivano e meglio �..
Mi sono trovato tal volta ad inviare le foto via UMTS dopo appena 20 min dalla fine di un evento!
Quindi prima di tutto velocit� poi la qualit� � importante ma...se ne pu� discutere, ma estremamente importante � il significato della foto.
Stefano
sirius_78
QUOTE(Stefano Migliorini @ Oct 28 2006, 05:18 AM) *

Cari ragazzi,
per servire testate anche locali, se sono quotidiani le immagini prima arrivano e meglio �..


Buongiorno Stefano
grazie del consiglio.
ad ogni modo credo che per iniziare cercher� (anzi in questi giorni mi sto' mettendo in contatto) qualche giornale mensile o almeno quindicinale ...in questo modo avr� un po' pi� di tempo per organizzarmi.
non � mia abitudine prendere impegni cui non sono certo al 100% di portare a buon fine.

ciao

benzo@baradelenzo.com
QUOTE(sirius_78 @ Oct 27 2006, 04:58 PM) *

� vero.
a volte si pretende subito di esser pagati.
comunque anche se non l'avevo scritto, l'avevo sottointeso.
quest'estate ho fatto un po' di foto a ragazze che sfilavano nei concorsi di Miss, le mamme venivano da me a chiedermi se facevo alcuni scatti alle loro "bambine"; alla fine chiedevo circa 2,oo euro a foto ...ho fatto il conteggio almeno di prendermi i soldi delle pellicole, delle batterie, dello sviluppo e della benzina dato che dovevo anche portagliele a casa.
ad ogni modo anche se ho lavorato praticamente al costo, mi sentivo "appagato" lo stesso in quanto i miei scatti (anche se non eccezionali) sono piaciuti.



Certo che cos� rovini la piazza oltre che te stesso. Hai fatto l'esempio dell'operaio ma l'operaio non se ne va in giro con qualche migliaio di Euro in mano. Immagina una discoteca in cui succede una rissa o un bicchiere addosso alla tua attrezzatura, che fai?
Come minimo devi farti pagare il tempo che perdi e non a prezzo operaio, poi l'attrezzatura che usi e poi il tempo che perdi per esaminare le foto e portarle al giornale oltre al tempo che perderai con il redattore.
Se non fai questo, a mio avviso sbagli tutto.
Ciao Enzo
sirius_78
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 30 2006, 09:21 PM) *

Certo che cos� rovini la piazza oltre che te stesso. Hai fatto l'esempio dell'operaio ma l'operaio non se ne va in giro con qualche migliaio di Euro in mano. Immagina una discoteca in cui succede una rissa o un bicchiere addosso alla tua attrezzatura, che fai?
Come minimo devi farti pagare il tempo che perdi e non a prezzo operaio, poi l'attrezzatura che usi e poi il tempo che perdi per esaminare le foto e portarle al giornale oltre al tempo che perderai con il redattore.
Se non fai questo, a mio avviso sbagli tutto.
Ciao Enzo


ciao ...forse mi sono spiegato male io ...o forse non ci siamo capiti wink.gif

quello che volevo dire � che da neo-fotoamatore (ma con intenzioni serie di crescere) non posso e non voglio chiedere compensi che non siano "allineati" con la mia attuale esperienza.

dimmi tu andresti dal primo che capita che per un lavoro ti chiede 3/4 di quanto ti chiederebbe il tuo fotografo di fiducia!? ...io penso proprio di no. sia perch� a quel punto diviene troppo caro, sia perch� non lo conosci e non sai come lavora ....e se poi vedi che non � al livello del tuo di fiducia allora s� penso che, dato che la gente si parla, si rovinerebbe la piazza.

d'accordo c'� sempre il rovescio della medaglia come dici tu, ma io voglio imparare bene e so che di strada ne devo fare moltissima, e a me hanno insegnato ad essere sempre umile e modesto in qualsiasi campo operi, specie se non sai nulla e se vuoi imparare.

per il discorso del bicchiere rovesciato sulla reflex, secondo me fa parte del rischio di chi lavora con la propria attrezzatura; anche al muratore possono rubare o danneggiare un trapano o una sega circolare, idem se un vandalo incendia un taxi di un tassista, etc... credo faccia parte del rischio di chi lavora e che ne debba tener s� considerazione, ma senza diventare una fobia.

ti ringrazio comunque, dato che opinioni diverse sono SEMPRE ben accette.

ciao
andrea
buzz
Un incidente pu� capitare anche durante una sessione di puro divertimento.
roby1kenobi
In effetti a un sacco di gente piacerebbe trasformare la propria passione in lavoro, ma non si sa mai da che parte iniziare.
Personalmente mi piacerebbe allestire un'esposizione coi miei migliori scatti su un soggetto particolare (ad esempio le foto di strada), ma non si sa mai a chi rivolgersi con fiducia...
E anche mollare il proprio lavoro per cominciare come apprendista in qualche studio magari non � il massimo, ma se continua cos� con la noia del lavoro d'ufficio prima o poi lo far�...
Di sicuro prossimamente seguir� i miei amici motociclisti in pista perch� hanno sempre bisogno di scatti.
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(sirius_78 @ Oct 31 2006, 08:47 AM) *

ciao ...forse mi sono spiegato male io ...o forse non ci siamo capiti wink.gif

quello che volevo dire � che da neo-fotoamatore (ma con intenzioni serie di crescere) non posso e non voglio chiedere compensi che non siano "allineati" con la mia attuale esperienza.

dimmi tu andresti dal primo che capita che per un lavoro ti chiede 3/4 di quanto ti chiederebbe il tuo fotografo di fiducia!? ...io penso proprio di no. sia perch� a quel punto diviene troppo caro, sia perch� non lo conosci e non sai come lavora ....e se poi vedi che non � al livello del tuo di fiducia allora s� penso che, dato che la gente si parla, si rovinerebbe la piazza.

d'accordo c'� sempre il rovescio della medaglia come dici tu, ma io voglio imparare bene e so che di strada ne devo fare moltissima, e a me hanno insegnato ad essere sempre umile e modesto in qualsiasi campo operi, specie se non sai nulla e se vuoi imparare.

per il discorso del bicchiere rovesciato sulla reflex, secondo me fa parte del rischio di chi lavora con la propria attrezzatura; anche al muratore possono rubare o danneggiare un trapano o una sega circolare, idem se un vandalo incendia un taxi di un tassista, etc... credo faccia parte del rischio di chi lavora e che ne debba tener s� considerazione, ma senza diventare una fobia.

ti ringrazio comunque, dato che opinioni diverse sono SEMPRE ben accette.

ciao
andrea



Guarda che anch'io, come tutti del resto, ho iniziato come te. Ricorda che un cliente in genere non guarda il prezzo (ovviamente entro certi limiti) ma quello che gli offri. Se il fotografo di fiducia chiede 10 e tu chiedi 2 ma fai delle cose modeste o schifezze, non ti passer� mai il lavoro. Se chiedi 15 ma fai belle cose, non ci penser� due volte.
Voglio dire che il fatto di prendere o meno un cliente non si basa puramente sul prezzo, se pensi questo fai un grosso errore di valutazione.
Ti do delle indicazioni che nessuno ti ha dato.
Io lavoro prevalentemente (e mi sono un p� specializzato) settore alberghiero, ho anche clienti molto grossi per fortuna.
Iniziai 4 anni fa con una Coolpix 995 e chiedevo 10 Euro a foto per le normali e 50 per le panoramiche. Nessuno mi ha mai obiettato nulla sul prezzo, ovviamente davo il miglior prodotto possibile. la mia tecnica e capacit� si sono evolute ed ora uso una D2X con oltre 15000 Euro di attrezzatura e chiedo mediamente 40 Euro a foto normale e 100/150 euro per le panoramiche. Nessuno mi ha mai obiettato nulla ma potrei anche aumentare. Arrivo giusto ora da un appuntamento con 2 clienti, soddisfatti delle foto mostrate e in merito ai prezzi mi hanno detto che non sono male, probabilmente anche in rapporto al prodotto, non lo so, non glielo ho chiesto.
Ovviamente chiedo anche un fisso al giorno quando faccio i lavori, non posso lavorare una giornata e magari poi mi prendono una foto.
Tra un mese dovr� fare un servizio ad una gala di un notissima orologeria, in qul caso sar� diverso, lavoro pi� rilassato e quindi chieder� a servizio. D'altronde devi fare un ragionamento: quanto costa il servizio di un matrimonio (non sto a sindacare se sia giusto o sbagliato, me ne guarderei bene)? Quanto costa prima pagina o una pubblicit� interna ad una rivista anche locale????
Queste sono le domande che dovresti farti oltre che calcolare come gi� scritto, anche tutto il tempo che dovrai dedicarci dopo lo scatto.
Facendo questi calcoli troverai il tuo prezzo che ovviamente dovr� essere corrisposto dalla qualit�. Una cosa � certa, svendersi non rende mai.
Spero di averti aiutato.
Ciao Enzo









sirius_78
Ciao Enzo
ti ringrazio per la spiegazione.
ora non conoscendoti, e non avendo mai avuto occasione di vedere qualche tuo lavoro (in caso dopo do' un'occhiata se hai qualche portfolio) non ho la minima idea di quali possano essere foto da far pagare cos� tanto.
da come parli intuisco che tu lavori per gente o griff di un certo livello e questo giustificherebbe i compensi a cui ti riferisci.
non ho idea di dove tu sia (Milano o Roma centro!?), ma io abito in periferia, per non dire aperta campagna tongue.gif e gi� quando mi reco in centro a Padova mi sembra di essere a New York.
...a parte gli scherzi questo per spiegarti come il contesto in cui si vive o si vada a lavorare (almeno credo) influisca anche nel prezzo finale del tuo lavoro. ...detto pi� terra-terra � ovvio che a Versace non chiedo 2 euro per una foto, ma nemmeno al parroco del paese ne posso chiedere 150.
ad ogni modo ho capito cosa volevi dirmi, grazie e ciao. wink.gif
andrea

_Led_
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 31 2006, 03:48 PM) *

...Una cosa � certa, svendersi non rende mai.


Questo � vero SEMPRE. Pollice.gif
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(sirius_78 @ Oct 31 2006, 03:07 PM) *

Ciao Enzo
ti ringrazio per la spiegazione.
ora non conoscendoti, e non avendo mai avuto occasione di vedere qualche tuo lavoro (in caso dopo do' un'occhiata se hai qualche portfolio) non ho la minima idea di quali possano essere foto da far pagare cos� tanto.
da come parli intuisco che tu lavori per gente o griff di un certo livello e questo giustificherebbe i compensi a cui ti riferisci.
non ho idea di dove tu sia (Milano o Roma centro!?), ma io abito in periferia, per non dire aperta campagna tongue.gif e gi� quando mi reco in centro a Padova mi sembra di essere a New York.
...a parte gli scherzi questo per spiegarti come il contesto in cui si vive o si vada a lavorare (almeno credo) influisca anche nel prezzo finale del tuo lavoro. ...detto pi� terra-terra � ovvio che a Versace non chiedo 2 euro per una foto, ma nemmeno al parroco del paese ne posso chiedere 150.
ad ogni modo ho capito cosa volevi dirmi, grazie e ciao. wink.gif
andrea



Ti devo smentire ancora, non lavoro ne a Milano ne a Roma ne a NY. Sono veneto pure io e spesso lavoro nella riviera adriatica (anche all'estero comunque), quindi non distante da te. I prezzi che ti ho detto non sono nulla di stratosferico ma mi sembrano normali per un certo tipo di lavoro (tra l'altro PD non � certo una provincia povera) e sto anche pensando di aumentarli.
Ma tu pensi sul serio che uno che ha un albergo (quindi milioni di Euro di capitale) o un giornale, anche se di provincia, possa aver problemi a pagarti 50 Euro anzich� 5 ? Se pensi questo sei fuori strada perch� magari ne ha spesi 100 a persona la sera prima in un ristorante.
Ovviamente lasciamo perdere gli 850.000 Euro che ha scritto qualcuno di un gossip.
Ricorda, quel che conta � che piaccia il tuo prodotto.
Ciao Enzo



QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 31 2006, 04:38 PM) *

Ti devo smentire ancora, non lavoro ne a Milano ne a Roma ne a NY. Sono veneto pure io e spesso lavoro nella riviera adriatica (anche all'estero comunque), quindi non distante da te. I prezzi che ti ho detto non sono nulla di stratosferico ma mi sembrano normali per un certo tipo di lavoro (tra l'altro PD non � certo una provincia povera) e sto anche pensando di aumentarli.
Ma tu pensi sul serio che uno che ha un albergo (quindi milioni di Euro di capitale) o un giornale, anche se di provincia, possa aver problemi a pagarti 50 Euro anzich� 5 ? Se pensi questo sei fuori strada perch� magari ne ha spesi 100 a persona la sera prima in un ristorante.
Ovviamente lasciamo perdere gli 850.000 Euro che ha scritto qualcuno di un gossip.
Ricorda, quel che conta � che piaccia il tuo prodotto.
Ciao Enzo


Riguardo i prezzi dimenticavo, tutto si crea con il tempo, sicuramente c'� chi � pi� economico di me e chi pi� caro. A proposito, visto che mi sono esposto, sarebbe interessante sapere cosa fanno gli altri.
Se qualcun'altro si vuole esporre....
Ciao Enzo

sirius_78
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 31 2006, 03:39 PM) *

Ti devo smentire ancora, non lavoro ne a Milano ne a Roma ne a NY. Sono veneto pure io e spesso lavoro nella riviera adriatica (anche all'estero comunque), quindi non distante da te. I prezzi che ti ho detto non sono nulla di stratosferico ma mi sembrano normali per un certo tipo di lavoro (tra l'altro PD non � certo una provincia povera) e sto anche pensando di aumentarli.
Ma tu pensi sul serio che uno che ha un albergo (quindi milioni di Euro di capitale) o un giornale, anche se di provincia, possa aver problemi a pagarti 50 Euro anzich� 5 ? Se pensi questo sei fuori strada perch� magari ne ha spesi 100 a persona la sera prima in un ristorante.
Ovviamente lasciamo perdere gli 850.000 Euro che ha scritto qualcuno di un gossip.
Ricorda, quel che conta � che piaccia il tuo prodotto.
Ciao Enzo
Riguardo i prezzi dimenticavo, tutto si crea con il tempo, sicuramente c'� chi � pi� economico di me e chi pi� caro. A proposito, visto che mi sono esposto, sarebbe interessante sapere cosa fanno gli altri.
Se qualcun'altro si vuole esporre....
Ciao Enzo


ok Enzo, grazie dei consigli, cercher� di metterli in pratica. wink.gif
ciao
andrea


Andry81
Su questo discorso ho un dubbio che mi assale da tempo, da dove si parte??Dove bisogna bussare, come e a chi??
Sai darmi qualche risposta/consiglio enzo?
Grazie
Andrea
benzo@baradelenzo.com
Mi dispiace ma credo che su questo punto nessuno ti dar� delle informazioni. Per lavorare nella fotografia non serve solo essere un bravo fotografo ma ancora pi� importante e di parecchio direi, � essere un buon venditore di se stessi. E questa � la parte pi� difficile, senza dubbio, almeno per me.
Ognuno ho i propri "trucchi" e svelarteli significa metterti in mano il portafoglio. Anch'io tutt'ora non ho capito bene quali siano i canali migliori e seguo diverse direttrici ma ti posso garantire che la strada � difficile, i pesci da prendere in faccia sono molti ed il tempo da perdere cercando il giusto cammino, moltissimo.
Io stesso ogni volta che esco in cerca di clienti dico a mia moglie: "Vado a pesca" ossia a prendere pesci in faccia. Ma tra moltissimi pesci qualcuno lo prendo.
Ciao Enzo
Andry81
Immaginavo......
lorenz19
ciao andry,
anche io da un p� di tempo sto sbattendo la testa qua e la per capire come diventare un fotografo freelance... visto che (e direi anche giustamente) non molti regalavano consigli o metodi almeno per iniziare, ho creato insieme ad un p� di amici come me studenti universitari un sito/magazine per le nostre fotografie...
con ci� intendo realizzare un veicolo di scambio rapido con le agenzie interessate... come dice giustamente enzo bisogna sapersi vendere, e io penso che come "primo passo" non sia del tutto da disprezzare...
ovviamente siamo ancora agli inizi, ma il progetto sembra svilupparsi piuttosto bene... se ti pu� interessare il link �:
www.freelancephoto.it

perdonami in caso ti abbia disturbato inultimente,
un caloroso abbraccio e tanta buona luce,
lorenzo
Andry81
Ciao Lorenzo,
avevo gi� dato un occhiata al tuo sito e mi sembra ben fatto.Come idea � secondo me molto buona.
Ci penso un p� e poi in tal caso mi iscrivo.
Grazie cmq per l'intervento!

Andrea
sirius_78
Buongiorno a tutti,
� naturale che non si vogliano (anzi proprio l'anima del commercio ce lo dice che non si dovrebbero) cantare ai 4 venti i "trucchi del mestiere".
...per� dato che non credo che abitiamo tutti nello stesso kilometro quadrato opterei pi� a dei consigli "giuda", in linea di massima cosa serve e cosa evitare, poi sapersi o meno vendere � una cosa in parte innata per cui anche leggendo tutti i manuali del mondo non credo che possa influire pi� di tanto.
sono pi� che convinto che molti che lo fanno o per hobby o per mestiere hanno iniziato ognuno con un metodo differente, e questo esclude a priori il "decalogo di come diventare un buon freelancer", ma poi alcuni aspetti sono convinto che sono comuni a tutti pi� o meno.
...naturalemente non essendo n� un fotografo, n� tantomeno un freelancer ignoro moltissimi aspetti di questo mestiere, ma sono incuriosito lo stesso.
tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.