Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Possiedo in Ais rolleyes.gif lo zoom 28-85 f.3,5-4,5 che non mi sembrava malaccio; qual � il suo degno equivalente, in termini di qualit�, per il digitale?
Grazie
Sergio
Alberto Zuppechin
Ciao, con due calcoli l'AF-S DX 18-55 F3.5-5.6G dovrebbe dare gli stessi risultati oppure volendo passare alla gamma superioreil 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX
Entrambi coprono in digitale l'escursione da te richiesta.
Sul secondo troverai ampie discussioni sul forum. Sul primo non so dirti nulla.
Alberto
16ale16
Io dico anche 18-70, che � un po' meglio del 18-55. Ovvio che il 17-55 � un'altra cosa, ma se resti in fascia bassa io, avendocelo, te lo consiglio fortemente!!

Ciao
xinjia
se non vuoi spendere molto il 18-70 va benissimo ti dar� molte soddisfazioni!
dapi
...ottimi consigli...oppure con qualche cosa in pi�, e perdendo circa 10mm del tuo vecchio 28, pensa al 24-120VR...realmente tuttofare con il must del VR...
apeschi
e perche' non il 18-200 VRII stabilizzato?
Fiumana Carlo
Il 18-55 f. 3,5-56 come escursione focale corrisponde al 28-85 su analogico.

Per la resa ottica invece c'� differenza qualitativa.
Il 18-55 in questione � un ED ovvero, qualit� ottica superiore.
Il 28-85 f. 3,5-5,6 utilizza lenti normali. hmmm.gif
Fabbry
QUOTE(Fiumana Carlo @ Oct 28 2006, 03:45 PM) *

Il 18-55 f. 3,5-56 come escursione focale corrisponde al 28-85 su analogico.

Per la resa ottica invece c'� differenza qualitativa.
Il 18-55 in questione � un ED ovvero, qualit� ottica superiore.
Il 28-85 f. 3,5-5,6 utilizza lenti normali. hmmm.gif



?????
Qualit� migliore? di cosa? della plastica ?
sicuro non si tratti del 17-55 ?
Che io sappia il 18-55 non � poi cos� superiore in campo ottico...
Io consiglierei un 18-70, pi� o meno ci stiamo come qualit�
altrimenti..... di ottiche migliori ce ne sono.. basta poter spendere.
ciao
Fabrizio
giannizadra
Con l'avvento del digitale i vetri ED, prima riservati ai teleobiettivi (gli unici con la pellicola a soffrire di aberrazione cromatica), hanno trovato ampio impiego anche in zoom standard e addirittura nei grandangolari.
Ritengo che la ragione risieda principalmente nella sensibilit� dell'accoppiata ottiche-sensori ai vari fenomeni che si compendiano nella locuzione generica "Aberrazioni cromatiche".

Di per s�, la presenza di lenti ED (di solito una e piccola) non � "da sola" garanzia di maggiore qualit� ottica. Come non lo � di per s� la presenza di elementi asferici (magari iniettati e "stampati" su lenti sferiche).

Nel caso specifico, la superiorit� dei vari 18-55 e 18-70 sull'onesto, vecchio 28-85 (la cui resa ai bordi non mi entusiasmava, per la verit�, nemmeno con le dia), � tutta da dimostrare e non � certo attestata dalla targhetta "ED".

Il mio 85/1,4 AF non � ED: ma vince largamente il confronto con tutti gli zoom ED che arrivano a quella focale.
Fiumana Carlo
QUOTE(giannizadra @ Oct 28 2006, 05:37 PM) *

Con l'avvento del digitale i vetri ED, prima riservati ai teleobiettivi... ...

Grazie per le interessanti informazioni tecniche. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.