Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sibat
Ciao a tutti,
� il mio primo intervento sul forum e ne approfitto per salutarVi wink.gif

Il quesito riguarda la modalit� di prima ricarica della batteria EN-EL3e per la D200 :
ho letto che x la prima ricarica si suggerisce un tempo di almeno 12 ore, in modo da caricare a fondo e usufruire della cosidetta "carica di mantenimento".
Per� poi leggo nel manuale D200 Nital (pag. 188, voce "batterie", 5� capoverso) "il prolungato caricamento della batteria quando questa � gi� completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni della batteria" ... Qualcuno mi sa dire quale delle due versioni � da ritenersi attendibile ?

grazie.gif
Silvio
Fiumana Carlo
Ciao Silvio e ben venuto in questo forum. biggrin.gif
In attesa dell'intervento di altri pi� esperti in materia, suggerisco per la sola prima carica un tempo quasi o doppio rispetto a quello indicato dal produttore per le normali cariche complete.
Al limite, controlla quanto tempo impiega il carica batterie a segnalarti l'avvenuta carica poi, concedigli altrettanto tempo.
Per le sucessive cariche, interrompile appena il carica batteria indica l'avvenuto caricamento.

Spero di esserti stato utile.
Ciao.
sibat
Ciao Carlo,
grazie mille per il suggerimento; in effetti � proprio il modus operandi che avevo intenzione di adottare in attesa di un feedback "istituzionale".

A presto wink.gif
Fiumana Carlo
Aggiungo che per esperienze personali avute con alcune equivalenti batterie sempre ai polimeri di litio di certi cellulari, ho notato che non forzando la prima carica, tutte le ricariche successive avranno una autonomia pi� ridotta. In pratica � come se avesse meno amperaggio. In questo caso per� si allunga la vita media della batteria.

Viceversa, prolungando oltre il doppio la prima carica rispetto al ciclo normale, ho notato che nella misura in cui si eccede, la batteria perde anche troppo precocemente la caratteristica di mantenere accumulata nel tempo l'energia.

Riguardo alle dodici ore di cui parli sinceramente mi sembrano esagerate.
Non vorrei sbagliarmi ma ad occhio e croce il ciclo medio di carica completa di una batteria nuova della D200 � di circa due ore.
Ipotizzando che sia realmente di due, ore la prima carica sar� conseguentemente di quattro ore.
zico53
Silvio, annosa questione quella della batteria. Ci sono diverse tendenze riguardo alla modalit� di carica; ne hanno proposte in tutte le salse, io credo che la pi� corretta sia quella sopra elencata ovvero solo la carica iniziale prolungata e dopo il normale tempo di carica. Il problema resta la durata dove ci sono pareri molto contrastanti; io personalmente difficilmente riesco a fare pi� di 150 scatti a carica, mentre c'� anche chi riesce a farne 800/900/1000 spero che tu sia tra questi fortunati.
meialex1
QUOTE(zico53 @ Oct 28 2006, 12:26 PM) *

.................. io personalmente difficilmente riesco a fare pi� di 150 scatti a carica, mentre c'� anche chi riesce a farne 800/900/1000 spero che tu sia tra questi fortunati.


La questione "carica batteria" � un problema che ci "affligge" ogni volta compriamo un qualsiasi mezzo tecnologico moderno, dal telefonino alla macchina fotografica ecc.
Io sono tra quelli che sta molto attento la prima volta che ricarica le batterie, dopo scarica o mezza scarica le rimette in carica, perch� non posso rischiare che ne mezzo di un servizio si spenge tutto.
Posso assicurare che questa mia non "osservanza" (passatemi questo termine) alla screpulosa ricarica delle batterie non mi ha mai portato problemi.
Ricordo che le batterie di oggi non hano quel famoso effetto "memoria" che le batterie di qualche anno fa purtroppo avevano.
Zico il fatto che fai 150 scatti a carica dipende da molteplici fattori, il primo � la visualizzazione repentina di foto, dai due parametri interni della macchina di riduzione disturbo sempre attivati, all uso di obbiettivi vr e dall uso del flash interno.
Dobbiamo cominciare ad usare con pi� "parsimonia" questi elementi, scattata una foto in un dato ambiente e visto sul monitor quello che ci interessa continuare a scattare senza stare sempre a rivedere.
Posso garantirti che con un uso regolare riuscirarai anche tu a scattare pi� foto.
robbypingu
Ciao carlo anchio ho' registrato una notevole discordanza tra quello che dice nikon su' il librettino d'uso e quello che effettivamente fa' la batteria della d200, infatti le foto che riesce a produrre la batteria prima di scaricarsi ed essere non piu operativa e' di 150 /180 foto , dopo dipende da come si usano tante funzioni , della macchina e non solo ma anche il flasch e il monitor , che a loro volta hanno un bel consumo !!
Mi sono deciso a comprare il battery pack con l'alloggiamento di batterie e poi la cosa piu bella � che ha' l'impgnatura per le foto in verticale , veramente una cosa fantastica e di grossa comodita' !!
un saluto e benvenuto nella fantastica comunity
ciao a presto
zico53
QUOTE(meialex1 @ Oct 28 2006, 01:37 PM) *


Zico il fatto che fai 150 scatti a carica dipende da molteplici fattori, il primo � la visualizzazione repentina di foto, dai due parametri interni della macchina di riduzione disturbo sempre attivati, all uso di obbiettivi vr e dall uso del flash interno.


Se ne � tanto parlato di questa storia; dunque di quello che tu hai elencato sopra io posso dire che guardo solo la foto a monitor e mica tanto poi; cosa che peraltro facevo gi� con la D70 cosa che non mi impediva di fare circa 500 scatti.

Prendo per buona la spiegazione che mi ha dato l'ingegnere Maio in persona: la D200 � una macchina molto pi� complessa della D70 e inevitabilmente consuma di pi�.

In ogni caso far� anche il fioretto di non guardare le foto a monitor per vedere se cambia qualcosa.
In ogni caso alle favole ho smesso di credere qualche annetto f�!
Skylight
QUOTE(sibat @ Oct 28 2006, 11:26 AM) *

Ciao a tutti,
� il mio primo intervento sul forum e ne approfitto per salutarVi wink.gif

Il quesito riguarda la modalit� di prima ricarica della batteria EN-EL3e per la D200 :
ho letto che x la prima ricarica si suggerisce un tempo di almeno 12 ore, in modo da caricare a fondo e usufruire della cosidetta "carica di mantenimento".
Per� poi leggo nel manuale D200 Nital (pag. 188, voce "batterie", 5� capoverso) "il prolungato caricamento della batteria quando questa � gi� completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni della batteria" ... Qualcuno mi sa dire quale delle due versioni � da ritenersi attendibile ?

grazie.gif
Silvio



Ciao e benvenuto smile.gif
Leggi questa discussione dove risponde anche l'ing. Maio

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...l=batteria+D200

Poi se ti va questa dove ho posto praticamente la stessa domanda

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...Ancora+batteria

Buona lettura Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.