Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cashcb
Salve a tutti!!!
Oggi per la prima volta ho deciso di pulire il 18-55 kit della mia d50...aveva su un paio di sporcizie attaccate che non andavan via con il pennello o l'aria...

ho provato prima con una cartina di riso appallottolata passata con estrema leggerezza, sporcizia ancora li...

altra cartina, appallottolata, ma con maggiore decisione, sporco ancora li...

cartina appallottolata con 2 gocce di liquido le kit (Growi)....ORRORE!!! aloni arcobalenati su tutta la lente....PANICO!!!

A questo punto ho iniziato a cercar di togliere gli aloni, ci son voluto altre 5 cartine appallottolate passate con decisione, l'ultima di queste non appallottolata, solo piegata in 4 e passata distesa....

ora
.....
.........
...........
Ho sbagliato qualcosa?? non credevo fosse una cosa cos� laboriosa!!!
E' tutto normale quel che � successo?? (aloni e simili)??
BrunoCi
Ciao,

se fai una ricerca troverai decine di discussioni:

Ricerca "cartine kodak"

Il metodo pi� diffuso � proprio quello delle cartine (tipo cartine kodak) imbevute nell'apposita soluzione "lens cleaner".

Bruno
giannizadra
Pompetta, pennello e apposito panno in microfibre.
Personalmente diffido delle cartine (mai a secco, comunque).
Al bisogno, liquido specifico, nella quantit� minima indispensabile, da rimuovere subito.
Di norma, preferisco alitare sull'obiettivo, e intervenire con il microfibre con movimento a spirale partendo dal centro.
DoF
io uso pezzuola x occhiali o cartine con potente alitata preventiva.... perche le cartine non dovrebbero essere usate a secco?
giannizadra
Perch� potrebbero graffiare il trattamento antiriflessi multistrato.
apeschi
Anch'io cerco di evitare di utilizzare liquidi. Non vorrei rovinare il trattamento antiriflesso. Anch'io alito sull'obiettivo per inumidirlo e poi utilizzo un panno in microfibra o una cartina (ma solo dopo aver alitato).

biggrin.gif L'importante e' non aver mangiato aglio altrimenti l'obiettivo potrebbe risentirsi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
nikomau
Quando la pulizia non pu� risolversi con una semplice soffiata d'aria (peretta da clistere) uso, da molti anni, un metodo apparentemente poco ortodosso ma efficacissimo e che non mi ha mai dato problemi di sorta.
Uso della carta casa (di tipo soffice e senza disegni colorati) inumidita con del Glassex.
Potere sgrassante elevato, nessun alone, mai riscontrato alcun danno al trattamento antiriflessi.
wink.gif
giannizadra
Altra avvertenza: soffiare quanto si vuole, ma pulre agendo sulle superfici delle lenti solo quando � necessario. wink.gif
Fabbry
QUOTE(DoF @ Oct 28 2006, 09:01 PM) *

io uso pezzuola x occhiali o cartine con potente alitata preventiva.... perche le cartine non dovrebbero essere usate a secco?


poi strofinando a secco generi calore che pu� irrimediabilmente (con l'azione meccanica) intaccare il rivestimento della lente.
C'� un utile attrezzo della Nikon, che non costa poi molto, dotato di un tamponcino e un pennellino, grande come un pennarello.
Lo trovo molto molto utile
Ciao
Fabrizio
Dino Giannasi
QUOTE(cashcb @ Oct 28 2006, 08:14 PM) *

Ho sbagliato qualcosa??

Mah, secondo me direi di si.

Dai un'occhiata qui e ti risparmierai altri patemi d'animo. Funziona benissimo.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29967&hl=

saluti, Dino
cashcb
rieccomi........

preso per assodato che ho sbagliato qualcosa (mi sembra di capire l'utilizzo a secco e il troppo liquido (ho seguito letteralmente le istruzioni riportate sulle cartine).....come posso rilevare eventuali danni??

la lente in controluce" non presenta nessun segno, ne graffietti ne puntini, � perfetta....pu� esser danneggiata lo stesso?? metodo di rilevazione?


p.s. il panno in microfibra lo uso con la mia fuji da bataglia....pensavo fosse troppo aggressivo blink.gif
giannizadra
Vai tranquillo e ringrazia iddio: non � successo nulla.
D'ora in poi, segui i consigli di cui sopra.
Vinicio_77
Pu� essere usato il panno di daino.
cashcb
garantito che d'ora in poi mi affido alla microfibra!! � pensare.....mi son detto:

"se porta via l'unto cos�....deve essere molto aggressiva, di sicuro porterebbe via anche li trattamento della lente" blink.gif !!

cmq d'ora in poi microfibra!

in caso di ditate?? microfibra umida?
giannizadra
Cerco di risolvere con alito + microfibra (apposita); se non basta (ma � raro che accada), anche una microgoccia di liquido specifico da rimuovere subito.
cashcb
ok, grazie mille a tutti, disponibilissimi e prontissimi grazie.gif

p.s. se riesco vedo di uploadare le foto fatte ieri al capodanno celtico....peccato per la luce da cielo velato (sembran tutte grige), ma la d50.....come al solito mi ha stupito, per essere la mia prima reflex dg mi ci trovo veramente benissimo!!!
cashcb
[OT]Fatto, album online, potreste darmi qualche consiglio per ottener colori migliori??[/OT]
Lucabeer
Personalmente ho smesso di usare liquidi, in quanto lasciavano aloni.

La classica alitata (senza sputazzare sulla lente) � imbattibile.
Dino Giannasi
QUOTE(red garland @ Oct 29 2006, 09:57 AM) *

Pu� essere usato il panno di daino.

Si, per la macchina, quella con 4 ruote....
cuomonat
Normalmente alito sulla lente per evidenziare la presenza ed il tipo di "polvere", ma aspetto che l'alito evapori completamente prima di procedere con la pulizia.
Provo sempre ad eliminare i corpuscoli con la pompetta, poi alito di nuovo sulla lente per verificare che siano stati rimossi. In caso contrario provvedo con il panno in microfibra senza solventi, ma prima pulisco la filettatura portafiltri dove spesso si annida polvere e grasso che all'atto della pulizia pu� andare ad imbrattare.
Solo nel caso vi siano granuli persistenti ricorro alla spruzzatina di liquido, spray per lenti ottiche, e passo il panno con movimento circolare centrifugo.
Alitando ancora sulla lente si evidenziano aloni residui che elimino a secco.
gandalef
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2006, 01:24 PM) *

Provo sempre ad eliminare i corpuscoli con la pompetta, poi alito di nuovo sulla lente per verificare che siano stati rimossi. In caso contrario provvedo con il panno in microfibra senza solventi, ma prima pulisco la filettatura portafiltri dove spesso si annida polvere e grasso che all'atto della pulizia pu� andare ad imbrattare.


anch'io adotto questo sistema, le cartine le usate solo una o due volte con una goccia di liquido. Con la polvere cerco di evitare sempre qualsiasi cosa che non sia la pompetta, il rischio di graffiare il trattamento multistrato c'�!
Finora fortunatamente ho risolto quasi sempre con pompetta ed annesso pennello (dopo).

Gandy
Ernesto Torti
QUOTE(Dino Giannasi @ Oct 29 2006, 01:08 AM) *



Dai un'occhiata qui e ti risparmierai altri patemi d'animo. Funziona benissimo.


saluti, Dino



Ho provato quel panno in microfibra (3M, comperato esselunga)....acciderbola huh.gif .......funziona proprio bene...

Prima ho fatto un test su un vecchio filtro UV (non li utilizzo pi�), sporcandolo con impronte dita ecc. , una alitata + panno...SPAZIALE il risultato.

Dopo ho preso il 500/4 AF-S (la lente frontale � bella grossa) e......al panno per pulire i mobili non ci rinuncio pi� laugh.gif (mi sa che ci faccio pure una prova sul sensore della D70....... hmmm.gif )

logon
QUOTE(alcedo @ Oct 31 2006, 06:58 PM) *

Ho provato quel panno in microfibra (3M, comperato esselunga)....acciderbola huh.gif .......funziona proprio bene...
(mi sa che ci faccio pure una prova sul sensore della D70....... hmmm.gif )


Gia fatto!!!
Il sensore della D70 � venuto pulitissimo, da favola.

Giuseppe.
cashcb
QUOTE(logon @ Nov 1 2006, 08:16 AM) *

Gia fatto!!!
Il sensore della D70 � venuto pulitissimo, da favola.

Giuseppe.


vuoi dire che hai passato il panno in microfibra sul filtro low-pass che sta davanti al sensore?? lo hai passato a secco???
scusa ma cosa hai usato per arrivare fino al filtro??lo spazio � poco huh.gif
logon
QUOTE(cashcb @ Nov 1 2006, 10:39 AM) *

vuoi dire che hai passato il panno in microfibra sul filtro low-pass che sta davanti al sensore?? lo hai passato a secco???
scusa ma cosa hai usato per arrivare fino al filtro??lo spazio � poco huh.gif


Ho passato prima un cottonfioc inumidito leggermente con alcool isopropilico e poi ho asciugato con il panno 3M avvolto attorno al manico di un pennello.

Provare per credere! wink.gif

Giuseppe
cashcb
blink.gif
non saprei neanche dove pescare quel tipo di alcool tongue.gif

mi sa che per ora vado in pravo wink.gif ....magari pi� in la........
logon
QUOTE(cashcb @ Nov 1 2006, 01:59 PM) *

blink.gif
non saprei neanche dove pescare quel tipo di alcool tongue.gif

mi sa che per ora vado in pravo wink.gif ....magari pi� in la........


E' lo stesso tipo di alcool che vendono nei kit di pulizia dei compact-disk.

Giuseppe.
Dino Giannasi
QUOTE(logon @ Nov 1 2006, 01:35 PM) *

Ho passato prima un cottonfioc inumidito leggermente con alcool isopropilico e poi ho asciugato con il panno 3M avvolto attorno al manico di un pennello.

Provare per credere! wink.gif

Giuseppe

Non per essere menagramo, ma io non approfitterei ulteriormente della buona sorte. Usa il panno solo per le lenti. Per il sensore mi atterrei agli sperimentati sistemi specifici.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.