aldo55
Oct 28 2006, 11:43 PM
Salve a tutti,felice possessore della D200 chiedo agli amici del forum se qualcuno ha riscontrato questo proplema,le batterie dell'MB200 tendono a scaricarsi rapidamente da sole.
Dopo averla caricate e lasciate ferme per una settimana le ritrovo completamente scaricate,mi successo varie volte! é un pò strana la cosa!!!!
Spero in una risposta da qualche amico niconista.
giuliocirillo
Oct 29 2006, 01:47 AM
tieni presente che le batterie al litio (come tutte le batterie del resto) hanno una piccolissima percentuale di autoscarica nel tempo, tieni anche presente che se inserite nella d200 (anche se questa ha l'interruttore generale su off) alimentano comunque parte del circuito, una sorta di standbay.
detto questo, il fatto che le ritrovi scariche dopo solo una settimana mi sembra esagerato. sei sicuro che fossero completamente cariche? come autonomia nel normale utilizzo sono nella media?
ciao
giulio
Pulse
Oct 29 2006, 10:35 AM
Strano l'assorbimento dovrebbe essere intorno al 2% al giorno almeno a me e' cosi
Ciao
meialex1
Oct 29 2006, 10:43 PM
QUOTE(aldo55 @ Oct 29 2006, 12:43 AM)

Salve a tutti,felice possessore della D200 chiedo agli amici del forum se qualcuno ha riscontrato questo proplema,le batterie dell'MB200 tendono a scaricarsi rapidamente da sole.
Dopo averla caricate e lasciate ferme per una settimana le ritrovo completamente scaricate,mi successo varie volte! é un pò strana la cosa!!!!
Spero in una risposta da qualche amico niconista.

come detto da Pulse l assorbimento dovrebbe essere intorno al 2%, ma se la tua batteria è gia stata usata magari si trova a metà carica o meno ancora, è normale che a ritorno la trovi scsa notevolmente di potenza.
Fai una prova, la prossima volta che devi tenere ferma la d200 ricarica completamente la batteria e poi controlla.
alexgagliardini
Oct 30 2006, 12:20 AM
Ho comprato l'MB da talmente poco che ancora non sono riuscito a valutare la durata delle batterie, ma tu usi due batterie al litio oppure utilizzi l'adattatore per le stilo?
massicricco
Oct 30 2006, 08:40 AM
Ormai ho la conferma, dopo 10 cicli completi di carica e scarica, entrambe le mie batterie non producono più di 262 scatti

! Chi aveva detto in passato che ne faceva 750 o era Mago Merlino

oppure aveva acquistato una partita di super EN-EL3e truccate!
Quindi rassegnatevi amici, la Nikon D-200 è un'ottima macchina, ma
si beve le batterie, senza eccezioni. Unica speranza, l'uscita delle en-el3f

!!!
acarodp@yahoo.it
Oct 30 2006, 10:18 AM
Hum... non direi che l'autoscarica sia addirittura il 2% al giorno. La mia esperienza dice piuttosto 3-4% la settimana, al massimo. Comunque, sì la D200 fa 250-400 scatti a batteria, in maniera fortemente dipendente da come la si usa. Con le mie abitudini (e tipi di foto) direi che mi aggiro non oltre i 300 di norma. Ma che un MB-D200 scarichi una batteria in una settimana di inattività mi puzza assai di problema elettrico.
Ciao
L.
Pulse
Oct 30 2006, 10:19 AM
QUOTE(massicricco @ Oct 30 2006, 08:40 AM)

Ormai ho la conferma, dopo 10 cicli completi di carica e scarica, entrambe le mie batterie non producono più di 262 scatti

! Chi aveva detto in passato che ne faceva 750 o era Mago Merlino

oppure aveva acquistato una partita di super EN-EL3e truccate!
Quindi rassegnatevi amici, la Nikon D-200 è un'ottima macchina, ma
si beve le batterie, senza eccezioni. Unica speranza, l'uscita delle en-el3f

!!!
Infatti anche io come record in una unica soluzione ho 325 scatti
Ciao
giannizadra
Oct 30 2006, 10:31 AM
La mia media è ora di 400 scatti a batteria, dopo alcune ricariche prolungate.
L'autoscarica tra l' 1,5 e il 2 % al giorno.
umbertocapuzzo
Oct 30 2006, 11:28 AM
Io riesco ad arrivare tra i 600 e i 700 scatti, per batteria. Chiaro, con un uso dell'autofocus pari al 5%, con il display che accendo all'occorrenza (neppure poco a dire il vero), con lo spegnimento della fotocamera durante una pausa discreta tra uno scatto ed il successivo, con un uso limitatissimo della navigazione tra i menu...insomma, economizzando riesco ad arrivare agli scatti di cui ho detto.
Umby
s.ronchini
Oct 30 2006, 03:03 PM
Salve con la mia d200 ho fatto 440 scatti, con 18-200 vr, attivato af & vr mb200 con la prima batteria, la seconda non e servita.
Giallo
Oct 30 2006, 04:08 PM
Io mi aggiro sui 400 scatti circa; uso pochissimo il flash incorporato, spesso il VR, controllo a monitor a sera solo per eliminare dalla scheda gli scatti sicuramente da buttare.
aldo55
Oct 30 2006, 04:52 PM
Ho fatto la prova a ricaricare le due batterie al litio dell'MB200,controllando giornalmente lo stato di carica,il primo giorno dopo la ricarica segnalava 97%,il secondo giorno 94%,quindi direi un'autoscarica del 3% è normale? Forse è meglio togliere le batterie dall'Mb quando non si usa la D200.
Ciao
mbfoto
Oct 30 2006, 05:46 PM
Tranne Umberto che beato lui è fuori media, anche a me capita di sostituire la pila intono ai 300-350 scatti(come previsto dalla casa), rispetto alla d70s dove ti dimentichi di sostituirle la d200 consuma moltissimo dalla fabbrica viene dato un riferimento a 1800 scatti (con file M) ed un'altro a 350 scatti (con file L) vedi pg 207 del manuale.
ciao
Massimiliano
GianfrancoGoria
Oct 30 2006, 05:58 PM
Non so se serva, ma la mia (come già ho avuto modo di dire in altre discussioni come questa nel forum) fa normalmente almeno 400 scatti (L)per carica e non la trovo mai completamente scarica (nelle rare occasioni in cui sta una lunga settimana senza lavorare). Ma immagino che, statistiche a parte, ogni caso sia un po' sé... o no?
meialex1
Oct 30 2006, 06:30 PM
sorò fortunato, ma la mia media è questa.
Scatti esguiti in Nef + jpeg b. 18-200 vr (non sempre attivo)
sibat
Nov 2 2006, 09:58 AM
Al primo utilizzo completo della EN-EL3e su D200 (prima ricarica di circa 6 ore), scatti in NEF compresso, riduzione rumore=off, uso del monitor saltuario (eliminato il playback successivo allo scatto), sono riuscito a scattare circa 800 foto.
Ciao,
Silvio
Attilio PB
Nov 2 2006, 10:36 AM
Personalmente con fuoco manuale, VR off e consultazione monitor a fine sessione faccio circa 450 scatti per batteria; con AF on, VR on e consultazione monitor a fine sessione ne faccio circa 420; scatto sempre in NEF e senza l'illuminatore AF; durante le sessioni di still life con il flash interno come commander (ma anche con il monitor piu' utilizzato) gli scatti si dimezzano. Non saprei in una settimana di fermo quanto si scaricano le batterie visto che ferma una settimana non ci sta mai...
Ciao
Attilio
mrsavers
Nov 2 2006, 03:52 PM
QUOTE(aldo55 @ Oct 28 2006, 11:43 PM)

Dopo averla caricate e lasciate ferme per una settimana le ritrovo completamente scaricate,mi successo varie volte! é un pò strana la cosa!!!!
Salve Aldo,
quoto quanto detto in precedenza dai miei predecessori.
Io tengo montato quasi sempre il 18-200 vr con: VR on; AF on; scatto in NEF compresso; display acceso ad ogni scatto per 10"; raro utilizzo del flash interno e per finire la memoria che utilizzo è un microdrive da 8GB. L'autonomia media è di circa 300 scatti a batteria.
QUOTE
Ho fatto la prova a ricaricare le due batterie al litio dell'MB200,controllando giornalmente lo stato di carica,il primo giorno dopo la ricarica segnalava 97%,il secondo giorno 94%,quindi direi un'autoscarica del 3% è normale?
Se così fosse dopo una settimana dovresti aver consumato soltanto il 21% della prima batteria.
Mi sorge un dubbio: Le batterie sono originali NIKON?
Se si potresti avere:
1. un problema elettrico
2. la memoria che utilizzi protrebbe avere un problema di dispersione
Ciao
edate7
Nov 3 2006, 01:33 PM
Con una carica completa (non ho l'MB-D200) riesco a fare 400-500 scatti, alternando le varie ottiche tra cui una con VR, display a 10", autofocus su continuo, scatto singolo, modalità "A".
Ciao
lucaste
Nov 4 2006, 12:48 AM
scusate la domanda, ma non avendo ancora la d200 ho bisogno di notizie. La batteria della d200 è la stessa della d70 (quella sostituita da nikon che dovrebbe essere un pò più potente di quella in dotazione originale)?
In altre parole: si può usare la batt d70 nella d200? Grazie per le risposte
Skylight
Nov 4 2006, 01:09 AM
No purtroppo, ci sono già state discussioni in merito, col tasto "Cerca" troverai di sicuro.
massicricco
Nov 4 2006, 11:11 PM
Mi sorge un dubbio,
ma chi riesce a fare 670 e passa scatti con la batteria della D-200, per caso non usa il monitor? Scatta, scarica al computer rigorosamente con lettore di schede esterno e riguarda a video?
Io ho acquistato insieme alla D-200 due batterie e non sono mai andato oltre i 250 scatti per ciascuna

. Avrò una D-200 difettosa ... perché ingorda di energia

???
maurizioricceri
Nov 4 2006, 11:28 PM
con circa 400 scatti...credo che sia nella norma.
meialex1
Nov 5 2006, 12:01 AM
QUOTE(massicricco @ Nov 4 2006, 11:11 PM)

Mi sorge un dubbio,
ma chi riesce a fare 670 e passa scatti con la batteria della D-200, per caso non usa il monitor? Scatta, scarica al computer rigorosamente con lettore di schede esterno e riguarda a video?
Io ho acquistato insieme alla D-200 due batterie e non sono mai andato oltre i 250 scatti per ciascuna

. Avrò una D-200 difettosa ... perché ingorda di energia

???
Assolutamente no, conosco una sola persona che scatta col digitale come se fosse una analogica (

che saluto e gli dò un imbocca alu lupo per un lavoro che lo sta per attendere), personalmente il monitor lo uso, mi serve molto per gli occhi chiusi e per vedere le curve, però una volta che ho letto, basta, continuo a scattare, se la luce non cambia, perchè usare il monitor ? anni di Hasselblad saranno pure serviti a qualcosa !!!
Poi le schede nonle scarico assolutamente con la dslr, uso il lettore, lo trovo più comodo, quando invece sono in esterno per srvizi uso il p2000.
La tua d200 non è assolutamente difettosa, imposta il tempo del monitor a 10 secondi oppure meglio se lo imposti a "non mostrare foto scattata" pag. 141 del manuale, la potrai rivedere solo premendo il pulsante di visione, poi lo spengimento dell esposimetro a 4 sec., usare un flash esterno e non quello on board ( se possibile).
Come vedi sono piccoli accorgimenti che aiutano, in particolare l uso repentino del flash.
Il risultato lo puoi vedere dalla foto che ti ho allegato.........
massicricco
Nov 5 2006, 11:25 AM
Grazie Alessandro per i suggerimenti che mi hai dato. Ora li provo, poi vedrò se qualcosa cambia (mi basterebbe avere un'autonomia di 350-400 foto

)!
donic
Nov 5 2006, 08:32 PM
Ma davvero controllate quante foto riuscite a fare con una batteria carica? Niente di male, ma di pende da talmente tanti fattori che mi sembra una cosa davvero inutile
ciro207
Nov 5 2006, 08:43 PM
La mia sta intorno ai 220 scatti nell'uso amatoriale, ma se la uso in sessioni lavorative di moda ho fatto 1100 o anche 1200 scatti con singola batteria, monitor sempre acceso ad ogni scatto, VR On sempre e AFC.
Secondo me è ottimizzata per questo utilizzo.
Skylight
Nov 5 2006, 10:06 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 5 2006, 08:43 PM)

La mia sta intorno ai 220 scatti nell'uso amatoriale, ma se la uso in sessioni lavorative di moda ho fatto 1100 o anche 1200 scatti con singola batteria, monitor sempre acceso ad ogni scatto, VR On sempre e AFC.
Secondo me è ottimizzata per questo utilizzo.
Se fai 1100/1200 scatti con monitor sempre acceso ad ogni scatto, VR On sempre e AFC, nell'uso amatoriale come fai a fare solo 220 scatti?
Diogene
Nov 5 2006, 10:15 PM
QUOTE(Skylight @ Nov 5 2006, 10:06 PM)

Se fai 1100/1200 scatti con monitor sempre acceso ad ogni scatto, VR On sempre e AFC, nell'uso amatoriale come fai a fare solo 220 scatti?
La domanda é pertinente
ciro207
Nov 5 2006, 10:33 PM
Chiedetelo voi all'assistenza

L'ho mandata in riparazione dopo diversi test. Per Nital la macchina rientra nelle tolleranze di consumo.
Ho saltato qualche ricarica, ma più o meno i miei cicli si presentano così
1 2 3 indicano le tre batterie in mio possesso

Chiedo scusa: i 1100 che ricordavo erano in realtà quei 1044.
I quattro picchi d'uso corrispondono alla settimana della moda e modalità già spiegata.
Dan
meialex1
Nov 5 2006, 11:56 PM
QUOTE(donic @ Nov 5 2006, 08:32 PM)

Ma davvero controllate quante foto riuscite a fare con una batteria carica? Niente di male, ma di pende da talmente tanti fattori che mi sembra una cosa davvero inutile
Serve controllare quanti scatti fai con una dslr come con una slr, non puoi rischiare di rimanere a piedi mentre sei fuori sede per lavoro.
Anche se durante i miei servizi sono sempre carico di batterie ricaricabili e batt. semplici.
Prevenire è meglio che curare!!!
alutec
Nov 6 2006, 12:08 AM
QUOTE(lucaste @ Nov 4 2006, 12:48 AM)

scusate la domanda, ma non avendo ancora la d200 ho bisogno di notizie. La batteria della d200 è la stessa della d70 (quella sostituita da nikon che dovrebbe essere un pò più potente di quella in dotazione originale)?
In altre parole: si può usare la batt d70 nella d200? Grazie per le risposte
Si, le batterie sostituite in garanzia da Nikon riguardanti i lotti difettosi, possono essere impiegate sulla D200 poichè le hanno sostituite con l'EN-EL3 te ne accorgi oltre dalla scritta anche dai tre contatti e dal colore grigio anzichè nero delle difettose. Quindi ricapitolando quelle della d70 non puoi usarle ma se hai una di quelle sostituite si.
Ciauz
Scusate, non ho il manuale sotto mano, ma con la D200 si possono usare anche normali stilo? Nella D70 c'era un adattatore. Per la D200 l'adattore va comprato a parte?
Ovviamento NON parlo dell'utilizzo con l'MB D200.
Grazie
edate7
Nov 7 2006, 12:08 AM
Da quel che so, l'unico modo per usare le stilo è con l'MB-D200. Ma penso che non si riuscirebbero a fare molte foto...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.