Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
degiova
Salve a tutti! biggrin.gif
Stò cercando qualche foto fatta con i due obbiettivi (18-70 e 17-55), per vedere la differenza.

(Magari file non troppo compressi)
grazie.gif
Fabbry
www.pbase.com
search
nikon
cerca gli obiettivi
e fatti un'idea
il 17-55 2,8 non è paragonabile al 18-70 neanche per scherzo
il 18-70 è un obiettivo onesto, per tutti gli usi
il 17-55 2,8 è uno degli obiettivi al top...
ciao
Fabrizio
mbfoto
QUOTE(degiova @ Oct 29 2006, 11:12 PM) *

Salve a tutti! biggrin.gif
Stò cercando qualche foto fatta con i due obbiettivi (18-70 e 17-55), per vedere la differenza.

(Magari file non troppo compressi)
grazie.gif


Non sono paraggonabili, viste le differenti caratteristiche sia tecniche sia economiche.

ciao
Stefano Migliorini
Vediamo se riesco a darti una mano...
Una premessa, i due obiettivi non sono paragonabili per qualità, a mio parere, nonostante questo ho fatto foto con il 18-70 che mi hanno dato soddisfazione.

inizio a postarti qualcosa con il 17-55

IPB Immagine

16ale16
Se si chiede un confronto tra un obiettivo che sul mercato è intorno ai 350 euro e uno che supera i 1000, forse si otterrebbero risultati un po' strani ohmy.gif
Il 18-70, che possiedo, è un obiettivo molto versatile e di buona qualità, ma il 17-55 è tutt'altra cosa.

Se posso permettermi una domanda, perché vuoi fare questo confronto?
Giallo
QUOTE(Stefano Migliorini @ Nov 1 2006, 11:21 AM) *

Vediamo se riesco a darti una mano...
inizio a postarti qualcosa con il 17-55


Di per sè, è un'immagine gradevole.

Per lo scopo che dovrebbe avere (farsi anche solo una lontana idea delle prestazioni di un dato obiettivo) credo però che, vista così ridotta e compressa a monitor, si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato anche con una usa e getta, un minilab ed uno scanner piano; oppure con un obiettivo Leica, una technical pan ed uno scanner a tamburo; oppure ancora con una D2Xs ed un nikkor di prima caratura.
Buona luce
smile.gif



giannizadra
QUOTE(Fabbry @ Oct 30 2006, 12:00 AM) *

il 17-55 2,8 non è paragonabile al 18-70 neanche per scherzo
il 18-70 è un obiettivo onesto, per tutti gli usi
il 17-55 2,8 è uno degli obiettivi al top...


Concordo sulle prime due affermazioni.

La terza, alla luce di quanto finora emerso dal test incrociato che sto conducendo, mi sembra un tantino azzardata.

Il 17-55 è un'ottica molto interessante per prestazioni, luminosità, costruzione ed escursione focale, e non è certo paragonabile al 18-70.

Gli obiettivi Nikkor al top sono altri.. rolleyes.gif

Ne parlerò diffusamente a lavoro concluso, con corredo di un centinaio di NEF ( sto cercando un sistema pratico per metterli a disposizione di chi avesse voglia di scaricarseli).
iengug
Io ho comprato la D200 in kit con il 18-70, sucessivamente ho acquistato il 17-55.
Il 18-70 vale molto più di quello che costa, però il 17-55 va decisamente meglio, oltre ad essere più luminoso distorce anche meno, persino meno del 17-35 tanto per restare in casa Nikon, alla minima focale.
E' anche un oggetto che da più soddisfazione del 18-70, insomma non è solo questione di risultati. Se poi vale la pena spendere quie soldi in più, è cosa troppo soggettiva. Se non si è "maniaci" della fotografia, probabilmente no.
Nelle prove di Popular Photography, il 17-55 è risultato decisamente tra i migliori zoom Nikkor, ha avuto commenti più positivi del 17-35, tanto per fare un esempio. Chiaro che copre solo il formato Dx, e questo ha il suo peso.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 10:55 AM) *

Io ho comprato la D200 in kit con il 18-70, sucessivamente ho acquistato il 17-55.
Il 18-70 vale molto più di quello che costa, però il 17-55 va decisamente meglio, oltre ad essere più luminoso distorce anche meno, persino meno del 17-35 tanto per restare in casa Nikon, alla minima focale.
E' anche un oggetto che da più soddisfazione del 18-70, insomma non è solo questione di risultati. Se poi vale la pena spendere quie soldi in più, è cosa troppo soggettiva. Se non si è "maniaci" della fotografia, probabilmente no.
Nelle prove di Popular Photography, il 17-55 è risultato decisamente tra i migliori zoom Nikkor, ha avuto commenti più positivi del 17-35, tanto per fare un esempio. Chiaro che copre solo il formato Dx, e questo ha il suo peso.


Sul confronto col 18-70, Jengug, hai perfettamente ragione.

Sull'altro che hai citato, lascia perdere. Non è proprio cosa, credimi.. rolleyes.gif
Ho fatto finora a più riprese qualche migliaio di scatti a confronto in tutte le possibili condizioni-test (in 3D, non solo su soggetti piani).

Come ho scritto sopra, ve li proporrò (non tutti, naturalmente.. smile.gif ).
Ma se troverò il modo di mettervi a disposizione i NEF spero che finalmente potremo mettere un punto fermo e condiviso.
E ad apprezzare le ottiche ciascuna per le sue peculiarità.
iengug
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 11:44 AM) *

Sul confronto col 18-70, Jengug, hai perfettamente ragione.

Sull'altro che hai citato, lascia perdere. Non è proprio cosa, credimi.. rolleyes.gif
Ho fatto finora a più riprese qualche migliaio di scatti a confronto in tutte le possibili condizioni-test.

Come ho scritto sopra, ve li proporrò (non tutti, naturalmente.. smile.gif ).
Ma se troverò il modo di mettervi a disposizione i NEF spero che finalmente potremo mettere un punto fermo e condiviso.
E ad apprezzare le ottiche ciascuna per le sue peculiarità.



Non insisto, ma io non sono molto convinto dei confronti di immagini "fatti in casa". Preferisco le prove strumentali, purchè siano di riviste serie.
Rispetto la tua opinione, ovviamente, ma non so proprio se dopo la valutazione delle tue prove sarò in grado di condividerla. Vedremo unsure.gif
giannizadra
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 11:52 AM) *

Non insisto, ma io non sono molto convinto dei confronti di immagini "fatti in casa". Preferisco le prove strumentali, purchè siano di riviste serie.
Rispetto la tua opinione, ovviamente, ma non so proprio se dopo la valutazione delle tue prove sarò in grado di condividerla. Vedremo unsure.gif


Grazie per il "fatti in casa".
Apprezzamento troppo generoso.

Le prove strumentali (quali ? Ne ho qui parecchie che danno risultati opposti a quella che citi tu) sono utilissime se prevedi di utilizzare l'ottica solo per fotografare mire ottiche piane in bianco-nero a una distanza pari a 50 volte la lunghezza focale.
Se invece prevedi impieghi delle ottiche prevalentemente diversi, è meglio che tu le lasci perdere.
16ale16
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 11:44 AM) *


...apprezzare le ottiche ciascuna per le sue peculiarità.


Ecco, questo credo sia un concetto che spesso molti non considerano! Motivo per cui, ribadisco, forse proporre un confronto 18-70 vs 17-55 , sembra un tantino azzardato.
Da ultimo mi sia permesso di concordare con quanto detto sul rapporto qualità/prezzo del 18-70, davvero elevato.
Mi resta poi ancora la domanda in sospeso, perchè vuoi fare un confronto del genere? wink.gif

Ciao
paco68
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 11:52 AM) *

Non insisto, ma io non sono molto convinto dei confronti di immagini "fatti in casa". Preferisco le prove strumentali, purchè siano di riviste serie.
Rispetto la tua opinione, ovviamente, ma non so proprio se dopo la valutazione delle tue prove sarò in grado di condividerla. Vedremo unsure.gif


Perfetto, conosci Progresso Fotografico?

La reputi una rivista seria?

Se compri il numero di questo mese potrai vedere una fantastica prova,
il piccolo 18-55 (costo 200€) confrontato con il 17-55.

Dalle prove MTF il 18-55 in molte condizioni risulta migliore del 17-55.


Che mi dici a proposito?

hmmm.gif
iengug
QUOTE(paco68 @ Nov 2 2006, 12:27 PM) *

Perfetto, conosci Progresso Fotografico?

La reputi una rivista seria?

Se compri il numero di questo mese potrai vedere una fantastica prova,
il piccolo 18-55 (costo 200€) confrontato con il 17-55.

Dalle prove MTF il 18-55 in molte condizioni risulta migliore del 17-55.
Che mi dici a proposito?

hmmm.gif


Che non considero una rivista seria Progresso, ho smesso di comprarla tanti anni fa. Tra la'tro credo che adesso facciano prove MTF usando una macchina digitale, spazzatura dal punto di vista metrologico.
In quanto a Giannizadra, non intendevo offendere con l'espressione "fatti in casa", intendevo senza attrezzature strumentali.
Comunque io prima di comprare il 17-55, ho avuto in prestito da un amico che ha sia il 17-35, sia il 17-55, tutti e due per un week end. Beh, io con la D200, non ho affatto visto una superiorità evidente (anzi proprio per nulla) del primo. Sarà che la D200 non è granchè, sarà che erano foto a mano libera (se devo usare il cavalletto, uso formati più grandi, scomodo per scomodo). Peraltro il mio amico li usa entrambi per lavoro con D2x, ed è della mia stessa opinione.
Per cui io sono contento del mio 17-55, per quello che ci faccio, e visto che sul forum spesso si innescano polemiche antipatiche, spero che Giannizadra accetti le mie scuse per il "fatti in casa".
Però ribadisco che le misure servono (io di questo mi occupo nella vita) e una misura oggettiva sgombra i dubbi che lasciano le prove soggettive. Tutto serve, per carità, ma la base per me è una misura corretta.

PS Giannizadra, mi pare dal tuo avatar e da foto, che tu sia un gattaro. Io lo sono, anche se i miei 14 mici (attuali) sono tutti europei trovatelli.
Fai una grattatina sulla testa ai tuoi da parte mia in segno di pace smile.gif
giannizadra
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *

Che non considero una rivista seria Progresso, ho smesso di comprarla tanti anni fa. Tra la'tro credo che adesso facciano prove MTF usando una macchina digitale, spazzatura dal punto di vista metrologico.
In quanto a Giannizadra, non intendevo offendere con l'espressione "fatti in casa", intendevo senza attrezzature strumentali.
Comunque io prima di comprare il 17-55, ho avuto in prestito da un amico che ha sia il 17-35, sia il 17-55, tutti e due per un week end. Beh, io con la D200, non ho affatto visto una superiorità evidente (anzi proprio per nulla) del primo. Sarà che la D200 non è granchè, sarà che erano foto a mano libera (se devo usare il cavalletto, uso formati più grandi, scomodo per scomodo). Peraltro il mio amico li usa entrambi per lavoro con D2x, ed è della mia stessa opinione.
Per cui io sono contento del mio 17-55, per quello che ci faccio, e visto che sul forum spesso si innescano polemiche antipatiche, spero che Giannizadra accetti le mie scuse per il "fatti in casa".
Però ribadisco che le misure servono (io di questo mi occupo nella vita) e una misura oggettiva sgombra i dubbi che lasciano le prove soggettive. Tutto serve, per carità, ma la base per me è una misura corretta.

PS Giannizadra, mi pare dal tuo avatar e da foto, che tu sia un gattaro. Io lo sono, anche se i miei 14 mici (attuali) sono tutti europei trovatelli.
Fai una grattatina sulla testa ai tuoi da parte mia in segno di pace smile.gif


Non mi sono offeso per nulla.
Anzi, la cosa mi aveva divertito, e ricordato le torte "fatte in casa" di mia madre: ottime.. rolleyes.gif
Il test in corso è fatto con D200, il precedente con D2x.
E su treppiede in bolla e specchio sollevato: fatti in casa passi, ma non esageriamo.. smile.gif

PS. Saluti ai tuoi gatti dai miei tre norvegesi. Pollice.gif
iengug
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 01:48 PM) *

Non mi sono offeso per nulla.
Anzi, la cosa mi aveva divertito, e ricordato le torte "fatte in casa" di mia madre: ottime.. rolleyes.gif
Il test in corso è fatto con D200, il precedente con D2x.
E su treppiede e specchio sollevato: fatti in casa passi, ma non esageriamo.. smile.gif

PS. Saluti ai tuoi gatti dai miei tre norvegesi. Pollice.gif



Non dubitavo che tu avessi usato il treppiede:parlavo ovviamente solo della mia cosiddetta "prova". Che è servita a farmi capire che 17-55 per il mio uso è molto più comodo di 17-35. Tanto mi bastò. Non potevo certo capire i limiti delle ottiche, a meno che una delle due fosse proprio un fondo di bicchiere, e il 17-55 non lo è di certo. Ma tanto devo confessare che ormai la D200 la uso quasi solo più con il 70-200 VR per fotografare i gatti, i miei di casa, e i tanti "semi ufficiali" cui do da mangiare nel giardino della mia casa in Liguria. Per le foto di architettura sono tornato alle 6x7 (il 4x5" non ce la faccio più cerotto.gif ), faccio meno foto ma più ragionate e alla fine ho più soddisfazione. Tanto come peso da cammallarsi siamo lì, purtroppo per la mia vecchia schiena!
paco68
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *

Però ribadisco che le misure servono (io di questo mi occupo nella vita) e una misura oggettiva sgombra i dubbi che lasciano le prove soggettive. Tutto serve, per carità, ma la base per me è una misura corretta.



Concordo solo in parte.

Soprattutto se si tratta di test su obbiettivi, la misura scientifica non è in grado di fornire esattamente un quadro completo sulla resa dell'obbiettivo.

Distorsione, vignettatura e capacità di restituzione del dettaglio si possono misurare scientificamente.

Riproduzione della tridimensionalità, capacità di restituzione delle transizioni tonali, resa cromatica e grado di contrasto sono fattori altrettanto importanti di cui però, solo l'occhio può esserne appagato.

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 01:58 PM) *

Non dubitavo che tu avessi usato il treppiede:parlavo ovviamente solo della mia cosiddetta "prova". Che è servita a farmi capire che 17-55 per il mio uso è molto più comodo di 17-35. Tanto mi bastò. Non potevo certo capire i limiti delle ottiche, a meno che una delle due fosse proprio un fondo di bicchiere, e il 17-55 non lo è di certo. Ma tanto devo confessare che ormai la D200 la uso quasi solo più con il 70-200 VR per fotografare i gatti, i miei di casa, e i tanti "semi ufficiali" cui do da mangiare nel giardino della mia casa in Liguria. Per le foto di architettura sono tornato alle 6x7 (il 4x5" non ce la faccio più cerotto.gif ), faccio meno foto ma più ragionate e alla fine ho più soddisfazione. Tanto come peso da cammallarsi siamo lì, purtroppo per la mia vecchia schiena!


Visto il numero dei tuoi gatti, Iengug, credo che preferirei foto di gruppo con focali corte.. smile.gif

Certamente non stiamo parlando di fondi di bicchiere.
Condivido anche il fatto che l'ottica da innestare è la più comoda per l'uso che si intende farne.

Ma, per i miei gusti, finisco sempre per concludere che l'ottica migliore che ho a disposizione diventa per definizione anche la più comoda... rolleyes.gif

Simone Cesana
beh vedere le prove scientifiche è ben diverso da fare prove pratiche sul campo...

magari (molto spesso) un obiettivo giudicato, da vari test pubblicati da riviste, è il peggiore in assoluto, poi quando si prova personalmente sul campo lo si giudica ottimo!
ed è quindi vero anche il contrario...

certamente il confronto tra i due obiettivi citati non regge, sia per qualità, costruzione, e costo...

io l'ho provato più di una volta e mi sono trovato molto bene, copre le focali che nel reportage uso maggiormente ed è quel tantino contrastato, motivo in più per farmelo piacere...

poi i gusti fotografici miei, sono diversi da qualunque altro (per fortuna!), ma il 17-55 è un obiettivo che o lo si ama o lo si odia!

ciao
simone cesana
iengug
QUOTE(paco68 @ Nov 2 2006, 02:22 PM) *

Concordo solo in parte.

Soprattutto se si tratta di test su obbiettivi, la misura scientifica non è in grado di fornire esattamente un quadro completo sulla resa dell'obbiettivo.

Distorsione, vignettatura e capacità di restituzione del dettaglio si possono misurare scientificamente.

Riproduzione della tridimensionalità, capacità di restituzione delle transizioni tonali, resa cromatica e grado di contrasto sono fattori altrettanto importanti di cui però, solo l'occhio può esserne appagato.

Pollice.gif



La resa cromatica si può misurare con uno spettrofotometro, le transizioni tonali e il contrasto sono implicite nella misura della MTF, l'obiettivo non dimentichiamo che è un dispositivo passivo e intrinsecamente lineare.
Sulla tridimensionalità e lo sfocato, ti do ragione, però non è che non si possano misurare, è che nessuno ha ancora proposto un metodo ragionevolmente semplice, condiviso e ripetibile per misurarli. Non si misurano la coscienza, cosa campiamo a fare, la esistenza di Dio, e alcune altre cosette perlopiù metafisiche, per il resto ci stiamo attrezzando smile.gif
lucaoms
QUOTE(degiova @ Oct 29 2006, 11:12 PM) *

Salve a tutti! biggrin.gif
Stò cercando qualche foto fatta con i due obbiettivi (18-70 e 17-55), per vedere la differenza.

(Magari file non troppo compressi)
grazie.gif


Concordo sul fatto che il paragone non ha ragione di essere,concordo sul fatto che il 18/70 abbia un fantastico rapporto qualita' prezzo, non conordo con chi addirittura lo paragona al 18-55,e mi fermo qui per evitare il solito qua qua qua...(attendo i file di gianni , allora con esempi alla mano magari ci si ragiona meglio),ti dico solo che io ,amo molto i contrasti, lo trovo spettacolare per i ritratti, per il paesaggio e per street, se vuoi dare un occhiata buona parte di QUESTI SCATTI sono fatti con il 17-55.....

io lo utilizzo per :
STREET
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

RITRATTI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PAESAGGI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

VARI...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

del 18-70 ne ho parecchie ma non in questo Pc.....ma ricorda che gia solo per la differente luminosita' , il paragone è improponibile.
Per la MIA esperienza e per il MIO modo di scattare lo considero un vetro al TOP della gamma nikon, ma il mondo è bello perche' avariato...
ciao
Luca
giannizadra
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 02:40 PM) *

La resa cromatica si può misurare con uno spettrofotometro, le transizioni tonali e il contrasto sono implicite nella misura della MTF, l'obiettivo non dimentichiamo che è un dispositivo passivo e intrinsecamente lineare.


1) resa cromatica: puoi misurarne solo l'intonazione, non certo l'impatto visivo in situazioni diverse;
2) le transizioni tonali non sono per nulla "implicite" negli MTF, nemmeno di striscio;
3) il contrasto invece sì (in ultima analisi è l'unica cosa che gli MTF possono misurare);
4) tridimensionalità, plasticità, sfuocato, resa a distanze e illuminazione diverse da quella del test, risoluzione (questa si misura con altri test), e perfino il microcontrasto in soggetti a 3D su piani diversi da quello di messa a fuoco, sono alcune delle quisquillie su cui gli MTF non possono dirti nulla.
5) gli MTF sono effettuati sull'immagine aerea: nulla ti diranno sul comportamento di un' ottica con un determinato supporto sensibile (pellicola o sensore che sia)

Inoltre, quali MTF scegli ?
Di una stessa ottica ne ho tre diversi, con risultanze opposte.. hmmm.gif
paco68
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 02:40 PM) *

La resa cromatica si può misurare con uno spettrofotometro, le transizioni tonali e il contrasto sono implicite nella misura della MTF, l'obiettivo non dimentichiamo che è un dispositivo passivo e intrinsecamente lineare.
Sulla tridimensionalità e lo sfocato, ti do ragione, però non è che non si possano misurare, è che nessuno ha ancora proposto un metodo ragionevolmente semplice, condiviso e ripetibile per misurarli. Non si misurano la coscienza, cosa campiamo a fare, la esistenza di Dio, e alcune altre cosette perlopiù metafisiche, per il resto ci stiamo attrezzando smile.gif


Le indicazioni spettrofotometriche non sono una misura riportata nelle comuni riviste di fotografia (almeno io non l'ho mai trovata).

Che le transizioni tonali e le varie sfumature si possono misurare con gli MTF non lo sapevo.... non voglio mettere in dubbio le tue affermazioni ma ti chiedo solamente se ne sei sicuro.

Per il resto, siamo d'accordo.

Pollice.gif
iengug
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 02:56 PM) *

1) resa cromatica: puoi misurarne solo l'intonazione, non certo l'impatto visivo;
2) le transizioni tonali non sono per nulla "implicite" negli MTF;
3) il contrasto invece sì (in ultima analisi è l'unica cosa che gli MTF possono misurare);
4) tridimensionalità, plasticità, sfuocato, resa a distanze e illuminazione diverse da quella del test, risoluzione (questa si misura con altri test), e perfino il microcontrasto in soggetti a 3D su piani diversi da quello di messa a fuoco, sono alcune delle quisquillie su cui gli MTF non possono dirti nulla.

Inoltre, quali MTF scegli ?
Di una stessa ottica ne ho tre diversi, con risultanze opposte.. hmmm.gif



Ma io non ho detto che la MTF misura tutto! Ci sono tante cose che non si sa come misurare.
Per quanto riguarda le transizioni tonali, conoscendo in modulo e fase la MTF, puoi calcolare la resa ad un livello intermedio tra nero e bianco. Io questo intendo per transizione tonale, la risposta al variale della densità del target. Se si intende una cosa differente, allora non è così e devo capire cosa si intende, vi prego di spiegarmelo.
La resa cromatica "oggettiva" si misura con uno spettrofotometro, come attenuazione relativa in funzione della lunghezza d'onda della luce. L'impatto è un parametro soggettivo, e si dovrebbe misurare con tecniche statistiche e molti soggetti.
La resa con illuminazioni differenti da quella costante in funzione della lunghezza d'onda, si calcola e si misura con MTF che tengono conto (se calcolato) dello spettro disiderato della luce, o che usano la sorgente luminosa con le caratteristiche volute (se misurata). Le MTF possono essere molto diverse a seconda della illuminazione!
Non mi è chiaro perchè la risoluzione non si può ricavare dalla MTF, intendo quella in punti fissi e funzione della frequenza spaziale, non quella più comunemente rappresentata dell'andamento della modulazione in funzione della distanza dal centro per una frequenza spaziale fissa.
In quanto a quale MTF scegliere, per primo scarterei quelle ottenute con i programmi tipo Imatest o DxO che usano come sensore quello di una macchina foto digitale. Già credo che il numero si riduca, perchè l'attrezzatura per misurare la MTF sulla immagine aerea sono costose, difficili da usare, e la misura richiede tempo. Progresso usava un sistema dell'Aeritalia o Alenia, e poi mi sa Alenia ha chiuso i laboratori e adesso useranno Imatest o simili. Per carità, è una mia ipotesi, non so se è vero o meno, mi sembra però plausibile visto certi risultati recenti.
Io francamente ricordo solo Popular Photography che usa un sistema di misura corretto, su immagine aerea, ma non conosco tutto il mondo dei test fotografici, anzi la mia ignoranza è vasta! Ci sono siti seri che misurano la risoluzione delle DSLR con target, ma non spacciano i risultati come test dell'ottica ma solo della combinazione ottica+macchina. Altri che prendono una DSLR e ci misurano tutte le ottiche. Mi pare un metodo poco affidabile.
Platicità tridimensionalità e sfocato sono termini che indicano proprietà in qualche modo legate tra loro, ma mi pare che una definizione univoca e completa non sia ancora stata formalizzata. Per cui non è il caso di parlare di misure, per il momento.
Sia comunque ben chiaro che non sono contrario ai test soggettivi, però io ritengo le misure oggettive molto importanti. Di solito, noto che un obiettivo che "misura" bene, va anche bene. Non è una certezza, ovviamente, può avere difetti che non si evidenziano con le prove. Ma è difficile che un obiettivo che ha misure scadenti, vada bene all'esame soggettivo, almeno per quella che è la mia esperienza.

PS Parlando di cose serie, tu come alimenti i tuoi gatti? Cibo preconfezionato specifico o altro?
gambit
e perché nn fare il raffronto con l' AFS 28-70 F2.8?
(questo OT è dedicato a giannizadra... tongue.gif )
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 02:56 PM) *

1) resa cromatica: puoi misurarne solo l'intonazione, non certo l'impatto visivo in situazioni diverse;
2) le transizioni tonali non sono per nulla "implicite" negli MTF, nemmeno di striscio;
3) il contrasto invece sì (in ultima analisi è l'unica cosa che gli MTF possono misurare);
4) tridimensionalità, plasticità, sfuocato, resa a distanze e illuminazione diverse da quella del test, risoluzione (questa si misura con altri test), e perfino il microcontrasto in soggetti a 3D su piani diversi da quello di messa a fuoco, sono alcune delle quisquillie su cui gli MTF non possono dirti nulla.
5) gli MTF sono effettuati sull'immagine aerea: nulla ti diranno sul comportamento di un' ottica con un determinato supporto sensibile (pellicola o sensore che sia)

Inoltre, quali MTF scegli ?
Di una stessa ottica ne ho tre diversi, con risultanze opposte.. _


L'argomento mi interessa, e parecchio per giunta; a miei tempi per provare un'ottica si metteva la macchina in bolla sul cavalletto si sollevava lo specchio e si scattava tutto un rullo di diapositive fotografando la carta millimetrata, variando i diaframmi; poi con il contafili si andavano a vedere i risultati e i diaframmi ottimali; sul supporto della dia, mai sulla stampa di un negativo; il sensore di una Dslr come si comporta: Dia o Negativo? I risultati non possono essere sempre falsati dal monitor ecc.?
Comunque, alla fine, a spuntarla era sempre il giudizio soggettivo; io ho fatto delle foto che reputo molto gradevoli con il mio Nikkor Ais 28-85 f.3,5-4,5 che a detta di molti non è che sia il massimo.
wink.gif
Sergio
nuvolarossa
...Ma perchè invece di perdere tempo con test che alla fine lasciano il tempo che trovano non uscite a fare Fotografie???? laugh.gif
Sbrighiamoci che tra poco viene la stagione delle piogge e ci toccherà tapparci in casa.......

Ogni ottica può essere ottima, mediocre o scarsa, a seconda dell'uso che ne facciamo ed al tipo di fotografia che pratichiamo.

Per esempio il 28/80 del vecchio kit f80, f65 eccetera (il Plasticone per intenderci) secondo me è OTTIMO................... Come fermacarte sulla scrivania dell'Ufficio!.... laugh.gif
alessandro.sentieri
Spero che il confronto fatto da Gianni comprenda anche il 12-24 e 28-70(ovviamente alle focali alle quali è possibile confrontarlo con 17-35 e 17-55).
Per il tema del 3D concordo, naturalmente, con quanto detto sinora: il confronto 18-70 vs 17-55 (o 17-35) è decisamente improponibile, fermo restando che il 18-70 in rapporto al prezzo (soprattutto se acquistato in kit) offre veramente molto.

A te Gianni, siamo ansiosi di vedere i risultati dei tuoi test Pollice.gif
Ale
giannizadra
QUOTE(senale @ Nov 2 2006, 04:20 PM) *

Spero che il confronto fatto da Gianni comprenda anche il 12-24 e 28-70(ovviamente alle focali alle quali è possibile confrontarlo con 17-35 e 17-55).


Ovviamente:

17-35 e 28-70 miei;
17-55 di Nital (nuovo);
12-24 del mio eccellente coéquipier: Fedro.
Suo anche il 50/1,4 che abbiamo confrontato a 50mm con 17-55 e 28-70.

Abbiate pazienza: il test non è concluso, richiederà ancora un paio di settimane (almeno).

Da quanto emerso finora, i confronti "improponibili" sono più d'uno.
Ma neanche sotto tortura vi anticiperò quali.. hmmm.gif
Rugantino
Onore al merito di chi si sobbarca il peso di tante prove!
Ma proprio perchè rimangono appunto "prove" non si può dare credito solo quelle che gratificano i propri punti di vista!! wink.gif
FZFZ
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2006, 05:57 PM) *

Ovviamente:

17-35 e 28-70 miei;
17-55 di Nital (nuovo);
12-24 del mio eccellente coéquipier: Fedro.
Suo anche il 50/1,4 che abbiamo confrontato a 50mm con 17-55 e 28-70.

Abbiate pazienza: il test non è concluso, richiederà ancora un paio di settimane (almeno).

Da quanto emerso finora, i confronti "improponibili" sono più d'uno.
Ma neanche sotto tortura vi anticiperò quali.. hmmm.gif


ph34r.gif
Sono un pò curioso.... cerotto.gif...un pò tanto....grazie dell'impegno comunque! guru.gif
Lucabeer
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 2 2006, 03:49 PM) *


L'argomento mi interessa, e parecchio per giunta; a miei tempi per provare un'ottica si metteva la macchina in bolla sul cavalletto si sollevava lo specchio e si scattava tutto un rullo di diapositive fotografando la carta millimetrata


Per carità... Se un obiettivo è fallato, o ha una resa mediocre, si nota anche facendo foto un po' più divertenti.

L'unico caso di obiettivo "uscito leggermente male" che mi sia mai capitato finora l'ho beccato dopo nemmeno una ventina di scatti fatti durante una passeggiata in montagna: basta avere l'occhio un po' allenato. Solo dopo questa impressione iniziale ho fatto qualche altro scatto mirato per riprodurre sistematicamente il problema e il calo di nitidezza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.