lhawy
Oct 30 2006, 09:07 AM
mi stavo chiedendo come mai nikon abbia deciso di fermarsi a 1/4000 con la D80 (mentre la D70 e la D200 possono arrivare a 1/8000).. qualcuno sa darmi chiarimenti "validi"?
mistercoki
Oct 30 2006, 09:52 AM
Forse le mie saranno delle considerazioni poco tecniche (o per nulla) ma voglio comunque dare la mia opinione.
Credo ce la D80 sia una operazione di mercato pi� che una esigenza tecnica. La D70 ha di fatto amazzato il mercato della D100 e pertanto doveva offrire anche dei miglioramenti marcatamente tecnici, mentre la D80 sostituisce la D70s e quindi non ha senso spingersi oltre e rischiare di far concorrenza alla D200, della quale deve rappresentare un prodotto complementare e non alternativo.
Saluti
Marco
giannizadra
Oct 30 2006, 10:34 AM
Aggiungo che di tutte le rinunce possibili in una DSRL di gamma inferiore, quella all' ottomillesimo mi sembra la pi� indolore..

Comunque i due otturatori sono diversi, e hanno una diversa velocit� di scorrimento delle tendine, come attestano i differenti tempi di syncro-flash.
lhawy
Oct 30 2006, 05:01 PM
QUOTE(mistercoki @ Oct 30 2006, 09:52 AM)

mentre la D80 sostituisce la D70s e quindi non ha senso spingersi oltre e rischiare di far concorrenza alla D200,
ma questo � un punto i meno, non � spingersi oltre
Gianni � solo il desiderio di capire

NOTA: per i futuri lettori, ho aperto il topic solo per parlare di questo e conoscere le vostre opinioni a riguardo, non mi interessa sapere le differenze tra le due, che la D80 ha tante altre cose meglio della D70 lo so gi�
giannizadra
Oct 30 2006, 05:08 PM
Scusa, la mia risposta verteva sulla differenza tra gli otturatori di D80 e D200; per quella tra D80 e D70 vale la risposta di Mistercoki.
Il tempo syncro della D70 (1/500) � ottenuto in altro modo, e non � in diretta relazione con la velocit� di scorrimento delle tendine.
.
mbfoto
Oct 30 2006, 06:05 PM
quoto sia Gianni che Mistercoki,
l'esigenza di diversificare le gamme delle fotocamere si nota anche con l'adozione delle schede di memoria SD ( nella D50 e D80) al posto delle CF.
ciao
Massimiliano
lhawy
Oct 30 2006, 07:56 PM
syncro a parte....
ma cosa vuol dire mbfoto? "ti do la D80 che � una bomba, ma ti tolgo 1/8000 senn� ti piace troppo e non mi compri pi� la d200"? spero non sia questo uno dei motivi per cui manca...
giannizadra
Oct 30 2006, 08:32 PM
QUOTE(lhawy @ Oct 30 2006, 07:56 PM)

syncro a parte....
ma cosa vuol dire mbfoto? "ti do la D80 che � una bomba, ma ti tolgo 1/8000 senn� ti piace troppo e non mi compri pi� la d200"? spero non sia questo uno dei motivi per cui manca...
Gli otturatori di D80 e D200 sono diversi, come ho scritto sopra: non � solo l' ottomillesimo..
Simone Cesana
Oct 30 2006, 08:35 PM
come ha detto Gianni, la differenza tra gli otturatori della d80 e della d200 non si ferma solo al tempo massimo utilizzabile ma va oltre...
comunque personalmente credo che con la d80 non utilizzerai mai questi tempi, o al massimo una o due volte!
ciao
simone
lhawy
Oct 30 2006, 08:50 PM
Gianni vorrei solamente capire come mai su d70 (modello pi� vecchio) e sulla d200(modello di livello superiore) si e sulla d80 no.
ho capito che gli otturatori sono diversi, ma perch� non trovare il modo di lasciarlo...secondo le vostre opinioni sembra di capire che sia stata pi� una scelta commerciale e non tenica..
marcoxxx1978
Oct 30 2006, 09:17 PM
Io penso che la D80 sia nettamente superiore alla D70 e sarebbe da pazzi se non fosse cosi visto che nel digitale bastano pochi mesi per avere un progresso.
Poi per quanto riguarda l'1/8000 credo che non si scatta quasi mai con tempi cosi veloci,io personalmente non sono mai andato oltre l'1/1000
giannizadra
Oct 30 2006, 09:25 PM
QUOTE(lhawy @ Oct 30 2006, 08:50 PM)

Gianni vorrei solamente capire come mai su d70 (modello pi� vecchio) e sulla d200(modello di livello superiore) si e sulla d80 no.
ho capito che gli otturatori sono diversi, ma perch� non trovare il modo di lasciarlo...secondo le vostre opinioni sembra di capire che sia stata pi� una scelta commerciale e non tenica..
La D70 utilizza (almeno per il sincroflash: 1/500) un sistema molto particolare, che interessa lo spegnimento del sensore pi� che la velocit� delle tendine.
Per l'ottomillesimo non so;
sta di fatto che tale marchingegno non � stato replicato n� nella D2x, n� nella D200, n� nella D80.
Non ne conosco la ragione "tecnica", ma immagino che ci sia.
lhawy
Oct 30 2006, 09:25 PM
marco sodo d'accordo con te, sia per il fatto che la d80 sia superiore (mai dubitato) della d70, sia per il fatto che non si scatta quasi mai con tempi cos� veloci...gi�, quasi.
tra i 1000 passi avanti, permettetemi di dire che questo � un piccolo passo indietro, se non fosse giustificato da una scelta puramente tecnica.....
Diogene
Oct 30 2006, 10:52 PM
Ma, nel mondo, quante volte � stato usato l'8millesimo di secondo?
fred94
Oct 31 2006, 10:09 AM
..mai usato un 8millesimo in vita mia...
lhawy
Oct 31 2006, 10:19 AM
non sto dicendo "Dio uso l'8millesimo tutti i giorni come faccio ora???!!" altrimenti prenderei una macchina che lo possiede e stop.
solo che visto che c'� gi� sulla d70 (non mi interessa che ci sia sulla d200, quello � un modello superiore � ovvio che debba avere le sue differenze), si poteva offrire anche qu�.
il discorso "non si usa mai e non ti serve" non regge dal mio punto di vista, un conto � se non ce l'ho e tanto piacere, ma se me lo dai e poi me lo togli, stai sicuro che un giorno, anche una volta soltanto, lo rimpianger�, non consolato dal fatto che per averlo avrei dovuto spendere di pi�..
password
Oct 31 2006, 11:04 AM
Probabilmente la costruzione delle tendine della D80 non permette di arrivare a quella velocit�, IMHO, se avessero semplicemente montato l'otturatore della D70 ci sarebbero arrivati, ma evidentemente � stata necessaria una diversa costruzione.
Giallo
Oct 31 2006, 11:11 AM
QUOTE(lhawy @ Oct 30 2006, 08:50 PM)

ho capito che gli otturatori sono diversi, ma perch� non trovare il modo di lasciarlo...
E perch� non tropicalizzare la D80? E non costruirla in magnesio?
Secondo te, perch�?
ciro207
Oct 31 2006, 11:23 AM
QUOTE(lhawy @ Oct 31 2006, 10:19 AM)

il discorso "non si usa mai e non ti serve" non regge dal mio punto di vista, un conto � se non ce l'ho e tanto piacere, ma se me lo dai e poi me lo togli, stai sicuro che un giorno, anche una volta soltanto, lo rimpianger�, non consolato dal fatto che per averlo avrei dovuto spendere di pi�..
Secondo me se riesci a fare una foto cos� te lo ridanno!


1/8000 f2
mistercoki
Oct 31 2006, 02:30 PM
Ragazzi, sono l'ultimo arrivato nel campo del digitale, ma a me non me lo toglie nessuno dalla testa che ormai anche la Nikon, e dico giustamente, � entrata nel commercio delle macchine, spinto al massimio, e allora produce le proprie cose per venderne il pi� possibile e non solo per farle belle e di qualit�. Come diceva il mio docente di economia ed organizzazione aziendale si producono beni complementari ed alternativi. L'ottomillesimo non serve gran che, come molti di voi concordano, per� non ci deve essere perch� altrimenti sarebbe a favore della D80 e a sfavore della D200, diventandole alternativa e non complementare. Per molte altre cose la D80 si avvicina alla D200 ma deve starne abbastanza lontana perch� l'utente possa fare una scelta netta tra le due.
Saluti
Marco
chopin
Oct 31 2006, 03:02 PM
Ciao a tutti !
Io penso di aver capito perch� nella D80 il tempo minimo di otturazione � 1/4000, mentre nella D70 era 1/8000.
Nella D70 il tempo di 1/8000 non era ottenuto con uno scorrimento MECCANICO delle tendine a 1/8000, bens� con un sistema ibrido : l'otturatore si comportava come un otturatore di 1/8000, ma l'elettronica della macchina leggeva tutti pixel del sensore nel tempo di 1/8000esimo di secondo.
In tal modo, dopo 1/8000esimo di secondo, il sensore era ancora esposto fino ad 1/4000esimo, ma i dati erano gi� stati letti dopo solo 1/8000esimo.
Tutto qui.
Ora, poich� nella D80 il numero di pixel da leggere � quasi raddoppiato, ed evidentemente l'elettronica dell macchina non � ancora in grado di leggere al DOPPIO di quella della D70, per cui questo trucchetto non � pi� possibile.
La D200 probabilmente riesce a scattare a 1/8000esimo perch� ha un VERO otturatore veloce che espone per 1/8000esimo.
Chopin
danyfil
Oct 31 2006, 04:32 PM
Allora, per quanto ne s�, l'otturatore D70 da un certo tempo a scendere (non noto, ma si ipotizza da 1/250 ad 1/250) � elettronico: nel senso che il sensore viene alimentato in una finestra temporale piccola compresa all'interno della finestra temporale pi� grande del tempo meccanico, ad esempio tempo 1/2000 l'otturatore sta aperto per 1/250 ed all'interno di tale intervallo il sensore � alimentato per 1/2000....
Il famigerato problema del blooming o come diavolo si chiama quell'alono bruciato che compare nelle foto in controluce sembra proprio nascere da questa tecnica: infatti il sensore veniva comunque esposto al sole per tutto il tempo di apertura meccanico quindi tempo impostato 1/2000 tempo di esposizione fisica 1/250 ed ecco che insorgeva il blooming o come diavolo si chiama....
...ecco perch� adesso forse si tende ad utilizzare otturatori il pi� possibile "meccanici", presumo che i nuovi modelli siano meno sensibili al bloming.....
scegliere un otturatore da 1/4000 invece di uno con 1/8000 pu� anche ridurre i costi.
lhawy
Oct 31 2006, 04:45 PM
finalmente, dopo gli inutili "perch� tanto non ti serve", sono riprese le risposte sensate ed ora anche io ne posso capire di pi�, grazie
ed ora, che mi avete spiegato per bene il discorso tentine, giustifico la scelta in base ai costi, se questo � il motivo che in realt� difficilmente sapremo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.