Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucianolegra@tiscalinet.it
Un cordiale saluto a tutti,
� la prima volta che scrivo anche se seguo il Forum da moltissimo tempo.
Ho sempre tratto beneficio dai consigli e dagli insegnamenti dei Grandi Maestri che scrivono in questi spazi e anche se non far� nomi per non fare torto a nessuno, sappiamo bene tutti a chi mi riferisco.
Ci� detto per non dilungarmi oltre, vengo al dunque.
La mia � una semplice domanda "da matricola" che non ha la pretesa di innescare una discussione straricca di contenuti altamente tecnici, che per altro possiamo leggere ovunque oltre che sui cataloghi di Mamma NIKON. Sarebbero comprensibili pi� che altro ai Professionisti che invidio tantissimo, ma quello che vorrei chiedere � molto pi� terra terra.
Mi rivolgo ai fortunati possessori e non, delle fotocamere riportate nel titolo e a quanti ne sanno pi� di me, cio� molti:
quali sono i fattori che vi hanno spinto o che vi spingerebbero a decidere di acquistare quel modello anziche l'altro, a preferire la versione pi� vecchia o la pi� recente, tutto ci� a prescindere dal fatto che anche il costo non sia alla portata di tutti?
Sappiamo bene che a volte si fanno degli acquisti anche per il semplice piacere di possedere un oggetto di estremo valore, senza per altro nutrire velleit� di professione, ma solo per il piacere di possederlo.
D2H / D2Hs D2X / D2Xs
Se vengono lanciate sul mercato nuove versioni � chiaro che qualche differenza ci debba essere, anche se a volte i cambiamenti non sempre sono migliorativi e totalmente giustificati dai prezzi.
Qual' � stata o quale sarebbe la vostra scelta e soprattutto perch�?
Scusandomi per essermi dilungato troppo, ringrazio anticipatamente
chiunque vorr� intervenire, un cordiale saluto e buona luce a tutti.

Luciano
Skylight
Meglio una Ferrari F40 o F50? Oppure la Enzo....

Quando si parla di fotocamere di questo livello credo che la qualit� sia davvero eccellente, si tratta di "sfumature" che a volte possono fare la differenza.

Certamente ci sar� chi, possedendole, ti potr� dare un consiglio ma le esigenze di uno o pi� utenti sono diverse dalle proprie..... ripeto a questi livelli!

Buona scelta smile.gif
sarago
io ho la D2h e mi trovo bene mi diletto quando ho l'occasione con foto sportive
Francesco Martini
Caro Luciano..hai fatto una domanda un po' "sbarazzina".... biggrin.gif
Io il problema lo metterei in questi termini...: Ti serve realmente una D2X..o una D2H.....????...Che foto fai????...in che formato stampi le foto?????......Certo....se usi la fotocamera per uscite domenicali con la famiglia...ti dico subito che sarebbe uno spreco di macchinario.... biggrin.gif
Ma se la fotografia per te e' passione....e' arte..e' perfezione.., o anche lavoro, e stampi in grande formato come 50x70.....allora...prendi una di queste fantastiche macchine...e ottiche adeguate..mi raccomando!!!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Diogene
D200
paolo.torrielli@tiscali.it
Direi tutti al bar, veloci come il vento... biggrin.gif
maxturrini
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 30 2006, 10:51 PM) *

Io il problema lo metterei in questi termini...: Ti serve realmente una D2X..o una D2H.....????...Che foto fai????...in che formato stampi le foto?????......Certo....se usi la fotocamera per uscite domenicali con la famiglia...ti dico subito che sarebbe uno spreco di macchinario.... biggrin.gif


Ma lui non dice di volerle comprare, e nemmeno che gli servirebbero.
Vuole solo sapere per quale motivo abbiamo preso un modello piuttosto dell'atro. Cio�, soggettivamente cosa ti ha portato a fare la tua scelta.

Magari � semplicemente un agente segreto ph34r.gif inviato dalla Nikon per fare indagini segrete sul gradimento di queste macchine.

Comunque scherzi a parte, io ho preso la D2x perch� dovevo affrontare una serie di lavori che avrebbero richiesto ingrandimenti molto spinti tipo manifesti 6x3 di qualit�, ma anche fotografia sportiva, e anche tutt'e due: foto sportive ingrandite a mt 6x3.

La D2x � ottima sia dal punto di vista AF e raffica di scatto, che qualit� di immagine. Tutto qui. Pollice.gif

Non avrei preso la D2Hs perch� ha una risoluzione troppo bassa per gli ingrandimenti.

Non avrei preso la D2H perch� � inferiore alla D2Hs.

Non avrei preso la D2Xs perch� non era ancora uscita.

Ciao, Max.
paolo.torrielli@tiscali.it
Vabb� allora io che ho la D200...
Non ho preso la D2h perch� sar� ottima per lo sport e il fotogiornalismo, ma faccio paesaggi e 4 megapixel sono troppo pochi, anche visto quello che costava.
La D2hs non l'ho presa perch� � solo un aggiornamento della D2h, stessa risoluzione, anche se � migliorata dicono parecchio.
La D2X non l'ho presa perch� non posso spendere oltre 4000 euro per una macchina che anche se a 100 asa dimostra una definizione stratosferica a 400 asa ha gi� una dose di rumore troppo alta per i miei gusti, colpa che tutti i suoi 12 megapixel stanno in uno stretto Aps-C.
Non ho preso la D2Xs perch� � uguale, solo con alcune migliorie che prevalentemente fanno s� che ci vogliano sempre oltre 4000 euro per prendersela.
E poi c'� la D200 che offre la giusta risoluzione per un sensore APS, una cadenza di ripresa come la D2Xs e la possibilit� di fare pi� scatti in Raw con lo stesso buffer, essendo i file meno pesanti.
Le batterie costano meno, � pi� leggera, se cade e si rompe costa meno e infatti mi ha lasciato tantissimi euro nel portafoglio...
wal
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 02:31 AM) *

Vabb� allora io che ho la D200...
Non ho preso la D2h perch� sar� ottima per lo sport e il fotogiornalismo, ma faccio paesaggi e 4 megapixel sono troppo pochi, anche visto quello che costava.
La D2hs non l'ho presa perch� � solo un aggiornamento della D2h, stessa risoluzione, anche se � migliorata dicono parecchio.
La D2X non l'ho presa perch� non posso spendere oltre 4000 euro per una macchina che anche se a 100 asa dimostra una definizione stratosferica a 400 asa ha gi� una dose di rumore troppo alta per i miei gusti, colpa che tutti i suoi 12 megapixel stanno in uno stretto Aps-C.
Non ho preso la D2Xs perch� � uguale, solo con alcune migliorie che prevalentemente fanno s� che ci vogliano sempre oltre 4000 euro per prendersela.
E poi c'� la D200 che offre la giusta risoluzione per un sensore APS, una cadenza di ripresa come la D2Xs e la possibilit� di fare pi� scatti in Raw con lo stesso buffer, essendo i file meno pesanti.
Le batterie costano meno, � pi� leggera, se cade e si rompe costa meno e infatti mi ha lasciato tantissimi euro nel portafoglio...


Ciao, io o la D200 e la D2Xs, la differenza si vede e come, ti poso dire che io che lavoro con tutti due e o speso piu di 4000� , sonno molto soddisfatto, veramente importanti la differenza fra tutti due, per me e impossibile pensare in un confronto D200/D2Xs
La tua risposta "paolo" mi sembra un tanto "facile"
Walter


Diogene
QUOTE(wal @ Oct 31 2006, 08:34 AM) *

Ciao, io o la D200 e la D2Xs, la differenza si vede e come


Io sarei davvero curioso di vederle queste differenze cos� evidenti.
Stesso scatto, condizioni e obiettivo, faccele vedere; e, nel caso ci siano, vediamo da che parte stanno...
lucaoms
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 02:31 AM) *

Vabb� allora io che ho la D200...
Non ho preso la D2h perch� sar� ottima per lo sport e il fotogiornalismo, ma faccio paesaggi e 4 megapixel sono troppo pochi, anche visto quello che costava.
La D2hs non l'ho presa perch� � solo un aggiornamento della D2h, stessa risoluzione, anche se � migliorata dicono parecchio.
La D2X non l'ho presa perch� non posso spendere oltre 4000 euro per una macchina che anche se a 100 asa dimostra una definizione stratosferica a 400
asa ha gi� una dose di rumore troppo alta per i miei gusti, colpa che tutti i suoi 12 megapixel stanno in uno stretto Aps-C.
Non ho preso la D2Xs perch� � uguale, solo con alcune migliorie che prevalentemente fanno s� che ci vogliano sempre oltre 4000 euro per prendersela.
E poi c'� la D200 che offre la giusta risoluzione per un sensore APS, una cadenza di ripresa come la D2Xs e la possibilit� di fare pi� scatti in Raw con lo stesso buffer, essendo i file meno pesanti.
Le batterie costano meno, � pi� leggera, se cade e si rompe costa meno e infatti mi ha lasciato tantissimi euro nel portafoglio...

che dire sempre di un certo spesore tecnico i suoi interventi, e sopratutto complimenti per l'esperienza matirata con tutti questi corpi macchina (gia per dare un commento cosi' secco dovrai conoscerli bene tutti vero?)
comunque l'impostarnte � essere coerenti...

QUOTE(Diogene @ Oct 31 2006, 09:16 AM) *

Io sarei davvero curioso di vederle queste differenze cos� evidenti.
Stesso scatto, condizioni e obiettivo, faccele vedere; e, nel caso ci siano, vediamo da che parte stanno...

e si decisamete difficili da vedere le eventuali differenze....
allora steso scatto stesso obbiettivo, devo fare uno scatto preciso architettonico e voglio che il mio fotograma finisca perfettamente in linea con la linea del palazzo.....come si fa con un mirino copertura 95%?

circuito, campo di calcio o di okey...giocatori e macchine che sfrecciano velocissimi ,che dici vedresti le differnze tra multicam 2000 e multicam 1000?

sto facendo una bel giro nel deserto in quad, polvere dappertutto e tanta...scommetiamo che io scatto tranquillo con la D2hs mentre se usassi la D200 avrei qualche timore in piu.

quanto � comodo avere il display degli iso a parte sempre bene a vista sul doirso macchina

e la funzione speed crop ogni tanto non potrebbe tornarti utile?

tieni in mano 8 ore una D2 con 80-200 montato ed una D200 poi a fine giornata facciamo i confronti...

se poi per diffrenze intendiamo scattare e guardare il crop a video....hai ragione le differenze sono minime....(anche a confronto di una 8400)

Venendo alla domanda del 3d:
Ho preso la d2hs per la gestione del wb, per la durata della batteria, per la resa dell'lbcast, per i suoi 8fps in pieno formato, per la sua ergonomia incredibile, per la tropicalizzazione , per il mirino 100%, per la latitudine di posa....
Luca
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(lucaoms @ Oct 31 2006, 10:30 AM) *

che dire sempre di un certo spesore tecnico i suoi interventi, e sopratutto complimenti per l'esperienza matirata con tutti questi corpi macchina (gia per dare un commento cosi' secco dovrai conoscerli bene tutti vero?)
comunque l'impostarnte � essere coerenti...
e


Anche i tuoi interventi non scherzano, sempre a prevalentemente a criticare i miei ogni dove...
Giustifichi 3000 euro in pi� con la copertura del mirino, la tropicalizzazione "se andassi nel deserto", e il display iso sul dorso...
Mah...



QUOTE(wal @ Oct 31 2006, 08:34 AM) *

Ciao, io o la D200 e la D2Xs, la differenza si vede e come, ti poso dire che io che lavoro con tutti due e o speso piu di 4000� , sonno molto soddisfatto, veramente importanti la differenza fra tutti due, per me e impossibile pensare in un confronto D200/D2Xs
La tua risposta "paolo" mi sembra un tanto "facile"
Walter

Hai ragione � facile, so che le differenze ci stanno (nella grana, nella risoluzione quando le ottiche sono quelle pi� buone, nel WB...etc),ma non mi sembrano talmente lontane dalla D200 da giustificare l'enorme differenza di prezzo, fermo restando la costruzione migliore del corpo macchina...
Giuseppe Maio
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 12:12 PM) *

...Giustifichi 3000 euro in pi� con la copertura del mirino, la tropicalizzazione "se andassi nel deserto", e il display iso sul dorso...
Mah...

Ci� che talvolta non si riesce ad accettare � la soglia...
1000 Euro sono un abisso o niente in base a chi pesa cosa.

La D2Xs non ha "solo" quanto sopra sintetizzato ma � una miriade di possibilit� e caratteristiche anche se talvolta minime agli occhi di qualcuno. Ed � proprio questo aspetto che ne fa un prodotto di fascia diversa.

Un concreto e recente esempio ?
Alla Fine L'ho Presa..., ...la D2Xs !

Oggi facciamo questi raffronti tra D200 e D2Xs, domani lo faremo con altre due ma la fascia sar� comunque contraddistinta ed apprezzata e scelta da ogni singolo utente che ha ed avr� sempre metodi e valutazioni personali.

G.M.
andreazinno
Ciao, io ho da poco fatto il cambio D200-D2Xs.

Perch� l'ho fatto ? Essenzialmente per shopping compulsivo e perch�, ahim�, sono di quelli che vogliono sempre l'ultimo giocattolo.

Le differenze fra le due macchine ci sono ? Assolutamente si: mirino, costruzione, autofocus, indicazioni fornite su display LCD... a me � bastato sentire il rumore dell'otturatore della D2Xs per innamorarmene. Sar� avventato ma sono felice cos� !

Le differenze valgono quasi 3000 euro di differenza ? Non ne ho idea e non mi pongo il problema (magari me lo sarei dovuto porre prima di fare il cambio). In ogni casi � ben noto che, arrivati a certi livelli, piccoli guadagni comportano grandi costi.

Quello che � certo e che non mi sognerei mai di confrontare macchine diverse prendendo in esame solamente il sensore (come confrontare due automobili prendendo in considerazioni solamente il loro motore).

Un saluto.
Diogene
L'altro giorno � entrato un cliente nel negozio di foto-ottica dove mi servo anch'io. Voleva acquistare una reflex. Gli � stata consigliata la D200 ma lui, sdegnato, l'ha rifiutata perch� ai matrimoni ce l'hanno anche gli invitati e lui, il professionista, voleva qualcosa che lo elevasse rispetto alla marmaglia comune. Non so se questa personcina sia brava o meno a fare fotografie, ma di sicuro con la sua nuova D2Xs non le far� migliori. Avr� solo tanti bei soldini in meno, spesi per soddisfare il suo ego.

Io parlo di risultati e continuo a chiedere di vedere le differenze, una fotografia che non potr� mai fare con la mia D200 e che avrei fatto con una D2xx
Per il resto se in quei 3.000 � (tremila) non ci fosse compreso niente, sarebbe un bell'imbroglio...
Del display Iso sul dorso posso farne a meno. Me ne far� una ragione.
lucaoms
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 12:12 PM) *

Anche i tuoi interventi non scherzano, sempre a prevalentemente a criticare i miei ogni dove...
Giustifichi 3000 euro in pi� con la copertura del mirino, la tropicalizzazione "se andassi nel deserto", e il display iso sul dorso...
Mah...

caro paolo io critico la tua sicurezza ostentata in ogni dove e mai comprovata....
e che ci vuoi fare ,certo che chi si limita a valutare i corpi in base ai pixel non da peso alle caratteristiche meccaniche e costruttive e non riesce a recepire quanto possa essere piu costoso e piu complicato costruire un mirino 100% e sopratutto quanto torni utile se non si � abituati a tagliare raddrizzare e croppare ogni scatto.
le differenze tra i corpi citati stanno prorpio li : nell af, nella tropicalizzazione,nel'otturatore nel mirino etc etc.....condivido in pieno il tuo discorso del non sono disposto a spendere di piu solo per mirino,tropicalizz etc etc, ma questo non vuol dire che non vi siano differenze....anzi
Luca
paolo.torrielli@tiscali.it
Certamente ognuno fa le sue considerazioni e decide se avere il massimo disponibile vale quella spesa in pi�.
Talvolta � pi� l'esigenza di avere "una serie D2" al collo che la reale necessit�, ma anche qui, w la felicit�, almeno questi sogni possono essere soddisfatti con cifre relativamente basse...
Non � che non mi possa permettere quelle cifre...e solo che penso che una D3 al collo sia meglio... biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Oct 31 2006, 10:30 AM) *

circuito, campo di calcio o di okey...giocatori e macchine che sfrecciano velocissimi ,che dici vedresti le differnze tra multicam 2000 e multicam 1000?



QUOTE(Diogene @ Oct 31 2006, 12:40 PM) *

Io parlo di risultati e continuo a chiedere di vedere le differenze, una fotografia che non potr� mai fare con la mia D200 e che avrei fatto con una D2xx
Per il resto se in quei 3.000 � (tremila) non ci fosse compreso niente, sarebbe un bell'imbroglio...
Del display Iso sul dorso posso farne a meno. Me ne far� una ragione.

segui con L'AF una vettura con il muticam 2000 e con il 1000....
oppure scattare a 1600 iso con d2hs o con d200
non � che che con la tua non puoi mai farle ma la differenza in questi casi � portare a casa lo scatto o no....
e potremmo parlare di differenze per ore , e trovare a chi inetressano e a chi no.
detto cio i 3000 � in piu si spendono se si apprezzano e servono dette differenze (che nel 99,99999% dei casi degli amatori non servono), non certo per andare ai matrimoni-eventi con un bel bestione....
Luca
andreazinno
QUOTE(Diogene @ Oct 31 2006, 12:40 PM) *

L'altro giorno � entrato un cliente nel negozio di foto-ottica dove mi servo anch'io. Voleva acquistare una reflex. Gli � stata consigliata la D200 ma lui, sdegnato, l'ha rifiutata perch� ai matrimoni ce l'hanno anche gli invitati e lui, il professionista, voleva qualcosa che lo elevasse rispetto alla marmaglia comune. Non so se questa personcina sia brava o meno a fare fotografie, ma di sicuro con la sua nuova D2Xs non le far� migliori. Avr� solo tanti bei soldini in meno, spesi per soddisfare il suo ego.

Io parlo di risultati e continuo a chiedere di vedere le differenze, una fotografia che non potr� mai fare con la mia D200 e che avrei fatto con una D2xx
Per il resto se in quei 3.000 � (tremila) non ci fosse compreso niente, sarebbe un bell'imbroglio...
Del display Iso sul dorso posso farne a meno. Me ne far� una ragione.


Ciao, � vero, tecnica e capacit� artistica sono due cose diverse, ma se noi scegliessimo solo in base alla seconda, allora dovremo considerare avventati tutti quelli che, ad esempio, si comprano una Audi A6 con lo stesso motore di una Audi A4: il motore � lo stesso ma viaggiare in A6 � diverso che viaggiare in A4, che � a sua volta diverso dal viaggiare su una Clio RS, che avr� pure pi� cavalli dell'Audi ma � una macchina diversa....

In tutta sincerit� non ho mai digerito certe affermazioni del tipo "ricordatevi che il grande fotografo XY scattava con una scatola di latta". Purtroppo non tutti siamo grandi fotografi n� grandi guidatori.

Un saluto.

PS: peraltro, probabilmente, potresti scoprire che non ci sono foto che tu puoi fare con la D200 che non avresti potuto fare con la D50
Diogene
QUOTE(andreazinno @ Oct 31 2006, 01:08 PM) *

PS: peraltro, probabilmente, potresti scoprire che non ci sono foto che tu puoi fare con la D200 che non avresti potuto fare con la D50


E' assolutamente vero.
Per�, oggettivamente, c'� un abisso fra la D50 e la D200 e tutto sommato qualche centinaio di � in pi� ci stanno e si possono spendere.
Sono i 3000 � in pi� della D2Xs che, viste le mie esigenze e i miei bisogni, non mi convincono.
Ma � chiaro che questa discussione non finirebbe mai. Ognuno ha le sue ragioni ma soprattutto ognuno spende i suoi soldi come vuole e se questo servir� a farlo stare meglio, se non proprio a fare fotografie migliori, in fondo va bene lo stesso...
andreazinno
QUOTE(Diogene @ Oct 31 2006, 01:28 PM) *

...
Per�, oggettivamente, c'� un abisso fra la D50 e la D200 e tutto sommato qualche centinaio di � in pi� ci stanno e si possono spendere.
Sono i 3000 � in pi� della D2Xs che, viste le mie esigenze e i miei bisogni, non mi convincono.
...


In valori assoluti si, ma se consideri le percentuali vedi che una D50, che solo corpo si trova oramai a circa 480 euro, costa un terzo di una D200, che solo corpo sta intorno ai 1500, che � circa un terzo del costo di una D2Xs, che trovi a circa 4.350 euro.

Poi, � chiaro, il discorso ricade su come ciascuno di noi valuta tali incrementi di spesa ed ho amici che fanno regolarmente il confronto fra D50 e D200 esattamente negli stessi termini del discorso che noi stiamo facendo tra D200 e D2Xs.

Tutto � relativo biggrin.gif

Ciao.
paolo.torrielli@tiscali.it
Si va bene, ma tra la D50 e la D200 c'� un abisso, nella cadenza, nella risoluzione, nel buffer...etc, per ognuna di queste caratteristiche si hanno incrementi in percentuale molto alta, se si fa un rapporto prezzo prestazioni D50 e D2x escono molto male.
Giuseppe Maio
QUOTE(andreazinno @ Oct 31 2006, 12:30 PM) *

...Quello che � certo e che non mi sognerei mai di confrontare macchine diverse prendendo in esame solamente il sensore (come confrontare due automobili prendendo in considerazioni solamente il loro motore)....

Condivido in toto ed era infatti quanto gi� avevo carpito con la mia risposta alla discussione poi "deterioratasi"...

L'esempio � addirittura peggiore.
Un sensore non lo confronterei al motore ma "solo" ai cilindri dello stesso o comunque poco pi�...
Tra sensore ed immagine ci sono infatti in gioco anche alimentazioni, controlli del segnale ecc. ecc... come dai cilindri alla forza prodotta ci sono meccanismi, sistema d'alimentazione, raffreddamento ecc. ecc...

G.M.
matteoganora
Io ho la D2Hs...
perch� l'ho scelta:
Per avere una macchina che mi desse autonomia elevata, sia per quanto concerne il consumo batterie, sia per quel che riguarda il n� di files immagazzinabili in una CF; per avere il massimo della sicurezza in condizioni d'uso difficili quali quelle in cui scatto, polvere, temperature parecchio sotto lo zero, umidit�, fango, schizzi d'acqua e piogge, neve.
Per avere files di ottima qualit� a tutte le sensibilit�.

Quando usc�, la provai attentamente, valutando se i "soli" 4mp mi sarebbero bastati per le mie esigenze, che sono stampe tipografiche di formato massimo doppia pagina A4 e qualche ingrandimento.

Ad oggi, ancora non sento il limite dei 4mp tranne in qualche scatto, sento pi� i limiti sul ritratto, in quanto avendo lavorato su files D2x ammetto che la D2x sulla resa dell'incarnato � una spanna avanti a qualsiasi altra reflex.

Il prossimo anno, dopo aver visto ci� che sicuramente Nikon presenter� come corpo D3, prender� nuovamente delle decisioni.
La mia idea � per�, al momento,quella di tenere la D2Hs e affiancarla ad un corpo D2x usato, cos� da avere uniformit� di interfaccia di comando e due macchine per situazioni diverse, una per quando mi serve scattare tanto, l'altra per quando mi serve una cromia da ritratto o una grandissima risoluzione.

Infine le differenze: tra D2H e D2Hs � migliorata la resa cromatica e il noise agli alti iso, ci� per una reale evoluzione software.
Tra D2x e D2Xs il gap � inferiore come comportamento della macchina, sostanzialmente identico, sono stati fatti per� aggiornamenti a livello hardware che possono avere una certa utilit�.

Le altre macchine, D200 compresa, sono un'altro pianeta, non dubito siano ottime macchine, ma ci sono le stesse differenze che ci sono tra un'F5 e un'F100.
Viste in ottica amatoriale, capisco sia difficile capire e condividere la differenza di prezzo; all'occhio di un professionista, inteso come fotografo con precise esigenze che vanno al di la dei file che sforna una macchina, la differenza � apprezzabile, e il gap di prezzo condivisibile.
andreazinno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 01:44 PM) *

Si va bene, ma tra la D50 e la D200 c'� un abisso, nella cadenza, nella risoluzione, nel buffer...etc, per ognuna di queste caratteristiche si hanno incrementi in percentuale molto alta, se si fa un rapporto prezzo prestazioni D50 e D2x escono molto male.


Vedi Paolo, il problema � che spesso noi (tutti - il genere umano) rimbalziamo continuamente tra presunte verit� oggettive e la loro valutazione in rapporto alle nostre esigenze.

Tu dici che fra D50 e D200 c'� un abisso in termini di cadenza di scatto ? Bene, ci sar� qualcuno che ti dir� che per lui i 2 (o quanti siano) fps della D50 gli sono assolutamente sufficienti, allo stesso modo di chi ti dice che per lui bastano i 5 fps della D200; e ci sar� chi ti dir� che di un corpo semi-tropicalizzato non se ne fa nulla perch� quando piove sta a casa, e cosi' via .... e alla fine ti dir� che il prezzo della D200 � spropositato rispetto a ci� che offre.

E' impossibile dara una valutazione oggettiva su un prezzo per il semplice motivo che tale valutazione non pu� prescindere da elementi soggettivi.

Un saluto e buone foto a tutti.
lucaoms
QUOTE(andreazinno @ Oct 31 2006, 02:55 PM) *

Vedi Paolo, il problema � che spesso noi (tutti - il genere umano) rimbalziamo continuamente tra presunte verit� oggettive e la loro valutazione in rapporto alle nostre esigenze.

Tu dici che fra D50 e D200 c'� un abisso in termini di cadenza di scatto ? Bene, ci sar� qualcuno che ti dir� che per lui i 2 (o quanti siano) fps della D50 gli sono assolutamente sufficienti, allo stesso modo di chi ti dice che per lui bastano i 5 fps della D200; e ci sar� chi ti dir� che di un corpo semi-tropicalizzato non se ne fa nulla perch� quando piove sta a casa, e cosi' via .... e alla fine ti dir� che il prezzo della D200 � spropositato rispetto a ci� che offre.

E' impossibile dara una valutazione oggettiva su un prezzo per il semplice motivo che tale valutazione non pu� prescindere da elementi soggettivi.

Un saluto e buone foto a tutti.

Pollice.gif
ciao
wal
QUOTE(Diogene @ Oct 31 2006, 09:16 AM) *

Io sarei davvero curioso di vederle queste differenze cos� evidenti.
Stesso scatto, condizioni e obiettivo, faccele vedere; e, nel caso ci siano, vediamo da che parte stanno...


Io non sono capace di fare queste confronti, smile.gif
pero posso, si capita di incontrarti, di prestartela, e fai tutti i confronti che vuoi...
a me non serve farlo:D

Walter
wal
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 12:17 PM) *

Hai ragione � facile, so che le differenze ci stanno (nella grana, nella risoluzione quando le ottiche sono quelle pi� buone, nel WB...etc),ma non mi sembrano talmente lontane dalla D200 da giustificare l'enorme differenza di prezzo, fermo restando la costruzione migliore del corpo macchina...

Devo dire che tu ti ai risposto da solo sopra, quando lavori professionalmente e non solo come attitudine, quando si valuta proprio il "FILE" in confronto con quelli di altre marchi la D2Xs pu� fare la differenza, dopo � certo che il fotografo fa le foto e tutto il discorso, pero e anche certo che ci sonno clienti (agenzie, grandi imprese, studi grafici,...) che valutano non solo la tua capacit�, anche il strumento utilizzato (fotocamera, Studio, Luci, Panelli) e questa e una realt� per chi deve guadagnarsi la vita facendo foto.
espero sia chiaro
Walter
paolo.torrielli@tiscali.it
Comunque, mi sono rotto le scatole anche io di utilizzare reflex semiprofessionali, non ne comprer� pi� anche se offrono un buon compromesso prezzo prestazioni, infondo avevo F4, F5, sapevo la differenza tra F5 e F100, molto sottile, ma per me all'epoca l'F5 per me valeva que soldi (anche perch� l'F100 non c'era ancora... tongue.gif ), sapevo per� di acquistare una macchina che mi sarebbe durata tanto tanto e che non darebbe stata presto rimpiazzata (la serie D2 invece...).
Insomma vi capisco, avere tra le mani una top gamma, fa godere, oltre a tutte le sfumature di affidabilit� e precisione maggiore.
Banshee
Ho preso la D2H perch� mi piace smile.gif

QUOTE
Infine le differenze: tra D2H e D2Hs � migliorata la resa cromatica e il noise agli alti iso, ci� per una reale evoluzione software.


Domanda scema:

Ma questa benedetta evoluzione software non potrebbero metterla a disposizione anche per la D2H ?
Giuseppe Maio
QUOTE(Banshee @ Oct 31 2006, 05:17 PM) *

Ho preso la D2H perch� mi piace smile.gif
Domanda scema:

Ma questa benedetta evoluzione software non potrebbero metterla a disposizione anche per la D2H ?

Le variazioni in esame tra D2H e D2Hs sono hardware.
In pratica non � come quanto abbiamo appena visto tra D2X e D2Xs.
Si tratta di "evoluzioni" hardware studiate con la D2X e quindi rese disponibili sulla nuova D2Hs. La D2Hs (non la D2H) ha infatti potuto usufruire delle innovazioni firmware D2Xs

G.M.
Banshee
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 31 2006, 05:53 PM) *

Le variazioni in esame tra D2H e D2Hs sono hardware.
In pratica non � come quanto abbiamo appena visto tra D2X e D2Xs.
Si tratta di "evoluzioni" hardware studiate con la D2X e quindi rese disponibili sulla nuova D2Hs. La D2Hs (non la D2H) ha infatti potuto usufruire delle innovazioni firmware D2Xs

G.M.


Dunque sono Hardware e non "solo" software.

La ringrazio per il chiarimento.
Mauro Villa
Ho scelto la D2Xs per la velocit� di AF, faccio esclusivamente foto ad animali che corrono e volano a una velocit� impressionante e l'idea di perdere anche un solo scatto per questo motivo mi ha indotto a fare la scelta pi� costosa. Se la D200 avesse avuto le stesse prestazioni non avrei avuto dubbi. Altra cosa per me importante � la batteria, non c'� confronto e posso dire che lo scorso inverno le batterie della mia F5 collassavano regolarmente mentre l'amico che era con me con la D2X continuava a scattare, questo dopo 5 ore trascorse a -18�C. smile.gif
giodic
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 31 2006, 07:52 PM) *

.......
Se la D200 avesse avuto le stesse prestazioni non avrei avuto dubbi............


Se avesse avuto le stesse prestazioni si sarebbe chiamata ...... D2x biggrin.gif


A parte gli scherzi, personalmente ho scelto la D2x fondamentalmente per una questione di megapixel (12 contro 4).
Per me 5 ftg/s sono pi� che sufficienti e gli alti ISO non mi interessano.
lucianolegra@tiscalinet.it
Nessuno me ne voglia, sono stato impegnato e non ho potuto scrivere prima; non vorrei fare la figura di quello che tira il sasso e poi nasconde la mano. Ottime le vostre indicazioni, come solito ne far� tesoro.
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: " Ma arriva o non arriva la D3 ??? "
Dico questo perch� leggendo tr� le righe dei vostri interventi lo date ad intendere esplicitamente; certo solo Mamma Nikon sa cosa c'� nel cilindro magico e verr� estratta solo al momento opportuno, ma non pensate che i prezzi del (per cos� dire) vecchio subiranno un drastico calo, non dico un crollo, ma un considerevole calo, sempre che il nuovo sia allettante anche dalla parte economica e non solo prettamente da quella tecnica.
OK sono state scritte le stesse cose pi� o meno con l'avvento del digitale, nei riguardi dell' analogico, idem per quanto riguarda le ottiche pi� o meno dedicate, ma a conti fatti mi sembra si tratti solo di piccoli ritocchi sui prezzi, a parte qualche sporadica vendita particolare.
Aspetto di sapere cosa ne pensate e cosa ne pensa Mamma Nikon !!!

Un cordiale saluto a tutti e un GRAZIE 1000 a quanti hanno risposto alle mie domande.

Buona Luce a tutti
Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.