giuseppebattelli
Oct 31 2006, 09:01 PM
ciao a tutti... solito quesito! ho parecchi obiettivi ai, pensavo di prendere la d200 per tornare ad utilizzarli, anche se la macchina mi sa che per chi viene dalla d50 � un p� complessa.... secondo voi eventualmente l'uso di un esposimetro potrebbe agevolarne l'uso? inoltre sentivo in giro che alla d200 sarebbe stato presto cambiato il sensore!possibile sia vero?
edate7
Oct 31 2006, 09:17 PM
Se non hai particolari esigenze, prendi la D80 che � una mini D200 (stesso sensore, stesso sistema di esposizione e di messa a fuoco, quasi lo stesso mirino). E poi, costa la met�... con l'altra met� ti compri qualche altro accessorio. Se poi ti piace la D200, vai pure, � un'ottima macchina. Ma non le hanno cambiato il sensore... almeno, NON ancora!
Ciao
giannizadra
Oct 31 2006, 09:20 PM
QUOTE(giubattelli @ Oct 31 2006, 09:01 PM)

ciao a tutti... solito quesito! ho parecchi obiettivi ai, pensavo di prendere la d200 per tornare ad utilizzarli, anche se la macchina mi sa che per chi viene dalla d50 � un p� complessa.... secondo voi eventualmente l'uso di un esposimetro potrebbe agevolarne l'uso? inoltre sentivo in giro che alla d200 sarebbe stato presto cambiato il sensore!possibile sia vero?
1 ) L'idea di acquistare la D200 per utilizzare ottiche AI � ottima;
2 ) l'esposimetro TTL � migliore di quello della D50, ma si comanda allo stesso modo: non vedo l'utilit� di un esposimetro esterno per agevolarne l'uso;
3 ) la maggiore complessit� della macchina riguarda semmai le molteplici opzioni AF e i numerosissimi settaggi a men�: nulla che non si apprenda col manuale d'uso;
4 ) quella del cambio di sensore � l'ennesima bufala: l'importante � comunque che non lo cambino sulla mia D200. Va cos� bene..
Skylight
Oct 31 2006, 09:22 PM
Da neofita ti posso dire che la D200 � si complessa nelle molteplici funzioni e personalizzazioni, ma per quanto riguarda l'ergonomia e la funzionalit�/praticit� nello scatto � eccellente.
Sul dorso macchina ci sono tutti i tasti che ti permettono di azionare con assoluta immediatezza le varie modalit� di scatto senza passare dal men� del display.
Io provengo dalla F75... tu sarai facilitato avendo gi� (da quanto ho capito) la D50.
Una macchina quasi pro ad un costo si elevato ma pi� accessibile delle top di gamma.
Consigliata!
giuseppebattelli
Oct 31 2006, 09:29 PM
grazie a tutti!!! quella del cambio del sensore l'ho letta da qualche parte, e la cosa mi era sembrata strana perlomeno.... quindi un esposimetro esterno � quasi inutile? sento parlare bene della d80, e sarei tentato pure, ma tutte quelle ottiche AI...mi duole il cuore.... che poi, non � che ho ben capito fino a dove giunge la loro compatibilit� con la 200. certo, no autofocus, ma regola apertura del diaframma e tempi? se fosse cos�....corro a prenderla!!!
edate7
Oct 31 2006, 09:36 PM
Scusate tutti, non avevo letto il piccolo AI... con il collegamento che va e viene (stasera il wireless non va tanto bene...). Boccio tutto quello che ho detto: la D200 � senz'altro consigliata. E' complessa, ma va molto, molto bene. Consigliatissima. E spero solo che non ti si stacchino le gommine... le mie ancora resistono!
Ciao e auguri
Leggendo il manuale, bisogna informare la macchina sulla lunghezza focale utilizzata e il diaframma massimo e minimo. Poi, si comporta quasi come con gli obiettivi con CPU, tranne ovviamente l'autofocus. Penso che sia cos� (non ho obiettivi AI), ma puoi fare qualche prova dal negoziante. Ripeto, a leggere il manuale li gestisce alla grande.
Ciao
Stefano Migliorini
Oct 31 2006, 09:42 PM
Secondo il mio modestissimo parere, la D200 va benissimo.....
Io non la paragonerei con altre macchine specie con la D80, sono concepite per usi diversi...
la D200 � una Semi-pro la D80 � una Consumer....
Stefano
giuseppebattelli
Oct 31 2006, 09:51 PM
se ci� che dice edate risponde al vero....considero la macchina gi� acquistata!!!! c'� in linea un possessore di 200 e obiettivi AI?
Zullino
Oct 31 2006, 11:27 PM
Ciao,
come vedi in firma ho due obiettivi, nemmeno Nikon, compatibili AI e devo dirti che la mia D200 funziona benissimo.
Ho impostato una modalit� d'uso (una delle 4 possibili) specifica per gli obiettivi senza CPU con il pulsante FUNZ dedicato all'immissione dei dati dell'obiettivo (basta impostare una volta per tutte l'apertura massima e di volta in volta la lunghezza focale utilizzata e la D200 fa tutto da se).
Buon acquisto.
Gipsy
Oct 31 2006, 11:41 PM
QUOTE(giubattelli @ Oct 31 2006, 09:51 PM)

se ci� che dice edate risponde al vero....considero la macchina gi� acquistata!!!! c'� in linea un possessore di 200 e obiettivi AI?
S�, � proprio cos�...Ma se provi la d200 non ti si staccher� dalla mano ma la compatibilit� con le ottiche ai non c'entra niente (� un gradito sovrappi�). Ti racconto una storiella, vera: domenica mi ritrovo con un amico professionista con 5d della eterna concorrenza; io scattavo per conto mio con la d200. Mi ha fatto provare la 5d (superiore per mirino e fedelt� dei colori, per il resto lenta, costruzione quasi economica - mi restituiva sensazioni migliori la 350d... - piena di polvere, spesso sovraesponeva) e ha preso la d200 mia: non me la restituiva pi� e alla fine mi ha detto che � una signora macchina. A te le conclusioni. (p.s. ha provato la d200 con il 28-70 e il 12-24).
alby65
Oct 31 2006, 11:54 PM
Senza dubbio D200 ,poi con ottiche Ai......
Macchina stupenda che ricomprerei subito,basta provare a tenerla in mano e non la molli pi�
alessandro.sentieri
Nov 1 2006, 12:13 AM
Venerd� scorso ho ritirato la mia nuova D200, che ho acquistato dopo avere pensato anche di prendere la D80.
La sensazione immediata che si ha nell'impugnarla � quella di una fotocamera professionale: robusta, decisamente ergonomica, con tutti i comandi esterni e non a men�, mirino molto luminoso e monitor ampio e leggibilissimo.
Provenivo dalla D70 e quindi, come te, temevo una certa difficolt� di approccio nell'uso: subito fugata dopo i primi scatti.
Certo che a digerire e imparare ad usare al meglio tutte le personalizzazioni che la D200 offre impiegher� un p� di tempo, ma sono sicuro di avere fatto un acquisto davvero giusto per le mie esigenze.
Ale
Carlo Macinai
Nov 1 2006, 08:01 AM
QUOTE(giubattelli @ Oct 31 2006, 09:51 PM)

se ci� che dice edate risponde al vero....considero la macchina gi� acquistata!!!! c'� in linea un possessore di 200 e obiettivi AI?
Certo!
Come gi� detto l'unica operazione da compiere � : comunicare alla macchina, tramite men�, la lunghezza focale e l'apertura massima della lente che usi.
Salvi l'informazione e la riachimi quando riutilizzi quella lente, tutto qui.
Recuperi le tre letture esposimentrice ( Matrix non 3D ma Color Matrix...nessuna differenza all'atto pratico) e le altre funzionalit� salvo, ovviamente l'AF.
Vai tranquillo, l'uso delle ottiche AI � un plus, ma la D200 "vale" per altro. Prendila in mano e capirai subito!
Ciao
Carlo
plxmas
Nov 1 2006, 08:17 AM
QUOTE(edate7 @ Oct 31 2006, 09:17 PM)

Se non hai particolari esigenze, prendi la D80 che � una mini D200 (stesso sensore, stesso sistema di esposizione e di messa a fuoco, quasi lo stesso mirino). E poi, costa la met�... con l'altra met� ti compri qualche altro accessorio. Se poi ti piace la D200, vai pure, � un'ottima macchina. Ma non le hanno cambiato il sensore... almeno, NON ancora!
Ciao
smettiamola di dire cose inesatte per favore ...
sulla d200/d80 ne ho sentite tante che potrei scrivere un libro.
il sensore della d80 ha gli stessi mpixel, ma non � lo stesso identico sensore della d200.
i due sensori hanno anche un numero differente di canali di scarico (come pi� volte detto da Giuseppe Maio in queste pagine).
le due macchina hanno si lo stesso sistema AF ma non � gestito alla stessa maniera (vedasi messa a fuoco a gruppi).
le due macchina hanno il sistema esposimetrico simile basato di MatrixII ma i sensori dell'esposimetro sono completamente diversi, basta guardare i pixel del sensore esposimetro della d80 (480) con quelli della d200 (1005).
oltretutto il nostro amico ha bisogno di usare le ottiche AI e con la d200 ha piena compatibilit�, basta (ed avanza) questo per dire che la d200 � la giusta scelta.
giuseppebattelli
Nov 1 2006, 08:43 AM
QUOTE(plxmas @ Nov 1 2006, 08:17 AM)

smettiamola di dire cose inesatte per favore ...
sulla d200/d80 ne ho sentite tante che potrei scrivere un libro.
il sensore della d80 ha gli stessi mpixel, ma non � lo stesso identico sensore della d200.
i due sensori hanno anche un numero differente di canali di scarico (come pi� volte detto da Giuseppe Maio in queste pagine).
le due macchina hanno si lo stesso sistema AF ma non � gestito alla stessa maniera (vedasi messa a fuoco a gruppi).
le due macchina hanno il sistema esposimetrico simile basato di MatrixII ma i sensori dell'esposimetro sono completamente diversi, basta guardare i pixel del sensore esposimetro della d80 (480) con quelli della d200 (1005).
oltretutto il nostro amico ha bisogno di usare le ottiche AI e con la d200 ha piena compatibilit�, basta (ed avanza) questo per dire che la d200 � la giusta scelta.
.......basta e avanza....infatti.....La compro!!!! ho si delle ottiche AI possiedo per� anche un 12-24, un 35-70, un 80-200 af-s. sto matrimonio s'ha da fa!!! grazie a tutti di nuovo!!!
franion
Nov 1 2006, 02:39 PM
QUOTE(edate7 @ Oct 31 2006, 09:17 PM)

Se non hai particolari esigenze, prendi la D80 che � una mini D200 (stesso sensore, stesso sistema di esposizione e di messa a fuoco, quasi lo stesso mirino). E poi, costa la met�... con l'altra met� ti compri qualche altro accessorio. Se poi ti piace la D200, vai pure, � un'ottima macchina. Ma non le hanno cambiato il sensore... almeno, NON ancora!
Ciao
d200 e d80 non hanno lo stesso sensore: 4 bit d200, 2bit d80.
ciao
ga.deve
Nov 1 2006, 05:02 PM
QUOTE(Gipsy @ Oct 31 2006, 11:41 PM)

S�, � proprio cos�...Ma se provi la d200 non ti si staccher� dalla mano ma la compatibilit� con le ottiche ai non c'entra niente (� un gradito sovrappi�). Ti racconto una storiella, vera: domenica mi ritrovo con un amico professionista con 5d della eterna concorrenza; io scattavo per conto mio con la d200. Mi ha fatto provare la 5d (superiore per mirino e fedelt� dei colori, per il resto lenta, costruzione quasi economica - mi restituiva sensazioni migliori la 350d... - piena di polvere, spesso sovraesponeva) e ha preso la d200 mia: non me la restituiva pi� e alla fine mi ha detto che � una signora macchina. A te le conclusioni. (p.s. ha provato la d200 con il 28-70 e il 12-24).
Scusami ma, il risultato del confronto sulla fedelt� dei colori, come lo hai dedotto? Stampe, monitor, letto su qulache recensione..
Franco_
Nov 1 2006, 05:21 PM
QUOTE(franion @ Nov 1 2006, 02:39 PM)

d200 e d80 non hanno lo stesso sensore: 4 bit d200, 2bit d80.
ciao
canali e non bit
Gianluca.
Nov 1 2006, 05:47 PM
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo. Da 2 giorni felice possessore della D200. Ho deciso di passare al digitale dopo una prova sul campo: a giugno ho chiesto ad un mio amico di prestarmi la sua D70, volevo provarla per il matrimonio di una coppia di amici...un'altro mondo per me che vengo dalla "vecchia" pellicola (F4, F801s, e qualche ottica) e anche un po' scettico all'inizio, ma vedendo i risultati ottenuti, e aver letto riviste su riviste, forum Nital, ho deciso di passare al digitale. Quindi la decisione di prendere o la D80 o la D200, decisione caduta ovviamente sulla D200. E' verissimo quello che scrive sia Senale che Gipsy: appena la prendi in mano, non ti si stacca +, l'unico "difetto" � il manuale, 200 pagine scritte con un carattere che a lungo andare stanca gli occhi (sarebbe stato meglio un bel PDF)....ma li far� stancare fino a diventare cieco

, per il resto ti consiglio di comprarla....ne resterai affascinato.
Gianluca
nano70
Nov 1 2006, 05:59 PM
QUOTE(giubattelli @ Oct 31 2006, 09:01 PM)

ciao a tutti... solito quesito! ho parecchi obiettivi ai, pensavo di prendere la d200 per tornare ad utilizzarli, anche se la macchina mi sa che per chi viene dalla d50 � un p� complessa.... secondo voi eventualmente l'uso di un esposimetro potrebbe agevolarne l'uso? inoltre sentivo in giro che alla d200 sarebbe stato presto cambiato il sensore!possibile sia vero?
La D200 � complessa ma non � complicata. E' compatibile con le ottiche AI quindi te la consiglio. Scusa cosa intendi con "l'uso di un esposimetro...", intendi forse un esposimetro esterno? Se devi utilizzare flash da studio l'esposimetro esterno � consigliato (per la misurazione incidente per es.), se no l'esposimetro della D200, visto le sue eccellenti capacit� e qualit�, va pi� che bene. Saluti
gandalef
Nov 1 2006, 06:13 PM
non possiedo ottiche Ai ma riguardo la D200 posso dire che provenendo da F100 e D100 (che ancora posseggo) non ho avuto alcun dubbio sull'acquisto. Impugnandola � solida, robusta e mi da quasi le stesse sensazioni della F100. Dopo quasi un anno sto cominciando a familiarizzarci adesso. Non sono ancora a livelli di feeling come con la D100, vuoi per il diverso sistema AF, diverso esposimetro e settaggi. E' vero � u po complessa ma una volta acquistata difficilmente cercherai altro. La D80 l'ho vista, tenuta in mano ma non mi ha dato le stesse sensazioni (senza nulla togliere). Il mio consiglio � di acquistare la D200 e vedrai che non te ne pentirai assolutamente.
Gandy
Gipsy
Nov 1 2006, 07:14 PM
QUOTE(ga.deve @ Nov 1 2006, 05:02 PM)

Scusami ma, il risultato del confronto sulla fedelt� dei colori, come lo hai dedotto? Stampe, monitor, letto su qulache recensione..
Ciao, ho avuto due riscontri: sul momento con i monitor del retro delle due macchine affiancate e poi sullo stesso monitor dello stesso pc. La d200 tendeva a colori pi� freddi. Ad esempio, l'abito grigio era reso con una leggera presenza di azzurro.Ma, come dicevo, insieme al mirino � uno dei pochi aspetti per i quali mi � parso esserci una superiorit� della 5d; che poi diventa 1, cio� il mirino se conti la possibilit� di correggere i colori in post produzione. Resta per� il vantaggio di una macchina che ti scatta la foto di per s� con colori pi� fedeli. Un saluto
Giuseppe
mistercoki
Nov 1 2006, 07:24 PM
Ho provato la D200 da un amico... � il sogno digitale. Ricorda tantissimo la F100 che reputo essere la macchina col miglior rapporto qualit�/prezzo della storia (che io conosca). Cos� � la D200 per le digitali.
Saluti
Marco
fred94
Nov 1 2006, 08:06 PM
...beh...se ne hai la possibilit� prendi la D200..altrimenti anche la D80 va benissimo...naturalemente le due macchine sono diverse non farti ingannare come spesso succede solo dal numero dei pixel..la D200 ha molte cose in piu' della nuova sorellina inferiore.
f.
ga.deve
Nov 1 2006, 09:21 PM
QUOTE(Gipsy @ Nov 1 2006, 07:14 PM)

Ciao, ho avuto due riscontri: sul momento con i monitor del retro delle due macchine affiancate e poi sullo stesso monitor dello stesso pc. La d200 tendeva a colori pi� freddi. Ad esempio, l'abito grigio era reso con una leggera presenza di azzurro.Ma, come dicevo, insieme al mirino � uno dei pochi aspetti per i quali mi � parso esserci una superiorit� della 5d; che poi diventa 1, cio� il mirino se conti la possibilit� di correggere i colori in post produzione. Resta per� il vantaggio di una macchina che ti scatta la foto di per s� con colori pi� fedeli. Un saluto
Giuseppe
Grazie della precisazione.
Probabilmente l'avrai fatta ma, potrebbe essere utile, una valutazione che tenga conto anche dei settaggi delle due macchine. Mi incuriosisce una prova diretta tra la D200, che anch'io possiedo, e una macchina di pari fascia della degnissima concorrenza; appena ho l'occasione vedr� se riesco a farla.
Ciao, Gabriele
Foffonews
Nov 1 2006, 11:12 PM
Sicuramente se non hai problemi di money la D200 � un grande acquisto che non manchera certo di dare grosse soddisfazioni!!!!
nicolasales
Nov 2 2006, 12:55 PM
Ho acquistato la mitica

D200 due settimane fa e mi sto sbizzarrendo alla grande!
Provengo dalla F65 e non avevo (non ho) nessuna esperienza nel digitale come invece tu hai dalla D50. La D200 � una macchina tutta da scoprire e tutta da personalizzare.
Te la consiglio e... buon divertimento!
sanchiniand
Nov 2 2006, 02:13 PM
QUOTE(giubattelli @ Oct 31 2006, 09:01 PM)

ciao a tutti... solito quesito! ho parecchi obiettivi ai, pensavo di prendere la d200 per tornare ad utilizzarli, anche se la macchina mi sa che per chi viene dalla d50 � un p� complessa.... secondo voi eventualmente l'uso di un esposimetro potrebbe agevolarne l'uso? inoltre sentivo in giro che alla d200 sarebbe stato presto cambiato il sensore!possibile sia vero?
Ciao,
ho acquistato la D200 in kit e posseggo un 50mm, un 28mm e un telezoom 80-200 tutti serie AI. Tutti compatibili con la D200 settando sul corpo macchina focale e apertura max. Fotografando in manuale sul corpo macchina setti i tempi e il diaframma con la ghiera dell'ottica. Personalmente ho ottimi risultati.
Ciao
Andrea
Gipsy
Nov 2 2006, 04:03 PM
QUOTE(ga.deve @ Nov 1 2006, 09:21 PM)

Grazie della precisazione.
Probabilmente l'avrai fatta ma, potrebbe essere utile, una valutazione che tenga conto anche dei settaggi delle due macchine. Mi incuriosisce una prova diretta tra la D200, che anch'io possiedo, e una macchina di pari fascia della degnissima concorrenza; appena ho l'occasione vedr� se riesco a farla.
Ciao, Gabriele
S� Gabriele, abbiamo cercato di settare tutti i parametri sui valori di default delle 2 macchine e scattavamo le stesse foto alla stessa focale (equivalente) stando affiancati; il mio modo colore era il II. Va riconosciuto che il mio amico aveva attaccato alla 5d un plasticone tuttofare non all'altezza n� della sua macchina n� delle mie ottiche. Dimenticavo, la 5d a 1600 iso mostrava un po' meno rumore, ma la differenza ci � parsa poca. Devo dirti che sono uscito parecchio rassicurato dal confronto, specie se tieni presente la differenza di prezzo. In sintesi, direi che - come qualcuno in questa discussione mi pare abbia detto - la d200 � la degna erede della f100 e che il sensore della 5d merita una macchina migliore...Se hai la possibilit� di confrontare le due macchine mi far� piacere conoscere le tue valutazioni. Un saluto. Giuseppe
giuseppebattelli
Nov 2 2006, 08:34 PM
QUOTE(sanchiniand @ Nov 2 2006, 02:13 PM)

Ciao,
ho acquistato la D200 in kit e posseggo un 50mm, un 28mm e un telezoom 80-200 tutti serie AI. Tutti compatibili con la D200 settando sul corpo macchina focale e apertura max.
Andrea
toglietemi l'ultima curiosit�: nel settare FOCALE cosa s'intende? la focale massima se si tratta di uno zoom? oppure la focale che si intende usare ogni qul volta si scatta una foto? oppure focale minima e massima?
sono gli ultimi dubbi, siate pazienti......
edate7
Nov 2 2006, 11:01 PM
Riporto una sintesi del manuale (pag. 93):
Specificando i dati dell'obiettivo (lunghezza focale e diaframma massimo) l'utente pu� accedere a una serie di funzioni per gli obiettivi con CPU usando obiettivi senza CPU. Se la focale dell'obiettivo � conosciuta:
- pu� essere utilizzato l'auto power zoom di SB-800 ed SB-600;
- La lunghezza focale dell'obiettivo viene elencata (con un asterisco) nel display delle informazioni sulle immagini durante il play;
Se la massima apertura di diaframma dell'obiettivo � conosciuta:
- il valore del diaframma viene visualizzato nel pannello di controllo e nel mirino;
- il livello di flash viene regolato secondo le modifiche al diaframma;
- il diaframma viene elencato (con un asterisco) nel display delle informazioni durante il play
Specificando SIA la lunghezza focale SIA il diaframma massimo:
- viene abilitata la misurazione color matrix (tenete presente che pu� essere necessario usare la misurazione ponderata centrale o spot per avere risultati accurati con alcuni obiettivi Nikkor, tra cui i Reflex-Nikkor;
- viene migliorata la precisione della misurazione ponderata centrale e spot e del fill-flash con bilanciamento I-TTL per reflex digitale.
Le lunghezze focali che si possono specificare sono: (fisse)
6,8,13,15,16,18,20,24,28,35,43 e 45 mm;
50,55,58,790,80,85,86,100,105,135 e 180 mm;
200,300,360,400,500,600,800,1000,1200,1400,1600,2000,2400,2800,3200 e 4000mm;
I diaframmi che si possono usare sono:
1.2,1.4,1.8,2,2.5,2.8,3.3,3.5,4,4.5,5,5.6,6.3,7.1,8,9.5,11,13,15,16,19,22
Spero di essere stato utile.
Ciao
giuseppebattelli
Nov 3 2006, 05:46 PM
mi sei stato utile eccome, anche se soprattutto sono fesso io: i miei obiettivi sono tutti a focale fissa!! ho fatto comfusione tra i miei obiettivi zoom af e i miei obiettivi AI, sar� perch� non li uso da secoli oramai!!!!! grazie ancora comunque!!!
a presto!
ga.deve
Nov 3 2006, 08:01 PM
QUOTE(Gipsy @ Nov 2 2006, 04:03 PM)

S� Gabriele, abbiamo cercato di settare tutti i parametri sui valori di default delle 2 macchine e scattavamo le stesse foto alla stessa focale (equivalente) stando affiancati; il mio modo colore era il II. Va riconosciuto che il mio amico aveva attaccato alla 5d un plasticone tuttofare non all'altezza n� della sua macchina n� delle mie ottiche. Dimenticavo, la 5d a 1600 iso mostrava un po' meno rumore, ma la differenza ci � parsa poca. Devo dirti che sono uscito parecchio rassicurato dal confronto, specie se tieni presente la differenza di prezzo. In sintesi, direi che - come qualcuno in questa discussione mi pare abbia detto - la d200 � la degna erede della f100 e che il sensore della 5d merita una macchina migliore...Se hai la possibilit� di confrontare le due macchine mi far� piacere conoscere le tue valutazioni. Un saluto. Giuseppe
Ti ringrazio e.. spero di farlo il confronto. Ma solo per curiosit�. La D200 mi soddisfa pienamente, sia nel piacere dell'uso che per i risultati che ottengo. Un saluto a te a a tutti, Gabriele