QUOTE(stcont @ Oct 31 2006, 09:56 PM)

- quale marca di tubi mi consente di mantenere tutti gli automatismi ? nikor, kenko, soligor... ?
Dipende dalla fotocamera e se vuoi o meno anche l'AF. Con i
Kenko DG vai tranquillo sia per l'esposizione, sia per l'AF.
QUOTE
- se monto un set di tubi di prolunga su un 50 mm, che succede alla lumi nosit�?
Dipende dal rapporto di ingrandimento, RR:
link.
QUOTE
se il set di tubi complessivamente � pari ad esempio a 50 mm, qual'� il fattore di ingrandimento finale?
Se ne � parlato fino a poche ore fa nella discussione di cui al punto precedente.
La risposta � 1:1 (o 1 X).
QUOTE
- se poi monto alla fine il 50 mm invertito, quale sar� il rapporto finale di ingrandimento ?
Con un 50 le cose cambiamo poco rispetto all'uso di 50 mm di tubi. Ossia un 50 invertito ti consente valori di RR circa pari a 1 ... Le cose cambiano molto di pi� con i grandangoli.
Per RR minori di 1:1 (ossia a bassi rapporti di ingrandimento), la distanza tra soggetto e obiettivo � maggiore della distanza tra obiettivo e pellicola.
Per RR = 1, queste due distanze sono uguali e pari al doppio della focale dell’obiettivo (2F).
Quando si hanno valori di RR > 1 (macrofotografia vera e propria), la distanza soggetto-obiettivo diventa inferiore alla distanza obiettivo-pellicola e l’obiettivo si trova a lavorare in condizioni “invertite” rispetto a quelle per cui � stato progettato. In questi casi conviene far lavorare l’obiettivo in posizione “rovesciata”.
In allegato trovi i valori di RR per vari Nikkor montati in posizione invertita (direttamente attaccati alla fotocamera tramite apposito anello di raccordo, ad es. il BR 2A):
[attachmentid=64522]
Ciao,
Riccardo
www.naturephoto.it