Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
francescoitalia
Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un p� pi� approsimative. Mi consigliano da pi� parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei! Tra l'altro ho un'attrezzatura gi� molto completa. Spero nella D3 a sensore full frame ma solo se la provo prima..
Se qualcuno pu� darmi dei consigli gliene sarei particolarmente grato.
nano70
hai provato la misurazione "spot" direttamente sulle barche? smile.gif
francescoitalia
QUOTE(nano70 @ Nov 1 2006, 11:35 PM) *

hai provato la misurazione "spot" direttamente sulle barche? smile.gif


ovviamente, si tratta attualmente di un gradino da cui si cade direttamente nella sottoesposizione dello sfondo
merk76
Prova a leggere questo se ti e' di aiuto in paricolare la regolazione fine dell'esposizione...

Matrix D200, regolazione fine lettura esposimetrica...
... vedi il PDF allegato da Maio...
francescoitalia
QUOTE(merk76 @ Nov 2 2006, 01:02 AM) *

Prova a leggere questo se ti e' di aiuto in paricolare la regolazione fine dell'esposizione...

Matrix D200, regolazione fine lettura esposimetrica...
... vedi il PDF allegato da Maio...

gi� provata anche la regolazione fine....grazie
andreazinno
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un p� pi� approsimative. Mi consigliano da pi� parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei! Tra l'altro ho un'attrezzatura gi� molto completa. Spero nella D3 a sensore full frame ma solo se la provo prima..
Se qualcuno pu� darmi dei consigli gliene sarei particolarmente grato.


Qualche volta che mi sono trovato in situazioni analoghe alla tua, cio� con necessit� di avere una latitudine di posa la pi� ampia possibile, non ho trovato altra soluzione che fare un bracketing sull'esposizione e comporre poi gli scatti fatti con programmi tipo Photomatix per ottenere una foto con latitudine ampia.

Nel mio caso, per�, si trattava di soggetti totalmente stabili (era un portico di una chiesa, con tutti i suoi affreschi e sculture, al cui esterno si trovava un giardino pieno di fiori ed in piena luce solare), mentre nel tuo temo di no, per cui il rischio di scatti multipli non perfettamente sovrapponibili � forte.

Un saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

...Mi consigliano da pi� parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei!

La differente latitudine di posa � confrontabile dai test pubblicati da DPreview...
Come potr� vedere non ci sono differenze macroscopiche salvo alchune estensioni offerte dal qualche sensore.

Quanto da Lei sottolineato palesa invece, indifferentemente dalla marca presa in esame, una non appropriata "centratura" di esposizione.
In questo caso l'esposizione andr� fissata per le alte luci indifferentemente se si agisce in Matrix, in Ponderata centrale o in Spot.
L'accoppiata tempo e diaframma dovr� in pratica restituire le alte luci in campo gestibile.

La maggiore latitudine � anche gestibile operando in formato RAW/NEF.

Se volesse andare a fondo di questo aspetto dovrebbe mettere a disposizione dei RAW/NEF.

G.M.
Luix90
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 08:38 AM) *

La differente latitudine di posa � confrontabile dai test pubblicati da DPreview...
Come potr� vedere non ci sono differenze macroscopiche salvo alchune estensioni offerte dal qualche sensore.

Quanto da Lei sottolineato palesa invece, indifferentemente dalla marca presa in esame, una non appropriata "centratura" di esposizione.
In questo caso l'esposizione andr� fissata per le alte luci indifferentemente se si agisce in Matrix, in Ponderata centrale o in Spot.
L'accoppiata tempo e diaframma dovr� in pratica restituire le alte luci in campo gestibile.

La maggiore latitudine � anche gestibile operando in formato RAW/NEF.

Se volesse andare a fondo di questo aspetto dovrebbe mettere a disposizione dei RAW/NEF.

G.M.



Pollice.gif ho provato a suo tempo la Canon 1Ds Mark II ma sono restato in casa Nikon con D2x e D200.
Non credo che nelle condizioni descritte dal collega si possa pretendere un'esposizione ombre e luci perfetta in quelle condizioni ci sono 10stop di differenza .
giovannirinaldi
Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra pi� basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.
iengug
Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate. La latitudine di posa del digitale sta a met� strada tra diapositiva e negativa colore, e purtroppo la saturazione � brusca, i sensori, CMOS o CCD, sono essenzialmente lineari a differenza delle pellicole. Come diceva prima l'ing. Maio, non � che ci sono grandi differenze tra i sensori, solo Fuji con ha un sensore con due CCD per pixel, uno dei quali, pi� piccolo, dedicato alle alte luci. Ma anche l� non � che si facciano miracoli.
Per cui l'unica soluzione, se non si riesce a farci stare tutto, � usare una negativa colore, e non � detto che sia sufficiente. Per� la Fuji ha attacco Nikon, una prova si pu� anche fare.
Giuseppe Maio
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *

Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate...

Di certo bisogna in digitale contenere le alte luci. Queste sono il primo passo. Poi si potr� controllare le ombre ma come sappiamo senza pretendere "miracoli"...
Ricordo che in questo caso diventano importanti le opzioni di recupero del dettaglio nelle alte-luci come pi� volte discusso in diverse discussioni come ad esempio nella discussione:
Capture Vs "due Soldi", e riflessione su dei crop...
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *

...Per cui l'unica soluzione, se non si riesce a farci stare tutto, � usare una negativa colore, e non � detto che sia sufficiente. Per� la Fuji ha attacco Nikon, una prova si pu� anche fare.

� da notare che molto spesso � impropriamente dichiarata estesa la latitudine di posa di una pellicola... O meglio, la pellicola lascia la grana nell'estremizzazione di gamma e quindi spesso inganna.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

...Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un p� pi� approsimative...

A maggior ragione se parliamo di immagini da usare su cataloghi, anche in pellicola bisogna usare formati appropriati, pellicole dedicate ma soprattutto esposizioni "impeccabili" o esposizioni a forcella...
In digitale a maggior ragione saranno raggiungibili risultati "migliori" unendo due o pi� esposizioni. Se la ripresa � fatta con attenzione su soggetti "relativamente" fermi baster� sfruttare le potenzialit� HDR di Photoshop o similari... Se il movimento del soggetto non � "congelabile" da due o pi� fotogrammi scattati ad esposizioni diverse, baster� un po' di postproduzione mirata nelle zone interessate.

Se ci far� avere due NEF scattati su una situazione tipica (con 1 stop di tempo di differenza o comunque con quello pi� scuro perfetto per le alte luci) potremo farLe vedere un risultato di fotoritocco possibile.
Penso che 10 minuti mal contati di PP possano essere contemplati su una immagine destinata ad un catalogo...

Consideri che l'estensione di gamma molto spesso supera quella della pellicola. Ci� per immagini pubblicitarie fatte in studio, per immagini di alberghi o interni. Sia per destinazioni di stampa ma anche per destinazioni multimediali come quelle di seguito:

www.lanpro.net

http://www.lanpro.net/qt/davanzati.html

G.M.
Lucabeer
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *
Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate. La latitudine di posa del digitale sta a met� strada tra diapositiva e negativa colore


In realt� la latitudine del digitale � buona, ma � diversa da quella della pellicola come comportamento.

Mi sto accorgendo che con la D200 devo esporre in maniera diversa da come facevo con la pur intollerante Velvia: se � vero che le alte luci bruciate sono da evitare sia con le diapo che con il digitale, con il digitale le sovraesposizioni sono MOLTO pi� brutte da vedere.

In queste poche settimane di "pratica col digitale" mi accorgo sempre di pi� che non sempre, in caso di forti contrasti, mi posso fidare del Matrix come facevo con la F6. Certo, sulla F6 se mi fidavo del Matrix a volte ottenevo parti bruciate... ma l'effetto non era comunque da buttare. Con la D200, a volte (non volendo per ora impelagarmi con l'HDR) mi trovo meglio a sottoesporre pesantemente per poi recuperare con D-lighting o con gli U-point.

Insomma, trovo che ci sia un'ottima latitudine di posa nel verso della sottoesposizione (migliore che con le diapo nel senso che a patto di accettare il rumore si riesce a tirare comunque fuori un buon dettaglio e colori niente male, mentre una diapo troppo sottoesposta poteva essere parzialmente accettabile in proiezione ma praticamente non scansionabile con risultati decenti) ma assolutamente no nel senso della sovraesposizione. Non � una lamentela, ma semplicemente una considerazione e un invito ad adeguarsi e a "pensare" un po' di pi� lo scatto se si � abituati alla pellicola.
Giuseppe Maio
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 09:40 AM) *

...Non � una lamentela, ma semplicemente una considerazione e un invito ad adeguarsi e a "pensare" un po' di pi� lo scatto se si � abituati alla pellicola.

Considerazione coerente...
Ricordiamo anche che non tutte le "pelature" sono errate.
Pensiamo a quanto vediamo ad occhio in una comune situazione sotto il sole...
I riflessi non sono quanto in esame in questa discussione.
Quelli saranno sempre pelati ed andranno gestiti con attenzione o prevenuti in base all'angolazione di illuminazione e/o di ripresa...

Stiamo invece discorrendo su improrie pelature.
Pelature in pratica che ad occhio non avremmo percepite come tali.

G.M.
paco68
Attualmente una delle fotocamere in commercio con la maggior latitudine di posa � la D200 con i suoi 7,6EV a 100iso.

E' ovvio che se i contrasti di luce nell'immagine superano i 7,6EV qualcosa andr� "sacrificato" poich� la coperta risulter� sempre corta.....

Pollice.gif
Francesco Martini
..se posso dare il mio modesto consiglio...
Vedi Dolphin..non credo che passando ad un'altra marca tu risolva i problemi di esposizione. In presenza di forti luci e ombre...ho imparato ad "intermpretare" l'esposimetro...Cioe'..faccio diverse misurazioni sia nelle luci e ombre..poi faccio una media dei valori e anche in Matrix la foto viene sempre correttamente esposta, al limite faccio delle esposizioni a "forcella" e una di queste e' sempre buona.
Qui sotto e' un esempio....(fatto con la D2X...appunto..)...dove sono leggibilissime sia le luci che le ombre..
Inoltre..ci faresti vedere qualche foto dove lamenti il problema????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 09:31 AM) *

Di certo bisogna in digitale contenere le alte luci. Queste sono il primo passo. Poi si potr� controllare le ombre ma come sappiamo senza pretendere "miracoli"...
Ricordo che in questo caso diventano importanti le opzioni di recupero del dettaglio nelle alte-luci come pi� volte discusso in diverse discussioni come ad esempio nella discussione:
Capture Vs "due Soldi", e riflessione su dei crop...

� da notare che molto spesso � impropriamente dichiarata estesa la latitudine di posa di una pellicola... O meglio, la pellicola lascia la grana nell'estremizzazione di gamma e quindi spesso inganna.

A maggior ragione se parliamo di immagini da usare su cataloghi, anche in pellicola bisogna usare formati appropriati, pellicole dedicate ma soprattutto esposizioni "impeccabili" o esposizioni a forcella...
In digitale a maggior ragione saranno raggiungibili risultati "migliori" unendo due o pi� esposizioni. Se la ripresa � fatta con attenzione su soggetti "relativamente" fermi baster� sfruttare le potenzialit� HDR di Photoshop o similari... Se il movimento del soggetto non � "congelabile" da due o pi� fotogrammi scattati ad esposizioni diverse, baster� un po' di postproduzione mirata nelle zone interessate.

Se ci far� avere due NEF scattati su una situazione tipica (con 1 stop di tempo di differenza o comunque con quello pi� scuro perfetto per le alte luci) potremo farLe vedere un risultato di fotoritocco possibile.
Penso che 10 minuti mal contati di PP possano essere contemplati su una immagine destinata ad un catalogo...

Consideri che l'estensione di gamma molto spesso supera quella della pellicola. Ci� per immagini pubblicitarie fatte in studio, per immagini di alberghi o interni. Sia per destinazioni di stampa ma anche per destinazioni multimediali come quelle di seguito:

www.lanpro.net

http://www.lanpro.net/qt/davanzati.html

G.M.



se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non � possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione � proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...in ogni caso finora ho risolto con il d-lighting e similari


QUOTE(giovannirinaldi @ Nov 2 2006, 08:53 AM) *

Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra pi� basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.


pre quanto riguarda le curve di contasto non ho trovato apprezzabili benefici se non il condizioni totalmente diverse, in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 09:53 AM) *

..se posso dare il mio modesto consiglio...
Vedi Dolphin..non credo che passando ad un'altra marca tu risolva i problemi di esposizione. In presenza di forti luci e ombre...ho imparato ad "intermpretare" l'esposimetro...Cioe'..faccio diverse misurazioni sia nelle luci e ombre..poi faccio una media dei valori e anche in Matrix la foto viene sempre correttamente esposta, al limite faccio delle esposizioni a "forcella" e una di queste e' sempre buona.
Qui sotto e' un esempio....(fatto con la D2X...appunto..)...dove sono leggibilissime sia le luci che le ombre..
Inoltre..ci faresti vedere qualche foto dove lamenti il problema????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il problema sorge con elementi in movimento dove non puoi usare forcelle e quant'altro in ogni caso la foto esmpio � nell'album grazie

QUOTE(giovannirinaldi @ Nov 2 2006, 08:53 AM) *

Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra pi� basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.

infatti.... l'ultimo era per fortuna grigio ..nessun problema!
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

la foto esmpio � nell'album grazie


Vista. Inequivocabilmente sottoesposta: anche la barca lo �, non solo lo sfondo. Ritengo che fra la foto da te postata, e una con lo sfondo correttamente esposto ma la barca bianca bruciata e che spara ci possano essere ancora TANTE possibili esposizioni intermedie.

Guarda qui con 30 secondi di fotoritocco (ma lo stesso risultato si pu� ottenere con una esposizione corretta):


francescoitalia
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non � possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione � proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...in ogni caso finora ho risolto con il d-lighting e similari
pre quanto riguarda le curve di contasto non ho trovato apprezzabili benefici se non il condizioni totalmente diverse, in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie
il problema sorge con elementi in movimento dove non puoi usare forcelle e quant'altro in ogni caso la foto esmpio � nell'album grazie
infatti.... l'ultimo era per fortuna grigio ..nessun problema!


aggiungo che la curva di contrasto basso non aiuta molto e crea dei problemi di velature generali ..almeno in questo tipo di foto
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

....Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un p� pi� approsimative...

Il nostro "aiuto" prevedeva entrambe le situazioni.
L'addove non gestibile l'HDR nato appunto per la gestione di gamme "impossibili" e ben superiori a quelle ottenibili da pellicola bisogna ben centrare l'esposizione indifferentemente dalla fotocamera presa in esame...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:54 AM) *

gi� provata anche la regolazione fine....grazie

Cosa significa?
Quanto espesso nel documento serve "solo" a centrare l'esposizione che potr�, ovviamente essere gestita anche in "M". In pratica � il fotografo che potr� gestire le "pelature". Non confondiamo come prima detto, i riflessi che sarebbero tali anche in pellicola.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:06 AM) *

se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non � possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione � proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...

Escluso l'HDR in questo caso non possibile.
Dobbiamo scattare in RAW/NEF, esporre per le luci, usare una curva a basso contrasto ed applicare gli interventi in PP suddivisi per gruppi applicando agli interni una curva, agli esterni un'altra...
In pratica si tratta di ottimizzare la lavorazione usando batch automatizzati.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:06 AM) *

...in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie...

??? Potr� descrivere la curva che vuole dall'apposito strumento curve di Nikon Capture 4.4 ma anche di Capture NX.

G.M.

PS: Se continua a non farci avere dei file NEF originali continueremo "solo" a supporre...
francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 10:24 AM) *

...PS: Se continua a non farci avere dei file NEF originali continueremo "solo" a supporre...

inviata.. pensavo fosse visibile essendo l'unica nell'album..

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:24 AM) *

Vista. Inequivocabilmente sottoesposta: anche la barca lo �, non solo lo sfondo. Ritengo che fra la foto da te postata, e una con lo sfondo correttamente esposto ma la barca bianca bruciata e che spara ci possano essere ancora TANTE possibili esposizioni intermedie.

Guarda qui con 30 secondi di fotoritocco (ma lo stesso risultato si pu� ottenere con una esposizione corretta):

l'esposizione � stata impostata tenendo conto delle alte luci sul display della macchina, se viene sottoesposta non ho che farci � proprio questo il problema che voglio evitare... o buca o sottoespone e ancora aggiungo gradirei ridurre al minimo magari soltanto a raddrizzare le foto � questo il quest
iengug
La mia esperienza � che purtroppo non ci sono pasti gratis, io amo i colori delle diapositive, ma la latitudine di posa � scarsa, e le ombre, in esterni in una giornata di sole, sono illeggibili. Per� esponedo per le alte luci, � difficile che le zone bruciate siano inaccettabili, come dice Lucabeer.
Con la D200, i colori sono un p� meno belli di una dia scansionata (e aumentare la saturazione � una soluzione solo parziale), ma le ombre sono decisamente pi� leggibili. Peccato che � facile saturare le alte luci, e i risultati sono in genere abbastanza sgradevoli. Sottoesponendo rispetto a ci� che propone il matrix, si ovvia alla cosa, ma le ombre sono meno leggibili. Il recupero di Capture Nx aiuta, ma � un p� una cura di emergenza per le sovraesposizioni, IMHO.
Ultimo il negativo, incassa meglio di tutti latitudini di esposizione impressionanti, ma certo i colori sono un p� "inventati", soprattutto nella scansione, e i pi� brutti decisamente. D'altra parte non mi risulta che nessuno usa negativa colore per fare riproduzioni di quadri. Inoltre differenzia meno bene i particolari di soggetti chiari (es. fiori bianchi) si una dia.
Queste le mie impressioni, per� credo siano oggettivamente dimostrabili.
In quanto al PP, credo che per un professionista sia un passo fondamentale, sperare di scattare in condizioni di luce difficili e poi non dover aggiustare le cose, per ora � utopico, sempre IMHO.
Io come amatore mi diverto pure a recuperare scansioni di Velvia che sembrano casi disperati, capisco che un professionista che deve fare in fretta centinaia di scatti, lo possa trovare un incubo. Per� se contiamo che la selezione si fa anche su come si fa un buon PP, pu� anche essere un elemento di valorizzazione della propria attivit�.
Francesco Martini
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

in ogni caso la foto esmpio � nell'album grazie
infatti....

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:35 AM) *

l'esposizione � stata impostata tenendo conto delle alte luci sul display della macchina, se viene sottoesposta non ho che farci � proprio questo il problema che voglio evitare... o buca o sottoespone e ancora aggiungo gradirei ridurre al minimo magari soltanto a raddrizzare le foto � questo il quest


E l'istogramma? Non si pu� tenere conto solo dell'indicazione delle alte luci: un paio di punti piccoli evidenziati dalla funzione alte luci sullo scafo della barca ci possono anche stare. Quel che importa � non avere TUTTA la barca evidenziata come "pelata".

Sono sicuro che fra la foto da te postata, in cui l'istogramma � tutto a sinistra, e una in cui la barca � pelata, ci sia ben pi� di uno stop di esposizione di differenza. Un bracketing a passi di 0.3 stop fra queste due situazioni estreme avrebbe sicuramente tirato fuori uno scatto con un compromesso accettabile.


francescoitalia
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:36 AM) *

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... prover� la 1Ds Mark II che tra l'altro ho gi� provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...(spero per le mie tasche non sia vero!)

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:36 AM) *

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... prover� la 1Ds Mark II che tra l'altro ho gi� provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...(spero per le mie tasche non sia vero!)
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:41 AM) *

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... prover� la 1Ds Mark II che tra l'altro ho gi� provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...


Mah... a me sembra che sarebbe molto pi� economico centrare pi� accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormit�, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.


QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:38 PM) *


ovviamente, si tratta attualmente di un gradino da cui si cade direttamente nella sottoesposizione dello sfondo


Mi ero dimenticato di precisare riguardo a questo punto: la misurazione spot su una barca bianca � una sicura garanzia di disastro se poi non si interpreta la lettura spot "cum grano salis".

Esporre in spot puntando su una barca bianca significa ritrovarsi una barca grigia e uno sfondo nerastro (come puntualmente confermato dai risultati...).

Io personalmente eviterei questo uso dello spot, o per lo meno sovraesporrei di ALMENO uno stop rispetto alla lettura cos� ottenuta.


francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:43 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto pi� economico centrare pi� accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormit�, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.


l'esposizione � centrata e comunque ho la D2x da un anno e di foto credo di averne fatte circa 80.000 di vario genere ma prevalentemente di barche. Mi sembra semplicistico dire che � sbagliata l'esposizione. Questa esposizione � l'unica che con un p� di postproduzione mi recupera l'immagine tale da essere pubblicabile correttamente. Sai quante prove di esposizione.....
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:50 AM) *


l'esposizione � centrata


Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'� bianco... Il tono pi� chiaro che vedo, anche sulla barca, � un grigio sporco...
Francesco Martini
...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini
francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:52 AM) *

Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'� bianco... Il tono pi� chiaro che vedo, anche sulla barca, � un grigio sporco...

questo � certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:54 AM) *

...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini

Gi� tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granch� il problema
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

questo � certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....


Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, � tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che mezzo stop di esposizione in pi� (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori. Allegaci due scatti con dati EXIF allo stesso soggetto, uno con la barca "bruciata" e una grigiastra e sottoesposta come quella che ci hai mostrato. Vedrai che una soluzione di compromesso si trova eccome.

Accusare poi la D2x di essere colpevole di una foto tutta grigiastra quando si � affermato di usare lo spot puntato sulla barca bianca mi sembra poi veramente eccessivo (visto che lo spot � PENSATO ESPRESSAMENTE per rendere grigio nella foto finale l'oggetto su cui la zona di misurazione era puntata... e quindi NON va usato per gli oggetti che si vogliono rendere come bianchi).


francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:00 AM) *

Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, � tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che ALMENO mezzo stop di esposizione in pi� (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori.

questo sembra... ma dovevi essere l� a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto � da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi � il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione
Francesco Martini
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

Gi� tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granch� il problema

....?????....perche'????....
per me viene solo la foto piu' "morbida" e uniforme....e nessuno ti obbliga poi a correggerla in post-produzione. Il tuo problema e' , come hai detto, che devi fare le foto alle barche in fretta, quando in certe situazioni bisognerebbe perdere un po' di tempo a curare bene l'esposizione...quindi, come dice un vecchio proverbio..non si puo' avere sempre la "botte piena e la moglie ubriaca".... biggrin.gif
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:05 AM) *

questo sembra... ma dovevi essere l� a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto � da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi � il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione


Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella gi� vista




francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:09 AM) *

Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella gi� vista

ora la cerco...
l.ceva@libero.it
A me tutto sembra tranne che un problema di mancanza di latitudine di posa!

Molto pi� semplicemente si tratta di un errore di esposizione infatti tutta l'immagine � sottoesposta.

Il problema dato da una latitudine non sufficente si manifesta nell'impossibilit� di mantenere tutta la gamma di tonalit� del soggetto leggibile ovvero una volta esposto correttamente un tono medio le ombre o le luci o entrambe queste risultano illeggibili, ma non � certo il caso di questa tua foto dove tutto � appunto sottoesposto.

In situazioni di forte contrasto non c'� automatismo che tenga e nulla si pu� sostituire all'esperienza del fotografo, in questo caso probabilmente la forte presenza di bianco ha ingannato l'esposimetro che ha tentato di ricondurre il tutto ad un grigio medio.

Se hai usato lo spot puntandolo sul bianco il risultato che hai ottenuto � del tutto congruente e ti assucuro che anche con la CANON avresti ottenuto lo stesso risultato.
In questo caso la misurazione spot se fatta sul bianco doveva servire solo come indicazione di partenza dalla quale poi correggere in sovraesposizione.

Se il problema era quelo di cercare di mantenere delle differenze tra zone di bianco molto simili allora la scelta dell'illuminazione o semplicemente dell'ora doveva essere diversa in modo da approfittare delle ombre per disegnare i volumi.

Dubito seriamente che cambiare la macchina fotografica sia la soluzione dei tuoi problemi!

ciao

Lorenzo
iengug
Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, pi� che un problema di sovraesposizione. Questo spiega perch� dolphin ritenga migliori le foto che sono obiettivamente un p� sottoesposte. Visto il tipo di foto, devo smentire le mie affermazioni precedenti, sono foto da dia, in cui le ombre vengono nere, ma non interessano (credo), mentre i colori sono brillanti e la capacit� di discriminare i vari livelli di bianco molto buone. Scusa dolphin, ma prima di passare al digitale, che pellicole usavi, ed eri soddisfatto dei risultati?
Se invece hai cominciato direttamente col digitale, perch� non fai una prova una volta con pellicola, tanto per capire bene quale � il problema?
Lucabeer
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 11:23 AM) *
Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, pi� che un problema di sovraesposizione.


E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...


francescoitalia
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:11 AM) *

ora la cerco...

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un p� casomai le riduco..
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un p� casomai le riduco..


Aumenta la compressione JPEG fino a farle arrivare a 250 Kb...

E mi raccomando, i dati di scatto...


acarodp@yahoo.it
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un p� pi� approsimative. Mi consigliano da pi� parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei!


Considerato quello che costa una EOS 1 DS mark II, difficilmente troverai qualcuno che non sostenga che � MOOOLTO meglio che qualsiasi altra cosa sulla faccia della terra (a maggior ragione se nikon), che poi sia vero, o meno. Non per dire che non sia una macchina formidabile. Ma i miracoli non sono di questo mondo, come ti hanno gi� detto. Inoltre, un incremento nella latitudine di posa pu� essere ottenuto ingrandendo i fotositi, ma la 1ds mark 2 non li ha particolarmente grandi, visto l'alto numero di pixel. La stessa 5D che li ha ancora pi� grandi batte in latitudine una D200 solo ad alti iso (e l� la batte dura) dove comunque la latitudine � molto pi� bassa di quella che hai a 100.

Come qualcuno ha gi� accennato, l'unica soluzione se ti serve MOLTA latitudine sono le Fuji, che appunto, a tuo meggiore vantaggio, hanno innesto Nikon. Tra breve dovrebbe uscire la S5 pro, che essendo su corpo D200 dovrebbe sperabilmente offrire prestazioni di AF, raffica, esposimetro e costruzione ben pi� grassottelle di quelle della S3.

L.
iengug
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...



Non essere cos� severo, magari il cliente ha fretta, nel porto non � che puoi piazzare tanti illuminatori, la barca � a disposizione solo per due ore, ci possono essere tante ragioni per essere costretti ad operare in questo modo. E allora bisogna trovare la soluzione migliore, compatibile con i vincoli.
francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...

purtroppo non � cos�.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o pi� metri sul mare! di solito � mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non � cos�.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o pi� metri sul mare! di solito � mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia


Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...
Francesco Martini
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non � cos�.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o pi� metri sul mare! di solito � mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia

....e qui si torna al discorso sulla botte piena e la moglie ubriaca...e come ha detto giustamente Lorenzo, cambiando macchina i problemi non li risolvi..e neppure li risolvi con la tecnologia...Li risolveresti solo se tu avessi piu' tempo per fare le foto, ma soprattutto il tempo per trovare la luce migliore, per studiare l'inquadratura e curare di piu' l'esposizione...
Ti porto ancora come esempio la foto che ho postato nell'altra pagina: se avessi preso la macchina e scattato in fretta avrei ottunto o il cielo "bucato"..o le ombre completamente nere...mentre agendo con calma, esponendo in varie zone, poi facendo una media...ho ottenuto una foto corretta...e per queste cose ci vuol pazienza....L'esposimetro di nessuna macchina "ragiona"....ma e' il fotografo che in certe situazioni deve "ragionare"..su quello che ha davanti agli occhi....e deve avere anche il tempo per farlo...
Francesco Martini
Francesco Martini
francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:37 AM) *

Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:55 AM) *

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..


Larghezza massima 800 pixel....
paco68
Sarebbe meglio una giornata nuvolosa.....

hmmm.gif
francescoitalia
foto..da considerare che il bianco deve essere leggibile se no addio..la soluzione ottimale l'ho raggiunta visto che le ciondizioni di luce cambiano rapidamente con priorit� e sottoesposizione. Attualmente non ho molte foto bucate poich� non le faccio deliberatamente sarebbero solo spazio in pi� da scaricare ...

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:46 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto pi� economico centrare pi� accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormit�, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.
Mi ero dimenticato di precisare riguardo a questo punto: la misurazione spot su una barca bianca � una sicura garanzia di disastro se poi non si interpreta la lettura spot "cum grano salis".

Esporre in spot puntando su una barca bianca significa ritrovarsi una barca grigia e uno sfondo nerastro (come puntualmente confermato dai risultati...).

Io personalmente eviterei questo uso dello spot, o per lo meno sovraesporrei di ALMENO uno stop rispetto alla lettura cos� ottenuta.

non � lettura spot ma matrix e comunque prima di iniziare un servizio provo tutte le possibili varianti fino a che non ci siano bucature troppo evidenti, come puoi ntare sulla non buchioquasio nonostante il cielo nerastro la coperta della barca � priva di dettaglio e poi in stampa � andata ancora peggio...
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 12:11 PM) *

nonostante il cielo nerastro la coperta della barca � priva di dettaglio e poi in stampa � andata ancora peggio...


Diciamo che l'angolazione della luce non ti ha aiutato, in questo caso. Ma direi che nemmeno una Canon ti aiuterebbe, allora, se non vuoi fare postproduzione.

Per� ripeto che vorrei vedere uno stesso scatto fatto a pochi secondi di distanza, prima in versione "barca grigiastra e sottoesposta" e poi in versione "barca bianca abbagliante priva di dettaglio", e con i dati di ripresa. Altrimenti � veramente impossibile aiutarti...
francescoitalia
ho allegato quello che serve.. di fatto non c'� soluzione mi pare di avere capito. Comunque prover� la Canon e vi far� sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.