Ciao. Io ho la D70, ma ho avuto anche la 300D, e soprattutto, come chiedevi tu...proprio la 5400.... La 5400 l'ho venduta, poich� non mi mi trovavo per nulla. I verdi li faceva troppo intensi, lo sharpening era troppo marcato...e per accedere alle funzioni, dovevo smanettare troppo nel menu. Inoltre....� vero che � una compatta, ma portarsi dietro lei, comunque comporta l'uso di una borsetta a tracolla, quindi, non � senzaltro tascabile. E allora, per tanto cos�, se devo portarmi dietro la tracolla.....tanto vale avere una refex.(per me, o una dimage xt, o ula refex.....) Il problema della reflex � che serve un parco ottiche nutrito per coprire molte lunghezze focali, mentre molte compatte offrono un'elevata copertuta all-in-one. Io (qui probabilmente verr� sbranato dai pi� esperti...ma mi va di dare comunque il mio mersonale e poco autorevole parere...) prenderei un 28-300 della sigma, che tra l'altro ho usato, e non � cos� terrible. Per quanto quest'�ttica cos� estremizzata NON POTR� MAI AVVICINARSI NEMMENO LONTANAMENTE alla purezza e luminosit� di ottiche tipo 80-200 o 12-24, abbinata a una buona reflex, regala comunque delle belle foto, senzaltro meglio di qualunque compatta....La spesa � di poco superiore al una 8700, per esempio, avrei comunque reflex ma l'uso e versatilit� pi� simile ad una compatta. (con un 28-300, non devo mai cambiare ottica). Certo, questo non � certo l'optimus della fotografia, ma credo che sia un compromesso tra chi vuole la compatta, ma vorrebbe le funzioni e qualit� della reflex. Poi, in un secondo momento, si pu� iniziare ad affiancare un'ottica pi� valida, magari nelle coperture focali che si usano maggiormente, ma per iniziare, potrebbe gi� bastare.
Ok, sono pronto ad affrontare il patibolo

...ho detto cose inenarrabili per le orecchie dei puristi della fotografia

.....ma frose un pizzico di verit� potrebbe esserci e comunque potrebbe nascere una utile discussione per qualcun altro indeciso fra compatta e refelx....