Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
algol
La mia vuole essere solo una domanda fatta per pura curiosita'.

C'e' nessuno in questo forum che ha fatto il percorso inverso, ovvero e' passato da una reflex digitale ad una compatta digitale di fascia alta tipo la coolpix 5400?

Ed infine c'e' nessuno che ha entrambi i modelli? cioe' una reflex digitale ed una compatta digitale?

Mi farebbe piacere conoscere le vostre impressioni
Dorikus
Anche se sono contrario a rispondere sui "possessi" di fotocamere,

avvengo alla tua richiesta.

Ebbene, si !!!
Ognuna da utilizzare per le nostre occasioni.

Se andiamo a una cena portiamoci una "combattina".
Se andiamo a fare qualche caccia fotografica portiamoci una "combattona"

Saluti

Fabio
Dorikus
Lambretta,

permettimi l'uso del tuo soprannome delle CoolPix.

Saluti

Fabio
dallostomauro
Ciao. Io ho la D70, ma ho avuto anche la 300D, e soprattutto, come chiedevi tu...proprio la 5400.... La 5400 l'ho venduta, poich� non mi mi trovavo per nulla. I verdi li faceva troppo intensi, lo sharpening era troppo marcato...e per accedere alle funzioni, dovevo smanettare troppo nel menu. Inoltre....� vero che � una compatta, ma portarsi dietro lei, comunque comporta l'uso di una borsetta a tracolla, quindi, non � senzaltro tascabile. E allora, per tanto cos�, se devo portarmi dietro la tracolla.....tanto vale avere una refex.(per me, o una dimage xt, o ula refex.....) Il problema della reflex � che serve un parco ottiche nutrito per coprire molte lunghezze focali, mentre molte compatte offrono un'elevata copertuta all-in-one. Io (qui probabilmente verr� sbranato dai pi� esperti...ma mi va di dare comunque il mio mersonale e poco autorevole parere...) prenderei un 28-300 della sigma, che tra l'altro ho usato, e non � cos� terrible. Per quanto quest'�ttica cos� estremizzata NON POTR� MAI AVVICINARSI NEMMENO LONTANAMENTE alla purezza e luminosit� di ottiche tipo 80-200 o 12-24, abbinata a una buona reflex, regala comunque delle belle foto, senzaltro meglio di qualunque compatta....La spesa � di poco superiore al una 8700, per esempio, avrei comunque reflex ma l'uso e versatilit� pi� simile ad una compatta. (con un 28-300, non devo mai cambiare ottica). Certo, questo non � certo l'optimus della fotografia, ma credo che sia un compromesso tra chi vuole la compatta, ma vorrebbe le funzioni e qualit� della reflex. Poi, in un secondo momento, si pu� iniziare ad affiancare un'ottica pi� valida, magari nelle coperture focali che si usano maggiormente, ma per iniziare, potrebbe gi� bastare.

Ok, sono pronto ad affrontare il patibolo tongue.gif ...ho detto cose inenarrabili per le orecchie dei puristi della fotografia ph34r.gif .....ma frose un pizzico di verit� potrebbe esserci e comunque potrebbe nascere una utile discussione per qualcun altro indeciso fra compatta e refelx....
molecola
QUOTE (algol @ May 23 2004, 05:50 PM)

Ed infine c'e' nessuno che ha entrambi i modelli? cioe' una reflex digitale ed una compatta digitale?


Io ho sia una DSLR che una compatta, per il semplice motivo che quest'ultima ha qualche annetto e piuttosto che darla via a quattro soldi l'ho tenuta per le occasioni in cui il minimo ingombro � particolarmente utile.
sergiobutta
Ti propongo la mia esperienza personale. Molti anni di pellicola. Un mese di Coolpix 2000, mi ha fatto capire che il digitale era diventato credibile, e sono passato alla 5700, con la quale, in circa 10 mesi di utilizzo ho scoperto gli aspetti positivi e negativi delle compatte digitali di buon livello. L'ho venduta, ho acquistato la D100 che uso quando voglio fare un certo tipo di fotografia, poi ho acquistato una Mju 400 Olympus che porto sempre in tasca. Perch� ritengo, che la qualit� delle ottiche delle reflex sia irrangiungibile, mentre la possibilit� di cogliere e di vedere immediatamente, elemento anch'esso importante introdotto dalla fotogarfia digitale, diviene un plus nella vita quotidiana.
Dorikus
Mauro,

Sperando di non andare fuori tema,

faccio guardaspalle per mestiere, Sergio puo' confermare, biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Se ci sono problemi, ti vengo ad aiutare. Sono nella tua stessa soluzione riguardo alle ottiche.

Io in tasca tengo una logitech 130 digital 1,3 mpx

Non parliamo di patiboli in questo periodo ti prego.

Saluti

Fabio
dallostomauro
QUOTE (Fabio Bevilacqua @ May 23 2004, 05:41 PM)
faccio guardaspalle per mestiere, Sergio puo' confermare, biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Se ci sono problemi, ti vengo ad aiutare. Sono nella tua stessa soluzione riguardo alle ottiche.

Io in tasca tengo una logitech 130 digital 1,3 mpx


Grazie per l'offerta di aiutarmi....molto gentile da parte tua.... tongue.gif ... Il mio era un pensiero che volevo esprimere, e dalle successive risposte, ho visto che in fin dei conti, il pensiero segue in un certo senso la mia idea. Abbinare una refelx ad una compatta costosa e grossa, ha poco senso.... Invece, come avrei (dico avrei, in quanto mio fratello me l'ha lasciata all'acqua 2 mesi fa.... sad.gif ) voluto fare, abbinare una compatta leggera per i posti e le situazioni dove non si pu� o non si riesce a portari dietro la refelx. Una combattozza (rubo il termine) grossa e costosa, avendo la rerfelx, proprio mi sembra un controsenso...in quanto le foto che produce, non mi soddisferebbero, e il suo ingombro non mi permeterebbe di portarla OVUNQUE, come invece una compattina tipo Dimage xt farebbe, e questo si invece, sarebbe il plus che vorrei da una compatta: se una certa foto non � possibile farla con la reflex, (ho fotografato il quadro di Monna Lisa con la cp 800, senza farmi vedere al Louvre...credo che mi avrebbe spellato se imbracciavo una reflex...) allora la compattina tascabile, acquista un valore impagabile. Certo poi che appena si pu�...torno alla D70....
Dorikus
condivido Mauro,

mi reputo un dilettante ma in certe occasioni, pero', mi piace studiare anche come "posso" fare una foto in posti non completamente concessi.

Ecco perche' prima ti parlavo di "combattine" e "combattone".

A prescindere dalla marca di quest'ultime, in un viaggio portiamoci anche una tascabile, anche a film s'intenda !!

I risultati non saranno gli stessi, ma il momento e' stato congelato.

Saluti

Il Guardaspalle biggrin.gif biggrin.gif Fabio
ChriD
Nikon D70 con 18-70 e 70-300 Sigma APO macro super II + Nikon SQ e siete a posto wink.gif
Mus
anche io alla d70 tengo abbinata la compatta (canon S45) perch� � comoda da portare ovunque, d'inverso nella giacca e d'estate nella borsa della fidanzata smile.gif
poi da quando ho preso la D70 diciamo che ho perso un po' di "cura" per la compatta e la uso pure nelle situazioni "pericolose", quasi come fosse da battaglia anche se si difende molto bene come qualit� smile.gif
algol
QUOTE (dallostomauro @ May 23 2004, 05:31 PM)
, come chiedevi tu...proprio la 5400.... La 5400 l'ho venduta, poich� non mi mi trovavo per nulla. I verdi li faceva troppo intensi, lo sharpening era troppo marcato...e per accedere alle funzioni, dovevo smanettare troppo nel menu.

Mmmmh ragazzi diciamolo.....non e' che con la cp5400 mamma Nikon ha un po' toppato?
emboss
QUOTE (algol @ May 23 2004, 08:52 PM)

Mmmmh ragazzi diciamolo.....non e' che con la cp5400 mamma Nikon ha un po' toppato?

Hai aperto un forum per dei consigli, e lo stai concludendo con una sentenza......

dimmi a che serve...... dry.gif ........bh�.............
Dorikus
QUOTE
.....non e' che con la cp5400 mamma Nikon ha un po' toppato?


No, no, forse qualcuno non la saputa usare.

La CP 5400 e' una macchina top fra le compatte di qualsiasi marca.

Potremo sentire GiBe in proposito..

Chissa' che fina avra' fatto il nostro compagno di avventura ??

Saluti

Fabio
Dorikus
pardon

non l'ha saputa usare (con l'acca)

Saluti

Fabio
dallostomauro
...io che l'ho avuta, mi "lamento", paragonandola comunque a macchine eccellenti.....certo che nel panorama delle digitali compatte, � sicuramente molto valida. Come mai � stata fatta? : � stata fatta prima delle D70, 8 mesi prima, quando il divario con la D100 era abissale...e soprattutto � quasi l'unica compatta ad avere un 28mm di partenza...e non un 35 come le altre, senza usare nessun adattatore. Rientrava nel filone delle compatte di lusso, e il suo posto era stato definito a met� tra una 5700 e una 5000....quindi, aveva senso di esistere. Oggi le cose sono cambiate, e con il digitale, il mercato cambia in 6 mesi..... Quindi non direi assolutamente che Nikon ha toppato (non � che dico cos� per paura che mi buttino fuori dal furum nital tongue.gif ), ma solo che � nata in un momento di forse troppi veloci cambiamenti, e infatti il suo prezzo � stato velocemente riposizionato, ed ora a circa 400 � in meno, � senz'altro molto pi� allettante.
Dorikus
Mauro,


insieme potremmo predire il futuro rolleyes.gif rolleyes.gif .

Quanto hai affermato rientra nelle mie considerazioni.

Saluti

Fabio

Ps. la 5400 e' una grande compatta !!

Aspettiamo il "grande" GiBe che ne ha ben donde.
domenico marciano
Ho iniziato con una Coolpix 5000 di cui ricordo con piacere la compattezza,stava in tasca senza problemi,e la messa a fuoco minima per la macro,eccezionale.
Poi presi la Canon G5, un obiettivo luminoso e la forma piu' tradizionale di una telemetro.
Sono passato alle reflex,prima D100 e ora affiancata anche da una 10D Canon.
Preferisco scattare con le reflex sia per lavoro che per piacere con gli amici,le compatte sono si comode ma anche troppo lente. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.