Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mviacav
Ciao ho letto molte interessanti discussioni, e visto immagini, riguardanti il 80-400 VR e lo ho acquistato (usato, ma ancora in garanzia Nital).

Ieri sera, ed oggi, lo ho provato, ma con scarsi risultati. Ho quindi alcune domande alle quali vi prego di dare risposta (specialmente il Francesco Martini ...).

1) Quando accendo il VR e premo il pulsante di scatto a meta' sento il rumorino, ma non mi pare di vedere vibrazioni particolari nel mirino che poi si stabilizzano. E' normale? Sbaglio qualcosa?

2) Io di solito utilizzo AF continuo. Va bene con questo obiettivo, o e' preferibile, o necessario, lavorare con AF singolo?

3) Se ho capito bene il VR si deve accendere solo quando si vuole fotografare, altrimenti si lascia spento. E' corretto?

4)C'e' qualche prova tipica che posso eseguire per verificare se l'obiettivo lavora bene?

Grazie per il vostro aiuto e per ulteriori altri consigli che vorrete porre a questo principiante.
Mauro
sangria
ciao

ti do alcune risposte che anche non avendo un obbiettivo VR e avendolo solo provato, posso darti:

il rumorino che senti quando accendi il VR � normale � il rumore proprio di questo dispositivo che senti,

secondo me � meglio se tiene l'autofocus continuo perch� quasi sicuramente hai a che fare con soggetti in movimento usando quest'ottica,

il VR lo spegni solamente quando fai foto con cavalletto o quando non serve, tipo quando hai una bella giornata e non lavori a 400,

comunque fra un attimo arriveranno i patiti di quest'ottica che sicuramente ne sanno pi� di me

ciao
steve74it
Ciao, guarda non ho il tuo obiettivo ma il 18-200 Vr, provo a risponderti a qualche punto.

1) anche io non vedo nulla di particolare nel mirino.

4) � molto semplice, mettilo a 400mm e prova a fare due scatti allo stesso soggetto uno con VR attivato e l'altro no selezionando un tempo di scatto decisamente al di sotto del tempo di sicurezza, bada di non usare flash e ovviamente cavalletto.
Ti assicuro che se funziona la differenza la vedrai eccome!

Saluti,
Stefano

QUOTE(mviacav @ Nov 3 2006, 09:25 AM) *

Ciao ho letto molte interessanti discussioni, e visto immagini, riguardanti il 80-400 VR e lo ho acquistato (usato, ma ancora in garanzia Nital).

Ieri sera, ed oggi, lo ho provato, ma con scarsi risultati. Ho quindi alcune domande alle quali vi prego di dare risposta (specialmente il Francesco Martini ...).

1) Quando accendo il VR e premo il pulsante di scatto a meta' sento il rumorino, ma non mi pare di vedere vibrazioni particolari nel mirino che poi si stabilizzano. E' normale? Sbaglio qualcosa?

2) Io di solito utilizzo AF continuo. Va bene con questo obiettivo, o e' preferibile, o necessario, lavorare con AF singolo?

3) Se ho capito bene il VR si deve accendere solo quando si vuole fotografare, altrimenti si lascia spento. E' corretto?

4)C'e' qualche prova tipica che posso eseguire per verificare se l'obiettivo lavora bene?

Grazie per il vostro aiuto e per ulteriori altri consigli che vorrete porre a questo principiante.
Mauro

Francesco Martini
Allora....il selettore del VR dell'80-400 ha 3 posizioni: Off...on (con il disegno di un pulsantino)..e on...(disegno due pulsantini)...In questa ultima posizione quando premi il pulsante a meta' devi sentire un rumorino e vedere nel mirino che l'immagine, prima un po' tremola, poi si stabilizza. Se l'immagine non si stabilizza e le foto vengono mosse..son guai... biggrin.gif nell'altra posizione il VR funziona lo stesso, ma non vedi l'effeto nel mirino...ed e' meno preciso....
L'AF..io lo tengo sempre in continuo, ma per una maggior velocita' metti l'apposito selettore su "limit"...cosi' l'ottica fuoceggia solo da 5metri all'infinito...
Tieni conto anche che con quell'ottica ci defi fare un po' la mano per usarla al meglio......
Francesco Martini
Cesare66
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 3 2006, 10:09 AM) *

Allora....il selettore del VR dell'80-400 ha 3 posizioni: Off...on (con il disegno di un pulsantino)..e on...(disegno due pulsantini)...In questa ultima posizione quando premi il pulsante a meta' devi sentire un rumorino e vedere nel mirino che l'immagine, prima un po' tremola, poi si stabilizza. Se l'immagine non si stabilizza e le foto vengono mosse..son guai... biggrin.gif nell'altra posizione il VR funziona lo stesso, ma non vedi l'effeto nel mirino...ed e' meno preciso....
L'AF..io lo tengo sempre in continuo, ma per una maggior velocita' metti l'apposito selettore su "limit"...cosi' l'ottica fuoceggia solo da 5metri all'infinito...
Tieni conto anche che con quell'ottica ci defi fare un po' la mano per usarla al meglio......
Francesco Martini


Ieri la ho usata/o huh.gif (un prestito di un negoziante) la trovo:

Versatile, molto bella, poco ingombrante (da borsa)
nitida anche a 5,6... ma ohmy.gif non ho capito nulla del VR

Grazie della spiegazione. questa sera lo riporto ma prima lo riprovo... biggrin.gif

allego 1 foto di riflessi fatte con 80-400

Francesco Martini
QUOTE(Cesare66 @ Nov 3 2006, 11:34 AM) *

Ieri la ho usata/o huh.gif (un prestito di un negoziante) la trovo:

Versatile, molto bella, poco ingombrante (da borsa)
nitida anche a 5,6... ma ohmy.gif non ho capito nulla del VR

Grazie della spiegazione. questa sera lo riporto ma prima lo riprovo... biggrin.gif

allego 1 foto di riflessi fatte con 80-400

... biggrin.gif ....Come ho detto prima..per usar bene il VR un po' di pratica ci vuole...Tieni pero' presente che non fa i miracoli...Per scattare una foto ci vuole sempre pazienza e mano ferma!!!....
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.