frandin
May 23 2004, 09:26 PM
Scusate la mia ignoranza, ma prima di passare al digitale, vorrei capire le sigle e
le differenze delle sigle sopra descritte, e quale preferire?
Andrea Lapi
May 23 2004, 10:05 PM
Il Jpeg � un formato compresso. Si perde in qualit�, si quadagna in spazio. Si va da una bassa compressione (FINE) a un'alta compressione (BASIC) passando per una media compressione (NORMAL). Ogni volta che salviamo un file jpeg perdiamo in qualit�. Ottimo per le immagini per internet, meno per la stampa (soprattutto il basic). Indispensabile se non si hanno schede capienti.
Il Tiff � un formato non compresso. Non si perde in qualit�, occupa tanto spazio, se la fotocamera non ha un buon buffer di memoria impiega tanto a memorizzare l'immagine. Io converto in tiff le immagini jpeg che devo rielaborare al computer, le salvo quante volte voglio e poi eventualmente le mando in stampa.
Il RAW � un dato grezzo che pu� essere non compresso o compresso, senza per� perdere di qualit�. Occupa meno spazio del tiff, deve essere rielaborato con software specifici (Capture, Photoshop CS, ...) e poi pu� essere convertito in tiff o jpeg.
Sulla D70, oltre a ljpeg, c'� solo il raw compresso. Del Tiff, almeno io, non ne sento proprio la mancanza...
Saluti
Dorikus
May 23 2004, 11:23 PM
Andrea,
hai esposto tutto alla perfezione.
Un nuovo utente, con quella sparata di vera conoscenza che hai fatto, con probabilita' si e' solo incasinato.
Ti ringrazio per l'intervento, pregandoti di ripetere quanto hai detto (parole sacrosante) piu' piano... piano.
DAI DAI
Con cari saluti
Fabio
E.A. Juza
May 24 2004, 08:57 PM
se salvi con "qualit� jpeg 100" non perdi qualit� (intesa come dettaglio), ma se il file originale era un formato a pi� di 8 bit (ad es. il raw che � a 12 bit) perdi un p� di profondit� di colore ;-)
Lambretta S
May 24 2004, 10:05 PM
QUOTE (E.A. Juza @ May 24 2004, 08:57 PM) |
se salvi con "qualit� jpeg 100" non perdi qualit� (intesa come dettaglio), ma se il file originale era un formato a pi� di 8 bit (ad es. il raw che � a 12 bit) perdi un p� di profondit� di colore ;-) |
Ma che cavolo c'entrano mo' i NEF stiamo parlando di file Jpeg... il resto per ora non ci interessa... poi che significa che sono a 12 bit! E' tutta un'altra cosa...
Qualsiasi software di editing fotografico permette prima di salvare i file JPEG di regolarne la compressione c'� chi ha una nutrita serie di opzioni in questo senso come il Paint Shop Pro (veramente il migliore da questo punto di vista) o chi come il Photoshop ha meno opzioni (da un programmone cos� ci si aspettava molto di pi�! Della serie fatti il nome e fottatenne, tremila opzioni per fare la stessa cosa... poi per salvare i file una ciofeca)... in ogni caso si pu� salvare il file JPEG senza perdita di qualita nei confronti del file originale se non quella derivante dalla eventuali variazioni apportate...
In ogni caso mi sembra scontato che vale sempre la pena di salvare come copia lasciando il file originale cos� com'�... in quanto a rovinare i file ci riuscite meglio voi che l'algoritmo di compressione jpeg che come tutte le cose dei computer se non gli andate a rompere le scatole da solo non fa danni...
vitol
May 25 2004, 12:38 PM
Photoshop non � solo un programma per l'elaborazioni di immagini digitali, � una vera e propria Camera Bianca; � un programma aperto anche a tutti gli sviluppatori di Filtri o utilit� aggiuntive, tutti e dico proprio tutti i professionisti nel campo della grafica e non solo lavorano con questo programma e contribuiscono attivamente al suo sviluppo e propongono continuamente ad Adobe migliorie e nuove funzioni. Per ottimizzare il salvataggio in formato JPEG, esiste ImageReady integrato apposta in Photoshop per tutto quello che riguarda il Web. Certo che nessuno � perfetto, neanche Photoshop, ma chi non lo usa prima o poi ne sentir� la mancanza e chi lo usa non sente la mancanza di un'altro programma e non smetter� mai di usarlo. Quelli che non....per dirla alla Guccini, fanno come la volpe con l'uva, siccome non la possono prendere dicono che � acerba.
botbot
May 25 2004, 08:02 PM
QUOTE |
chi come il Photoshop ha meno opzioni (da un programmone cos� ci si aspettava molto di pi�! Della serie fatti il nome e fottatenne, tremila opzioni per fare la stessa cosa... poi per salvare i file una ciofeca)... |
cosa intendi esattamente per ciofeca?
ciao
My Webpage
Lambretta S
May 25 2004, 09:08 PM
QUOTE (botbot @ May 25 2004, 08:02 PM) |
QUOTE | chi come il Photoshop ha meno opzioni (da un programmone cos� ci si aspettava molto di pi�! Della serie fatti il nome e fottatenne, tremila opzioni per fare la stessa cosa... poi per salvare i file una ciofeca)... |
cosa intendi esattamente per ciofeca?
ciao My Webpage |
Fattelo spiegare dall'esperto di Photoshop sopra...
Io ho da fare ad arrivare all'uva e non posso aspettare che matura...
vitol
May 26 2004, 10:07 AM
vitol
May 26 2004, 12:45 PM
Che cos'�: � uno schema di compressione non esente da perdite, il che significa che la qualit� dell'immagine � sacrificata per risparmiare spazio su disco, ma tale perdita di dati � controllabile durante il salvataggio. Photoshop comprime nuovamente un'immagine ogni qualvolta la salvate in formato JPEG; non esiste alcun svantaggio nel salvare ripetutamente un'immagine durante una sessione di lavoro, poich� JPEG lavora sempre sulla versione che appare sullo schermo; se per�, chiudete un'immagine, la riaprite e la salvate nel formato JPEG,essa perder� leggermente in qualit�. Ricorrete al formato JPEG con oculatezza e sarebbe opportuno salvare in JPEG solo dopo aver ultimato la modifica dell'immagine, poich� i filtri in genere esasperano le imperfezioni nella qualit� dell'immagine.
Cosa: JPEG valuta un'immagine in blocchi di 8 x 8 pixel utilizzando la tecnica Adaptive Discrete Cosine Trasform; calcola una media dei 24 bit presenti in ogni pixel del blocco, oppure degli 8 bit per pixel in caso di immagini in scala di grigio; ADCT , quindi, memorizza il colore medio nel pixel superiore sinistro del blocco e assegna valori inferiori alla media ai 63 pixel restanti.
Lambretta S
May 26 2004, 01:05 PM
Riguardo la funzione di salvataggio dei file jpeg... avendo a disposizione sia il photoshop che il paintshop e un'altra decina di software per l'elaborazione dei file immagine... quando do un parere presumo di sapere quello che dico...
Per altro la frase quando la volpe non arriva all'uva l'ho usata io per primo sul Forum... poi per la precisione Guccini l'ha solo ripresa dalla famosa favola di Fedro non il nostro Fedro73 bens� lo scrittore latino, non l'ha detta lui...
Ritornando alla domanda di BotBot lo invito a elaborare un file jpeg in Photoshop CS e poi salvarlo in un altro file JPEG... come opzioni troverai la possibilit� di scegliere la compressione standard... standard ottimizzata e progressione ottimizzata per tutte e si opera variando dalla massima compressione fattore 1 minima qualit�... alla minima compressione fattore 12 massima qualit�... le variazioni non sono lineari e gi� tra il valore 12 e l'11 la degradazione del file � apprezzabile... una vera ciofeca appunto...
Viceversa usando il paintshop pro potrai scegliere tra un numero eccezionale di opzioni tra le pi� semplici quella standard, quella progressiva e quella senza perdita di qualit�... per le prime due � disponibile uno slider che ti permetter� di regolare il fattore di compressione in passi di 1 valore alla volta quindi potrai scegliere pi� finemente la percentuale di degrado del file a secondo delle esigenze ovviamente compressione nulla perdit� di qualit� nulla... puoi decidere se salvare in modalit� standard anche i dati exif di ripresa... gi� questo � notevole e pi� funzionale di quanto fa il photoshop... tuttavia c'� una chicca in pi� che � il tasto ottimizza entrando in questa funzione si apre una finestra con due riquadri su uno trovi l'immagine originale e sull'altro l'immagine elaborata in modo tale da vedere in tempo reale le conseguenze delle tue regolazioni sul file in anteprima ovviamente sono a disposizione una nutrita serie di regolazioni per rendere il tutto ancora pi� funzionale... una sciccheria insomma...
Per quanto concerne il salvataggio specialmente riguardo i file jpeg il paint shop pro � nettamente migliore del Photoshop... di Image Ready poi non ne parliamo che in nativo salva solo in psd o eventualmente in "salva ottimizzato come" in modo ancora pi� banale...
Il funzionamento dell'algoritmo di compressione JPEG � assai pi� complicato di quanto semplicisticamente riportato sopra se no non sarebbe dipendente dalle scelte dell'utente e a percentuale fissa... invece � molto variabile...
L'elaborazione dell'immagine iniziale comporta delle variazioni che possono influire sulla compressione e quindi la dimensione del file... zone in ombra a esempio che rivelano maggiori dettagli in seguito a uno schiarimento della gamma tonale dell'immagine comportano un aumento delle dimensioni del file copia... ovviamente lo scurimento di zone chiare quindi meno dettagli produrr� l'effetto opposto... e fermiamoci qua...
Lambretta S
May 26 2004, 01:16 PM
Per chi volesse notizie pi� approfondite sulla compressione JPEG segnalo un link che spiega in modo dettagliato la cosa...
Compressione delle immagini: JPEG e JPEG2000
Fabio Pianigiani
May 26 2004, 01:51 PM
Carissimo Lambretta
la tua competenza e la tua schiettezza ti contraddistinguono nel bene e nel male.
Ma schiettezza per schiettezza, permettimi di dire che definire il salvataggio Jpeg di Photoshop una "ciofeca" � un'affermazione quantomeno "azzardata" quanto personale e...... che non riscontra pareri simili.
Se il tuo bel Tiff decidi di comprimerlo basta andare al men� "salva per web" e potrai editarlo in wari formati con step di 1 X 1 da valore 0 a 100 + altre funzioni che io ritengo anche troppo specifiche per l'uso comune, visualizzando in tempo reale il risultato finale all'ingrandimento da te voluto o imporre il peso finale del file, lasciando al programma la scelta migliore ( per chi ha poca pratica di queste regolazioni fini).
Non ti basta.
Forse avere troppi programmi per l'elaborazione delle immagini, ti fa tralasciare qualche funzioncina importante.................
Cordialmente
vitol
May 26 2004, 02:12 PM
Scusate la mia ignoranza, ma prima di passare al digitale, vorrei capire le sigle e
le differenze delle sigle sopra descritte, e quale preferire?
Hai avuto tutte le risposte che cercavi.
Lambretta S
May 26 2004, 03:09 PM
QUOTE (kurtz @ May 26 2004, 01:51 PM) |
Se il tuo bel Tiff decidi di comprimerlo basta andare al men� "salva per web" e potrai editarlo in wari formati con step di 1 X 1 da valore 0 a 100 + altre funzioni che io ritengo anche troppo specifiche per l'uso comune, visualizzando in tempo reale il risultato finale all'ingrandimento da te voluto o imporre il peso finale del file, lasciando al programma la scelta migliore ( per chi ha poca pratica di queste regolazioni fini). Non ti basta. Forse avere troppi programmi per l'elaborazione delle immagini, ti fa tralasciare qualche funzioncina importante.................
Cordialmente |
Vero hai ragione... in questo caso devo dartene atto avevo tralasciato la funzione salva per il web (non ho capito per� perch� si siano dannati l'anima cos� per il WEB e poi per l'utilizzo diciamo normale abbiano messo delle opzioni cos� scarse boh) ritenendola simile a quella di Image ready... questa � sicuramente meglio... anzi ottima direi... onore a Photoshop in questo caso... ho sbagliato io...
Pertanto si pu� dire che se uno vuole pu� elaborare i propri file immagine JPEG e salvandoli pu� decidere o meno di mantenere quantomeno la qualit� iniziale fatte salve le differenze dovute all'elaborazione... che sono fisiologiche... mentre si sosteneva che a ogni salvataggio in jpeg la qualit� del file necessariamente diminuiva...
botbot
May 26 2004, 03:18 PM
QUOTE |
Per chi volesse notizie pi� approfondite sulla compressione JPEG segnalo un link che spiega in modo dettagliato la cosa...
Compressione delle immagini: JPEG e JPEG2000 |
Lambretta
mi sono salvato tutto il testo che mi prometto di leggere questo w.e.
mi interessa molto l'argomento perche sono abbastanza insoddisfatto della qualit� di alcune foto che ho messo nel mio sito, tra l' altro abbastanza piccole,
e salvate in jpg con PS senza farsi troppe domande.
ciao!
forse te lo hanno chiesto in molti ma io sono relativamente nuovo del forum. una curiosit� personale: il tuo nik deriva da una passione per la lambretta?
ne ho una stupenda del '63
ciao!
My Webpage
Fabio Pianigiani
May 26 2004, 03:26 PM
Sono daccordo caro Lambretta che Adobe � andata a nascondere questa funzione importante e piuttosto completa, svilendola sotto un laconico "salva x web".
Anch'io che ci lavoro da un sacco di anni, non ho testato a bomba questa funzione, ma ci sono passato pi� per curiosit� che per necessit�.
Credo che per� gli abbia riservato un men� specifico per coloro che pretendon la massima performabilit�,salvando il tiff originale con compressioni adatte ai vari utilizzi, potendo anche memorizzare il settaggio.
Lasciando un box semplificato in "salva col nome" per coloro che non vogliono/sanno smanettare.
Per il resto non conosco bene altri programmi di elaborazione/fotoritocco, come conosco Photoshop, che con la versione CS ha fatto un'ulteriore notevole passo in avanti.
Aspetto a gloria di vedere come si comporter� con la gestione dei Nef che prossimamente potr� generare con la CP5400..........spero.
Lambretta S
May 26 2004, 03:27 PM
QUOTE (botbot @ May 26 2004, 03:18 PM) |
una curiosit� personale: il tuo nik deriva da una passione per la lambretta? ne ho una stupenda del '63 ciao! |
Mi dispiace per Te ma deriva da tutt'altro diciamo che la mia passione per le due ruote quando potevo permetterlo per altre ragioni... era verso le moto vere tipo 900... 1100 di cilindrata per capirci le Lambrette intese come scooter non erano il mio genere...
Vieppi� forse come figlio di ex ferroviere e ferroviere mancato oltre alla fotografia sono appasionato di Treni che sono i soggetti principali delle mie riprese ecco perch� metto anche poche immagini su questo Forum presumo che siano di scarso interesse per la maggior parte degli utenti... la Lambretta era un particolare Locomotore Elettrico per chi se ne intende l'E424 soprannominato Lambretta dai macchinisti dell'epoca a causa del rumore che produceva in avviamento simile appunto a quello di una Lambretta... a cui sono particolarmente affezionato in quanto con questo locomotore ho fatto il mio primo viaggio in cabina di guida da ragazzo...
vitol
May 26 2004, 03:40 PM
QUOTE |
http://www.lithium.it/stampa_art.asp?code=50link |
Grazie pr il link. Approfondire l'argomento mi interessa molto.
Fabio Pianigiani
May 26 2004, 03:53 PM
Bellissimo forum.....si parte da un Jpeg e si finisce,parlando sempre di fotografia e passione e quasi senza accorgersene su una........ locomotiva...............
Lambretta
questo l'avevi visto....?
Maurizio Firmani
May 26 2004, 03:53 PM
QUOTE (lambretta @ May 26 2004, 03:09 PM) |
Vero hai ragione... in questo caso devo dartene atto avevo tralasciato la funzione salva per il web (non ho capito per� perch� si siano dannati l'anima cos� per il WEB e poi per l'utilizzo diciamo normale abbiano messo delle opzioni cos� scarse boh) ritenendola simile a quella di Image ready... questa � sicuramente meglio... anzi ottima direi... onore a Photoshop in questo caso... ho sbagliato io... |
Io un'idea in merito me la sono fatta: ovviamente prendetela per quel che �.
Photoshop � nato inizialmente come programma pittorico (a parte che 12 anni fa non esisteva il jpg...), e poi si � evoluto PRIMA in programma di fotoritocco (dove la qualit� dell'immagine � tutto) e POI in software per l'editing di immagini per il web (dove la dimensione dei file � tutto, invece...)
Il fatto che il jpg per salvare immagini non sia cos� evoluto, ad ogni modo, non si giustifica, ma posso capire perch� si dia priorit� a formati lossless...
frandin
May 26 2004, 09:35 PM
Ringrazio tutti per le risposte e la discussione creatasi in seguito al mio post.
Comincio ad avere le idee un p� pi� chiare ed inizier� ad elaborare foto da pelli-
cola con lo scanner ed in seguito con Photoshop 7 che un mio amico mi ha instal-
lato. Grazie anche a Nital per questo bellissimo forum.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.