Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Doc Umibozu
Allora, una domanda forse stupida ma molto semplice: ho la possibilit� di comprare un duplicatore 1,4x a prezzo veramente stracciato. Lo userei accoppiato ai tre fissi in mio possesso. Il problema� che uno di questi fissi � un macro e non ho la bench� minima idea di che cosa possa succedere a duplicare un macro:
1. Perde la possibilit� di andare a 1:1 e magari diventa un 1:1,4?
2. Rimane 1:1 ma si aumenta la focale?
hmmm.gif
Il caso 2, considerato che scatto pi� che altro foto di insetti, sarebbe favoloso...
Qualche mente pensante del gruppo di sa dare lumi?
Grazie sin da ora!
giannizadra
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 3 2006, 03:02 PM) *

Allora, una domanda forse stupida ma molto semplice: ho la possibilit� di comprare un duplicatore 1,4x a prezzo veramente stracciato. Lo userei accoppiato ai tre fissi in mio possesso. Il problema� che uno di questi fissi � un macro e non ho la bench� minima idea di che cosa possa succedere a duplicare un macro:
1. Perde la possibilit� di andare a 1:1 e magari diventa un 1:1,4?
2. Rimane 1:1 ma si aumenta la focale?
hmmm.gif
Il caso 2, considerato che scatto pi� che altro foto di insetti, sarebbe favoloso...
Qualche mente pensante del gruppo di sa dare lumi?
Grazie sin da ora!


Delle due ipotesi, quella giusta �... la terza. rolleyes.gif
Diventa un 1,4:1 e aumenta la focale. texano.gif
Per gli insetti, � anche meglio del caso 2.

Perderai un po' di qualit�, e uno stop di apertura max.
Giallo
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 3 2006, 03:02 PM) *

Allora, una domanda forse stupida ma molto semplice: ho la possibilit� di comprare un duplicatore 1,4x a prezzo veramente stracciato. Lo userei accoppiato ai tre fissi in mio possesso. Il problema� che uno di questi fissi � un macro e non ho la bench� minima idea di che cosa possa succedere a duplicare un macro:
1. Perde la possibilit� di andare a 1:1 e magari diventa un 1:1,4?
2. Rimane 1:1 ma si aumenta la focale?
hmmm.gif
Il caso 2, considerato che scatto pi� che altro foto di insetti, sarebbe favoloso...
Qualche mente pensante del gruppo di sa dare lumi?
Grazie sin da ora!


Cominciamo con un concetto elementare: con un 1,4X non puoi duplicare, ma - al pi� - moltiplicare. Per 1,4, appunto. Per duplicare ti servirebbe un 2X.

Il tuo macro senza moltiplicatore raggiunge l'1:1? Ebbene, con l'1,4X raggiunger� l'1,4:1 (e non l'1:1,4!)

Ossia un soggetto lungo un centimetro verr� riprodotto - sul sensore o sulla pellicola - grande un centimetro virgola quattro, ossia sar� ingrandito del 40%.

La focale si aumenta dello stesso fattore, anche se - alla minima distanza - la lunghezza focale effettiva del tuo obiettivo potrebbe non essere la medesima dell'ottica focheggiata ad infinito.

All'illustre Tramonto il resto, se quanto sopra non ti basta.

Buona luce

smile.gif
lucaoms
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 3 2006, 03:02 PM) *

Allora, una domanda forse stupida ma molto semplice: ho la possibilit� di comprare un duplicatore 1,4x a prezzo veramente stracciato. Lo userei accoppiato ai tre fissi in mio possesso. Il problema� che uno di questi fissi � un macro e non ho la bench� minima idea di che cosa possa succedere a duplicare un macro:
1. Perde la possibilit� di andare a 1:1 e magari diventa un 1:1,4?
2. Rimane 1:1 ma si aumenta la focale?
hmmm.gif
Il caso 2, considerato che scatto pi� che altro foto di insetti, sarebbe favoloso...
Qualche mente pensante del gruppo di sa dare lumi?
Grazie sin da ora!

quoto le informazioni del buon gianni....
sto testando la resa di af-s 105 vr micro con tc20IIe e credo che tra una decina di gg ti sapro dire qualcosa in piu...
trovo molto inetresante l'utilizzo del dupli su micro in quanto ,dei 2 stop in meno di luminosita' in meno mi preoccupo poco viste le pdc della macro ma avere un 2:1 mi interessa decisamente di piu'..
ciao
luca
Doc Umibozu
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2006, 03:09 PM) *

Cominciamo con un concetto elementare: con un 1,4X non puoi duplicare, ma - al pi� - moltiplicare. Per 1,4, appunto. Per duplicare ti servirebbe un 2X.


Si, ok su questo c'ero, � che ho visto che vengono chiamati comunemente duplicatori indipendentemente dalla moltiplicazione che danno messicano.gif

QUOTE

La focale si aumenta dello stesso fattore, anche se - alla minima distanza - la lunghezza focale effettiva del tuo obiettivo potrebbe non essere la medesima dell'ottica focheggiata ad infinito.


Ovvero? Se applico un 1,4x la focale alla minima distanza varia aumentando o diminuendo rispetto a quella dell'obbiettivo "nudo"? hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 3 2006, 03:16 PM) *

Si, ok su questo c'ero, � che ho visto che vengono chiamati comunemente duplicatori indipendentemente dalla moltiplicazione che danno messicano.gif
Ovvero? Se applico un 1,4x la focale alla minima distanza varia aumentando o diminuendo rispetto a quella dell'obbiettivo "nudo"? hmmm.gif


1) Non vengono "comunemente" chiamati duplicatori.. rolleyes.gif
2) credevo di averti gi� risposto: la focale aumenta di 1,4x rispetto all'obiettivo senza converter alla stessa distanza.
Altrimenti, come farebbe il rapporto di riproduzione a diventare 1,4:1 alla stessa distanza minima ? hmmm.gif
Doc Umibozu
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 03:22 PM) *

2) credevo di averti gi� risposto: la focale aumenta di 1,4x rispetto all'obiettivo senza converter alla stessa distanza.


S�, nel tuo messaggio era tutto molto chiaro, ma l'utente "Giallo" ha aggiunto la precisazione che ho quotato e mi sembrava di capire che la variazione di focale potesse esser diversa a seconda della distanza di focheggiamento.
Ora comunque ho capito il succo della questione.
grazie.gif
Giallo
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 3 2006, 03:27 PM) *

mi sembrava di capire che la variazione di focale potesse esser diversa a seconda della distanza di focheggiamento.


No: la variazione resta la medesima (1,4X), perch� � un fattore di moltiplicazione che resta costante. Ci� che pu� variare � la lunghezza focale dell'obiettivo, che alla minima distanza � sovente inferiore (e non di poco) a quella del medesimo obiettivo focheggiato all'infinito.
Capita con gli IF ed in genere con tutte le ottiche munite di lenti o gruppi flottanti, che variano la propria posizione reciproca al variare della focheggiatura.
Ergo, un 105mm all'infinito ha una l.f. di 105mm, e moltiplicato per 1,4 diviene logicamente un 147mm.
Ma un 105mm focheggiato alla minima distanza (poniamo 30cm) ha una lunghezza focale inferiore (poniamo 85mm): quindi, moltiplicandolo per lo stesso fattore (1,4X) diviene "solo" un 119mm.

Cos� � chiaro? wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.