Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fred94
Eccomi qua a scrivere riguardo il mio primo dubbio su questa macchinetta, lo faccio perch� ho notato che ultimamente non ero l’unico ad averlo..a volte si parla della reflex che ho io..a volte delle nuova sorellina minore D80…e qualche volta della D50…
Da quando ho preso questa reflex ad agosto ho sempre avuto un tarlo nella mente come ho visto le prime foto scattate, prima usavo una meravigliosa Coolpix 8800 che accendevi e scattavi..a volte zoommavi anche !!!..ma ora…ora con la D200 l’accendi e sembra di preparare un breefing tipo partenza di un Boing 747 ..diaframma ok…tempo ok…flash ok…clicckkete…ed ecco la foto..perfetta…poi la scarichi su pc..e istintivamente ingrandisci al 100% e li sorpresa…”…non � nitidaaaa!!!”…ach..ti vengono i dubbi forse ho sbagliato io, allora riprovi..fai altri scatti li rivedi…e c’� sempre qualcosa che ti sfugge..al 100% non sono nitidissimi…poi scrivi sul forum..e pensi…”potrebbe essere un problema della mia reflex…oppure degli obiettivi?”…e qualcuno ti risponde dicendo che la sua � perfetta..poi trovi qualche utente che intelligentemente ti dice..prova a far stampare una foto e guarda com’�…beh..a distanza di 3 mesi mi sono deciso a far stampare le prime le foto..formato 30x45..le invio ad un laboratorio esterno..dopo due giorni sono a casa..ed eccomi qua..seduto al tavolo con la busta stesa sopra..con molta calma prendi un taglierino..incidi la busta con la precisione di un chirurgo..la apri..ed esce una seconda busta..li ti viene il primo dubbio..ti guardi intorno e ti chiedi..ok..ora esce Mike che ti domanda quale busta preferisce !?!?..be..ci siamo apriamo la seconda busta con le foto rivolte verso la tavola..le tiriamo fuori e come fosse una partita a poker le spizzi..e sei pronto..giri la prima quella che ingrandita al pc al 100% non ti sembrava nitidissima..emozione..stupore..la foto � perfetta nitidissima, pulita, colori meravigliosi…avanti la seconda…Idem !!!..
Beh…a questo punto devo chiedere scusa alla mia reflex per aver dubitato di lei..e come sempre a distanza di 14 anni dal mio primo acquisto di una reflex Nikon non sono rimasto deluso..come non lo sono stato con la Nikonos..con la F70..con la 4300…con la 8800..ed ora con questa meravigliosa D200.
Questa reflex mi accompagner� il prossimo dicembre in uno dei miei viaggi africani e sono sicuro che questa volta le foto renderanno ancora pi� bello il ricordo.
Ho scritto questo proprio per far capire a chi come me ha dubitato della nitidezza della proprio reflex..e chi come me ha sbagliato a non provare a stampare prima come ha avuto un dubbio sulla sua qualit�, spero che questa mia esperienza sia d’aiuto a coloro che continueranno ad avere questi dubbi.
Il mio consiglio…stampate prima di giudicare.

federico
grazie.gif
robbypingu
ciao fred 94 concordo pienamente con la tua considerazione , anchio come te' ho' avuto lo steso e preciso dubbio , quando avevo la d70s , sara' il display piccolo , sara' le immagini sul pc , sara' mille dubbi avevo il tremendo dubbio della nitidezza , dopo tanti scatti e prove e riprove , mi sono deciso a seguire il consiglio del mio fotografo e rivenditore nikon , a far sviluppare le foto per vedere se effettivamente le foto esguite fossero nitide , con mio grandissimo stupore e meraviglia le foto erano perfette e ne sono rimasto stupito!!!!!!
Adesso ho' comprato la d200 e ancora non ho' fatto sviluppare delle foto , lo faro' presto epr vedere la vera tecnologia e qualita' della regina d200 !!!!tanti saluti e buone foto robby
andreotto
Ciao Fred sono contento che tu abbia fatto questa esperienza, � da molto tempo che si sostiene che guardare al monitor al 100% pu� ingannare ad esempio vedendo poca nitidezza si pu� eccedere con la maschera di contrasto
Buone foto a tutti andreotto
cuomonat
Non per essere disfattista, ma una stampa 30/45 non corrisponde al crop 100%. Non vorrei poi che i lab applicassero maschere di contrasto.
Comunque non ci pensare pi�: fotografa e lascia perdere i crop.
Carlo Macinai
QUOTE(fred94 @ Nov 3 2006, 04:25 PM) *

Eccomi qua a scrivere riguardo il mio primo dubbio su questa macchinetta,


Le macchine fotografiche servono (solo) a far foto e le foto sono STAMPE...ma non me la chiamare "macchinetta" dry.gif

Ciao

Carlo
maxter
Grazie Fred di aver condiviso la tua esperienza e le tue osservazioni in merito a questo tema.
anthony150cv
Salve a tutti!
Anche io appena passato al digitale e compranyo la meravigliosa d200,sulle prime avevo un sacco di dubbi,proprio perch� le foto viste sul monitor mi davano un bel p� di delusione oltre che rabbia visto il costo dell'oggetto.Inizialmente ho pensto fosse una questione di settaggi e di pratica,poi mi � venuto il dubbio dell'ottica usata(18-70dx)infine incavolato come un toro sono andato dal mio fotografo di fiducia,gli ho esposto il problema e mi ha detto:"torna fra 2 giorni cos� ti prendo a calci"
e cosi � stato dopo aver visto le foto stampate non credevo neppure fossero le mie,incredibile, tutto era perfetto dalla nitidezza all'esposizione al bilanciamento.Pure i calci nel c....erano perfetti biggrin.gif
donic
Io ce l'ho da quasi un anno e sinceramente quella sensazione di mancanza di nitidezza da che lavoro esclusivamente in raw non l'avverto pi�. Vorrei per� dire la mia a proposito di chi dice che la fotografia � solo stampa, su questo non concordo affatto. I tempi e le tecnologie progrediscono, una volta non c'era altra possibilit� di vedere una fotografia se non in stampa o in diapo. Ora si possono vedere anche al video, e la stragrande maggioranza della gente ormai le guarda solo in video. La resa sul pc dunque � diventata una necessit�, non � un optional (e purtroppo anche avere un buon monitor � una necessit�)
giannizadra
Fred:
1) scatta in NEF, postproduci con Capture, fai controllare il monitor, e le vedrai straordinariamente nitide anche al computer;
2) le macchinette sono quelle con cui gioca il mio nipotino;

3) per Cuomonat: tra un crop a monitor e una fotografia la differenza � analoga a quella tra un film porno e una.. smile.gif
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 10:05 PM) *

3) per Cuomonat: tra un crop a monitor e una fotografia la differenza � analoga a quella tra un film porno e una.. smile.gif


laugh.gif laugh.gif Gianni, "momenti" cado dalla sedia laugh.gif laugh.gif
VINICIUS
Se una foto � fatta bene, al 100% su monitor � sbalorditiva. Con la D50 a volte sono rimasto impressionato... Certo non tutte le foto escono cos� perfette. Alcune volte se uso dei tempi non proprio di sicurezza, esce del micromosso che rende la foto imperfetta a video ma sempre stampabile con grandi soddisfazioni. Ma se la foto � fatta con una buona ottica al 100 % spesso sembra una lama e non ha bisogno di nemmeno di un piccolo di maschera di contrasto. Almeno con 6 megapixel.
Skylight
Che la D200 produca file "morbidi" perch� si presume che l'utente, non proprio alle prime armi, poi usi software di PP credo sia ( se non dico una castroneria rolleyes.gif ) un dato ormai certo.

Quello che mi domando �: se i laboratori tramite le loro attrezzature riescono a stampare un poster con qualit� anche da "soli" 6Mpixel, non � che sistemino la foto anche nella nitidezza (che non � maschera di contrasto) prima di stampare?

Se consideriamo che noi "comuni mortali" riusciamo a tirar fuori molto grazie all'uso del raw e l'utilizzo di NX e Photoshop, � altamente probabile che chi ci lavora (i laboratori di stampa) abbia adeguate capacit� e possibilit� di gestire al meglio un file da stampare.

Cosa ne pensate? hmmm.gif
giuseppebattelli
e quella 8800....si che la conosco!!!! caro fred, hai mai pensato a scrivere un libro? cavolo, hai fatto la prefazione perfetta, hai impegnato un quarto d'ora della nostre vite, per poi scoprire cosa? che per 3 mesi non hai mandato in stampa le foto? 2 le possibilit�: sei tirchio o sei timido? eh eh eh!!!! tra un p� compro anche io la D200, poi ci confrontiamo un p�! scrivi un libro caro fred, ma mandalo in stampa prima di pensare che le pagine non sono ben leggibili!!!!!
luca.pagni
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 10:05 PM) *

Fred:
1) scatta in NEF, postproduci con Capture, fai controllare il monitor, e le vedrai straordinariamente nitide anche al computer;
2) le macchinette sono quelle con cui gioca il mio nipotino;

3) per Cuomonat: tra un crop a monitor e una fotografia la differenza � analoga a quella tra un film porno e una.. smile.gif

guru.gif Pollice.gif laugh.gif laugh.gif
meialex1
suggerisco un letta a questo post di giuseppe Maio e aggiungo una cosa:
la nitidezza � data anche dalla qualit� dell obbiettivo che montiamo.
E' normale pi� un ottica � buona e migliori saranno i risultati che andremmo a vedere.
giannizadra
QUOTE(Skylight @ Nov 4 2006, 12:16 AM) *

Che la D200 produca file "morbidi" perch� si presume che l'utente, non proprio alle prime armi, poi usi software di PP credo sia ( se non dico una castroneria rolleyes.gif ) un dato ormai certo.

Quello che mi domando �: se i laboratori tramite le loro attrezzature riescono a stampare un poster con qualit� anche da "soli" 6Mpixel, non � che sistemino la foto anche nella nitidezza (che non � maschera di contrasto) prima di stampare?

Se consideriamo che noi "comuni mortali" riusciamo a tirar fuori molto grazie all'uso del raw e l'utilizzo di NX e Photoshop, � altamente probabile che chi ci lavora (i laboratori di stampa) abbia adeguate capacit� e possibilit� di gestire al meglio un file da stampare.

Cosa ne pensate? hmmm.gif


Non sono molto d'accordo, per svariati motivi:
1) i laboratori non hanno tempo per fare la postproduzione personalizzata dei tuoi file: tu s�;
2) non hanno (ovviamente) idea di quale risultato volevi ottenere, e giustamente nemmeno se lo chiedono;
3) quanto ai file "morbidi" della D200 senza postproduzione, vedi un po' qui:
ideal
Ciao a tutti non ne posso pi�, non ho mai avuto problemi di nitidezza con la d200 neanche ingrandendo i file al 100%, la macchina la uso con le seguenti ottiche 24mm, 28-70mm afs, 80-200mm afs, questa � la mia testimonianza a riguardo dei file prodotti utilizzando le suddette ottiche, diversamente non posso testimoniare.
In pi� aggiungo la macchina la uso per lavoro ed avvolte confronto i miei file con quelli di colleghi passati alla concorrenza e nonostante quest'ultimi hanno settato sulle loro macchine la nitidezza a palla mentre io su normal, i file della d200 non hanno nulla da invidiare a limite � il contrario.
Piccola testimonianza ieri ho scaricato i file di un battesino ed ho ingrandito erroneamente il file al 200% sono rimasto sbalordito ed in positivo, chiaramente nei limiti della realt�, non certo grido al miracolo laugh.gif

Saluti Gigi
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2006, 10:30 AM) *

Non sono molto d'accordo, per svariati motivi:
1) i laboratori non hanno tempo per fare la postproduzione personalizzata dei tuoi file: tu s�;
2) non hanno (ovviamente) idea di quale risultato volevi ottenere, e giustamente nemmeno se lo chiedono;
3) quanto ai file "morbidi" della D200 senza postproduzione, vedi un po' qui:


Sui punti 2 e 3 daccordissimo, ma sul punto 1 non tanto, considera che alcuni laboratori applicano di default una leggera maschera di contrasto, praticamente tutti i file che passano per la stampa in automatico prendono una piccola variazione.
Ci sono passato personalmente, alcuni anni f� quando abbiamo cominciato (lo studio presso il quale collaboro ed io) con il digitale le prime volte che mandavamo a stampare i nostri file di prova, prima di passare al lavoro vero e proprio, notavamo un eccessiva maschera, pensando che fossimo noi a non saper dosare la maschera cominciammo ad alleggerire la stessa.
Cos� cominciammo a scambiare opinioni e parlando pi� volte con il laboratorio stampa per dei chiarimenti, gli stessi tecnici si dissero che per default al loro macchinario facevano applicare una leggera maschera.
Da allora ci dissero di scrivere sulla busta contenente il cd "NON CORREGGERE STAMPA PROFESSIONALE", in questo modo loro non toccano assolutamente niente e le correzioni sono solo le nostre.
Con questo non dico che tutti i lab applicano la maschera, per� � il caso sempre di parlare direttamente con loro per accordi.
Da quel giorno ad oggi, ne sono passate di "sotrie" e grazie al forum e ai suoi consigli, grazie all esperienza che pian piano stiamo accumulando posso dire che oggi le nostre stampe migliorano sempre.


giannizadra
QUOTE(meialex1 @ Nov 4 2006, 11:33 AM) *

Sui punti 2 e 3 daccordissimo, ma sul punto 1 non tanto, considera che alcuni laboratori applicano di default una leggera maschera di contrasto, praticamente tutti i file che passano per la stampa in automatico prendono una piccola variazione.
Ci sono passato personalmente, alcuni anni f� quando abbiamo cominciato (lo studio presso il quale collaboro ed io) con il digitale le prime volte che mandavamo a stampare i nostri file di prova, prima di passare al lavoro vero e proprio, notavamo un eccessiva maschera, pensando che fossimo noi a non saper dosare la maschera cominciammo ad alleggerire la stessa.
Cos� cominciammo a scambiare opinioni e parlando pi� volte con il laboratorio stampa per dei chiarimenti, gli stessi tecnici si dissero che per default al loro macchinario facevano applicare una leggera maschera.
Da allora ci dissero di scrivere sulla busta contenente il cd "NON CORREGGERE STAMPA PROFESSIONALE", in questo modo loro non toccano assolutamente niente e le correzioni sono solo le nostre.
Con questo non dico che tutti i lab applicano la maschera, per� � il caso sempre di parlare direttamente con loro per accordi.
Da quel giorno ad oggi, ne sono passate di "sotrie" e grazie al forum e ai suoi consigli, grazie all esperienza che pian piano stiamo accumulando posso dire che oggi le nostre stampe migliorano sempre.


Condivido, Meiale. Pollice.gif
Anzi, non capisco su cosa saremmo in disaccordo.
Io dissentivo da Skylight, che sosteneva che i laboratori gestiscono "al meglio" i file da stampare.
Gestirli "al meglio", secondo me, significa lasciare la maschera di contrasto che (eventualmente, spesso non ne applico proprio) ci ho messo io, e non applicarne una in automatico di d�fault.
Tant'� che quando chiedi (giustamente) una stampa "professionale", non aggiungono alcuna correzione.

Skylight
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2006, 05:38 PM) *

Condivido, Meiale. Pollice.gif
Anzi, non capisco su cosa saremmo in disaccordo.
Io dissentivo da Skylight, che sosteneva che i laboratori gestiscono "al meglio" i file da stampare.
Gestirli "al meglio", secondo me, significa lasciare la maschera di contrasto che (eventualmente, spesso non ne applico proprio) ci ho messo io, e non applicarne una in automatico di d�fault.
Tant'� che quando chiedi (giustamente) una stampa "professionale", non aggiungono alcuna correzione.



Come si spiega allora quando con 6Mpixel i laboratori stampano con qualit� foto in grande formato (50X70 o pi�) quando la D200 da 10Mpixel a 300dpi permette senza interpolazione un formato stampa di 32,78X21,95?
Mi risulta anche, dalla lettura delle pagine del forum, che per stampe di grande formato si consiglia di consegnare il file senza nessuna interpolazione..... quindi questi amati/odiati laboratori come trattano i file?
hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Skylight @ Nov 4 2006, 06:09 PM) *

Come si spiega allora quando con 6Mpixel i laboratori stampano con qualit� foto in grande formato (50X70 o pi�) quando la D200 da 10Mpixel a 300dpi permette senza interpolazione un formato stampa di 32,78X21,95?
Mi risulta anche, dalla lettura delle pagine del forum, che per stampe di grande formato si consiglia di consegnare il file senza nessuna interpolazione..... quindi questi amati/odiati laboratori come trattano i file?
hmmm.gif


Io parlavo di postproduzione per ottimizzare i file, non di interpolazione.

Quest' ultima, il laboratorio la fa certamente meglio (di me, almeno).

Anche tu, del resto, parlavi di nitidezza.

Io comunque preferisco quasi sempre una stampa di grande formato a 150 Dpi senza interpolazione, anzich� a 300 interpolata.
fred94
QUOTE(giubattelli @ Nov 4 2006, 12:20 AM) *

e quella 8800....si che la conosco!!!! caro fred, hai mai pensato a scrivere un libro? cavolo, hai fatto la prefazione perfetta, hai impegnato un quarto d'ora della nostre vite, per poi scoprire cosa? che per 3 mesi non hai mandato in stampa le foto? 2 le possibilit�: sei tirchio o sei timido? eh eh eh!!!! tra un p� compro anche io la D200, poi ci confrontiamo un p�! scrivi un libro caro fred, ma mandalo in stampa prima di pensare che le pagine non sono ben leggibili!!!!!


ahahah...ciao Giuseppe...e gia' tu si che la ricordi bene quella mitica 8800 !!!...quasi mi piange il cuore averla data via !!! unsure.gif
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2006, 05:38 PM) *

Condivido, Meiale. Pollice.gif
Anzi, non capisco su cosa saremmo in disaccordo.
Io dissentivo da Skylight, che sosteneva che i laboratori gestiscono "al meglio" i file da stampare.
Gestirli "al meglio", secondo me, significa lasciare la maschera di contrasto che (eventualmente, spesso non ne applico proprio) ci ho messo io, e non applicarne una in automatico di d�fault.
Tant'� che quando chiedi (giustamente) una stampa "professionale", non aggiungono alcuna correzione.


Avevo capito che per post-produzione dei file intendessi anche l applicare la maschera di contrasto.
Ti devo una birra !!
edate7
All'inizio anch'io ero convinto che la D200 avesse un piccolo problema di nitidezza. In realt�, dopo aver comprato il 180mm (usato, eh!) ho scoperto, grazie all'incredibile qualit� di questo vetro, che si tratta di micromosso. Il peso della D200, sommato al 180 e ai miei 49 anni, fa il resto... occhio ai tempi, o treppiede a palla!!!
In queste condizioni, la D200 sforna foto spettacolari, nitide come uno se le aspetta.
Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.