Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vaccagiorgio
Recentemente ho dovuto stampare una serie di scatti della mia D70 o D200 in formato 18x24 o 20x30, il mio laboratorio Kodak per mantenere le proporzioni e le misure delle foto ha inserito un bordo bianco sopra e sotto. Lui sostiene che riducendole si potrebbe evitare questo problema, qualcuno è in grado di aiutarmi per sapere in che proporzione si debbano ridurre e se esiste un altro metodo per superare la cosa?
Grazie infinite e come al solito complimenti al forum e ai suoi partecipanti!
Gilberto Minguzzi
normalmente invio la foto gia' in misura (p.e. 20x30 cm 300dpi)
Massimo.Novi
QUOTE(vaccagiorgio @ Aug 30 2006, 11:47 AM) *

Recentemente ho dovuto stampare una serie di scatti della mia D70 o D200 in formato 18x24 o 20x30, il mio laboratorio Kodak per mantenere le proporzioni e le misure delle foto ha inserito un bordo bianco sopra e sotto. Lui sostiene che riducendole si potrebbe evitare questo problema, qualcuno è in grado di aiutarmi per sapere in che proporzione si debbano ridurre e se esiste un altro metodo per superare la cosa?
Grazie infinite e come al solito complimenti al forum e ai suoi partecipanti!


Ciao

Il formato 18x24 corrisponde a un rapporto 3/4 mentre 20x30 a 2/3. Quindi per mantenere il massimo contenuto dell'immagine occorre ritagliare l'immagine in modo che contenga lo stesso rapporto.

Le Nikon D70 e D200 hanno risoluzione diversa ma entrambe un rapporto nativo di 2/3 (3008 x 2000 pixel e 3872x2592 pixel) per cui la stampa 18x24 può essere praticamente stampata senza modifiche (mm più mm meno) mentre la stampa 20x30 ha un rapporto 3/4 e quindi è necessario ritagliare l'immagine con lo stesso rapporto.

Negli strumenti di ritaglio del software che usi (non so se Capture, Photoshop o un altro programma) ci sarà sicuramente la possibilità di selezionare l'unità di misura (cm, mm, pixel ecc.) per lunghezza e larghezza. Impostando le misure della carta (20x30 cm) avrai la possibilità di selezionare un rettangolo dell'immagine corrispondente alla misura ed al rapporto desiderati.

Lo stesso vale se vuoi stampare solo una parte dell'immagine a 18x24.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti e buone stampe!

IgorDR
QUOTE(manovi @ Aug 30 2006, 12:09 PM) *

...mentre la stampa 20x30 ha un rapporto 3/4


Faccio notare che 20x30 (come intuibile dai numeri stessi) ha un rapporto 2/3 e non serve adattarla.
Comunque tutti i lab, a meno che non siano proprio pietosi, supportano sia il formato 4/3 che quello 2/3, dunque non c'è bisogno di nessun adattamento.
Ci sono lab che suportano anche molti altri formati, ad esempio quelli panoramici (13x25) o quadrati.
Ci sono infine lab professionali che accettano qualsiasi formato e ci pensano loro a tagliare la foto senza dover aggiungere nessun bordo bianco.
filippogalluzzi
Infatti, prova a cambiare lab.
iengug
E una bella taglierina, magari con lama circolare, per tagliare i bordi ?
16ale16
Ciao anche io ho avuto problemi del genere, ma al contrario, cioè stampando le foto della 5400 che sono 4/3. Il mio consiglio è quello di cambiare lab come detto e di parlare per bene con la commesso/a sul lavoro che ti serve.
Altro aspetti FONDAMENTALE è che se porti a stampare una foto con cornici, ad esempio fatte con photoshop, devi sempre specificare che vuoi il formato pieno, così loro non rifilano la carta. Richiedilo anche per foto senza cornici comuqnue.


ciao
krkcuorenero
ciao, ti consiglio di cambiare lab,il mio me le ha stampate addirittura 33x33 senza nessun problema
Massimo.Novi
QUOTE(IgorDR @ Aug 30 2006, 01:05 PM) *

Faccio notare che 20x30 (come intuibile dai numeri stessi) ha un rapporto 2/3 e non serve adattarla.
Comunque tutti i lab, a meno che non siano proprio pietosi, supportano sia il formato 4/3 che quello 2/3, dunque non c'è bisogno di nessun adattamento.
Ci sono lab che suportano anche molti altri formati, ad esempio quelli panoramici (13x25) o quadrati.
Ci sono infine lab professionali che accettano qualsiasi formato e ci pensano loro a tagliare la foto senza dover aggiungere nessun bordo bianco.


Ciao

Grazie per la precisazione, in effetti nella parte finale del post ho invertito i valori usando il taglia e incolla...scusino!

va quindi letto per la precisione:

"...la stampa 20x30 può essere praticamente stampata senza modifiche (mm più mm meno) mentre la stampa 18x24 ha un rapporto 3/4..."

e

"...le misure della carta (18x24 cm) avrai la..."

e

"...solo una parte dell'immagine a 20x30..."

Il consiglio di cambiare dimensione del rapporto di stampa a cura del lab è giusta ma forse l'amico vaccagiorgio desidera quelle dimensioni per inserire le foto in cornici. Altrimenti un buon lab stampa e rifila qualsiasi dimensione.

Grazie delle precisazioni e saluti!

meialex1
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 30 2006, 03:06 PM) *

Infatti, prova a cambiare lab.



drastico biggrin.gif biggrin.gif


I laboratori a volte fanno distinzioni tra utenti amatoriali e amatoriali evoluti, se la qualità fotografica che gli hanno dato fino ad oggi è stata buona, può provare a parlarci, magari si risolve tutto.
mogol
Passando dall'analogico al digitale ho il problema di trovare un laboratorio a Verona e dintorni che accetti i file tiff per una qualità di stampa decente. C'è qualcuno cha saprebbe indicarmi dove rivolgermi? Via mp naturalmente non voglio contravvenire alle regole del forum. grazie
Vulcano
Ciao a tutti,
ho mandato a stampare le mie prime foto "dal solito noto stampatore" biggrin.gif seguendo questo flusso:
-scatto raw in adobe 98
-correzione in capture (adobe 98)
-esportazione tiff in PS
-piccole modifiche in PS dopo aver attivato il proof utilizzando il profilo fornito dallo stampatore (con compensazione punto nero ed intento di rendering relativo)
-salvataggio ed invio

Mi sono prima accertato che venisse accettato anche Adobe 98... tutto ok.
La conversione nel profilo della macchina viene fatta dallo stampatore.
Da dire che la profilatura del monitor l' ho effettuata con Adobe Gamma Loader. Purtroppo adesso ho spese più importanti da fare... il colorimetro deve aspettare. Entro una certa tolleranza (del mio occhio) penso di averla ben fatta perchè ripetendola più volte, nelle stesse condizioni di luce, non apprezzo differenze fra il profilo in uso (before) e after (in fase di creazione di un nuovo profilo).
Ho provato a stampare anche in sRGB sempre seguendo il flusso sopra riportato .... ma il rusltato è il solito.

Per arrivare al dunque posso dire che, pur essendo piacevoli, le stampe non rispecchiano quanto vedo a monitor:
a monitor i colori sono più caldi e tendono più verso il rosso mentre quelli delle stampe virano verso il giallo-verde. Inolre alcuni toni del fucsia su stampa sono molto più saturi che a monitor (sembra un' incongruenza). A questo punto non riesco più a capire quale delle due situazioni è più vicina alla realtà ... ma in ogni caso la corrispondenza (montor-stampa) entro certi limiti la vorrei.
Da aggiungere che se il confronto è fatto sotto luce ad incandescenza regge meglio rispetto a quando effettuato con "illuminazione solare".

Ho richiesto la stampa senza correzione automatica.

Dove ho sbagliato ?????? mad.gif

Scusate la lungaggine ... ma dopo essermi letto "quasi tutti" i post sull' argomento ... penso di avere bisogno di un bell' aiuto.

grazie.gif
ciao
meialex1
QUOTE(Vulcano @ Sep 8 2006, 08:38 AM) *

Ciao a tutti,
ho mandato a stampare le mie prime foto "dal solito noto stampatore" biggrin.gif seguendo questo flusso:
-scatto raw in adobe 98
-correzione in capture (adobe 98)
-esportazione tiff in PS
-piccole modifiche in PS dopo aver attivato il proof utilizzando il profilo fornito dallo stampatore (con compensazione punto nero ed intento di rendering relativo)
-salvataggio ed invio

Mi sono prima accertato che venisse accettato anche Adobe 98... tutto ok.
La conversione nel profilo della macchina viene fatta dallo stampatore.
Da dire che la profilatura del monitor l' ho effettuata con Adobe Gamma Loader. Purtroppo adesso ho spese più importanti da fare... il colorimetro deve aspettare. Entro una certa tolleranza (del mio occhio) penso di averla ben fatta perchè ripetendola più volte, nelle stesse condizioni di luce, non apprezzo differenze fra il profilo in uso (before) e after (in fase di creazione di un nuovo profilo).
Ho provato a stampare anche in sRGB sempre seguendo il flusso sopra riportato .... ma il rusltato è il solito.

Per arrivare al dunque posso dire che, pur essendo piacevoli, le stampe non rispecchiano quanto vedo a monitor:
a monitor i colori sono più caldi e tendono più verso il rosso mentre quelli delle stampe virano verso il giallo-verde. Inolre alcuni toni del fucsia su stampa sono molto più saturi che a monitor (sembra un' incongruenza). A questo punto non riesco più a capire quale delle due situazioni è più vicina alla realtà ... ma in ogni caso la corrispondenza (montor-stampa) entro certi limiti la vorrei.
Da aggiungere che se il confronto è fatto sotto luce ad incandescenza regge meglio rispetto a quando effettuato con "illuminazione solare".

Ho richiesto la stampa senza correzione automatica.

Dove ho sbagliato ?????? mad.gif

Scusate la lungaggine ... ma dopo essermi letto "quasi tutti" i post sull' argomento ... penso di avere bisogno di un bell' aiuto.

grazie.gif
ciao


Ciao

di questi forum ce ne sono moltissimi dove spiegano molto bene cosa si deve fare, usa la funzione cerca e sarai soddisfatto. biggrin.gif

Una cosa al volo te la posso dire, visto che il tuo lab è stato gentile, fatti dare i profili stampa che poi andrai a mettere sul tuo prog. di fotoritocco, altra cosa, col la calib. di adobe segui un pò il tuo occhio, quind nn sarai mai sicuro di una taratura "neutra" che ti può dare uno strumento, prova a chiederlo in prestito, magari.........
Vulcano
Innanzi tutto grazie
Purtroppo di discussioni ne ho già lette molte ... ma nonostante la funzione cerca ... non sono ancora riuscito a trovarne una che mi possa aiutare a risolvere il problema.
Per quanto riguarda il colorimetro .. non saprei a chi chiederlo unsure.gif
Non mi resta che continuare a sperimentare.

grazie
ciao
meialex1
QUOTE(Vulcano @ Sep 8 2006, 07:46 PM) *

Innanzi tutto grazie
Purtroppo di discussioni ne ho già lette molte ... ma nonostante la funzione cerca ... non sono ancora riuscito a trovarne una che mi possa aiutare a risolvere il problema.
Per quanto riguarda il colorimetro .. non saprei a chi chiederlo unsure.gif
Non mi resta che continuare a sperimentare.

grazie
ciao


Comincia con il farti dare i profili del laboratorio di stampa, poi vedi e facci sapere.
aleximage
Buongiorno a tutti!
Scrivo per chiedere, se possibile, informazioni su laboratori di stampa che possano garantire risultati di buona qualità a Genova e dintorni visto che i risultati delle stampe casalinghe inkjet non mi soddisfano completamente in formato 20x30 e superiore.
Grazie per eventuali risposte.
Paolo
orso.balosso
Di laboratori a Genova ne puoi trovare parecchi. Ora non potendoti dare indicazioni sul singolo lab. posso però consigliarti di fare delle prove da quelli che stampano in proprio con attrezzature di ultima generazione, in alternativa puoi fare inviare io tuoi files ad un lab. industriale da un qualunque fotonegoziante.
Molto importante, sia nel caso del lab. "sotto casa" che in quello industriale, è trovare una calibratura del tuo monitor con quello del lab. utilizzato. Non ti resta che fare delle prove e poi utilizzare possibilmente sempre lo stesso lab.
Un saluto.
aleximage
grazie.gif
Timeworld
Ciao a tutti smile.gif

Ho un dubbio atroce e chiedo venia per la mia ignoranza, da quando possiedo una D70 ammetto di avere utilizzato solamente supporti digitali per la visione degli scatti effettuati, ora sento la necessità di vedere stampate su carta le immagini ed un domanda mi assilla: Quale è il formato perfetto per la stampa??? Se utilizzo il 24 X 30 il fotogramma viene riprodotto per intero? Oppure perdo parte di esso e in quale dimensione? Qualcuno può chiarirmi sta cosa..forse il formato 20 X 30 meglio si adatta? Insomma tra questi due formati quale devo scegliere, quale è il più consono ad una Reflex Digitale 35mm.
Certo di una sicura e competente risposta...
Un Grazie a Tuttiiiiiiiiii guru.gif
vally9
Col 20X30 vai benissimo!!
Timeworld
Intanto Grazie... guru.gif

Posso andare tranquillo? Nessuna amara sorpresa? Il fotogramma risulterà riprodotto per intero?

riGrazie smile.gif
antani
Devi ordinare sempre stampe in formato 3:2 ovvero 10x15, 20x30, 24x36, 30x45, 50x75 e così via. Formati che non rispettano questo rapporto avranno inevitabilmente riflessi in termini di bande bianche ai lati della foto.Quindi...attenzione!
Timeworld
Risposta + che asauriente laugh.gif
Ne farò tesoro sicuramente biggrin.gif

biggrin.gif Thanks
violasilk
Chiedo urgnetemente se la nikon d40 ha un rapporto per la stampa della foto di 4:3 come le compatte o 3:2, grazie per la risposta
Massimiliano_S
3:2 come specificato qui

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...ifications.html

Ciaoooo
davideconticelli
Ciao a tutti. Avrei bisogno di stampare (o far stampare) delle foto in alta qualità nei formati 10x15 20x30 40x50 o 40x60. Ho fatto qualche conto considerando il costo copia della mia mitica EPSON 1290 ma il costo diventa proibitivo. Per caso sapreste indicarmi qualche soluzione? Sapete dove sia possibile recuperare una tabella o qualcosa di simile con i costi copia di varie stampanti?

Grazie
mirko_nk
ti mando un MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.