Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
koper
Ciao a tutti;
Sono abbastanza nuovo della fotografia e mi occorrerebbe un aiuto.
Infatti le fotografie che scatto non mi sembrano molto nitide e penso che la causa sia il mio obiettivo ma non ne sono sicuro.

Io ho le seguenti macchine fotigrafiche:
- NIKON F75 con obiettivo in KIT 28-100G

Qualche anno fa ho comprato una compattina digitale (FUJI FINEPIX F710 6Mpx) ed ho notato che le fotografie vengono tutte pi� nitide e brillanti.
Capisco che le digitali abbiano una maggiore profondit� di campo ma io noto che � proprio pi� nitida il piano focale.

E' colpa della mia ottica? Possibile che un ottica economica Nikon sia peggiore di quella di una compattina da neppure 300�?

In ogni caso, visto che la fotografia reflex mi diverte, recentemente ho comprato una D70s solo corpo che attualmente st� utilizzando con lo stesso obiettivo della F75 (28-100G) e noto le stesse differenze: la compattina � sensibilmente pi� nitida.

Inoltre ho confrontato le foto delle mie due reflex (analogica - digitale) con una reflex di 40 anni fa di mio padre che a volte utilizzo per gioco(Canon FT QL - con obiettivo 50 mm 1.2f) e la differenze nelle foto � sensibile: colori e nitidezza molto migliori.

St� acquistando il seguente obiettivo:
Zoom Nikkor AF-S DX 18-70 F/3.5-4.5 IF ED
dovrebbe darmi dei miglioramenti?

Altra domanda veloce:
Esiste un modo per montare l'obietivo della canon 50mm 1,2 mm della mia vecchia macchina sulle mie nikon? (Usate ovviamente in manuale)
Potete consigliarmi?

Ciao e grazie in anticipo per la pazienza.
Franco_
Il 28-100G � una delle ottiche pi� scarse mai prodotte da Nikon, buono come fermacarte o pocopi� dry.gif e venduto insieme alla F75 al posto del tappo di chiusura della baionetta.
Anche io avevo una F75 con 28-100G e non mi sono mai spinto oltre stampe 10x15. Non ho mai provato il 28-100G sulla D70 (l'ho venduto prima di acquistarla), ma credo che i risultati non sarebbero stati entusiasmanti.
Qualcosa si pu� migliorare agendo su nitidezza, contrasto e curve, ma non aspettarti miracoli.
Riguardo al 18-70 posso dirti che � decisamente superiore al plasticone.
Gipsy
Con il 18-70 fai sicuramente (pi� di) un passo avanti e doti la d70s di un obiettivo adeguato al corpo macchina! Ciao
mirage
confermo..il 28 100 serie G e' ottimo come porta fiori o anche come oggetto contundente..da usare contro chi te lo ha venduto o consigliato..decisamente meglio il 18 /70 di serie texano.gif
decarolisalfredo
Visto che il tiraggio delle Nikon � maggiore di quello delle Canon, la cosa � possibile, tempo fa esistevano degli anelli di raccordo per montare ottiche Canon su Nikon, ma sar� difficile reperirli oggi.

Inoltre penso che perderesti anche la misurazione esposimetrica oltre agli altri automatismi. Per me non ti conviene, se propio ti serve un 1.2
usa la Canon.

Magari fai un pensierino al 50 f:1.8 � ottimo e costa poco.

Saliti Alfredo
koper
OK!
Aspetto con ansia il nuovo obiettivo ...

Ciao
andreasonia01052009
QUOTE(koper @ Nov 4 2006, 03:03 PM) *

Ciao a tutti;
Sono abbastanza nuovo della fotografia e mi occorrerebbe un aiuto.
Infatti le fotografie che scatto non mi sembrano molto nitide e penso che la causa sia il mio obiettivo ma non ne sono sicuro.

Io ho le seguenti macchine fotigrafiche:
- NIKON F75 con obiettivo in KIT 28-100G

anc'io penso che il 28-100G sia un buonissimo fermacarte, l'ho provato un giorno da un mio amico....
assolutamente pessimo.

St� acquistando il seguente obiettivo:
Zoom Nikkor AF-S DX 18-70 F/3.5-4.5 IF ED
dovrebbe darmi dei miglioramenti?

sicuramente troverai un assoluta differenza da tutti i punti di vista.
vedrai che con la D70 pi� 18-70 ti divertirai e non ti deluder�

Altra domanda veloce:
Esiste un modo per montare l'obietivo della canon 50mm 1,2 mm della mia vecchia macchina sulle mie nikon? (Usate ovviamente in manuale)
Potete consigliarmi?

farai molta fatica a trovare raccordo e perdi tutte le qualit�
scolsiglio caldamente

Ciao e grazie in anticipo per la pazienza.

non serve la pazienza.
� sempre u piacere aiutare un Nikonista.


buoni scatti


meialex1
QUOTE(koper @ Nov 4 2006, 03:03 PM) *

Ciao a tutti;

..........




Ciao Koper, purtroppo come ti hanno gi� detto, il 28-100 non � una delle ottiche migliori della Nikon, quindi tranquillizzati e vedrai i risultati li avrai dopo.......
Nel mentre leggi anche questo post, che pu� essere sempre un validissimo aiuto.
Carlo Macinai
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 4 2006, 04:38 PM) *

Visto che il tiraggio delle Nikon � maggiore di quello delle Canon, la cosa � possibile, tempo fa esistevano degli anelli di raccordo per montare ottiche Canon su Nikon, ma sar� difficile reperirli oggi.



Con la tua premessa arrivo ad una conclusione opposta.

Visto che il tiraggio Nikon � superiore e devi interporre ancora un anello fra corpo e lente allungandolo ulteriormente: non riuscirai mai a mettere a fuoco ad infinito!

Per quanto so esistono (e vengono abbastanza usati!) anelli per montare ottiche Nikon su corpi Canon ma non il contrario.

Ciao

Carlo
dangerly
Acquistando il 18-70 avrai sicuramente dei miglioramenti rispetto al 20-100, ma non aspettarti dei miracoli! Anche il 18-70 non � una delle ottiche pi� riuscite in casa Nikon. Io l'ho venduto poco dopo aver acquistato il kit con la D70s.
Ciao.
koper
grazie a tutti;
avrei un altro quesito: ho provato a fare degli scatti in formato NEF per vedere se ottenevo dei miglioramenti.
Aprendo le immagini con ACDSEE le vedo scure e peggiori del formati JPEG Fine. Se per� la stessa immagine la apro con NIKON CAPTURE l'immagine � migliore sia rispetto a quella vista con ACDSEE che ad una scattata in formato JPEG. Sembra che Nikon capture faccia gi� una elaborazione del file prima di visualizzarlo.
Se decido di eseguire gli scatti in formato NEF come consigliate di archiviarli? in effetti il formato NEF non � molto portabile e diventa scomodo da condividerli con altre persone. Io pensavo di scattare in formato NEF e, le foto che preferisco, archiviarle poi in formato JPEG fine.

Ciao a tutti
alutec
Il nef lo lavori e lo archivi su dvd, ricordati che una volta lavorato si potr� tornare sempre all'originale scattato; il Jpeg lo archivi su hdd ed il tiff lo porti in stampa. Inoltre le reflex digitali se impostate tutte su zero rilasciano un file morbido appunto per essere lavorato a piacimento in post produzione mentre la maggior parte delle compattine ci mettono molto del loro nell'elaborazione on board del file, per quanto riguarda l'obiettivo ti consiglio vivamente l'acquisto di qualcosa di migliore ad esempio un ottimo 35/70 2,8 d usato a buon prezzo vetro, noterai cos� una immediata differenza.
Ciauz
Galeno
QUOTE(koper @ Nov 5 2006, 05:48 PM) *

grazie a tutti;
avrei un altro quesito: ho provato a fare degli scatti in formato NEF per vedere se ottenevo dei miglioramenti.
Aprendo le immagini con ACDSEE le vedo scure e peggiori del formati JPEG Fine. Se per� la stessa immagine la apro con NIKON CAPTURE l'immagine � migliore sia rispetto a quella vista con ACDSEE che ad una scattata in formato JPEG. Sembra che Nikon capture faccia gi� una elaborazione del file prima di visualizzarlo.
Se decido di eseguire gli scatti in formato NEF come consigliate di archiviarli? in effetti il formato NEF non � molto portabile e diventa scomodo da condividerli con altre persone. Io pensavo di scattare in formato NEF e, le foto che preferisco, archiviarle poi in formato JPEG fine.

Ciao a tutti



Ciao,

Come certamente sai, il formato NEF � la versione Nikon del RAW (grezzo) e non � altro che i dati in bit cos� come li produce il sensore e, pertanto, per poterli utilizzare (stampare, condividere, etc.) vanno convertiti in altro formato (tiff, jpeg, etc.).
Circa l' archiviazione, se ti vuoi riservare in un secondo momento una eventuale elaborazione (ma, a mio parere, comunque, capacit� dell' hard disc o numero dei dischetti permettendo), in NEF.
Se, al contrario, ti piace elaborarli e, una volta soddisfatto del risultato, archiviare i file, puoi conservarli in uno qualunque dei formati (tiff, jpeg, etc.).
Naturalmente, se devi condividerli ti conviene convertirli, ad es. in jpeg, scegliendo una adeguata compressione, compatibile con il tuo e l' altrui collegamento di posta (normale, ADSL, cavo, etc.).

Galeno.
Franco_
I file NEF sono i negativi digitali; come tali li conservo su una coppia di HD. Scarto ovviamente quelli peggiori, ma credo che dopo aver speso diverse migliaia di euro per l'acquisto di fotocamera, obiettivi, e accessori vari spendere 200-300� per gli HD non sia la rovina per nessuno.
Sui miei HD non v'� traccia di file jpg. Ci sono invece i tiff ottenuti dalla PP fatta con Photoshop.

P.S. I file ai tuoi amici puoi mostrarli tranquillamente in jpg.
edate7
Ho provato il 18-70 del kit e non mi ha entusiasmato: non l'ho comprato. Ho cercato qualche buona ottica fissa usata e ne ho trovate due, che vanno molto bene con la mia digitale. Quoto senz'altro il consiglio di cercare un buon 35-70 f2,8 usato. L� vedrai moltissime differenze.
Ciao
koper
Ma se uno non f� quasi mai elaborazioni sui file ma li tiene cos� come vengono scattati c'e' qualche vantaggio particolare ad usare il RAW?

Se ho capito bene conviene tenere sempre i file NEF (almeno degli scatti che pi� interessano). Cos� a prima vista mi sembrano migliori dei JPEG anche se non elaborati. Quando li porto dal fotografo per la stampa devo per� in ogni caso convertirli in JPEG o TIFF.

giannizadra
QUOTE(koper @ Nov 5 2006, 09:10 PM) *

Ma se uno non f� quasi mai elaborazioni sui file ma li tiene cos� come vengono scattati c'e' qualche vantaggio particolare ad usare il RAW?

Se ho capito bene conviene tenere sempre i file NEF (almeno degli scatti che pi� interessano). Cos� a prima vista mi sembrano migliori dei JPEG anche se non elaborati. Quando li porto dal fotografo per la stampa devo per� in ogni caso convertirli in JPEG o TIFF.


L' Jpeg ottenuto convertendo il Raw a mezzo software � migliore dell'Jpeg on-camera.
Quello che non conviene mai, comunque, � tenere i file come vengono scattati.
Scatta in NEF e postproduci con Capture. Poi converti in Jpeg, porta a stampare e confronta.. Ti convincerai da solo. rolleyes.gif
BLUAUDI
ciao a tutti.
Dopo anni di camera oscura, eccomi qua con un a nikon d80 tra le mani....e quello che mi la scia ancora piu' perplesso e incuriosito � leggere il contenuto della vostra discussione....parlate di post produzione e conversione...ho molta dimestichezza con i pc e software vari ma avevo sempre tunuto a debita distanza l' informatica e la camera oscura!
Non mi retsa che chiedervi di aiutarmi!!!
koper
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2006, 09:22 PM) *

L' Jpeg ottenuto convertendo il Raw a mezzo software � migliore dell'Jpeg on-camera.
Quello che non conviene mai, comunque, � tenere i file come vengono scattati.
Scatta in NEF e postproduci con Capture. Poi converti in Jpeg, porta a stampare e confronta.. Ti convincerai da solo. rolleyes.gif


Ma che tipo di post produzione devo fare con capture? Se per iniziare lascio le sue impostazioni iniziali (apro il Nef e lo salvo nel formato per la stampa) ottengo gi� un beneficio?
giannizadra
QUOTE(koper @ Nov 5 2006, 09:35 PM) *

Ma che tipo di post produzione devo fare con capture? Se per iniziare lascio le sue impostazioni iniziali (apro il Nef e lo salvo nel formato per la stampa) ottengo gi� un beneficio?


Convertilo in Jpeg alla massima qualit�, e otterrai comunque un jpeg migliore di quello che avrebbe registrato la DSRL.
Ma prima, almeno un paio di click con Capture NX ( Curve, saturazione e magari U-Point) non li vuoi proprio provare ? hmmm.gif
koper
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2006, 09:58 PM) *

Convertilo in Jpeg alla massima qualit�, e otterrai comunque un jpeg migliore di quello che avrebbe registrato la DSRL.
Ma prima, almeno un paio di click con Capture NX ( Curve, saturazione e magari U-Point) non li vuoi proprio provare ? hmmm.gif

Non � che non voglio ... � che sono insperto e non vorrei rovinare la foto
Spero col tempo di arrivarci

ciao
Galeno
QUOTE(koper @ Nov 5 2006, 10:32 PM) *

Non � che non voglio ... � che sono insperto e non vorrei rovinare la foto
Spero col tempo di arrivarci

ciao


Nessun problema: i file NEF trattati con Capture li puoi modificare a piacimento, convertirli in altro formato e salvarli. I NEF originali NON saranno modificati e te li troverai sempre disponibili per eventuali altre elaborazioni. Come gi� ti hanno detto, equivalgono al "negativo" su pellicola, sempre disponibile come "originale" dei tuoi scatti.
E se i file gi� elaborati non ti convincono, un "delete" e te li scordi anche dall' H.D.! E riparti con una nuova elaborazione. Semplice e sicuro, no?

Galeno.
koper
QUOTE(Galeno @ Nov 6 2006, 02:34 AM) *

Nessun problema: i file NEF trattati con Capture li puoi modificare a piacimento, convertirli in altro formato e salvarli. I NEF originali NON saranno modificati e te li troverai sempre disponibili per eventuali altre elaborazioni. Come gi� ti hanno detto, equivalgono al "negativo" su pellicola, sempre disponibile come "originale" dei tuoi scatti.
E se i file gi� elaborati non ti convincono, un "delete" e te li scordi anche dall' H.D.! E riparti con una nuova elaborazione. Semplice e sicuro, no?

Galeno.



Ho fatto alcune prove ed in effetti i NEF sono sensibilmente migliori dei JPEG della macchina e sono comodi da ritoccare.
L'unico dubbio � che che quando li guardo con ACDSEE, oppure quando guardo un NEF convertito in JPG (MAssima qualit�) con ACDSEE le immagini risultano tutte pi� scure/contrastate e sono brutte.
Se invece guardo il NEF o il JPG con Nikon Capture le immagini sono molto buone.
Con il JPG generato dalla macchina non mi succede.

E' un problema di ACDSEE (Lo uso perch� � molto pi� veloce di CAPTURE)? E' colpa degli spazi colore? (non s� cosa sono)

Ciao
Galeno
QUOTE(koper @ Nov 7 2006, 06:05 PM) *

Ho fatto alcune prove ed in effetti i NEF sono sensibilmente migliori dei JPEG della macchina e sono comodi da ritoccare.
L'unico dubbio � che che quando li guardo con ACDSEE, oppure quando guardo un NEF convertito in JPG (MAssima qualit�) con ACDSEE le immagini risultano tutte pi� scure/contrastate e sono brutte.
Se invece guardo il NEF o il JPG con Nikon Capture le immagini sono molto buone.
Con il JPG generato dalla macchina non mi succede.

E' un problema di ACDSEE (Lo uso perch� � molto pi� veloce di CAPTURE)? E' colpa degli spazi colore? (non s� cosa sono)

Ciao


Non so quale versione di ADCSee hai.
Io ho la versione 5.0 per Pentax (fornitami in bundle con la Pentax Optio 750 Z) e credo non sia aggiornata e, pertanto, non significativa circa i risultati mostrati a video.

In realt�, non uso questo software, preferendo lavorare con Photoshop CS2, con il quale non ho problemi di sorta, dopo di aver trattato i NEF con Capture (non la versione NX, ma la precedente, aggiornata alla relase 4.4.2).
Aggiungo che il monitor (CRT) lo calibro con Spyder 2 Pro e la stampante con PrintFix Pro, cio� con la Suite di Color Vision.

Ciao. Galeno.
undertaker
Il 28-100 ci mette del suo (in male) ma se mi parli delle stampe dalla pellicola il peggio lo fa solitamente il minilab...
Per esperienza ti dico che passando alle diapo ho visto miglioramenti... fermo restando sempre che il 28-100 ha i suoi bei limiti...
Parlando di D70... vai sul 18-70 che � meglio, se usi il cerca troverai decine di discussioni su tale obiettivo, pregi, difetti, limiti inclusi e come ottenerci il meglio
macchiar
QUOTE(koper @ Nov 7 2006, 08:05 PM) *

Ho fatto alcune prove ed in effetti i NEF sono sensibilmente migliori dei JPEG della macchina e sono comodi da ritoccare.
L'unico dubbio � che che quando li guardo con ACDSEE, oppure quando guardo un NEF convertito in JPG (MAssima qualit�) con ACDSEE le immagini risultano tutte pi� scure/contrastate e sono brutte.
Se invece guardo il NEF o il JPG con Nikon Capture le immagini sono molto buone.
Con il JPG generato dalla macchina non mi succede.

E' un problema di ACDSEE (Lo uso perch� � molto pi� veloce di CAPTURE)? E' colpa degli spazi colore? (non s� cosa sono)

Ciao


Devi considerare che il formato NEF � una sorta di negativo che viene "sviluppato" dal software utilizzato per la visualizzazione/conversione. Ci� significa che quello che vedi con ACDSEE dipende dal plugin che questo programma utilizza per trattare i NEF (peraltro anch'io ho notato, con la versione 8, la tendenza ad una sottoesposzione). Per questo motivo non si otterr� quasi mai lo stesso risultato osservando un NEF aperto con programmi diversi (Capture, Photoshop, ACDSEE ecc).
Per quanto riguarda ACDSEE base (ver. 8), questo programma non gestisce spazi colori personalizzati (bisogna utilizzare la versione PRO).

Ciao e buone foto

Pino
koper
OK!! e grazie mille a tutti

Per ora mi deve arrivare il 18-70 e lo provo ... in futuro si vedr�.

Per il formato provo a tenere il NEF ed user� capture per vedere/salvare le foto in JPG.

Ciao
giuliobagnari
QUOTE(koper @ Nov 7 2006, 06:05 PM) *

Ho fatto alcune prove ed in effetti i NEF sono sensibilmente migliori dei JPEG della macchina e sono comodi da ritoccare.
L'unico dubbio � che che quando li guardo con ACDSEE, oppure quando guardo un NEF convertito in JPG (MAssima qualit�) con ACDSEE le immagini risultano tutte pi� scure/contrastate e sono brutte.
Se invece guardo il NEF o il JPG con Nikon Capture le immagini sono molto buone.
Con il JPG generato dalla macchina non mi succede.

E' un problema di ACDSEE (Lo uso perch� � molto pi� veloce di CAPTURE)? E' colpa degli spazi colore? (non s� cosa sono)

Ciao


Pure io, da quando scatto in NEF, ho dovuto abbandonare ACDSEE, in
quanto ottenevo immagini veramente indecenti, e non c'era verso di
migliorarle in alcun modo. E' un vero peccato, per il resto � un programma veramente completo. Ora elaboro le immagini con Nikon
Capture NX, le catalogo con Picture Project ed eventualmente le visualizzo
con Faststone Image Viever, un programmino gratuito che trovo veramente molto valido.
Ciao\Giulio
koper
Ciao
Mi � finalmente arrivatol'obiettivo nuovo (18-70) ed in effetti, anche dopo pochi scatti in ambieti con poca luce e con l'uso del flash si vedono i miglioramenti.

Anche io penso che abbandoner� ACDSEE ed utilizzar� Nikon Capture. Che differenza c'� tra Nikon Capture 4.4 oppure nikon Capture NX? Sono uno l'evoluzione dell'altro oppure sono due cose differenti?

Ciao

giuliobagnari
QUOTE(koper @ Nov 11 2006, 01:36 PM) *

Ciao
Mi � finalmente arrivatol'obiettivo nuovo (18-70) ed in effetti, anche dopo pochi scatti in ambieti con poca luce e con l'uso del flash si vedono i miglioramenti.

Anche io penso che abbandoner� ACDSEE ed utilizzar� Nikon Capture. Che differenza c'� tra Nikon Capture 4.4 oppure nikon Capture NX? Sono uno l'evoluzione dell'altro oppure sono due cose differenti?

Ciao

Capture NX � sostanzialmente una evoluzione di Capture 4.4 con l'aggiunta di nuove ed interessantissime funzioni (vedi tecnologia U Point).
Io lo trovo veramente molto valido, con l'unica pecca di una...certa lentezza. Vale la pena di provarlo. Ciao\Giulio.
koper
Ciao a tutti.
Utilizzo ormai da tempo il mio 18-70 ed in effetti ottengo risultati migliori e sono soddifatto.

Inotre, visto che in questo periodo faccio principalmente foto di ritratti ai miei figli piccolini ho copmprato usato un nikon 85 mm AF 1.8 mm e devo dire che le immagini migliorano ulteriormente.

Ciao a tutti e garzie per i consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.