botbot
May 24 2004, 10:44 AM
buongiorno,
dovrei fare da alcuni scatti della d100 stampe di 50cm (lato lungo);
cosa � meglio, sulla base della vs esperienza: interpolare a 300 px/pollice
o portarle con una risoluzione pi� bassa (150)?
ciao e grazie!
My Webpage
digiborg
May 24 2004, 10:49 AM
Io ho ottenuto i migliori risultati interpolando in modo da ottenere una risoluzione minima di 200 ppi. Dipende comunque dal livello di dettagli contenuti nell'immagine, per i ritratti potrebbe bastare anche 150.
Buone foto
domenico marciano
May 24 2004, 02:46 PM
Perche' interpolare quando non e' necessario.E poi stampi a casa o fai stampa chimica??????
botbot
May 24 2004, 02:50 PM
stampa chimica ovviamente,
non ho mica una ink-jet cos� grande!
ciao!
My Webpage
botbot
May 24 2004, 02:53 PM
per l'interpolazione usate programmi specifici o vi affidate a photoshop?
qualcuno sa dirmi se � meglio interpolare tutto di un colpo o a gradini?
ciao e grazie!
My Webpage
domenico marciano
May 24 2004, 02:55 PM
La regola dice a piccoli passi.
Ma ti ricordo che per la stampa che hai menzionato tu non e' necessario,puoi mandare tranquillamente anche a 100-150 dpi.
Daniele R.
May 24 2004, 02:55 PM
QUOTE (botbot @ May 24 2004, 02:53 PM) |
qualcuno sa dirmi se � meglio interpolare tutto di un colpo o a gradini?
ciao e grazie!
My Webpage |
come evidenziato su diverse discussioni gi� trattate, � sempre meglio procedere per gradi, il risultato finale sar� sicuramente migliore
botbot
May 24 2004, 02:58 PM
molto gentili
grazie e ciao!
My Webpage
Giuseppe Maio
May 24 2004, 03:07 PM
Non esiste una regola generale,
perch� sono tutte le variabili legate alla tecnologia di stampa.
Personalmente, quando desidero il massimo possibile, richiedo la risoluzione supportata dalla tecnologia di stampa impiegata.
Per intenderci NON richiedo i dpi che ovviamente cambiano in base al formato d'ingrandimento ma il reale potere risolvente espresso in pixel. Questa informazione difficilmente la dicono ma � dichiarata nelle specifiche tecniche del minilab.
Sapendo quanti pixel "risolve" allora dimensiono in Photoshop il lato interessato all'esatto numero di pixel supportato. Posso cos� dosare la maschera di contrasto preferita con una visione al 100% correlata a quanto stampato.
Questo modo di operare riduce ogni adeguamento "incontrollato" restituendo immagini di una sorprendente nitidezza anche al di sotto dei 150dpi.
Nel dubbio, comunque, consiglio di NON interpolare perlomeno fino a 150 dpi.
Giuseppe Maio
www.nital.it
botbot
May 24 2004, 03:11 PM
....che onore l'ing. mi ha risposto,
colgo la palla al balzo:
i laboratori a cui mi rivolgo stampano on la frontier fuji per le stampe piccole mentre usano la lambda per i grandi formati
devo chiedere che risoluzione hanno queste stampanti, per poi applicare il suo ragionamento?
grazie
My Webpage
Giuseppe Maio
May 24 2004, 03:26 PM
QUOTE (botbot @ May 24 2004, 03:11 PM) |
....che onore l'ing. mi ha risposto, colgo la palla al balzo: i laboratori a cui mi rivolgo stampano on la frontier fuji per le stampe piccole mentre usano la lambda per i grandi formati devo chiedere che risoluzione hanno queste stampanti, per poi applicare il suo ragionamento?
grazie My Webpage |
Se riesce ad ottenere,
la risoluzione precisa sar� ideale.
Per capire cosa intendo provate a guardare il monitor LCD a risoluzione piena o a risoluzioni differenti dalla nativa. Certo sulla stampa non sar� cos� evidente ma il concetto � lo stesso.
Consideri comunque che una stampa da file a 150 dpi (immagine bella, nitida e con la corretta maschera di contrasto) Le dar� risultati nettamente al di sopra di quanto immaginato.
Dopo la stampa scriva su questa discussione le impressioni...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Daniele R.
May 24 2004, 03:35 PM
nel giro di un paio di mesi, mi trover� nella situazione di effettuare degli scatti con la mia D100, scatti che andranno poi stampati in misura 6x8 metri ed esposti in uno stand fieristico, quali accorgimenti particolari dovr� adottare (escludendo che scatto sempre in NEF)
botbot
May 24 2004, 05:07 PM
sar� fatto!
grazie!
My Webpage
Pesante
May 24 2004, 05:53 PM
Se interessa il Lambda pu� stampare a 200 dpi e a 400 dpi; la mia esperienza al riguardo � che per immagini fotografiche, con quella tecnologia di stampa vanno pi� che bene i 200 dpi, inoltre non costringono il nostro file a eccessive interpolazioni. Cosa diversa � per stampe di tracciati, grafici, loghi o altre cose simili..... l� la stampa a 400 dpi � indispensabile.
Buone foto.
Michele Pesante
fotoreporter
May 24 2004, 05:54 PM
ciao a tutti,un po ti tempo fa ho' eseguito un lavoro per una azienta alimentare ,all'inizio mi hanno commissionato il lavoro senza dirmi con precisione la dimensione finale dei poster che volevano ottenere,scattai tutto il lavoro in tif,passai tutto il materiale al loro grafico e dopo circa un mese alla fiera di colonia avevano esposto delle fotografie di 6 metri per 7.
Daniele R.
May 24 2004, 07:00 PM
QUOTE (fotoreporter @ May 24 2004, 05:54 PM) |
scattai tutto il lavoro in tif,passai tutto il materiale al loro grafico e dopo circa un mese alla fiera di colonia avevano esposto delle fotografie di 6 metri per 7. |
con che macchina hai lavorato?
fotoreporter
May 25 2004, 06:07 PM
ciao,con nikon d1x.
dscmax
May 25 2004, 10:18 PM
Un suggerimento a tutti: se proprio avete necessit� di ricampionare consiglio di utilizzare i Panorama Tools (gratuiti). Per un esempio dell'efficacia degli algoritmi di ricampionamento vedere
http://www.path.unimelb.edu.au/~dersch/int...terpolator.htmlInoltre Panorama Tools permette di corregere molto bene:
1. la vignettatura
http://homepage.ntlworld.com/j.houghton/vignette.htm2. l'aberazione cromatica
http://www.caldwellphotographic.com/Tutori...orFringing.html3. l'effetto cuscino (tele) o l'effetto botte (grandangoli).
http://www.path.unimelb.edu.au/~dersch/bar...rel/barrel.htmlProvare per credere ... il tutto gratis ! Bisogna per� far lavorare un pochino le sinapsi per capire bene come funzionano i PanoTools.
Saluti e fatemi sapere com'� andata.
botbot
Jun 3 2004, 08:31 AM
QUOTE |
Dopo la stampa scriva su questa discussione le impressioni...
Giuseppe Maio www.nital.it |
allora:
scatti in raw, aperti in nikon editor, piccola correzione nell'esposizione,
salvati in tiff, aperti in photoshop, impostati a 150 pixel pollice, non ricampionati,
(viene lato lungo circa 50 cmx circa 33cm), piccola correzione livelli, leggera maschera di contrasto (da 80 a 150, soglia 8 raggio 1),
portati a stampare in un noto laboratorio professionale di Milano.
risultato:
stupefacente! non mi aspettavo risultati simili,
grana molto sottile, buon dettaglio, molto bella la resa cromatica.
Mi sorge spontanea la domanda: se li portassi a 100 pixel pollice per un bel 50x70 la qualit� sarebbe simile?
ciao!
My Webpage
domenico marciano
Jun 3 2004, 08:38 AM
angie
Jun 3 2004, 11:56 AM
Salve ho letto le vs discussioni e sono rimasta stupita di quanto poco io ne sappia di digitale

qualcuno potrebbe aprirmi gli occhi su cosa significa interpolazione e come si effettua?
Quando stampo le foto fatte con la digitale mi � stato detto di farle a non meno di 300 dpi, ma io non faccio alcun che per portarle a tale grandezza, sono gia cosi. Infatti mi chiedevo come mai si poteva stampare un 40x50, potete spiegarmi un po la cosa e anzi per darmi la possibilita di effettuare delle prove (senno non capisco molto le spiegazioni) un percorso tipo che si deve fare. Chiunque lo faccia, lo ringrazio anticipatamente...mamma mia che ignorante che sono...
stige76
Jun 3 2004, 01:03 PM
Ciao,io vorrei stampare una bella foto...50x70 fatta con la mia d70 in formato raw...come devo procedere...passo...passo prima di portala al lab fotografico...il mio fotografo usa il minilab della agfa...mi fate sapere ciao e grazie
fotoreporter
Jun 3 2004, 05:38 PM
ciao stige76,guarda che i minilab d1 e d2 agfa stampano un formato massimo di 30x45 e quindi non te la stampera' sicuramente lui ma un laboratorio esterno.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.