Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enricopaoletti
Ciao a tutti .
Possiedo una Nikon d50, sto facendo pratica con un mto 500 ma devo dire che non � facile focheggiare specialmente se soggeti in movimento: (uccelli e sport).
Optando per un ottica autofocus usata , vorrei sapere se (disponendo di un budget di circa 500 euro) sia meglio:
nikon 300 f4 ed duplicato
sigma 150 500
sigma 50 500
oppure cosa?
Cosa ne pensate ?
garzie mille
allego una foto mi � difficile fare meglio, scatto a mano libera.
cambiando ottica (a parte lo sfocato) posso migliorare la qualit� in maniera sensibile?
fred94
emh....manca la foco ! blink.gif

per quanto riguarda gli obiettivi da te scritti con quella cifra penso tu ci prenda solo il 300 nikon(usato)...e senza duplicatore...sui tele devi investire un po' di piu'

f.
_Simone_
perch� non un fisso nuovo? il 50 e il 60 sono ampiamente nel budget, e sono lenti che restano!
apeschi
QUOTE(_Simone_ @ Nov 5 2006, 08:27 PM) *

perch� non un fisso nuovo? il 50 e il 60 sono ampiamente nel budget, e sono lenti che restano!


Quoto in pieno anche se pero' mi sembra di aver capito che il nostro amico voglia un teleobiettivo e non un 50 o 60 mm.
Se comunque la scelta non e' necessariamente per un teleobiettivo suggerirei appunto un bel 50 e con quella cifra ci sta anche il 50 AFD 1.4
Se invece vuoi un teleobiettivo hai poche possibilita'.
Per prima cosa non ti conviene duplicare il 70-300 che e' poco luminoso e comunque tieni conto che un 300 su una digitale equivale piu' o meno ad un 450 e quindi e' piu' che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi comuni. Se pensi di duplicarlo le scelte si restringono al nikkor 70-200 VR f2.8 o al nikkor 80-200 f2.8 o al Sigma Hsm 70-200 f2.8 ma devi come minimo duplicare la spesa (non so se un duplicatore riesce a duplicare anche gli euro biggrin.gif ), oppure triplicarla se punti al nikkor VR e forse non bastano.
Stando sulla cifra ci sarebbe il nikkor 70-300 nelle varie versioni oppure il sigma 70-300, o forse con 150 euro in piu' il sigma 135-400. (ma non so se si puo' parlare di soldi sul forum messicano.gif ).
Avendo quei soldi a disposizione io prenderei comunque un nikkor usato AF ED 80-200 f.28 che e' sicuramente meglio dei vari 70-300 e puoi duplicarlo, oppure aspetta che esca il nikkor 70-300 VR che non so quanto potra' costare ma e' stabilizzato ed e' appunto nikon (anche se non molto luminoso).
Per poterti dare dei suggerimenti comunque sarebbe utile sapere per cosa lo utlizzeresti, sport, caccia fotografica, ... altro.
zanzo
Se magari prima di rspondere si contasse fino a 10 e nel frattempo si cercasse di capie la richiesta... rolleyes.gif

Penso che la soluzione migliore sia il 300, essendo un fisso
giannizadra
Per gli uccelli in volo la focale minima � 400mm.

50 o 60 vanno benissimo per gli uccelli impagliati. smile.gif

300/4 Nikon con converter � una soluzione molto buona.

Per mantenere AF ed esposimetro con la D50, dovrai ripiegare su un converter universale coi contatti elettrici (1,4x per conservare l'AF).
Provalo, e controlla che non vignetti.

Perdendo AF ed esposimetro, il TC14b sarebbe qualitativamente molto buono in accoppiata col "vecchio" 300 AF.


apeschi
QUOTE(zanzo @ Nov 5 2006, 08:52 PM) *

Se magari prima di rspondere si contasse fino a 10 e nel frattempo si cercasse di capie la richiesta... rolleyes.gif

Penso che la soluzione migliore sia il 300, essendo un fisso

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

E' vero che parlava di prove con un MTO per uccelli e sport, pero' non era indicato espressamente (pensavo avesse fatto solo delle prove). comunque e' vero, ho risposto affrettatamente biggrin.gif

Comunque quoto in pieno Giannizadra con il 300
Carlo Macinai
QUOTE(apeschiera @ Nov 5 2006, 08:46 PM) *

(ma non so se si puo' parlare di soldi sul forum messicano.gif ).


Con certi interventi quello dei "soldi" � l'ultimo dei problemi tongue.gif

Ciao

Carlo
enricopaoletti
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2006, 09:13 PM) *

Per gli uccelli in volo la focale minima � 400mm.

50 o 60 vanno benissimo per gli uccelli impagliati. smile.gif

300/4 Nikon con converter � una soluzione molto buona.

Per mantenere AF ed esposimetro con la D50, dovrai ripiegare su un converter universale coi contatti elettrici (1,4x per conservare l'AF).
Provalo, e controlla che non vignetti.

Perdendo AF ed esposimetro, il TC14b sarebbe qualitativamente molto buono in accoppiata col "vecchio" 300 AF.

Utilizzerei x sport e uccelli in volo, per questo penso di andare oltre i 300 mm.
Per la foto basta "aggiungi allegato"?
non riesco a farla partire!
giannizadra
QUOTE(enricopaoletti @ Nov 5 2006, 09:38 PM) *

Utilizzerei x sport e uccelli in volo, per questo penso di andare oltre i 300 mm.
Per la foto basta "aggiungi allegato"?
non riesco a farla partire!


Ipeg, 800x600 pixel, meno di 300 kb.
Sfoglia, clicca due volte sul file, e poi invia il messaggio.
Tramonto
QUOTE(enricopaoletti @ Nov 5 2006, 08:15 PM) *

...
Optando per un ottica autofocus usata , vorrei sapere se (disponendo di un budget di circa 500 euro) sia meglio:
nikon 300 f4 ed duplicato
sigma 150 500
sigma 50 500
oppure cosa?
...

Temo che con la cifra da te indicata non si possano fare miracoli.
La soluzione migliore � quella indicata da giannizadra, e per mantenere l'AF devi indirizzarti ad un teleconverter universale (piuttosto buoni i Kenko della serie Teleplus Pro 300, e soprattutto non andrei oltre l'1,4X ...).
Ma siamo fuori budget. Se vuoi rimanere nel budget e avere dei miglioramenti rispetto all'MTO, sia per quanto riguarda la qualit� di immagine, sia la velocit� di messa a fuoco, ti consiglio o il Tokina ATX AF 400 mm f/5,6 SD o il Sigma Apo 400 mm f/5,6. Sono ottiche discrete, con una buona qualit� gi� a f/8 (sufficiente comunque a f/5,6), non pi� in produzione ma reperibili nel mercato dell'usato. Del Tokina controlla che sia la versione ATX (e non solo SD), del Sigma che sia quella marchiata Apo.
Renzo74
certamente la soluzione 300+dupli � quella qualitativamente migliore, ma l'AF pilotato dal servomotore della D50 non sarebbe dei pi� veloci, e magari nella caccia fotografica potrebbe metterti in difficolt� (in particolare con il dupli).

a favore del sigma 50-500 vedo la messa a fuoco veloce grazie al motore interno HSM, e l'ampia escursione focale (certamente la qualit� non pu� essere paragonata ad un'ottica fissa) che sicuramente lo rende pi� flessibile nell'uso, ma credo sia un'ottica difficile da trovare usata.

se puoi aspettare ed alzare un po' il budget, un'altra alternativa potrebbe essere il nuovo Nikon AF-S 70-300 stabilizzato di prossima uscita (ma non potrai duplicarlo) oppure trovare usato un nikon 80-400 stabilizzato (la velocit� AF sarebbe la stessa del 300/4, ma guadagneresti lo stabilizzatore e la praticit� di non dover usare duplicatori)
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Nov 5 2006, 10:05 PM) *

Temo che con la cifra da te indicata non si possano fare miracoli.
La soluzione migliore � quella <snip< .... Del Tokina controlla che sia la versione ATX (e non solo SD), del Sigma che sia quella marchiata Apo.


Sono pienamente d'accordo, nel mio sito se vuoi, nella sezione birds, puoi trovare esempi di foto fatte con tutte e due le combinazioni (300+1.4x e Tokina) mi permetto solo di di aggiungere che se trovi un 400 sigma siglato APO MACRO � meglio, � la versione pi� recente qualitativamente superiore. In ogni caso verifica la compatibilit� (messa a fuoco, esposizione ecc..).
Ciao!

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.