mbfoto
Nov 6 2006, 02:30 PM
Ciao a tutti,
dovr� inviare la D200 in LTR per il problema dei lampi accidentali che partono dal flash durante il maneggio della macchina, mi � stato detto che anche lo zoccolo dell'SB800 dovr� essere rinforzato.
Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse avuto l'esigenza di far rinforzare lo zoccolo dell'SB800. Se si, materialmente come si presentava lo zoccolo a rinforzo avvenuto, se ci sono delle variazioni evidenti sarebbe cos� gentile di postare una foto dello zoccolo.
Ciao
Massimiliano
Marvin
Nov 18 2006, 09:13 AM
Ciao.
Io penso di essere stato il primo a mandare in assistenza l'800 con la dicitura "lampeggia da solo".
Non ho ancora avuto il modo di verificare la corretta riparazione, non s� di preciso cosa abbiano modificato, ma le condizioni estetiche sono identiche al nuovo. Nessuna modifica estetica!
Knight
Nov 18 2006, 10:12 AM
A me hanno sostituito lo zoccolo in garanzia, perch� non dialogava con il corpo macchina.
Per� mi sembra identico a prima...
Buone foto
Fabrizio
buzz
Nov 18 2006, 11:08 AM
Lo zoccolo rinforzato � nato con l'SB80 e non ha nulla di strano. Solo un corpo metallico all'esterno dei contatti che rinforza la struttura.
mbfoto
Nov 18 2006, 06:50 PM
La cosa che mi "rode"

� dover pagare, e non poco, in quanto la garanzia di un anno � scaduta a luglio, dal momento che su d70s funziona benissimo perch� nikon non ripara gratuitamente? In pi� dovr� spedire in LTR anche la D200 per interventi sulla slitta, ma per fortuna la garanzia non � ancora scaduta.
ciao
Massimiliano
buzz
Nov 19 2006, 03:11 AM
Ma gli apparecchi non hanno due anni di garanzia?
nonnoGG
Nov 19 2006, 09:02 AM
QUOTE(buzz @ Nov 19 2006, 03:11 AM)

Ma gli apparecchi non hanno due anni di garanzia?
Due anni con scontrino, ma un solo anno se fatturati, come credo quello dell'amico Massimiliano
mbfoto (che saluto in OT).
nonnoGG
Vinicio_77
Nov 22 2006, 10:05 PM
Ho contattato oggi un legale e ho sentito anche la confconsumatori sul problema della validit� di un'anno di garanzia solo avendo la fattura al posto dello scontrino e mi hanno provato e dimostrato che nulla di tutto ci� � veritiero,addirittura la garanzia � ad oggi estesa da 2 a 3 anni.Dunque perch� queste notizie false?
monteoro
Nov 23 2006, 12:13 AM
il codice civile parla di 2 anni di garanzia.
se il produttore garantisce solo il primo anno � il venditore che deve provvedere, fattura o scontrino fiscale non fa differenza.
questo � quello che mi ha detto un mio amico avvocato.
Franco
Vinicio_77
Nov 23 2006, 04:15 PM
QUOTE(monteoro @ Nov 23 2006, 12:13 AM)

il codice civile parla di 2 anni di garanzia.
se il produttore garantisce solo il primo anno � il venditore che deve provvedere, fattura o scontrino fiscale non fa differenza.
questo � quello che mi ha detto un mio amico avvocato.
Franco
Dunque qualcuno o chiunque sappia qualcosa a riguardo pu� chiarirci una buona volta la situazione.
Ely (C)
Nov 23 2006, 07:53 PM
Bha...
Io ero convinto del fatto che esistesse un anno di garanzia con fattura e due con scontrino...
Bo.......lumi?
stincodimaiale
Nov 24 2006, 05:07 PM
QUOTE(red garland @ Nov 22 2006, 10:05 PM)

Ho contattato oggi un legale e ho sentito anche la confconsumatori sul problema della validit� di un'anno di garanzia solo avendo la fattura al posto dello scontrino e mi hanno provato e dimostrato che nulla di tutto ci� � veritiero,addirittura la garanzia � ad oggi estesa da 2 a 3 anni.Dunque perch� queste notizie false?

vallo a dire ai fornitori/produttori/importatori o quello che �.... Amano giocare allo scarica barile....
Comunque anch'io mi sono informato e se hai fatto fattura la garanzia � di un anno. Probabilmente perch� un professionista dovrebbe usurare di pi� gli apparecchi.
nonnoGG
Nov 24 2006, 09:38 PM
QUOTE(red garland @ Nov 23 2006, 04:15 PM)

Dunque qualcuno o chiunque sappia qualcosa a riguardo pu� chiarirci una buona volta la situazione.
Forse la risposta � nel
decreto legislativo n.24 del 2 febbraio2002.
nonnoGG
mbfoto
Dec 1 2006, 10:44 AM
QUOTE(nonnoGG @ Nov 24 2006, 09:38 PM)

Ciao
Gigicome al solito sei molto preciso, anche se questa volta avrei desiderato un'altra risposta ma la realt� � questa. Ti riordi ti avevo parlato di "Phinhole" sono riuscito a realizarne (mi hanno aiutato esperti delle acciaierie di Terni) di varie misure, appena ho tempo ti posto qualcosa.
Ciao
Massimiliano
Felix B.
Dec 1 2006, 11:26 AM
Ehm...scusate

, ritornando al problema dei lampi che partono da soli sulla D200, questo succede anche a me.
Ma ho capito che quando maneggio il corpo distrattamente urto i pulsantini sul davanti cioe' quello delle funzioni e quello della profondita' di campo.
Con il flash on-camera il pulsante delle funzioni disabilita il flash durante lo scatto e questo emette un lampo prima della sua disattivazione. Il secondo cioe' il pulsante della profondita', sempre nella stessa situazione, con flash on-camera, diventa il pulsante della luce pilota del flash quindi quando si preme emette un lampo prolungato.
Personalmente capita spesso che quando ho la camera a penzoloni, sara' per una mia particolare presa sul corpo che inavvertitamente urto il pulsantino delle funzioni...quindi spesso mi parte un lampo. Come voi pensavo che fosse un guasto ma poi ho capito che non era cosi.
mbfoto
Dec 1 2006, 02:25 PM
QUOTE(Felix B. @ Dec 1 2006, 11:26 AM)

Ehm...scusate

, ritornando al problema dei lampi che partono da soli sulla D200, questo succede anche a me.
Come voi pensavo che fosse un guasto ma poi ho capito che non era cosi.
Felix il tuo caso � cos� e sono "felix" per te, ma me quanto mi riguarda, il problrma � circuitale, tant� che tra il 23 e il 26 nov ho scattato poco pi� di 1600 foto ed il 70% con il flash, per evitare lampi accidentali appena potevo spegnevo il corpo macchina.
ciao
Massimiliano
Felix B.
Dec 2 2006, 09:29 AM
QUOTE(mbfoto @ Dec 1 2006, 02:25 PM)

Felix il tuo caso � cos� e sono "felix" per te, ma me quanto mi riguarda, il problrma � circuitale, tant� che tra il 23 e il 26 nov ho scattato poco pi� di 1600 foto ed il 70% con il flash, per evitare lampi accidentali appena potevo spegnevo il corpo macchina.
ciao
Massimiliano
Nessun dubbio a quello che dici....e mi dispiace per te. La mia e' solo un'esperienza vissuta.
Ciao
Felice
gandalef
Dec 2 2006, 10:39 AM
premetto che non ho il problemma su citato, ma sarei curioso di capire dove sta il problema. Contatti? Zoccolo? Fotocamera?
Ho provato e riprovato l'SB600 che l'SB800 sia su D100 che D200, smanettando con pulsantini, impostazioni e quant'altro ma non ho mai riscontrato il problema, quando il flash � inserito in slitta questo presenta un certo lasco (anche se fermato dal piolino muovendolo fa un minimo di gioco) ed anche se lo muovo e rimuovo non presenta il problema. Allora cos'� che fa partire i lampi accidentali? Vorrei cercarlo di capire per non avere problemi in futuro.
Chi ha mandato il flash (o la fotocamera) in assistenza, hanno a tutti riparato/modificato/sostituito le medesime cose?
Gandy
mbfoto
Dec 3 2006, 09:19 PM
QUOTE(gandalef @ Dec 2 2006, 10:39 AM)

premetto che non ho il problemma su citato, ma sarei curioso di capire dove sta il problema. Contatti? Zoccolo? Fotocamera?Gandy
Il problema � tutto in uno e non � di carattere "meccanico", l'impedenza del circuito che fa comunicare la macchina con il flash e lo innesca ha un valore ben preciso, i due oggetti comunicano attraverso l'accoppiamento slitta- zoccolo e contatti dello zoccolo e circuitera interna al flash, a circuiti accesi i movimenti dovuti al "lasco" di cui parli modificano il valore di questa impedenza al punto di innescare il flash.
Massimiliano
gandalef
Dec 3 2006, 11:32 PM
QUOTE(mbfoto @ Dec 3 2006, 09:19 PM)

Il problema � tutto in uno e non � di carattere "meccanico", l'impedenza del circuito che fa comunicare la macchina con il flash e lo innesca ha un valore ben preciso, i due oggetti comunicano attraverso l'accoppiamento slitta- zoccolo e contatti dello zoccolo e circuitera interna al flash, a circuiti accesi i movimenti dovuti al "lasco" di cui parli modificano il valore di questa impedenza al punto di innescare il flash.
Massimiliano
ok. Grazie.
mbfoto
Dec 4 2006, 12:20 AM
QUOTE(gandalef @ Dec 3 2006, 11:32 PM)

ok. Grazie.
Di nulla Gandi,
la cosa mi succede pi� frequentemete negli ultimi tempi, a tal punto che ho preso l'abitudine di spegnere il corpo macchina anche nei brevissimi momenti di pausa, per fortuna non succede a tutti, appena ho una settimana tranquilla mando in LTR sia corpo che flash al fine di valutare bene questa impedenza e far rinforzare i contatti dello zoccolo.
Massimiliano
edate7
Dec 8 2006, 12:30 PM
Ma non pensate che si tratti di un difetto strutturale degli SB-600/800 accoppiati con la D200? In questi casi, come si fa con le automobili, Nikon/Nital dovrebbe fare un bel richiamo... a spese sue e in garanzia, ovviamente!
O no?
Ciao
mbfoto
Dec 8 2006, 04:29 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 8 2006, 12:30 PM)

Ma non pensate che si tratti di un difetto strutturale degli SB-600/800 accoppiati con la D200? In questi casi, come si fa con le automobili, Nikon/Nital dovrebbe fare un bel richiamo... a spese sue e in garanzia, ovviamente!
O no?
Ciao

MAGARI
Sarebbe una scelta di altissimo profilo.
Massimiliano
gandalef
Dec 9 2006, 12:04 AM
QUOTE(edate7 @ Dec 8 2006, 12:30 PM)

Ma non pensate che si tratti di un difetto strutturale degli SB-600/800 accoppiati con la D200? In questi casi, come si fa con le automobili, Nikon/Nital dovrebbe fare un bel richiamo... a spese sue e in garanzia, ovviamente!
O no?
Ciao
non credo visto che comunque le lamentele a mio avviso sono limitate a pochi casi, poi non saprei. Io ad esempio come detto non riscontro il problema ne sull'SB600 ne sull'800. Speriamo bene.
Gandy
f1.4sim
Jan 18 2009, 12:47 PM
Buongiorno a tutti,
Io posseggo la D200 ed 2 Sb800,
e riscontro lo stesso problema di pre lampi accidendali.
In fiera Photoshow mi dissero di pulire la slitta del corpo macchina con un cotonfioc attribuendo il difetto a dello sporco accumulato tra i contatti.
Fatto, ma il problema ogni tanto torna!
Ora mi chiedo.....visto anche le varie lamentele degli utenti, esiste una valida soluzione al problema?????
C'� qualche diretto interessato-responsabile Nikon che pu� darmi una spiegazione?
Grazie
In attesa porgo i miei saluti.
buzz
Jan 18 2009, 01:25 PM
QUOTE(f1.4sim @ Jan 18 2009, 12:47 PM)

........
Ora mi chiedo.....visto anche le varie lamentele degli utenti, esiste una valida soluzione al problema?????
C'� qualche diretto interessato-responsabile Nikon che pu� darmi una spiegazione?
Grazie
In attesa porgo i miei saluti.
Sulla soluzione al problema ti posso consigliare di fare una ricerca sul forum nella sezione dedicata al flash.
Sul forum non ci sono diretti-intreressati-responsabili Nikon. Quelli stanno in giappone, e l'assistenza tecnica per i guasti non la trovi sul forum.
Qui sul forum trovi tanti utenti e fotografi come te, tra i quali si spera ce ne sia qualcuno che abbia affrontato lo stesso tuo problema in precedenza e ne abbia trovato la soluzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.