Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
freenik
Una domanda per un esperto di VR.
Quello che ho capito io e' che una lente all'interno dell'obbiettivo
ha la possibilita' di muoversi comandata da un giroscopio che
sente i movimenti dell'obbiettivo,manda i segnali a un processore che
a sua volta muove la lente in mondo da bilanciare l'oscillazione.
Piu' o meno cosi' giusto?
ma quello che non capisco e' cosa muove la lente:
magneti,motore o altro?
di quanto si puo' muovere la lente radialmente? quanto assialmente?
Quando il vr e' spento,cosa succede alla lente?c'e' una sorta di bloccaggio meccanico?
Scusate, ma sono curioso.
Giallo
Ti dirò, ho avuto tre ottiche Canon e quattro ottiche Nikon stabilizzate e non mi son mai posto questo problema.
Ti posso dire che i sistemi funzionano egregiamente.
Penso si tratti di compensazioni che avvengono sui due assi principali (orizzontale e verticale) di un gruppo di lenti deputate a tale attività.
Posto che si può benissimo disattivare il VR e fotografare lo stesso, ritengo che in posizione di riposo il gruppo compensatore sia perfettamente centrato (e che in termini assoluti l'obiettivo abbia la resa migliore possibile in tale situazione).
Altro dirti non so.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.