dnlzmp
Nov 9 2006, 02:51 PM
D80 o D200???
Vengo da una D50 e vorrei comprare qualcosa di più professionale, cosa mi consigliate?
_Simone_
Nov 9 2006, 02:55 PM
la d200 è sicuramente più professionale della d80, ma ti serve? valuta le caratteristiche e le tue esigenze e poi decidi, la spesa non è indifferente
Vufiyellow
Nov 9 2006, 02:56 PM
QUOTE(dnlzmp @ Nov 9 2006, 02:51 PM)

D80 o D200???
Vengo da una D50 e vorrei comprare qualcosa di più professionale, cosa mi consigliate?
Certo che sei stato piuttosto stringato!
Se magari dici anche quelle che sono le tue esigenze, che tipo di foto fai, con che obiettivi le useresti, etc, insomma a che cosa dovrebbe servire la macchina nuova? Fare foto! Ok, ma che uso ne faresti?
Dicci qualcosa in piu' di te e magari ti si puo' aiutare meglio.
framar74
Nov 9 2006, 02:58 PM
Dipende quanto vuoi spendere e se hai ottiche AI da sfruttare... se ti puoi permettere la D200 non pensarci troppo e vai per questa... altrimenti la D80 è un'ottima macchina (c'è l'ho anchi'io)... Non ha 5 FPS e il corpo tropicalizzato ma rispetto la D50 è un'altra cosa!
Dino Giannasi
Nov 9 2006, 02:59 PM
Trovi facilmente altre discussioni analoghe: leggile e potrai avere tanti elementi per la decisione.
Che resta comunque TUA, quindi quanto vuoi spendere, cosa ti serve, se la prendi per necessità o per sfizio, ecc lo sai solo tu.
Il resto sono solo specifiche tecniche che trovi dovunque.
saluti, Dino
dnlzmp
Nov 9 2006, 03:08 PM
Beh, effettivamente sono stato eccessivamente ermetico nel post.
La macchina la uso per uso amatoriale, ma sono abbastanza rompiscatole per quanto riguarda la qualità, ho una buona serie di ottiche.
Non ho una tipologia di scatto "preferita", sono abbastanza polivalente, proprio perchè non sono un professionista.
Ultimamente mi sto dedicando al primo piano, utilizzando un 50mm f1/4, ma sto ancora studiando per capire in cosa mi voglio dedicare veramente.
Ero portato alla D200 perchè la 80 mi sembra troppo simile alla mia, e perchè spesso faccio foto a gare automobilistiche, e la raffica li serve.
Certo la differenza di prezzo è notevole, e questo mi ha portato a chiedere consiglio non avendole mai provate.
Se vi interessa vedere qualche scatto questi sono gli indirizzi:
http://dnlzmp.giovani.ithttp://www.dnlzmp.comhttp://dnlzmp.badoo.com
giannizadra
Nov 9 2006, 03:16 PM
QUOTE(dnlzmp @ Nov 9 2006, 02:51 PM)

Vengo da una D50 e vorrei comprare qualcosa di più professionale, cosa mi consigliate?
Viste le tue foto (

), un 85/1,4.
dnlzmp
Nov 9 2006, 03:19 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 9 2006, 03:16 PM)

Viste le tue foto (

), un 85/1,4.

EHm, il consiglio era tra D80 e D200
sangria
Nov 9 2006, 03:22 PM
si ma Zadra ha ragione, valuta il caso di comprare un obbiettivo piuttosto della macchina fotografica, rischi che fra un anno escano 3 o 4 modelli nuovi e allora ti ritrovi con un macchina fotografica relativamente vecchia e con delle ottiche decenti
ciao
giannizadra
Nov 9 2006, 03:23 PM
QUOTE(dnlzmp @ Nov 9 2006, 03:19 PM)

EHm, il consiglio era tra D80 e D200

Avevo visto..
E apposta ti ho consigliato ciò che a mio avviso ti serve di più per il tuo stile fotografico.
matteoganora
Nov 9 2006, 03:33 PM
Innanzitutto complimenti, ho visto dei bellissimi scatti tra i link che ci hai proposto!
La sostanziale differenza tra D80 e D200 è il corpo, più grosso e robusto per la D200, più piccolo per la D80.
Per il tuo genere, la velocità di raffica della D200 è inutile.
Inoltre, dilettandoti nel ritratto, avrai suppongo necessità di dettaglio anche ad alte sensibilità, ed in quel campo la D80 si comporta meglio della D200.
Infine, arrivando dalla D50 e supponendo tu sia giovane qualche soldo risparmiato è sempre ben gradito.
In conclusione, io ti consiglio la D80, avrai un corpo pratico e maneggevole dalle ottime prestazioni, un Af veloce e qualche soldo in più in tasca rispetto alla D200.
Secondo me, viste le foto che fa con le ottiche che ha, non ha bisogno d'altro...
Capisco invece il desiderio di avere in mano un po più di risoluzione e comandi più estesi.
E vista la sua età, non so, ma io a 26 anni un vetro come l'85f1.4 non me lo potevo permettere... anzi, non me lo posso permettere manco adesso che ne ho 32...
abyss
Nov 9 2006, 03:55 PM
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 05:33 PM)

E vista la sua età, non so, ma io a 26 anni un vetro come l'85f1.4 non me lo potevo permettere... anzi, non me lo posso permettere manco adesso che ne ho 32...
... e manco io che ne ho 42!
Scherzi a parte, in effetti come dice Gianni è forse più utile un buon vetro di una nuova macchina.
Comunque tra D200 e D80 come caschi, caschi bene!
Se ti serve veramente la raffica veloce e tratti con un po' di rudezza il corpo macchina (es. spesso fotografi in esterni in condizioni di umido/pioggia/vento) allora la D200 è la scelta, altrimenti risparmia e prendi la D80.
Per la qualità delle foto, per fortuna ormai siamo ad un punto in cui non ci sono "drammatiche" differenze tra corpi "buoni" (e lo sono entrambi) e quindi la scelta va fatta in base alla caratteristiche "funzionali" che servono... era ora!
giannizadra
Nov 9 2006, 04:28 PM
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 03:33 PM)

E vista la sua età, non so, ma io a 26 anni un vetro come l'85f1.4 non me lo potevo permettere... anzi, non me lo posso permettere manco adesso che ne ho 32...
L' 85/1,4 costa come la D200: chi può permettersi l'una, può permettersi l'altro.
E per chi ama i dettagli nei ritratti (e li fa pure bene

) l'85/1,4 è la scelta perfetta.
Sulle differenze tra le due DSRL sul dettaglio ad alte sensibilità, sono opinioni indimostrate e buttate lì.
Mi ricordano le affermazioni sui capelli.
Giallo
Nov 9 2006, 04:32 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 9 2006, 04:28 PM)

L' 85/1,4 costa come la D200: chi può permettersi l'una, può permettersi l'altro.
Ed un 85/1.4 usato e ben tenuto, costa il 30% meno di una D80...
buzz
Nov 9 2006, 04:34 PM
Anche io ho visto le tue foto e devo concordare con chi mi ha preceduto.
Per il genere di foto che fai io investirei in ottiche.
Non esiste niente che già fai, che possa fare meglio con un altro corpo macchina, ma avresti più possibilità con altri obiettivi.
fred94
Nov 9 2006, 05:41 PM
beh se hai deciso di cambiare corpo macchina tra le due sicuramente per le caratteristiche e per la sensazione che hai una volta impugnata senza dubbio preferirei la D200...
pero' come ti hanno consigliato anche gli altri...se con il corpo macchina che hai per ora ti trovi bene..investi in ottiche.
f.
dnlzmp
Nov 9 2006, 06:13 PM
ora come ora l'ottica che uso per i ritratti è come già detto il 50mm 1/4, non so quanto un 85mm possa fare la differenza.
La D50 ha delle limitazioni che mi infastidiscono (scatto non più veloce di 4000, iso minimi 200) spesso mi ritrovo in condizioni di forte luce a dover mettere un polar per evitare sovraesposizioni, inoltre negli scatti veloci (faccio anche foto a gare automobilistiche) la raffica è lentissima, per non parlare del fuoco.
Per questi motivi pensavo di cambiarla, solo che l'indecisione tra le due è forte, perchè ci sono 500€ di differenza sul prezzo, ed è una cifra per me piuttosto elevata
Skylight
Nov 9 2006, 06:53 PM
Per le gare automobilistiche credo che la D200 si da preferire, ma se la prevalenza sono gli scatti (belli

) che ho visto, la D80 ti permette di risparmiare e di investire in ottiche come già suggerito.
Se poi anche la sensazione alla mano ha per te la sua importanza.... una volta impugnate le due macchine è difficile risparmiare ...
Randi
Nov 9 2006, 06:56 PM
QUOTE(dnlzmp @ Nov 9 2006, 06:13 PM)

ora come ora l'ottica che uso per i ritratti è come già detto il 50mm 1/4, non so quanto un 85mm possa fare la differenza.
La D50 ha delle limitazioni che mi infastidiscono (scatto non più veloce di 4000, iso minimi 200) spesso mi ritrovo in condizioni di forte luce a dover mettere un polar per evitare sovraesposizioni, inoltre negli scatti veloci (faccio anche foto a gare automobilistiche) la raffica è lentissima, per non parlare del fuoco.
Per questi motivi pensavo di cambiarla, solo che l'indecisione tra le due è forte, perchè ci sono 500€ di differenza sul prezzo, ed è una cifra per me piuttosto elevata
Le ottiche si possono mettere su una macchina più evoluta e professionale, la macchina rimane con le prestazioni che ha.
Se non si accettano le limitazioni si passa alla macchina di fascia superiore.... mi pare lapalissiano
fred94
Nov 9 2006, 07:14 PM
QUOTE(dnlzmp @ Nov 9 2006, 06:13 PM)

La D50 ha delle limitazioni che mi infastidiscono (scatto non più veloce di 4000, iso minimi 200) spesso mi ritrovo in condizioni di forte luce a dover mettere un polar per evitare sovraesposizioni, inoltre negli scatti veloci (faccio anche foto a gare automobilistiche) la raffica è lentissima, per non parlare del fuoco.
Per questi motivi pensavo di cambiarla, solo che l'indecisione tra le due è forte, perchè ci sono 500€ di differenza sul prezzo, ed è una cifra per me piuttosto elevata
beh..allora a mio parere...la D200...sarebbe perfetta
giuseppebattelli
Nov 9 2006, 07:59 PM
QUOTE(fred94 @ Nov 9 2006, 07:14 PM)

beh..allora a mio parere...la D200...sarebbe perfetta

prprio ti piace sta d200 eh fred?prima o poi arriverà anche a me!
dnlzmp
Nov 9 2006, 08:52 PM
ok, dilemma terminato, ho trovato la D200 a 1232.50, ora il divario con la D80 è minore, effettuerò l'acquisto domani stesso, grazie per i consigli, siete stati preziosi
fred94
Nov 9 2006, 09:23 PM
QUOTE(giubattelli @ Nov 9 2006, 07:59 PM)

prprio ti piace sta d200 eh fred?prima o poi arriverà anche a me!
ahahaha...lo vedi che la cosa è reciproca...antongiulio...antonluca...magdaaaa.... ahahahah
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.