Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.taibi
Ciao a tutti, dopo aver letto le nuove anticipazioni di pentax, con corpo stabilizzato in acciaio inox, stabilizzato internamente per obbiettivi da 8 mm a 800 mm, ed aver provato la reflex di Sony, anch'essa con stabilizzatore interno, mi chiedevo se mai, nikon realizzer� un corpo stabilizzato su cui montare tutti i miei obbiettivi.

Capisco comunque, che potrebbe andare contro la produzione dei suoi stessi obbiettivi VR...

Cosa ne pensate?

Ciao a tutti

Davide
www.taibi.it
fpucci
io non me ne intendo molto ma mi pare che i sistemi stabilizzati on-body prevedano stabilizzatori digitali vs quelli ottici montati dentro gli oiettivi.

non � che gli stabilizzatori digitali sono di peggior qualit� rispetto a quelli ottici?
Se magari qualche esperto potesse illuminarci....
S&A
non � cos�,
i corpi stabilizzati applicano questa tecnologia al sensore anzich� ad una lente come invece avviene negli obiettivi.

Ciao

Andrea
Andry81
A mio avviso � meglio avere l'ottica stabilizzata, vedo poco utile il sensore stabilizzato.

Andrea
zodar
Secondo me, se fatto bene, il sensore stabilizzato � una gran cosa.
Pensare che sia "qualcosa in movimento", la vedo pi� come una barriera psicologica che un problema tecnologico... le risorse tecniche non mi pare che manchino per assicurare la "solidariet�" di movimento tra corpo e sensore, quando richiesto (cio� se NON si vuole stabilizzazione per massima nitideza in condizioni statiche, cio� il tipo di ripresa per cui questo sistema viene guardato un po' con la bocca storta...).

Detto questo, sempre secondo me, SI, Nikon introdurr� sia sensore stabilizzato che FF (lasciando totale compatibilit� con le ottiche DX attraverso un banalissimo crop on-camera, e con le ottiche VR riconoscndole via contatti CPU e comportandosi di conseguenza all'attivazione del VR dell'ottica).
Almeno � quanto ho visto nella mia personale sfera di cristallo... laugh.gif

Zodar
Paolo Inselvini
Abbiamo le ottiche stabilizzate non vedo perch� debbano fare il sensore stabilizzato.
Che poi Nikon dovrebbe produrre pi� ottiche stabilizzate questa � un'altra storia dry.gif

Paolo
zodar
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 10 2006, 05:11 PM) *

Abbiamo le ottiche stabilizzate non vedo perch� debbano fare il sensore stabilizzato.


Perch�, ad es, comprerei al volo il 300 f/4, visto che non si degnano di farlo VR... e forse non sarei l'unico smile.gif

Ma non sar� che ne fanno poche proprio perch� tramano qualcosa?? ph34r.gif


Zodar
giannizadra
Il principio � lo stesso (stabilizzazione ottica), i risultati sono diversi.
Lo stabilizzatore nelle ottiche � dimensionato e ottimizzato per lo specifico obiettivo, per consentire la massima efficacia all'intervento.
Lo stabilizzatore nella DSRL avr� difficolt� con i lunghi tele o con i movimenti ampi (per esempio).

E c'� l'incognita della durata: meno cose si muovono dentro una reflex, pi� sono tranquillo..
Diogene
QUOTE(zodar @ Nov 10 2006, 05:04 PM) *

Detto questo, sempre secondo me, SI, Nikon introdurr� sia sensore stabilizzato che FF (lasciando totale compatibilit� con le ottiche DX attraverso un banalissimo crop on-camera, e con le ottiche VR riconoscndole via contatti CPU e comportandosi di conseguenza all'attivazione del VR dell'ottica).
Almeno � quanto ho visto nella mia personale sfera di cristallo... laugh.gif

Zodar


Se hai anche qualche numero da darci... smile.gif
Giacomo.B
Ora non vorrei sbagliarmi ma il VR applicato all'ottica consente di avere migliori risultati in termini di tempi di sicurezza...
Mi spiego meglio, esistono sensori con il sistema VR come tutti saprete, pero' con questa metodologia al momento non possono andare oltre i due stop (se il sensore non ha il VR elettronico altrimenti lo stop e' uno solo), gli obbiettivi invece sono ottimizzati al meglio con vr dedicati come ha detto Gianni, ed adesso alla seconda generazione si puo' arrivare anche a 4 stop...

Saluti

Giacomo
studioraffaello
la strada sara'....nella confezione un giapponesino fotografo provetto che fara' le foto.......... smile.gif
_Simone_
non lo so mi da pi� sicurezza un sistema che stabilizza la luce che entra e la proietta su un sensore fermo piuttosto che un sistema che fa vibrare anche il sensore...
Diogene
QUOTE(_Simone_ @ Nov 10 2006, 05:49 PM) *

non lo so mi da pi� sicurezza un sistema che stabilizza la luce che entra e la proietta su un sensore fermo piuttosto che un sistema che fa vibrare anche il sensore...


Come ricorda Gianni, il primo principio della meccanica recita:
meno cose ci sono e meno se ne rompono...
Galeno
QUOTE(Diogene @ Nov 10 2006, 06:22 PM) *

Come ricorda Gianni, il primo principio della meccanica recita:
meno cose ci sono e meno se ne rompono...


Quoto in pieno.

Basta riflettere su come � congegnato il nostro corpo (quello di carne, ossa e...acqua) per rendersi conto di come siamo complicati.

E fragilissimi...!

Galeno.
Gipsy
QUOTE(davide.taibi @ Nov 10 2006, 03:15 PM) *

Ciao a tutti, dopo aver letto le nuove anticipazioni di pentax, con corpo stabilizzato in acciaio inox, stabilizzato internamente per obbiettivi da 8 mm a 800 mm, ed aver provato la reflex di Sony, anch'essa con stabilizzatore interno, mi chiedevo se mai, nikon realizzer� un corpo stabilizzato su cui montare tutti i miei obbiettivi.

Capisco comunque, che potrebbe andare contro la produzione dei suoi stessi obbiettivi VR...

Cosa ne pensate?

Ciao a tutti

Davide
www.taibi.it


Mah, non mi dispiacerebbe se mamma Nikon mi desse una macchina che stabilizzasse il mio afs 80-200 (lo so' che c'� l'ottimo 70-200, ma che volete, a me piace quello che ho), nonch� il 300 f4 che mi voglio comprare.

Per�

mi pare di ricordare che in una discussione su questo forum di non molto tempo fa qualcuno molto in gamba (adesso per� non ricordo bene chi fosse) sostenne che la ragione per cui al momento nikon non ha stabilizzato il sensore potrebbe risiedere nella non perfetta planeit� del piano focale che potrebbe derivarne.

Comunque, come andava la Sony? Stabilizzava efficacemente? Le foto "stabilizzate" com'erano?

Let us know

Ciao

Giuseppe
mbfoto
Milioni di fotografie sono state scattate con ottiche non stabilizzate e di grossa focale, basta pensare negli ultimi 15 anni tutti gli eventi sportivi.
Detto ci� credo che un'azienda che produce oltre i prodotti entry level prodotti professionali di altissimo livello come Nikon, prenda in seria considerazione fattori come precisione, affidabilit� e praticit� per questo se al momento ci offre ottiche stabilizzate e non corpi ci sar� un pur valido motivo. E' preferibile stare a guardare come vanno le cose dei fabbricanti che hanno adottato tale sistema e quando non ci saranno pi� dubbi sull'affidabilit� e sulla qualit� ma solo allora converr� implementarlo nei corpi professionali.
Poi se pensiamo che la gamma dei Vr va da 18 (con il 18-200) a 400 mm
potremmo per il momento accontentarci. hmmm.gif

Ciao a tutti
Massimiliano
magullo
QUOTE(mbfoto @ Nov 11 2006, 06:29 AM) *

Detto ci� credo che un'azienda che produce oltre i prodotti entry level prodotti professionali di altissimo livello come Nikon, prenda in seria considerazione fattori come precisione, affidabilit� e praticit� per questo se al momento ci offre ottiche stabilizzate e non corpi ci sar� un pur valido motivo. E' preferibile stare a guardare come vanno le cose dei fabbricanti che hanno adottato tale sistema e quando non ci saranno pi� dubbi sull'affidabilit� e sulla qualit� ma solo allora converr� implementarlo nei corpi professionali.


Quoto in pieno; a mio parere credo sia solo questione di tempo, per Nikon, decidere se introdurre uno stabilizzatore in corpo o meno.
Ci� indipendentemente dal fatto che la stabilizzazione nelle ottiche sia tecnologicamente e qualitativamente migliore ed efficace.
Saranno le analisi di mercato e l'andamento dei concorrenti a dettare le mosse di Nikon e degli altri competitor.
davide.taibi
QUOTE(Gipsy @ Nov 11 2006, 12:48 AM) *

Mah, non mi dispiacerebbe se mamma Nikon mi desse una macchina che stabilizzasse il mio afs 80-200 (lo so' che c'� l'ottimo 70-200, ma che volete, a me piace quello che ho), nonch� il 300 f4 che mi voglio comprare.

Per�

mi pare di ricordare che in una discussione su questo forum di non molto tempo fa qualcuno molto in gamba (adesso per� non ricordo bene chi fosse) sostenne che la ragione per cui al momento nikon non ha stabilizzato il sensore potrebbe risiedere nella non perfetta planeit� del piano focale che potrebbe derivarne.

Comunque, come andava la Sony? Stabilizzava efficacemente? Le foto "stabilizzate" com'erano?

Let us know

Ciao

Giuseppe

Ottime, sono riuscito a fotografare un particolare all'interno di una chiesa con a 200 mm senza flash (se non sbaglio ero a f 6.3).

Con il mio 18:200 (sempre a f 6.3 e a 200 mm) la cosa � praticamente impensabile...
maxiclimb
In linea di principio sono anch'io dell'idea che meno cose ci sono e meno si rompono, ed � per questo che spero non verr� mai introdotto il sistema di pulizia della polvere sul sensore.
Tuttavia in alcune circostanza uno stabilizzatore "on camera" potrebbe essere utile:
penso all'uso in abbinamento ad ottiche luminose ma non stabilizzate tipo 28mm 1,4 50mm 1,4 o 85mm 1,4
Con quelle ottiche ed in pi� lo stabilizzatore si potrebbe fotografare praticamente al buio senza dover alzare troppo gli ISO.

F.Giuffra
Ma cosa state dicendo? I nuovi stabilizzatori Nikon da 4 stop (quattro!) ce li invidiano tutti! Peccato che provare uno stabilizzatore non sia facile perch� la prova viene inficiata dalla fermezza della mano, ma il Vr non � il nostro problema, � il nostro punto forte.
nano70
Il punto � che con lo stabilizzatore nell'obiettivo (come i Nikon) si pu� vedere attraverso il mirino la sua efficacia, mentre invece con i sensori stabilizzati non si vede l'effetto attraverso il mirino reflex. Quindi, a mio parere, � decisamente meglio la stabilizzazione nell'obiettivo invece che on-camera. Saluti smile.gif
magullo
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 11 2006, 12:45 PM) *

Ma cosa state dicendo? I nuovi stabilizzatori Nikon da 4 stop (quattro!) ce li invidiano tutti! Peccato che provare uno stabilizzatore non sia facile perch� la prova viene inficiata dalla fermezza della mano, ma il Vr non � il nostro problema, � il nostro punto forte.


Ma nessuno intende dire che i 4 stop del VRII siano peggio di qualunque altra tecnologia; semplicemente, talvolta la tecnologia migliore non � quella che decreta il successo di un prodotto.
Lunga vita al VR!
smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Non ho mai visto i risultati di uno stabilizzatore sul sensore, per� mi sa che non sar� mai meglio di quello sulle ottiche, compensare un micromovimento a quel livello, mi pare una impresa veramente ardua.
Poi se usiamo la stabilizzazione solo per aere qualche diaframma in pi�, meglio si concentrino tutti nel fare in modo che a 400 e a 800 asa potremmo godere della medesima qualit� d'immagine che c'� oggi ai 100!
domiad
QUOTE(davide.taibi @ Nov 10 2006, 03:15 PM) *

Ciao a tutti, dopo aver letto le nuove anticipazioni di pentax, con corpo stabilizzato in acciaio inox, stabilizzato internamente per obbiettivi da 8 mm a 800 mm, ed aver provato la reflex di Sony, anch'essa con stabilizzatore interno, mi chiedevo se mai, nikon realizzer� un corpo stabilizzato su cui montare tutti i miei obbiettivi.

Capisco comunque, che potrebbe andare contro la produzione dei suoi stessi obbiettivi VR...

Cosa ne pensate?

Ciao a tutti

Davide
www.taibi.it


Gli stabilizzatori di immagine danno il meglio di se quando sono parte integrante dell'obiettivo e non del corpo macchina, proprio per questo motivo Nikon ha puntato e continuer� a puntare su obiettivi stabilizzati piuttosto che integrare un meccanismo sul sensore come avviene in altre case produttrici.

L'unico neo ancora presente in Nikon � la mancanza di un sistema di pulizia automatico introdotto gi� da tempo dagli altri, questo si, manca davvero e si sente...
Giacomo.B
QUOTE(maxiclimb @ Nov 11 2006, 01:51 PM) *

In linea di principio sono anch'io dell'idea che meno cose ci sono e meno si rompono


Quoyo...e come diceva Henry Ford:" Tutto quello che non c'e' NON SI ROMPE!" wink.gif
Se Nikon fara' questa scelta sara' solo per questioni di Marketing (vedi le roboanti pubblicita' sui sistemi di pulizia del sensore fatte da case concorrenti!! altra cosa INUTILE).

Saluti

Giacomo
Franco_
Non credo affatto che la stabilizzazione sulla fotocamera sia la soluzione ideale; un conto � stabilizzare un'ottica agendo sul suo punto nodale, un altro agire sul sensore sperando cos� di "risolvere il problema" per tutte le ottiche. Nel secondo caso il movimento del sensore dovrebbe essere abbastanza ampio ed aumentare con l'aumento della focale utilizzata, (proprio quando serve di pi� wink.gif) ... e poi quello che non c'� e non si muove nemmeno si rompe.

QUOTE(domiad @ Nov 11 2006, 07:18 PM) *

...
L'unico neo ancora presente in Nikon � la mancanza di un sistema di pulizia automatico introdotto gi� da tempo dagli altri, questo si, manca davvero e si sente...


Sinceramente non sento la mancanza di un sistema di pulizia automatico.
Ricordo che avevo molti pi� problemi quando usavo la pellicola (bench� stampassi le foto in bagno spesso mi ritrovavo con dei pelucchi sul negativo) che oggi... sar� perch� sono fortunato ?

P.S. Anche oggi, quando faccio qualche scansione, ho sempre qualche pelucco tra i piedi laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
La pulizia sul sensore pu� essere molto utile nei casi di sfortuna, cio� quando ci si accorge che una grossa "impurit�" sta costantemente presenziando nei cieli azzurri...non avendo dietro il necessario per pulire (dall pompetta per clistere al sensor swab), si preme un tasto nel menu e si pu� scattare qulalche altra foto perfetta prima che il pelo torni...
PaoloTea
intervengo con una breve parentesi.....
stabilizzare un'ottica non costa nulla, stabilizzare un sensore costa megapixel persi....
se vale il concetto per le compatte, c'era un modello da 5 o 6 megapixel che se si scatta senza stabilizzatore ovviamente li usava tutti, ma nel caso dell'intervento dello stabilizzatore perdeva circa 2 megapixel.
questo perch� ritagliava un rettangolo pi� piccolo del sensore in modo che la compensazione degli spostamenti non tagliasse le immagini
...so che magari 2 mega non sono nulla su 10, per� la cosa cambia.
xymox
QUOTE(zodar @ Nov 10 2006, 05:14 PM) *

Perch�, ad es, comprerei al volo il 300 f/4, visto che non si degnano di farlo VR... e forse non sarei l'unico smile.gif


No, infatti non saresti l'unico, io ho quello normale ma � l'unica ottica che mi interesserebbe stabilizzata.
VINICIUS
Il Vr nasce ai tempi della pellicola. Non c'era alternativa; di certo non si poteva pensare di spostare il piano pellicola e il suo caricatore... Adesso si pu� stabilizzare il sensore. I tempi non sono maturi e il sistema non � ancora molto effiace. Ma ci� non toglie che in futuro possa essere la strada che tutti adotteranno. Di sicuro � la pi� economica.
lhawy
meno cose ci sono, me no cose si rompono......gi�, e quando la volpe non arriva all'uva dice che � acerba rolleyes.gif mi sembra di sentire mio padre quando erano uscite le macchine con vetri elettrici e chiusure centralizzate...intanto abbiamo reflex (e strumenti elettronici in genere) super tecnologiche che magari hanno fatto storcere il naso all'alba del loro avvento in commercio....


poi per carit�, nessuno mette in dubbio che possa essere meglio sull'ottica ecc ecc, ma diamo risposte sensate..
kayman
QUOTE(Diogene @ Nov 10 2006, 07:22 PM) *

Come ricorda Gianni, il primo principio della meccanica recita:
meno cose ci sono e meno se ne rompono...

Si, ma i principi della meccanica, fisica etc si applicano a tutto (principio della democrazia!! laugh.gif ), quindi il principio vale anche per la meccanica degli obiettivi... solo che se ce l'hai sulla macchina lo paghi una volta, se lo vuoi su tutti gli obiettivi ti rivolgi alla banca per un prestito oppure vendi un organo per cambiarli tutti (ma non potrai comunque averlo su tutti, semplicemente perch� non ce l'hanno).
ll risvolto economico/pratico � innegabilmente a favore dell'averlo sul corpo macchina.
Se poi l'averlo sull'obiettivo possa avere degli innegabili vantaggi in termini di resa ed efficienza... � un altro discorso!

smilinodigitale.gif
edate7
QUOTE(kayman @ Nov 16 2006, 03:08 PM) *

Si, ma i principi della meccanica, fisica etc si applicano a tutto (principio della democrazia!! laugh.gif ), quindi il principio vale anche per la meccanica degli obiettivi... solo che se ce l'hai sulla macchina lo paghi una volta, se lo vuoi su tutti gli obiettivi ti rivolgi alla banca per un prestito oppure vendi un organo per cambiarli tutti (ma non potrai comunque averlo su tutti, semplicemente perch� non ce l'hanno).
ll risvolto economico/pratico � innegabilmente a favore dell'averlo sul corpo macchina.
Se poi l'averlo sull'obiettivo possa avere degli innegabili vantaggi in termini di resa ed efficienza... � un altro discorso!

smilinodigitale.gif


Assolutamente d'accordo. Sul principio della stabilizzazione "ottica" e sulla sua qualit� dedicata all'obiettivo a cui si applica, sono anche favorevole, ma � un sistema dispendioso e costoso. Se fanno la D40, figuriamoci se non fanno il sensore "vibrante" e "stabilizzante".... stanno solo aspettando i risultati ottenuti dalla concorrenza (Canon in primis).
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.