QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 09:54 AM)

Io questa primavera voglio realizzare scatti con la macchina montata sull'ala dell'aereo, verso la cabina.
Ho un paio di amici piloti che ci terrebbero parecchio, ma sto valutando un po di cose, in primis le vibrazioni sull'ala.
Pensavo di costruire una specie di scafandro con una cupola in plexiglass, ma ancora non so come montare il tutto all'ala, in quanto per motivi di sicurezza � impossibile usare eventuali bulloni e ancor meno bucare l'ala per inserirci dei supporti.
Idee???
Ciao Matteo, bellissimo il tuo sito con foto.
Non ho esperienza diretta del montaggio di apparecchiature foto/video su aerei da turismo, c'� l'ho per� su elicotteri.
Se pu� esserti utile e se non lo sai gi�, non � consentito il montaggio sulla struttura dell'aeromobile di apparecchiature, carichi, contenitori a meno che non siano omologati e certificati dall'Ente Nazionale Aviazione Civile per ogni singola istallazione su ogni singolo tipo di aeromobile.
Nel caso di camere fotografiche o videocamere e FLIR esistono appositi kit di montaggio completi di contenitore e girostabilizzazione, montaggi esterni e accessori di controllo da applicare al singolo elicottero.
Questi kit sono realizzati da ditte specializzate e vengono montati dalle stesse, dagli importatori di queste, se estere, o dagli operatori aerei certificati che hanno in uso l'aeromobile stesso.
Tutto questo comporta l'acquisto o il noleggio del kit e l'onere economico del montaggio e smontaggio se si tratta di istallazione temporanea.
Questo per fare tutto nel rispetto della legge, normative aeronautiche e sicurezza volo per gli aeromobili civili italiani.
Poi qualcuno potrebbe montare un tronco d'albero alla carlinga e decollare felice, ma questo non sarebbe sicuro, professionale e intelligente.
Montare una staffa al muso dell'elicottero o sul montante sinistro dell'ala del C172 e applicarci una camera fotografica non � molto difficile o impossibile; tuttavia (pare superfluo dirlo), secondo me, � necessario scogiurare la possibilit� che il tutto, del peso di qualche chilo, si stacchi in virata, in volo scoordinato o per errata istallazione e vada a colpire qualche parte della deriva, della cellula o il rotore anticoppia dell'elicottero col rischio di creare i presupposti per l'incidente.
Le norme per gli ultraleggeri non le conosco bene; credo che dal punto di vista normativo sia meno complicato eseguire istallazioni ausiliarie sugli ULM che sugli aeromobili, fatto salvo quanto concerne la sicurezza volo.
Spero di non avere annoiato e scusate se se sono andato un p� OT.
Ciao.
Filippo