Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andry81
Forse avr� l'occasione di fare delle foto da un aereo piccolino, diciamo quelli da turismo.
la macchina pu� avere problemi con l'altitudine?? A parte le vertigini. biggrin.gif

Andrea
Paolo Chiti
Mi sento di escluderlo nella maniera pi� totale, basta non usare Microdrive per il salvataggio delle foto.
Andry81
QUOTE(Paolo Chiti @ Nov 11 2006, 12:35 PM) *

Mi sento di escluderlo nella maniera pi� totale, basta non usare Microdrive per il salvataggio delle foto.


come mai no il microdrive?non li uso per� per curiosit�....
ciacco
Non penso proprio.L'importante � che non ti sporga troppo dal finestrino !! laugh.gif laugh.gif
Paolo Chiti
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2006, 12:38 PM) *

come mai no il microdrive?non li uso per� per curiosit�....

Se vai a vedere i dati tecnici di un qualsiasi microdrive vedrai che non ne � garantito il funzionamento oltre i 3000 m di altitudine. Questo perch� oltre tale quota l�aria � gi� piuttosto rarefatta ed il disco in rapida rotazione si comporterebbe in maniera diversa dal normale (immagino che aumenti la probabilit� di un contatto fisico accidentale tra testina di lettura/scrittura e supporto magnetico in rotazione).
Dino Giannasi
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2006, 12:30 PM) *

Forse avr� l'occasione di fare delle foto da un aereo piccolino, diciamo quelli da turismo.
la macchina pu� avere problemi con l'altitudine?? A parte le vertigini. biggrin.gif

Andrea

Quali problemi? La tua soffre mal d'aria? Volerete probabilmente in VFR e quindi da 1500ft a poche migliaia.

Gli unici problemi saranno questi:
- vibrazioni, se hai un obiettivo VR usa quello e mettilo in Active.
- eccelerazioni verticali e laterali istantanee (a volte): usa tempi veloci e preparati ri-scattare.
- vetri sporchi e graffiati, dagli una lavata prima, e occhio che l'AF non becchi un graffio.
- poco spazio per muoverti: dipende dal tipo di aereo e da quanti siete. Ovviamente la miglior posizione � a destra del pilota. Non usare un tele di mezzo metro perch� � scomodo.

Io ho comprato il 18-200Vr principalmente per questo tipo di foto, lo trovo perfetto. Divertiti e stai attento che a volte guardare a lungo nel mirino pu� procare nausea....

saluti, Dino


maurizioricceri
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2006, 12:30 PM) *

A parte le vertigini. biggrin.gif
Andrea


Le tue ?? o della fotocamera ?? biggrin.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Paolo Chiti @ Nov 11 2006, 12:53 PM) *

Se vai a vedere i dati tecnici di un qualsiasi microdrive vedrai che non ne � garantito il funzionamento oltre i 3000 m di altitudine. Questo perch� oltre tale quota l�aria � gi� piuttosto rarefatta ed il disco in rapida rotazione si comporterebbe in maniera diversa dal normale (immagino che aumenti la probabilit� di un contatto fisico accidentale tra testina di lettura/scrittura e supporto magnetico in rotazione).

Sar� difficile che con aereo da turismo, non pressurizzato in genere, vadano oltre i 3000mt, cio� circa 9000piedi. Anche perch� gli spazi aerei che lo permettono in Italia sono rari. Io non ho mai fatto oltre 11.000ft e non a lungo.
A quote alte (relativamente agli aerei di cui parliamo), pi� che del microdrive mi preoccuperei del mio apparato respiratorio...

benzo@baradelenzo.com
Non ho capito che tipo di volo devi fare comunque ti racconto quello che ho fatto io.
Ho affittato 3 volte un Cessna (credo fosse) per fare delle foto aeree a delle installazioni.
Devi assicurarti che il finestrino si apra, metti la sicura sulla porta e da li dovrai sporgerti. Meglio un aereo con ala sopra la tua testa che sotto altrimenti ti trovi sempre l'ala tra i piedi. Se devi fotografare delle installazioni, tieni in mente che l'aereo ha bisogno di una velocit� minima di 180 km/h e nelle zone abitate in genere non pu� scendere sotto i 200 mt. Per fotografare facevamo cos�. Ci portavamo vicino al soggetto, iniziavamo a girarci intorno e una volta sopra il pilota faceca una forte virata in modo da inclinare parecchio l'aereo e a quel punto io mi trovavo quasi disteso verso il soggetto e scattavo. Spero tu non sia debole di stomaco.
Non appggiare la macchina a nessuna parte fisso dell'aereo, vibrazioni e vuoti d'aria sono pericolosi. Con la macchina ti devi esporrre dal finestrino, quindi questa esce, niente occhiali, coprila completamente con del cellophane ed un filtro (lente). A quella volocit� gocce d'olio motore o insetti sono dei proiettili. Occhio al pulviscolo atmosferico, ti pu� creare la foto "piatta", valuta quindi il contrasto.
Per il resto � una figata. Divertiti.
Alternativa � l'elicottero, molto pi� facile ma oltre 1200 Euro l'ora....
Ciao Enzo




QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 06:16 PM) *

Non ho capito che tipo di volo devi fare comunque ti racconto quello che ho fatto io.
Ho affittato 3 volte un Cessna (credo fosse) per fare delle foto aeree a delle installazioni.
Devi assicurarti che il finestrino si apra, metti la sicura sulla porta e da li dovrai sporgerti. Meglio un aereo con ala sopra la tua testa che sotto altrimenti ti trovi sempre l'ala tra i piedi. Se devi fotografare delle installazioni, tieni in mente che l'aereo ha bisogno di una velocit� minima di 180 km/h e nelle zone abitate in genere non pu� scendere sotto i 200 mt. Per fotografare facevamo cos�. Ci portavamo vicino al soggetto, iniziavamo a girarci intorno e una volta sopra il pilota faceca una forte virata in modo da inclinare parecchio l'aereo e a quel punto io mi trovavo quasi disteso verso il soggetto e scattavo. Spero tu non sia debole di stomaco.
Non appggiare la macchina a nessuna parte fisso dell'aereo, vibrazioni e vuoti d'aria sono pericolosi. Con la macchina ti devi esporrre dal finestrino, quindi questa esce, niente occhiali, coprila completamente con del cellophane ed un filtro (lente). A quella volocit� gocce d'olio motore o insetti sono dei proiettili. Occhio al pulviscolo atmosferico, ti pu� creare la foto "piatta", valuta quindi il contrasto.
Per il resto � una figata. Divertiti.
Alternativa � l'elicottero, molto pi� facile ma oltre 1200 Euro l'ora....
Ciao Enzo



QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 06:16 PM) *

Non ho capito che tipo di volo devi fare comunque ti racconto quello che ho fatto io.
Ho affittato 3 volte un Cessna (credo fosse) per fare delle foto aeree a delle installazioni.
Devi assicurarti che il finestrino si apra, metti la sicura sulla porta e da li dovrai sporgerti. Meglio un aereo con ala sopra la tua testa che sotto altrimenti ti trovi sempre l'ala tra i piedi. Se devi fotografare delle installazioni, tieni in mente che l'aereo ha bisogno di una velocit� minima di 180 km/h e nelle zone abitate in genere non pu� scendere sotto i 200 mt. Per fotografare facevamo cos�. Ci portavamo vicino al soggetto, iniziavamo a girarci intorno e una volta sopra il pilota faceca una forte virata in modo da inclinare parecchio l'aereo e a quel punto io mi trovavo quasi disteso verso il soggetto e scattavo. Spero tu non sia debole di stomaco.
Non appggiare la macchina a nessuna parte fisso dell'aereo, vibrazioni e vuoti d'aria sono pericolosi. Con la macchina ti devi esporrre dal finestrino, quindi questa esce, niente occhiali, coprila completamente con del cellophane ed un filtro (lente). A quella volocit� gocce d'olio motore o insetti sono dei proiettili. Occhio al pulviscolo atmosferico, ti pu� creare la foto "piatta", valuta quindi il contrasto.
Per il resto � una figata. Divertiti.
Alternativa � l'elicottero, molto pi� facile ma oltre 1200 Euro l'ora....
Ciao Enzo



Dimenticavo, occhio che in aereo ogni minuto di volo significa soldoni, attrezzati bene con moltissima memoria.
ciao Enzo
Dino Giannasi
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 05:17 PM) *

Non appggiare la macchina a nessuna parte fisso dell'aereo, vibrazioni e vuoti d'aria sono pericolosi.

Giusto, anche se i vuoti d'aria.... sarebbe come andare in barca e dire che si precipita sul fondo perch� si incontra un vuoto d'acqua...

saluti, Dino
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 11 2006, 07:06 PM) *

Giusto, anche se i vuoti d'aria.... sarebbe come andare in barca e dire che si precipita sul fondo perch� si incontra un vuoto d'acqua...

saluti, Dino



Mi chiedo se sei mai andato in aereo. Un vuoto d'aria pu� essere di 1 mt come di decine di metri. A parte i vuoti d'aria, in atmosfera ci sono zone di aria calda e fredda (quindi densa e meno densa anche in pochi metri) che ti fanno salire su o scendere all'improvviso, quanto basta per farti sbattere la macchina alla prima parte metallica che hai vicino. Con gli aerei di linea in genere queste cose non si notano.
In acqua non esistono i vuoti d'acqua bens� i termoclini sott'acqua. Ma qui il discorso si complica e non credo sia la sede opportuna.
Ciao Enzo
fred94
vai tranquillo...e se ad un certo punto soffrirai di un po' di mal d'aria...attiva pure il VR...che ti passa subito !!! laugh.gif
Dino Giannasi
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 06:23 PM) *

Mi chiedo se sei mai andato in aereo.
...
Ciao Enzo

Visto che non sai con chi parli la prendo come una simpatica gaffe... mi chiedo se ci sei mai andato tu...
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 06:23 PM) *

...
Con gli aerei di linea in genere queste cose non si notano.

Ciao Enzo

e dire che in un aereo di linea non si notano � una battuta ancora migliore.
Ma appunto la cosa va fuori tema e penso sia meglio chiuderla qui...
Ma prima mi esprimo meglio: i vuoti d'aria non esistono, questo era il senso della mia battuta.
Ci sono turbolenze, rotori, correnti ascendenti e discendenti, ma vuoti d'aria proprio no...

saluti, Dino
Foxmulder_@
Assolutamente non dovresti avere nessun tipo di problema io ne ho scattate diverse con la mia D70 e con la D80 e sempre tutto ok!!!!!
Te lo dice uno che sta prendendo il brevetto per Pilota di ultraleggeri...anche se ancora la strada � lunga visto che sto solo al 5 Volo...........
www.newavio.it

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2006, 12:30 PM) *

Forse avr� l'occasione di fare delle foto da un aereo piccolino, diciamo quelli da turismo.
la macchina pu� avere problemi con l'altitudine?? A parte le vertigini. biggrin.gif

Andrea

benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 12 2006, 07:49 PM) *

Visto che non sai con chi parli la prendo come una simpatica gaffe... mi chiedo se ci sei mai andato tu...

e dire che in un aereo di linea non si notano � una battuta ancora migliore.
Ma appunto la cosa va fuori tema e penso sia meglio chiuderla qui...
Ma prima mi esprimo meglio: i vuoti d'aria non esistono, questo era il senso della mia battuta.
Ci sono turbolenze, rotori, correnti ascendenti e discendenti, ma vuoti d'aria proprio no...

saluti, Dino



Vuoto d'aria volgarmente detto. Che l'aria non sia vuoto credo lo sappia chiunque. Al limite bisognerebbe andare oltre l'atmosfera ma sarebbe un p� distante.
Ciao Enzo
filippogalluzzi
Mi raccomando, cerchiamo di non andare troppo OT e soprattutto di non litigare!
Parliamo di FOTOGRAFIA!
ema
Bene, domani vado all'avio superfice di arezzo e con un mio amico brevettato faremo un giro in aereo proprio per fare foto.
Speriamo bene perch�:

1) ho un po' paura di volare

2) sono una tale schiappa a fare foto...


Spero che la mia D200 mi aiuti

Spero di postarvi qualche scatto decente.
Dino Giannasi
QUOTE(ema @ Nov 13 2006, 07:00 PM) *

Bene, domani vado all'avio superfice di arezzo e con un mio amico brevettato faremo un giro in aereo proprio per fare foto.
Speriamo bene perch�:

1) ho un po' paura di volare

2) sono una tale schiappa a fare foto...
Spero che la mia D200 mi aiuti

Spero di postarvi qualche scatto decente.

Ti divertirai un sacco. Ecco quello che potrai gustarti e fotografare.

saluti, Dino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

DoF
ti hanno gia detto tutto mi raccomando tempi moolto veloci per le vibrazioni!
ema
Intanto sono tornato sano e salvo.. e non � poco visto che mi si � aperto anche lo sportello in volo....

per le foto devo ancora scaricarle e poi poster� le pi� riuscite.


Intanto grazie per i consigli....
Dino Giannasi
QUOTE(ema @ Nov 14 2006, 05:17 PM) *

Intanto sono tornato sano e salvo.. e non � poco visto che mi si � aperto anche lo sportello in volo....


Stai scherzando vero???
ea00220
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 13 2006, 07:41 PM) *

Ti divertirai un sacco. Ecco quello che potrai gustarti e fotografare.

saluti, Dino

http://img336.imageshack.us/img336/2314/arezzo2wi.jpg



hmmm.gif anche secondo me Dino non ha mai volato..... laugh.gif laugh.gif

Bella la foto di AR. 18-200 ?

Saluti

Pietro
Dino Giannasi
QUOTE(ea00220 @ Nov 14 2006, 08:00 PM) *

hmmm.gif anche secondo me Dino non ha mai volato..... laugh.gif laugh.gif

Bella la foto di AR. 18-200 ?

Saluti

Pietro

No, quella volta l� avevo il 18-55.
ema
No, non scherzo Dino, probabilmente ho disinserito la leva che blocca lo sportello e quando ho aperto il finestrino il vento ha fatto si che si aprisse....

Niente di che, non � che si � spalancato, e poi ero legato, per� insomma....

quanto alle foto credo che in mattinata riuscir� a metterne su qualcuna, ma non vi aspettate miracoli.

Intanto preso dall'em0zione non mi sono ricordato di impostare tempi altissimi infatti ho viso che ho scattato a 1/200 - 1/250.

Per� ho la possibilit� di tornarci spesso quindi.....


La mia attrezzatura � quella che vedete sotto, ho solo da aggiungerci l'MB D200


matteoganora
Io questa primavera voglio realizzare scatti con la macchina montata sull'ala dell'aereo, verso la cabina.
Ho un paio di amici piloti che ci terrebbero parecchio, ma sto valutando un po di cose, in primis le vibrazioni sull'ala.
Pensavo di costruire una specie di scafandro con una cupola in plexiglass, ma ancora non so come montare il tutto all'ala, in quanto per motivi di sicurezza � impossibile usare eventuali bulloni e ancor meno bucare l'ala per inserirci dei supporti.

Idee???
ema
Posso chiedere ad un mio amico (un altro pilota) a cui avevo prestato l mia 801 e che aveva montato su l'ala di un ULM.

Certo dipende anche il tipo di aereo e che tipo di evoluzioni uno intende fare. Se l'aereo � ad ala alta puoi fissarla con dei morsetti ad hoc sul braccio che sostiena l'ala. Se � ad ala bassa � un po' pi� difficile e non saprei proprio dirti.

Per le vibrazioni puoi mettere della gomma dove fisserai la macchina o il morsetto, ma pi� per garantire la tenuta che smorzare le stesse.

matteoganora
QUOTE(ema @ Nov 15 2006, 10:02 AM) *

Posso chiedere ad un mio amico (un altro pilota) a cui avevo prestato l mia 801 e che aveva montato su l'ala di un ULM.

Certo dipende anche il tipo di aereo e che tipo di evoluzioni uno intende fare. Se l'aereo � ad ala alta puoi fissarla con dei morsetti ad hoc sul braccio che sostiena l'ala. Se � ad ala bassa � un po' pi� difficile e non saprei proprio dirti.

Per le vibrazioni puoi mettere della gomma dove fisserai la macchina o il morsetto, ma pi� per garantire la tenuta che smorzare le stesse.


Vorrei farlo su un ala bassa, comandando via wireless la fotocamera in modo da usare esposizioni medio lunghe per fare effetti di panning...

Nessuna particolare evoluzione, solo qualche virata cos� da inquadrare cabina e suolo e lunghe esposizioni sul dritto con un cielo al tramonto.
L'unico problema � l'attacco, non vorrei essere costretto ad usare un'ala alta, perch� mi toglierebbe quasi tutto il cielo tra ala e fusoliera...

Intanto, sto facendo prove sugli aereomodelli con microcamera wireless...
Vi piace?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ema
Molto bella la foto!

In effetti hai ragione, l'ala bassa per il tipo di foto che vuoi fare � sicuramente pi� adatta. Devi informarti presso l'aereoclub o il proprietario del mezzo come poterla fissare.

Se ottieni codesti risultati con una microcamera, non vedo l'ora di vedere le foto che farai con la macchina sull'ala....
ema
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa � una....
ema
da una diversa prospettiva...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un bel casolare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maeroda
Ciao.

Fatti salvi i validi consigli dei post precedenti.

Ammetto di essere un disgraziato; prima con F100 e D100, ora con la D200 con 28/70 f2.8 la sbatto in una borsina floscia e la tengo appoggiata in cabima di pilotaggio, tra i due sedili piloti del mio B412 in missione eliambulanza.

Importante � evitare sfregamenti tra la camera e le parti della cabina durante il trasporto, date le rilevanti vibrazioni dell'elicottero; salvo questo ho sempre fatto foto pi� che decenti e le camere non hanno avuto fin'ora nessun problema, grazie anche al fatto che quando scatto pilota il collega di fianco eseguendo le manovre alla lettera. biggrin.gif

Ah, si, forse l'unico problema � il parabrezza sporco di moscerini, rami o (a volte) poveri passerotti! tongue.gif

Ciao

Filippo




Dino Giannasi
QUOTE(ema @ Nov 15 2006, 12:07 PM) *

da una diversa prospettiva...

e un bel casolare


Bravo, belle foto, i colori autunnali sono una manna insieme ai giochi disegnati dalle anse dell'Arno. I due panorami puoi provare a contrastarli di pi� e vedrai che acquistano.

Metto una delle poche foto che ho disponibili qui, durante un volo in formazione, il Secchieta visto da sudovest
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti, Dino
Foxmulder_@
Sull'ala credo � un po' prolematico montare la macchina .....e poi se si riesce le vibrazioni potrebbero dar molto fastidio al risulatato finale degli scatti.
Domani do uno sguardo agli aerei scuolo dove sto prendendo il brevetto e cerco di inviarti qualche foto dopo porte ancorare bene la macchina....

www.newavio.it



QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 09:54 AM) *

Io questa primavera voglio realizzare scatti con la macchina montata sull'ala dell'aereo, verso la cabina.
Ho un paio di amici piloti che ci terrebbero parecchio, ma sto valutando un po di cose, in primis le vibrazioni sull'ala.
Pensavo di costruire una specie di scafandro con una cupola in plexiglass, ma ancora non so come montare il tutto all'ala, in quanto per motivi di sicurezza � impossibile usare eventuali bulloni e ancor meno bucare l'ala per inserirci dei supporti.

Idee???

DoF
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 10:19 AM) *

Vorrei farlo su un ala bassa, comandando via wireless la fotocamera in modo da usare esposizioni medio lunghe per fare effetti di panning...

Nessuna particolare evoluzione, solo qualche virata cos� da inquadrare cabina e suolo e lunghe esposizioni sul dritto con un cielo al tramonto.
L'unico problema � l'attacco, non vorrei essere costretto ad usare un'ala alta, perch� mi toglierebbe quasi tutto il cielo tra ala e fusoliera...

Intanto, sto facendo prove sugli aereomodelli con microcamera wireless...
Vi piace?
]http://www.matteoganora.com/gallerie/aliante.jpg[/img]


molto carina! per fissarla sull'ala proverei a fare una dima e poi a costruire un supporto in composito. senn� se tu fossi su un altro aereo... ph34r.gif
matteoganora
QUOTE(DoF @ Nov 16 2006, 12:31 AM) *

molto carina! per fissarla sull'ala proverei a fare una dima e poi a costruire un supporto in composito. senn� se tu fossi su un altro aereo... ph34r.gif


Quella � una seconda idea, ma come ben saprai i costi per volare non sono bassi, e due aerei su costano parecchio per fare degli scatti "ludici"...
Per quella parte, l'aeroclub gi� si � offerto di mettermi a disposizione una giornata per fare riprese, anche al lancio dei par� etc per il loro sito.
Inoltre, uno dei piloti � anche fotografo, quindi sono molto ben disposti...

L'idea della dima � buona, pure io avevo pensato ad una specie di morsetto che vada a chiudersi a sandwich sull'ala... devo valutare per� la tenuta, se ci metto sopra la D100 non posso comandarla via wireless con il WT, se ci metto sopra la D2+WT2+il 12-24... devo essere sicuro che non si stacchi!!! biggrin.gif
DoF
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:14 AM) *

Quella � una seconda idea, ma come ben saprai i costi per volare non sono bassi, e due aerei su costano parecchio per fare degli scatti "ludici"...
Per quella parte, l'aeroclub gi� si � offerto di mettermi a disposizione una giornata per fare riprese, anche al lancio dei par� etc per il loro sito.
Inoltre, uno dei piloti � anche fotografo, quindi sono molto ben disposti...

L'idea della dima � buona, pure io avevo pensato ad una specie di morsetto che vada a chiudersi a sandwich sull'ala... devo valutare per� la tenuta, se ci metto sopra la D100 non posso comandarla via wireless con il WT, se ci metto sopra la D2+WT2+il 12-24... devo essere sicuro che non si stacchi!!! biggrin.gif


se non � urgentissimo io sarei felice di darti una mano col progetto ed il dimensionamento. studio ingegneria e questo mi pare un progetto interessante. per� il primo volo di prova va fatto senza macchina ph34r.gif fidarsi � bene...
Einar Paul
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 09:54 AM) *

Io questa primavera voglio realizzare scatti con la macchina montata sull'ala dell'aereo, verso la cabina.
Ho un paio di amici piloti che ci terrebbero parecchio, ma sto valutando un po di cose, in primis le vibrazioni sull'ala.
Pensavo di costruire una specie di scafandro con una cupola in plexiglass, ma ancora non so come montare il tutto all'ala, in quanto per motivi di sicurezza � impossibile usare eventuali bulloni e ancor meno bucare l'ala per inserirci dei supporti.

Idee???


Ho avuto un problema simile per montare una D70 scafandrata (artigianalmente) su uno scafo di un Hobie-Cat (catamarano). Ho risolto con una coppia di robustissimi elastici che hanno retto decisamente bene.
Tra la parte inferiore dello scafandro e lo scafo del catamarano ho frapposto un tappetino in gomma antiscivolo, cos� da bloccare il tutto.
Imbragato al trapezio, per scattare ho usato il telecomando a infrarossi.
La velocit� di un catamarano simile (circa 12-15 nodi), � nettamente inferiore a quella di un aereo, ma l'acqua � molto pi� densa dell'aria!
Confrontando gli scatti, non ho notato spostamenti della fotocamera.
Ovviamente lo scafandro deve prevedere gli ancoraggi per gli elastici, altrimenti...
maeroda
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 09:54 AM) *

Io questa primavera voglio realizzare scatti con la macchina montata sull'ala dell'aereo, verso la cabina.
Ho un paio di amici piloti che ci terrebbero parecchio, ma sto valutando un po di cose, in primis le vibrazioni sull'ala.
Pensavo di costruire una specie di scafandro con una cupola in plexiglass, ma ancora non so come montare il tutto all'ala, in quanto per motivi di sicurezza � impossibile usare eventuali bulloni e ancor meno bucare l'ala per inserirci dei supporti.

Idee???


Ciao Matteo, bellissimo il tuo sito con foto.

Non ho esperienza diretta del montaggio di apparecchiature foto/video su aerei da turismo, c'� l'ho per� su elicotteri.
Se pu� esserti utile e se non lo sai gi�, non � consentito il montaggio sulla struttura dell'aeromobile di apparecchiature, carichi, contenitori a meno che non siano omologati e certificati dall'Ente Nazionale Aviazione Civile per ogni singola istallazione su ogni singolo tipo di aeromobile.
Nel caso di camere fotografiche o videocamere e FLIR esistono appositi kit di montaggio completi di contenitore e girostabilizzazione, montaggi esterni e accessori di controllo da applicare al singolo elicottero.
Questi kit sono realizzati da ditte specializzate e vengono montati dalle stesse, dagli importatori di queste, se estere, o dagli operatori aerei certificati che hanno in uso l'aeromobile stesso.
Tutto questo comporta l'acquisto o il noleggio del kit e l'onere economico del montaggio e smontaggio se si tratta di istallazione temporanea.

Questo per fare tutto nel rispetto della legge, normative aeronautiche e sicurezza volo per gli aeromobili civili italiani.

Poi qualcuno potrebbe montare un tronco d'albero alla carlinga e decollare felice, ma questo non sarebbe sicuro, professionale e intelligente.

Montare una staffa al muso dell'elicottero o sul montante sinistro dell'ala del C172 e applicarci una camera fotografica non � molto difficile o impossibile; tuttavia (pare superfluo dirlo), secondo me, � necessario scogiurare la possibilit� che il tutto, del peso di qualche chilo, si stacchi in virata, in volo scoordinato o per errata istallazione e vada a colpire qualche parte della deriva, della cellula o il rotore anticoppia dell'elicottero col rischio di creare i presupposti per l'incidente.

Le norme per gli ultraleggeri non le conosco bene; credo che dal punto di vista normativo sia meno complicato eseguire istallazioni ausiliarie sugli ULM che sugli aeromobili, fatto salvo quanto concerne la sicurezza volo.

Spero di non avere annoiato e scusate se se sono andato un p� OT.

Ciao.

Filippo
matteoganora
QUOTE(maeroda @ Nov 18 2006, 10:35 AM) *

Se pu� esserti utile e se non lo sai gi�, non � consentito il montaggio sulla struttura dell'aeromobile di apparecchiature, carichi, contenitori a meno che non siano omologati e certificati dall'Ente Nazionale Aviazione Civile per ogni singola istallazione su ogni singolo tipo di aeromobile.

Grazie Filippo... proprio non conoscevo queste norme...
innanzitutto far� il mazzo ai piloti (almeno loro avrebbero dovuto saperlo).

E se l'aeroclub contribuisse, si potrebbe valutare il noleggio di tali contenitori omologati.
Se conosci qualche ditta che li noleggia, segnamela per favore, anche in MP!
grazie.gif
Ginolatino
Ma in tutto questo, il buon Andry..che fine avr� fatto ? Io sono un p� preoccupato per lui.... telefono.gif
Andry81
eccomi eccomi......
Ho visto che stavate facendo due chiacchiere voi e, non avendo ancora preso il "volo", non mi sono intromesso.
Ora la metereologia non � favorevole per i voli, qu� da me � brutto tempo e piove per� non appena esce il bel tempo un giretto lo voglio proprio fare!!!!!

Andrea
zanzo
Dino, anche secondo me non hai mai staccato i piedi da terra laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Comunque fotografare e vedere il mondo dall'alto su questi giocattolini e' uno spettacolo
Foxmulder_@
E' veramente fantastico anche volare e pilotare......

QUOTE(zanzo @ Nov 21 2006, 01:16 PM) *

Dino, anche secondo me non hai mai staccato i piedi da terra laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Comunque fotografare e vedere il mondo dall'alto su questi giocattolini e' uno spettacolo

Fabioce
Assolutamente no; qualche consiglio: lascia il flash a casa, non usare focali lunghe e soprattutto evita tempi di esposizione inferiori a 1/250, meglio ancora a 1/500 sec.

Scegli quindi una giornata luminosa, usa un filtro polarizzatore escludi anche il flash della macchina e scatta quanto pi� possibile!!!

Saluti Fabio.
rezan
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 11 2006, 06:23 PM) *

Mi chiedo se sei mai andato in aereo. Un vuoto d'aria pu� essere di 1 mt come di decine di metri. A parte i vuoti d'aria, in atmosfera ci sono zone di aria calda e fredda (quindi densa e meno densa anche in pochi metri) che ti fanno salire su o scendere all'improvviso, quanto basta per farti sbattere la macchina alla prima parte metallica che hai vicino. Con gli aerei di linea in genere queste cose non si notano.
In acqua non esistono i vuoti d'acqua bens� i termoclini sott'acqua. Ma qui il discorso si complica e non credo sia la sede opportuna.
Ciao Enzo


ha ragione Dino, si capisce cosa intendi ma il termine vuoto d'aria � errato. Ci sono correnti ascendenti e discendenti piuttosto forti come hai detto di seguito, oppure turbolenze ma al pari di un letto di un fiume, non esiste un punto dove l'acqua non ci vada, cos� � anche l'aria, non pu� mancare.
rezan
vorrei dire la mia riguardo a foto aeree, magari non concorda con altre opinioni, ma ovviamente posso parlare solo delle mie esperienze e non quelle degli altri.
il migliori e pi� versatili velivoli per la fotografia aerea sono 2, l'elicottero e l'ultraleggero di vecchi concezione tipo deltaplani o multiassi con cabina aperta. L'elicottero � insuperabile per versatilit�, oltretutto ci togli la porta e non hai problemi di plexiglass che sono quelli che poi annullano le buone qualit� degli obiettivi. L'elicottero costa, circa 450 euro all'ora quello pi� piccolo. L'ultraleggero tipo deltaplano che � quello che uso da secoli � fantastico, ha qualche cavo che ogni tanto si mette in mezzo ma anche quello � aperto e lento. Sconsiglierei di fissare dell'apparecchio fotografico all'aereo o elicottero, a meno che non sia dotato di supporti con ammortizzazione attiva. Ho distrutto due telecamere digitali, le vibrazioni riescono a smollare perfino i grossi bulloni figuriamoci le microviti che tengono fermo il sensore e altre parti delicate. L'esposizione: questo � un vero problema, in aria non puoi credere a quello che ti dice l'esposimetro per quanto buono sia, conviene fare dei braketing o sottoesporre in partenza di 1/2 e 2/3 di stop. Il polarizzatore serve a poco (a meno che non si fotografi dal finestrino), piuttosto conviene uno skylight leggero o un buon UV. C'� da tenere presente che una leggera foschia al suolo, in aria si triplica.

come si vede nella foto 9 per panoramiche la visibilit� era piuttosto scadente nonostante che al suolo sembrasse una visibilit� illimitata. Nella foto 12, con soggetto distante 200 metri invece la visibilt� era buona
Maicolaro
Mia moglie mi ha regalato per il compleanno un volo su un cessna 172. Ovviamente porter� tutto l'armamentario e sapr� dirti come si comporta, anche se l'ho sempre usato in montagna (tra i 3 e i 4 mila metri) e non ho mai avuto problemi
Dino Giannasi
In effetti i peggiori nemici sono i vetri e la foschia.

Questa � Ischia, purtroppo un po' sciupata da questi fattori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.