avv. venturi
Nov 12 2006, 11:43 AM
Finora ho usato il jpeg fine large, con la D200; Vale la pena usare il Raw per poi far stampare le foto ad un laboratorio? Si apprezza la differenza? Chi sa indicarmi un ottimo laboratorio in Roma? saluti a tutti
Zullino
Nov 12 2006, 11:51 AM
Ci sono moltissime discussioni in merito.
Perch� non provi tu stesso la differenza?
Prova a fotografare in NEF + JPG fine sottoesponendo un po' (anche di 1 stop) poi vedi il file JPG on camera sul PC e tira fuori il JPG dal NEF e vedrai l'enorme differenza. Se poi provi a recuperare le luci sul JPG on camera ti far� schifo ci� che ne esce fuori al confronto del recupero delle alte luci sul NEF. Cos� ti sarai dato la risposta da solo.
Con il NEF � come se lavorassi con la gamma dinamica di una pellicola negativa. Con il JPg on camera lavori invece con una gamma dinamica equiparabile alla peggiore delle diapositive: se non azzecchi l'esposizione giusta non recuperi pi� nulla.
Ci� che porterai al laboratorio di stampa non sar� certo il NEF ma un JPG, o meglio un TIFF, estrapolato dal NEF e quindi postprodotto nel migliore dei modi e con ampio margine di recupero.
Spero di esserti stato utile.
Giuseppe78
Nov 12 2006, 11:54 AM
QUOTE
Vale la pena usare il Raw per poi far stampare le foto ad un laboratorio?
SI
QUOTE
Si apprezza la differenza?
SI
QUOTE
Chi sa indicarmi un ottimo laboratorio in Roma?
Hai un MP
QUOTE
saluti a tutti
Grazie e Buona domenica a te.

G.
andreazinno
Nov 12 2006, 11:56 AM
QUOTE(avv. venturi @ Nov 12 2006, 11:43 AM)

Finora ho usato il jpeg fine large, con la D200; Vale la pena usare il Raw per poi far stampare le foto ad un laboratorio? Si apprezza la differenza? Chi sa indicarmi un ottimo laboratorio in Roma? saluti a tutti
Ciao, scattando il RAW hai il massimo controllo possibile ma devi necessariamente passare per una fase di post-produzione, se non altro per convertire lo scatto in JPEG dato che non credo ci siano laboratori che stampino direttamente da RAW.
Il vantaggio del RAW � quello di poter, in post-produzione, applicare/modificare tutti quei settaggi che, scattando in JPEG, vengono automaticamente applicati "on camera". Ad esempio, in RAW � estremamente facile correggere un bilanciamento del bianco sbagliato; meno agevole farlo direttamente sul JPEG.
Per la post-produzione il riferimento d'obbligo � Nikon Capture, ma ci sono ovviamente anche altri convertitori sul mercato. Se ti fai un giro nella sezione Software del Forum trovi parecchi suggerimenti.
Per quanto riguarda i laboratori per la stampa, alla luce del regolamente, prego gli amici del Forum di mandare eventuali suggerimenti a Venturi via PM.
Un saluto.
IlGenna
Nov 12 2006, 04:57 PM
RAW, RAW e sempre RAW!!!!!
Ne vale veramente la pena!
Foffonews
Nov 12 2006, 05:16 PM
QUOTE(Mephysto @ Nov 12 2006, 04:57 PM)

RAW, RAW e sempre RAW!!!!!
Ne vale veramente la pena!
Quoto anche se a volte pu� far fatica a riconvertire decine di scatti ma ne vale VERAMENTE la pena!!!!
W il Raw!!!!
buzz
Nov 12 2006, 05:23 PM
QUOTE(Foffonews @ Nov 12 2006, 05:16 PM)

Quoto anche se a volte pu� far fatica a riconvertire decine di scatti ma ne vale VERAMENTE la pena!!!!
W il Raw!!!!

Decine di scatti?
E chi ne converte migliaia per volta?
pierphoto
Nov 12 2006, 05:50 PM
Raw in abbinata a programma di fototitocco (io uso Capture NX) presenta grande flessibilit� e capacit� di recupero di riprese "critiche": ho recentemente corretto una dominante rossastra dovuta ad esposizioni "lunghe" in notturna che avrebbe reso gran parte del lavoro improponibile...
Pierfrancesco
LucaFarnerari
Nov 12 2006, 06:14 PM
Anche io fino a un mese fa usavo solo jpeg, ma adesso il software di selezione potrebbe bloccarsi anche su RAW.
L'unica maniera per capirlo � scattare scattare e......scattare ancora in questo formato...
W il RAW...lunga vita al RAW!!
Saluti
aliant
Nov 12 2006, 06:22 PM
RAW + JPG (Small - NORM)
Ciao
N.
ayala65*
Nov 12 2006, 06:24 PM
Foto sportive JPG L. Altro RAW!RAW!
antani
Nov 12 2006, 06:29 PM
Non vorrei sembrarvi drastico, ma fosse per me eliminerei completamente la possibilit� di scattare on camera in formato jpg (almeno sulle dsrl).
Gianluca.
Nov 12 2006, 06:35 PM
Scatta sempre in RAW con una DSRL, se vuoi continuare a scattare in Jpg, ti consiglio di usare una buona "consumer" e non una D200.

Gianluca
ayala65*
Nov 12 2006, 06:38 PM
Ciao.
Il jpg non puoi eliminarlo.Puoi scattare a raffica. In RAW solo 4 scatti.
filippogalluzzi
Nov 13 2006, 11:04 AM
....utilizzando la funzione 'cerca ' troverai gigabyte sull'argomento in oggetto.
Ti dico solo di scattare RIGOROSAMENTE in raw, per innumerevoli motivi.
Se vuoi conoscere quali.....buona ricerca!
un caro saluto!
luca.pagni
Nov 13 2006, 11:39 AM
QUOTE(buzz @ Nov 12 2006, 05:23 PM)

Decine di scatti?
E chi ne converte migliaia per volta?
Appunto, caro Buzz... il problema di scattare in RAW per me che ho sempre pochissimo tempo � proprio quello.. purtroppo il RAW � meno gestibile del JPEG se uno non fa della foto la sua professione ma un hobby.
filippogalluzzi
Nov 13 2006, 12:28 PM
QUOTE(luca.pagni @ Nov 13 2006, 11:39 AM)

Appunto, caro Buzz... il problema di scattare in RAW per me che ho sempre pochissimo tempo � proprio quello.. purtroppo il RAW � meno gestibile del JPEG se uno non fa della foto la sua professione ma un hobby.
Esistono le funzioni batch, basta un momento per farle partire e prendersi un bel caff� mentre il pc lavora per noi.
Avrai cos� i jpg creati su pc qualitativamente migliori di quelli creati 'on-camera'.
Archivierai i raw, che potrai utilizzare anche fra anni per tirare fuori il meglio dagli scatti ai quali tieni.
Migliorando la qualit� dei software di conversione miglioreranno anche i tuoi vecchi raw automaticamente mentre stanno in un dvd dentro a un cassetto.
Migilorando la tua tecnica dopo anni potrai ottenere sempre di pi� dalle immagini alla queli sei affezionato.
....pu� bastare??
ayala65*
Nov 13 2006, 12:33 PM
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 13 2006, 12:28 PM)

Esistono le funzioni batch, basta un momento per farle partire e prendersi un bel caff� mentre il pc lavora per noi.
Avrai cos� i jpg creati su pc qualitativamente migliori di quelli creati 'on-camera'.
Archivierai i raw, che potrai utilizzare anche fra anni per tirare fuori il meglio dagli scatti ai quali tieni.
Migliorando la qualit� dei software di conversione miglioreranno anche i tuoi vecchi raw automaticamente mentre stanno in un dvd dentro a un cassetto.
Migilorando la tua tecnica dopo anni potrai ottenere sempre di pi� dalle immagini alla queli sei affezionato.
....pu� bastare??
Mi sai dire qualcosa anche sullo scatto sequenziale in RAW?
filippogalluzzi
Nov 13 2006, 01:05 PM
QUOTE(ayala65* @ Nov 13 2006, 12:33 PM)

Mi sai dire qualcosa anche sullo scatto sequenziale in RAW?
Cosa intendi per scatto sequenziale ????
fred94
Nov 13 2006, 01:34 PM
QUOTE(ayala65* @ Nov 12 2006, 06:38 PM)

Ciao.
Il jpg non puoi eliminarlo.Puoi scattare a raffica. In RAW solo 4 scatti.
beh...questo dipende dalla reflex che usi...chi ha aperto questo post..ha una D200...direi che ne fa molte di pi� in raffica.
f.
ayala65*
Nov 13 2006, 02:02 PM
Sarebbe interessante saperne di piu' su questo fattore specifico.
QUOTE(filippogalluzzi @ Nov 13 2006, 01:05 PM)

Cosa intendi per scatto sequenziale ????

Scatti a raffica.
ludofox
Nov 13 2006, 02:14 PM
QUOTE(ayala65* @ Nov 12 2006, 06:38 PM)

Ciao.
Il jpg non puoi eliminarlo.Puoi scattare a raffica. In RAW solo 4 scatti.
Con D200 5ftg/sec.
In RAW 22 scatti.
In RAW+JPGbasic small (configurazione che utilizzo normalmente) 21 scatti.
antani
Nov 13 2006, 02:42 PM
Giustamente come dice Ludovico: 22 scatti in raw. Di fatto ero rimasto perplesso davanti all'affermazione dei 4 scatti: la d200 quando parte sembra una mitraglietta!!! Resto comunque perplesso davanti a quei professionisti (credo pochi) che si spaventano a gestire centinaia di raw e ripiegano sul jpg. Concordo con Filippo: il tempo di lanciare un batch, prenderti un caff� e (se hai un pc in ordine e all'altezza, e non vedo perch� soprattutto un professionista non debba averlo) ti ritrovi i tuoi amati jpg. Io, che ho uno studio fotografico, parto dal presupposto che il cliente � giustamente esigente per cui non me la sento di offrire meno di quello che posso ovvero sfrutto fino in fondo tutte le potenzialit� del raw. Non vorrei sembrare un mitomane ma le mie dslr non hanno MAI fatto uno scatto in jpg. Soprattutto il "professionista" dovrebbe fare il possibile affinch� la fotografia non vada sempre pi� a livellarsi verso il basso e utilizzare jpg, "come metodo di lavoro", non aiuta in questo senso. Buoni raw a tutti.
MSVphoto
Nov 13 2006, 02:57 PM
Direi che ne vale la pena, io non ho dubbi.
Comunque da quanto ho potuto vedere con la D200, a livello di velocit� non mi sembra di notare particolari differenze a vantaggio del jpeg, viceversa perch� perdere i vantaggi in PP del raw?
Scatta in raw poi, dopo, su PC decidi cosa fare... e tieni presente che il raw � come la pellicola, � "l'originale"!
Ciao.
avv. venturi
Nov 13 2006, 04:42 PM

a tutti... user� il raw al pi� presto, convertendolo tramite pc in tiff (dico bene?).
MEBRAT53
Nov 13 2006, 04:46 PM
QUOTE(avv. venturi @ Nov 13 2006, 04:42 PM)


a tutti... user� il raw al pi� presto, convertendolo tramite pc in tiff (dico bene?).
si dici bene..
Ciao
eliano
Nov 13 2006, 04:46 PM
QUOTE(avv. venturi @ Nov 12 2006, 11:43 AM)

Finora ho usato il jpeg fine large, con la D200; Vale la pena usare il Raw per poi far stampare le foto ad un laboratorio? Si apprezza la differenza?
Ma stiamo scherzando?

Questo conferma quello che ho sempre detto sull'uso di macchine "Professionali" da parte di un buon numero di utenti su questo forum! Perdonatemi ma non ammetto che chi acquisti una Nikon D200 non sappia neanche cos'� un formato RAW!
Non voglio sollevare una polemica ma abbia bont� avv. venturi, la D200 costa quello che costa e siete proprio voi (riferito ad una buona parte degli utenti di questo forum) a dire che � una macchina professionale...
Ciao!
andreazinno
Nov 13 2006, 04:53 PM
QUOTE(eliano @ Nov 13 2006, 04:46 PM)

Ma stiamo scherzando?

Questo conferma quello che ho sempre detto sull'uso di macchine "Professionali" da parte di un buon numero di utenti su questo forum! Perdonatemi ma non ammetto che chi acquisti una Nikon D200 non sappia neanche cos'� un formato RAW!
Non voglio sollevare una polemica ma abbia bont� avv. venturi, la D200 costa quello che costa e siete proprio voi (riferito ad una buona parte degli utenti di questo forum) a dire che � una macchina professionale...
Ciao!

Ciao Eliano, capisco la foga e l'irruenza dettata sicuramente dalla passione, ma in fondo la richiesta del nostro amico non mi sembra cos� sconvolgente.
E' sicuramente innegabile che il formato RAW apra nuove possibilit�, ma non � che il formato JPEG "on-camera" della D200 sia sinonimo di foto scadenti e che non possa essere usato pena risultati disastrosi.
Peraltro il fatto che una macchina sia pro o semi-pro non � cosa che si possa automaticamente ridurre alla questione RAW-JPEG e, soprattutto, il vantaggio del RAW si apprezza su qualsiasi modello di reflex, indipendentemente dalla sua collocazione nell'opportuna fascia di mercato.
Un saluto.
eliano
Nov 13 2006, 05:00 PM
QUOTE(andreazinno @ Nov 13 2006, 04:53 PM)

Ciao Eliano, capisco la foga e l'irruenza dettata sicuramente dalla passione, ma in fondo la richiesta del nostro amico non mi sembra cos� sconvolgente.
E' sicuramente innegabile che il formato RAW apra nuove possibilit�, ma non � che il formato JPEG "on-camera" della D200 sia sinonimo di foto scadenti e che non possa essere usato pena risultati disastrosi.
Peraltro il fatto che una macchina sia pro o semi-pro non � cosa che si possa automaticamente ridurre alla questione RAW-JPEG e, soprattutto, il vantaggio del RAW si apprezza su qualsiasi modello di reflex, indipendentemente dalla sua collocazione nell'opportuna fascia di mercato.
Un saluto.
Non dico che scattare in JPEG sia meno professionale dello scattare in RAW o che il vantaggio del RAW si possa apprezzara su un particolare modello di macchina fotografica rispetto ad un'altra.
Per come la vedo io, se entro in un negozio per acquistare una D200... beh qualcosa di fotografia vuol dire che la so! Stiamo parlando di una macchina fotografica che sfiora i 2000,00 �!!! Poi, se siamo abituati a pensare che basti avere la disponibilit� economica per fare certi acquisti... allora � la fine!
Ciao!
l.ceva@libero.it
Nov 13 2006, 05:47 PM
QUOTE(eliano @ Nov 13 2006, 05:00 PM)

Poi, se siamo abituati a pensare che basti avere la disponibilit� economica per fare certi acquisti... allora � la fine!
Ciao!
Scusa � la fine di che?
Io sinceramente non ci vedo nulla di male se uno pur non profesionista pur magari non capendoci nulla di fotografia si prende la D200 fosse anche solo per giocare.
Di modi di spendere soldi ce ne sono moltisimi e sinceramente questo non mi pare nemmeno il peggiore!
Scusa ma la tua risposta mi � sembrata davvero un po' sopra le righe soprattutto contando che l'autore del 3D ha scritto in questo forum proprio per cercare di capire quale sia il miglior modo per utilizzarla.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
lucaste
Nov 13 2006, 06:05 PM
io con la d70 ho sempre scattato in raw fatto le modifiche che volevo in capture e poi convertito in tiff o jpg. Adesso che � in arrivo la d200 vedo che con questa macchina tutti scattano raw+jpg e vorrei capire a cosa serve il jpg?, Si pu� scegliere solo raw (per risparmiare un p� di spazio sulla cf)?
maurocrespi
Nov 13 2006, 06:11 PM
QUOTE(eliano @ Nov 13 2006, 04:46 PM)

Ma stiamo scherzando?

Questo conferma quello che ho sempre detto sull'uso di macchine "Professionali" da parte di un buon numero di utenti su questo forum! Perdonatemi ma non ammetto che chi acquisti una Nikon D200 non sappia neanche cos'� un formato RAW!
Non voglio sollevare una polemica ma abbia bont� avv. venturi, la D200 costa quello che costa e siete proprio voi (riferito ad una buona parte degli utenti di questo forum) a dire che � una macchina professionale...
Ciao!

non tutti quelli che comprano una Ferrari sono dei piloti professionisti e la usano al massimo delle sue potenzialit�...
Non vedo niente di male nello spendere 2000 euro per una D200 e non essere un'esperto di foto, avendo la posibilit� di farlo...
Gianni_Casanova
Nov 13 2006, 06:17 PM
QUOTE(lucaste @ Nov 13 2006, 06:05 PM)

...e vorrei capire a cosa serve il jpg?, Si pu� scegliere solo raw (per risparmiare un p� di spazio sulla cf)?

Posso dirti perch� io scatto Raw (compresso) + jpg:
mi permette di visionare molto pi� velocemente le immagini
con capture NX si pu� lavorare direttamente in jpg
alcune fotografie le mando in stampa da jpg sia con la stampante sia con il laboratorio esterno
ho un archivio doppio raw e jpg e per le ricerche uso il secondo, mentre poi lavoro sul raw/nef con NX
a chi mi richiede immagini d� sempre il jpg e mai il nef,
un saluto, gianni
eliano
Nov 13 2006, 06:37 PM
Chiedo venia se ho urtato la sensibilit� altrui... ma la penso cos�!
Saluti!
roma52
Nov 13 2006, 07:15 PM
Buona sera a tutti pure io uso la 200 a volte raw altre jpg dipende molto dell�uso finale della foto,
se sono in portanti in raw.
Da anni fotografo per passione e prima dell�evento del digitale usavo e tuttora (poco) la f100 e considero il file raw come un negativo,lo puoi trattare come ti pare sovresporre oppure il contrario.
La differenza si vede in stampa dopo averlo salvato in jpg dipende pure dalla volont� di passare ore
In P.P ed eliminare eventuali errori (io sempre) e poi mi archivio il mio raw,che in qualsiasi momento lo porti come lo hai scattato.
Una buona serata a tutti Adriano
ayala65*
Nov 13 2006, 07:41 PM
Si mi ero sbagliato sugli scatti a raffica della D200.Non si finisce mai di imparare. Chiedo venia...
ludofox
Nov 13 2006, 07:46 PM
QUOTE(lucaste @ Nov 13 2006, 06:05 PM)

io con la d70 ho sempre scattato in raw fatto le modifiche che volevo in capture e poi convertito in tiff o jpg. Adesso che � in arrivo la d200 vedo che con questa macchina tutti scattano raw+jpg e vorrei capire a cosa serve il jpg?, Si pu� scegliere solo raw (per risparmiare un p� di spazio sulla cf)?

Ciao Luca.
Personalmente scatto in NEF + JPG basic/small, per fare la selezione in modo agile e veloce con files leggeri. Poi, una volta fatta la scelta, mi apro solo i NEF selezionati. Il resto va diretto nel cestino.
Lo trovo comodissimo.
Franco_
Nov 13 2006, 08:01 PM
Scusa Ludovico, la mia � solo una curiosit�, ma perch� non scatti solo in NEF e poi tiri fuori i jpeg con programmini tipo PreviewExtractor ?
Quale vantaggio ne trai dal RAW+jpeg ?
Anche io in passato ho scattato in RAW+jpeg Basic, ma cos� mi "mangiavo" un p� di spazio sulla CF (anche se piuttosto limitato

).
buzz
Nov 13 2006, 08:52 PM
QUOTE(lucaste @ Nov 13 2006, 06:05 PM)

io con la d70 ho sempre scattato in raw fatto le modifiche che volevo in capture e poi convertito in tiff o jpg. Adesso che � in arrivo la d200 vedo che con questa macchina tutti scattano raw+jpg e vorrei capire a cosa serve il jpg?, Si pu� scegliere solo raw (per risparmiare un p� di spazio sulla cf)?

S�, si pu� fare.
Strano che il libretto di istruzioni non lo riporti.
margior
Nov 13 2006, 08:57 PM
QUOTE(buzz @ Nov 13 2006, 08:52 PM)

S�, si pu� fare.
Strano che il libretto di istruzioni non lo riporti.
Il libretto di istruzioni lo riporta.
Poi per Luca la D200 � in arrivo, non ce la ha ancora, se ho capito bene.
lucaste
Nov 13 2006, 10:52 PM
QUOTE(margior @ Nov 13 2006, 08:57 PM)

Il libretto di istruzioni lo riporta.
Poi per Luca la D200 � in arrivo, non ce la ha ancora, se ho capito bene.
Esatto, la sto aspettando con pi� che ansia...ormai � questione di ore.
Grazie per le risposte che mi hanno chiarito bene le idee.
ludofox
Nov 14 2006, 09:27 AM
QUOTE(Franco_ @ Nov 13 2006, 08:01 PM)

Scusa Ludovico, la mia � solo una curiosit�, ma perch� non scatti solo in NEF e poi tiri fuori i jpeg con programmini tipo PreviewExtractor ?
Quale vantaggio ne trai dal RAW+jpeg ?
Anche io in passato ho scattato in RAW+jpeg Basic, ma cos� mi "mangiavo" un p� di spazio sulla CF (anche se piuttosto limitato

).
E' solo una delle possibili alternative.
Semplicemente trovo pi� comodo scaricare la CF, fare una selezione sui JPG pi� compressi e pi� piccoli possibile, selezionare il grosso del lavoro utilizzando files leggerissimi e poi lavorare sui NEF giusti.
Lo spazio occupato in pi� sulla scheda � veramente irrisorio.
Poi, PreviewExtractor, non so nemmeno cosa sia...
Molto semplicemente, non � per me fondamentale lo spazio sulla CF.
Tant'� che non utilizzo mai il NEF compresso.
La mia D100 acquistata all'inizio 2003 ha ben 9000 scatti!

e la D200 ritirata 11 mesi fa, meno di 1500.
Quindi ne faccio un uso, diciamo ...parsimonioso.
cesare forni
Nov 14 2006, 10:34 AM
scatto sempre in raw (non compresso)+jpg (massima compressione)
come dice ludofox lo spazio in pi� occupato sulla cf � minimo.
il jpg � comodo per visionare, fare proiezioni e per fare tutte quelle cose dove la qualit� del raw non � necessaria (stampe ed elaborazioni)
non credo di aver detto niente di nuovo ma devo pur mandare qualche risposta perch� altrimenti quel matricola (che mi va un p� stretto, visto da quanto tempo seguo il forum) non cambia
saluto a tutti gli amici
Lellodem65
Nov 14 2006, 10:42 AM
Ciao,
chiedo scusa se il concetto � stato gi� affrontato:
il RAW compresso (su D200) prevede perdita di qualit� confronto al RAW non compresso?
Altrimenti non mi spiego perch� non utilizzare solo quello che occupa meno spazio.
Grazie.
avv. venturi
Nov 14 2006, 11:38 AM
beh, mi tocca rispondere, con simpatia, ad Eliano. La mia prima reflex � stata nel 75 la Nikkormat El (avevo 16 anni); poi una F2 ed ancora una F5; il corredo era cos� ingombrante che alla fine usavo una compatta Ricoh con un 28 f2.8! Poi il digitale... le Coolpix 8700 Nikon... compatta ma scattava quando decideva lei...; Poich� con Nikon non c'� alcun problema a vendere l'usato (ogni pezzo � quasi un investimento) sono ritornato all'ingombrante con la D200 ed il 17-55 f 2.8, piu il fisheye ed il flash sb800. Uso il computer da quando esisteva il Commodore 64 (qualcuno lo ricorda?). Per� un conto � amare la fotografia, altro conto dedicare ore al computer per scaricare, correggere, elaborare, inviare per internet al laboratorio le proprie foto (alla fine io voglio delle stampe, non delle proiezioni televisive!). Il jpeg � veloce e leggero... il raw pensavo di no, e non tutti i laboratori via internet accettano il Tiff. Quindi la domanda era UNA SOLA: vale la pena? In coro, cari amici, avete risposto di s�! Perci� star� pi� attento a fare meno scatti, come si faceva con la pellicola, e per quei pochi ma buoni dedicher� pi� tempo al computer. Non mi vergogno di aver posto una domanda cos� sciocca: uno dei pilastri della scienza � SO DI NON SAPERE. Saluti a tutti ed ancora grazie per la pazienza e la cortesia.
abyss
Nov 14 2006, 11:47 AM
... perch�, sulle reflex Nikon si pu� anche scattare in JPG???
Porca miseria, non me ne ero mai accorto!!!
Scherzi a parte, ho sempre trovato GRANDI vantaggi qualitativi e di versatilit� ad usare il RAW piuttosto che il JPG, e quindi l'ho adottato senza esitazioni.
Per il tipo di foto che faccio io come semplice amatore (ad esempio quasi mai raffiche lunghe, non devo inviare con urgenza file in "redazione", etc...) i vantaggi del RAW superano di gran lunga il po' di lavoro che ti implica regolarlo un minimo in postproduzione, a casa...
Stefanone67
Nov 14 2006, 11:57 AM
QUOTE(Giuseppe78 @ Nov 12 2006, 11:54 AM)

QUOTE(avv. venturi @ Nov 12 2006, 11:43 AM)

Chi sa indicarmi un ottimo laboratorio in Roma? saluti a tutti
Hai un MP
Ciao, che lo manderesti per favore anche a me ?
Grazie in anticipo.
Franco_
Nov 14 2006, 12:18 PM
QUOTE(ludofox @ Nov 14 2006, 09:27 AM)

E' solo una delle possibili alternative.
...

per aver soddisfatto la mia curiosit�
Ciao, Franco
QUOTE(avv. venturi @ Nov 14 2006, 11:38 AM)

... e per quei pochi ma buoni dedicher� pi� tempo al computer...
Per quegli scatti pochi ma buoni hai pensato di stamparli in proprio ?
ludofox
Nov 14 2006, 12:18 PM
QUOTE(Lellodem65 @ Nov 14 2006, 10:42 AM)

Ciao,
chiedo scusa se il concetto � stato gi� affrontato:
il RAW compresso (su D200) prevede perdita di qualit� confronto al RAW non compresso?
Altrimenti non mi spiego perch� non utilizzare solo quello che occupa meno spazio.
Grazie.
Si dice che il Raw compresso � virtualmente senza perdita qualitativa.
Volendo fare dei sofisti, la compressione da qualche parte, credo che dovr� eliminare dei dati.
Tempo fa, in un thread si parlava di questo e se non ricordo male, le differenze qualitative si limitavano a qualche piccolissimo particolare solo se si manipolava in modo esagerato il file nativo.
Una foto sottoesposta di cinque diaframmi, e recuperata con capture, viene meglio se il Raw non � compresso.
Ma una foto sottoesposta di cinque diaframmi, ha bisogno solo di due passaggi di postproduzione:
"Sposta nel Cestino" e
"Vuota Cestino" ...
Quindi, la piccolissima perdita � del tutto invisibile in situazioni non estreme. Una perdita virtuale appunto.
Personalmente non utilizzo Raw compressi perch� se da un lato occupa meno spazio sulla CF, dall'altra ci mette pi� tempo ad essere sviluppato da Capture o comunque da un convertitore di file Raw..
buzz
Nov 14 2006, 01:57 PM
QUOTE(cesare forni @ Nov 14 2006, 10:34 AM)

----------------
non credo di aver detto niente di nuovo ma devo pur mandare qualche risposta perch� altrimenti quel matricola (che mi va un p� stretto, visto da quanto tempo seguo il forum) non cambia
saluto a tutti gli amici
>OT
E lo dici anche!?
Il bello � che � stato tolto di proposito il contatore dei messaggi per evitare pregiudizi.
La qualifica di matricola non significa che un utente abbia una cultura inferiore all'utente assiduo, ma soltanto che ha preso parte alle discussioni in maniera numericamente inferiore.
Ma quello che conta non � il numero di post inseriti ma la qualit� degli stessi. Interventi tipo "bravo" o "sono daccordo" fanno aumentare il numero del contatore ma non aggiungono nulla di nuovo alla qualit� dell'argomento, oltre a non aiutare chi pone una domanda, anzi.. crea solo una diluizione degli argomenti utili con la conseguenza di far desistere dalla lettura chi vede un numero di post esagerato.
Pochi ma buoni, dovrebbe essere il motto.
<fine OT
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.