amidauro
Nov 12 2006, 12:34 AM
Con l'accoppiata che descrivo nel titolo, noto una frequente sovraesposizione nella modalit� di misurazione Matrix pur compensando l'esposizione di -0,3.
Diversa � la situazione nella modalit�"ponderata centrale" che tende a sottoesporre leggermente.
Notate anche voi questo effetto/difetto?. � normale.
Ciao e grazie
andreazinno
Nov 12 2006, 09:19 AM
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 12 2006, 12:34 AM)

Con l'accoppiata che descrivo nel titolo, noto una frequente sovraesposizione nella modalit� di misurazione Matrix pur compensando l'esposizione di -0,3.
Diversa � la situazione nella modalit�"ponderata centrale" che tende a sottoesporre leggermente.
Notate anche voi questo effetto/difetto?. � normale.
Ciao e grazie
Ciao, hai qualche foto da postare cos� che si possa capire meglio il fenomeno che ci descrivi ?
Un saluto.
meialex1
Nov 12 2006, 03:38 PM
come dice Andrea sar� opportuno che ci posti una foto con i relative exif per poter giudicare, ti consiglio anche di fare un giro sul forum con la funzione cerca e troverai molte discussioni in merito con relative prove da effettuare.
Seestrasse
Nov 12 2006, 04:03 PM
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei porre un quesito ai possessori della D80:
lego su altri forum prevalentemente esteri di problemi riguardo al matrix che comporterebbero una sovraesposizione di 1/3 o 2/3 EV: per le Vs. esperienze, corrisponde al vero?
In caso affermativo, pregiudica l'esposizione anche nelle modalit� Program e Auto?
Ringrazio tutti anticipatamente
Dino Giannasi
Nov 12 2006, 06:36 PM
Non ho la D80 (ancora...) e quindi non so risponderti direttamente, ma puoi fare una cosa per scoprirlo di persona e una per -eventualmente- rimediarci.
La prima � andare in un negozio e provare la D80, con i tuoi obiettivi.
La seconda, se fosse vero, una volta che la possiedi � quella di compensare l'esposizione della frazione di EV necessaria. Ma onestamente ne dubito, se tutto � a posto.
saluti, Dino
dema
Nov 12 2006, 07:41 PM
QUOTE(alillu05 @ Nov 12 2006, 04:03 PM)

...
comporterebbero una sovraesposizione di 1/3 o 2/3 EV:
...
Di solito il matrix tende a sottoesporre per cercare di salvare le alte luci e non il contrario, mi sembra molto strano bisogna provare come gi� ti hanno detto ma sono scettico.
Carlo Macinai
Nov 12 2006, 07:54 PM
QUOTE(alillu05 @ Nov 12 2006, 04:03 PM)

lego su altri forum prevalentemente esteri di problemi riguardo al matrix che comporterebbero una sovraesposizione di 1/3 o 2/3 EV: per le Vs. esperienze, corrisponde al vero?
Potresti citarne le fonti (anche in MP): mi piacerebbe leggere e capire su che basi oggettive vengono formulate tali ipotesi...capirei una sottoesposizione per salvaguardare le alte luci ma una sovraesposizione mi pare proprio campata in aria.
Per il poco che ho provato la mia espone esttamente come la D200....magari sono tutte e due starate
Ciao
Carlo
nano70
Nov 12 2006, 08:05 PM
Ma tu ce l'hai la D80 o la vorresti acquistare?
donald duck
Nov 12 2006, 09:16 PM
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 12 2006, 12:34 AM)

Con l'accoppiata che descrivo nel titolo, noto una frequente sovraesposizione nella modalit� di misurazione Matrix pur compensando l'esposizione di -0,3.
Diversa � la situazione nella modalit�"ponderata centrale" che tende a sottoesporre leggermente.
Notate anche voi questo effetto/difetto?. � normale.
Ciao e grazie
Non � che sei condizionato dall'articolo del "mago" Ken?
http://www.kenrockwell.com/nikon/d80.htm#exposureIo ho pi� frequentemente notato il contrario, il tentativo di salvare comunque le alte luci. Ho pi� frequentemente usato la sovra che la sottoesposizione, ma forse dipende dal tipo di fotografie fatte. A me sembra vada molto bene.... nonostante il "mago"....
donald duck
Nov 12 2006, 09:41 PM
Non � che ti sei fatto condizionare dal "mago" Ken?
http://www.kenrockwell.com/nikon/d80.htm#exposureA me � addirittura sembrato l'opposto, ho pi� frequentemente dovuto ricorrere a sovraesposizioni per compensare la tendenza ad esporre per le alte luci. Ma forse dipende dal tipo di foto che si fa. A me sembra davvero buona e facilmente gestibile, come comunque dice anche il "mago"
giannizadra
Nov 12 2006, 09:51 PM
Non ho la D80.
Ma se Ken Rockwell scrive che sovraespone, � altamente probabile che sottoesponga un pochino..
Foxmulder_@
Nov 12 2006, 09:54 PM
Per esperienza diretta ti dico che non � assolutamente vero anzi in modalit� MATRIX tende ma leggermente a sottoesporre proprio per salvaguardare le alte luci....ma questo lo trovi scritto anche sulla rivista "FOTOGRAFIA REFLEX" di questo mese dove trovi la prova completa della D80...
QUOTE(alillu05 @ Nov 12 2006, 04:03 PM)

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei porre un quesito ai possessori della D80:
lego su altri forum prevalentemente esteri di problemi riguardo al matrix che comporterebbero una sovraesposizione di 1/3 o 2/3 EV: per le Vs. esperienze, corrisponde al vero?
In caso affermativo, pregiudica l'esposizione anche nelle modalit� Program e Auto?
Ringrazio tutti anticipatamente
donald duck
Nov 12 2006, 11:31 PM
Ho dato un'occhiata agli scatti che ho fatto oggi per provare un 50 1.8 confrontandolo proprio con il 18-200 ed ho trovato un paio di foto che potrebbero servirti:
Questo primo scatto � fatto con il cinquantino
[attachmentid=65447]
continua nel prossimo messaggio.......
......ed ecco il secondo scatto, con il 18-200, @50 ovviamente:
[attachmentid=65448]
Per entrambi gli scatti la D80 in P con il matrix ha scelto 1/200 a F/7.1 (quindi esposizione identica tra i 2). In effetti il secondo scatto � stato fatto con meno luce, risultando leggermente sottoesposto rispetto al precedente...... e lo si nota visibilmente anche confrontando le 2 foto. Se quindi � vero che con il 18-200 tende a sovraesporre, con il 50ino ancora di pi�!!
Spero di esserti stato utile, buone foto!
enrico.cocco
Nov 13 2006, 07:12 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2006, 09:51 PM)

Non ho la D80.
Ma se Ken Rockwell scrive che sovraespone, � altamente probabile che sottoesponga un pochino..

Gianni, a volte sei tremendo.
Buona giornata
Enrico
MassiC
Nov 13 2006, 08:40 AM
Io invece mi trovo daccordo con alillu05. La mia D80 rispetto alla D200 mediamente sovraespone un pochettino. diciamo che su 10 foto 7 sono correttamente esposte e 3 mediamente vengono sovraesposte di 1/3 di stop.
MassiC
Nov 13 2006, 08:43 AM
Devo dire che in modalita auto o P effetivamente ho riscontrato una leggera sovraesposizione anche io. Comunque � contenuta nell'ordine di 1/3 di stop e non lo ritengo assolutamente un difetto.
Carlo Macinai
Nov 13 2006, 08:51 AM
QUOTE(Cencio @ Nov 13 2006, 08:40 AM)

Io invece mi trovo daccordo con alillu05. La mia D80 rispetto alla D200 mediamente sovraespone un pochettino. diciamo che su 10 foto 7 sono correttamente esposte e 3 mediamente vengono sovraesposte di 1/3 di stop.
Se ci fosse una diversa taratura dell'esposimetro dovresti rinscontrare lo stesso scarto su
tutte le immagini. Il fatto che ti "appaia" solo su alcune fa pensare che sia cambiata, anche di poco, la luce prevalente o l'inquadratura.
Un attenta lettura degli exif e delle immagini "incriminate" ti potr� dare le risposta.
ciao
Carlo
framar74
Nov 13 2006, 09:49 AM
Anch'io sono un possessore di D80 (ho anche una d200) ed � purtroppo vero... mettendo in matrix la d80 tende (non sempre) a sovraesporre... credo che non sia un difetto di alcuni modelli ma la nikon ha tarato cosi il matrix della d80.
Sono d'accordo su chi dice che il matrix tende a sottoesporre ma come ben si nota non � una regola... purtroppo sulla mia D80, e credo anche sulle altre, in alcuni casi, ripeto, in alcuni casi tende a sovraesporre.
Ho provato a fare lo stesso scatto sia con la d80 che con la d200 e si nota chiaramente.
Io ho impostato di default una compensazione di -0.3 E.V che non tolgo mai, a volte per� devo impostare -0.7 E.V.
framar74
Nov 13 2006, 10:04 AM
Ciao a tutti, come ho detto anche in un altro post anch'io ho notato sulla mia d80 una leggera sovraesposizione che sulla mia d200 non ho.
Lascio sempre una compensazione di -0.3 E.V sulla d80 e a volte anche -0.7
La settimana scorso ho provato a fare lo stesso scatto sia con la d80 e la d200 e posso dire con certezza che questa sovraesposizione si nota e come... spero che con un prossimo aggiornamento firmware si possa risolvere. Non � un difetto vero e proprio ma abituato con il matrix della d200 trovo un p� di difficolt�
lhawy
Nov 13 2006, 10:31 AM
quest'eventuale problema, se davvero esistesse, potrebbe essere corretto da un firmware?
MassiC
Nov 13 2006, 10:43 AM
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 13 2006, 08:51 AM)

Se ci fosse una diversa taratura dell'esposimetro dovresti rinscontrare lo stesso scarto su tutte le immagini. Il fatto che ti "appaia" solo su alcune fa pensare che sia cambiata, anche di poco, la luce prevalente o l'inquadratura.
Un attenta lettura degli exif e delle immagini "incriminate" ti potr� dare le risposta.
ciao
Carlo
Certo, quello che dici � vero. Comunque, visto il comportamento la D200 almeno per quello che ho avuto e ho tra� pi� costante mentre la D80 tende a sovraesporre. Non so da che dipende forse dal fatto che il sistema di misurazione non � identico anche se � Matrix Metering II, il sensore di misurazione � diverso (D80 : CCD 420 pixel; D200 : ccd 1005 pixel).
Faccio notare che il sistema adottato dalla D80 � lo stesso di quello della D50 e la D50 spesso mi sovraesponeva di 0,3 EV...... Ora, pu� darsi che sia colpa mia ma � quello che a me succede.
Giuseppe Maio
Nov 13 2006, 12:20 PM
QUOTE(Cencio @ Nov 13 2006, 10:43 AM)

...Non so da che dipende forse dal fatto che il sistema di misurazione non � identico anche se � Matrix Metering II, il sensore di misurazione � diverso (D80 : CCD 420 pixel; D200 : ccd 1005 pixel).
Faccio notare che il sistema adottato dalla D80 � lo stesso di quello della D50 e la D50 spesso mi sovraesponeva di 0,3 EV...
Generalizzare non aiuta mai...
Per confrontare due esposizioni fatte con due fotocamere � opportuno usare lo stesso obiettivo e rispettare rigorosamente l'inquadratura. In matrix una differenza di inquadratura porta a "numeri" diversi e quindi a probabile diversa esposizione.
� vero, l'esposimetro della D80 � pi� "paragonabile" a quello della D50 se non altro per lo stesso CCD di misurazione colorimetrica.
Personalmente non ho notato significative differenze escludendo, ovviamente, le variabili di misurazione a luce riflessa e quelle del diaframma.
Come da discussione precedente:
Il Matrix Della D80 Sovraespone ?Suggerisco...
QUOTE(bethrezen @ Oct 12 2006, 02:23 PM)

ho infatti aggiunto che il fenomeno 'non sia un problema', ma cozza con il discorso MATRIX / Media ponderata centrale...
Il difficile � trattare queste discussioni generalizzando...
Le variabili di misurazione esposimetrica a luce riflessa le abbiamo prima trattate, restano a confronto due sistemi di misurazione e le variabili dimensionali e di posizionamento di misurazione dell'area Ponderata Centrale ed area Spot.
Tolte ancora le variabili del calcolo Color Matrix 3D II, dell'obiettivo e del diaframma (meglio fare prove a tutta apertura se non si � certi della calibrazione diaframma) in esame, possono rilevarsi singoli casi discrepanti...
Per questi casi � bene usufruire dei siti di supporto Nikon dei tre continenti allegando sempre dei file originali.
Senza documentazione d'analisi non ci pu� essere replica o azione ragionata.
Supporto Europeo Nikon...Solo cos� Nikon potr�, raccogliendo le richieste inviate ai siti ufficiali di supporto, analizzare ed eventualmente agire. � quindi presto ipotizzare responsabilit� firmware senza prima avere delle "prove" da analizzare...
G.M.
MassiC
Nov 13 2006, 12:38 PM
Non volevo generalizzare, ne tantomento parlare di problema.
Anzi mi pare che qualche post sopra ho detto che "non � un problema".
Volevo solo fare presente che ho riscontrato un comportamento dell'esposimetro, a mio giudizio, tendente a una leggera sovraesposizione.
Comportamente che mi pare simile a quello che avevo con la D50.
ibm
Nov 13 2006, 01:06 PM
dopo diverse prove sulla mia d80 ho una leggera sovraesposizione.
Ho deciso di lasciare sempre una compensazione di -0.3 E.V a volte anche -0.7.
Non riesco proprio a capire.
amidauro
Nov 13 2006, 03:35 PM
Vi posto una foto (D80 con 18-200) in Matrix con una correzione di -0,3
che per me � ancora sovraesposta.
[attachmentid=65480]
framar74
Nov 13 2006, 03:40 PM
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 13 2006, 03:35 PM)

Vi posto una foto (D80 con 18-200) in Matrix con una correzione di -0,3
che per me � ancora sovraesposta.
[attachmentid=65480]
be... � quello che succede anche a me... anzi ti dir� che se avessi compensato a -0.7 EV avresti ottenuto un leggero miglioramento ma non la corretta esposizione, pensa che a volte devo correggere l'esposizione quando si creano situazioni simili alle tue di -1.0 EV
MMAA!!
Credo che nikon debba ricorrere ai ripari!!
amidauro
Nov 13 2006, 03:57 PM
Altra foto in matrix
[attachmentid=65481]
la stessa in media pesata
[attachmentid=65482]
lhawy
Nov 13 2006, 04:09 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 13 2006, 12:20 PM)

� quindi presto ipotizzare responsabilit� firmware senza prima avere delle "prove" da analizzare...
non ho accusato intendiamoci, ho chiesto: ipotizzando che questo problema sia presente (dopo svariati test e prove accurate e specifiche secondo cui la nikon ne riconosce il "difetto"), � una cosa che per assurdo potrebbe essere corretta in un firmware o necessiterebbe di diversa assistenza?
lo chiedo per curiosit�, non so come funziona il sistema elettronico dell'esposimetro e da come o cosa viene gestito.
amidauro
Nov 13 2006, 04:16 PM
Il messaggi precedente era incompleto
Atra foto in Matrix
[attachmentid=65484]
La stessa in media pesata al centro
[attachmentid=65485]
La sovraesposizione � evidente.
E' un peccato..!!
Utilizzare come esposizione standard la "media pesata al centro" credo che faccia correre rischio opposto.
Speriamo in un intervento di Nikon tramite un aggiornamento SW.
Il rischio di tornare a casa con foto BRUCIATE � alto pur facendo le varie regolazioni e avendo le dovute attenzioni.
framar74
Nov 13 2006, 04:34 PM
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 13 2006, 04:16 PM)

Il messaggi precedente era incompleto
Atra foto in Matrix
[attachmentid=65484]
La stessa in media pesata al centro
[attachmentid=65485]
La sovraesposizione � evidente.
E' un peccato..!!
Utilizzare come esposizione standard la "media pesata al centro" credo che faccia correre rischio opposto.
Speriamo in un intervento di Nikon tramite un aggiornamento SW.
Il rischio di tornare a casa con foto BRUCIATE � alto pur facendo le varie regolazioni e avendo le dovute attenzioni.
Sono d'accordo con te anche perch� una foto "bruciata" non la recuperi, sarebbe stato meglio un matrix pi� conservativo come le altre nikon.
speriamo in un agg. firmware pi� prossimo possibile
ibm
Nov 14 2006, 08:59 AM
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 13 2006, 04:16 PM)

Il messaggi precedente era incompleto
La sovraesposizione � evidente.
E' un peccato..!!
Utilizzare come esposizione standard la "media pesata al centro" credo che faccia correre rischio opposto.
Speriamo in un intervento di Nikon tramite un aggiornamento SW.
Il rischio di tornare a casa con foto BRUCIATE � alto pur facendo le varie regolazioni e avendo le dovute attenzioni.
anch'io ho lo stesso grandissimo tuo problema.
ormai scatto sempre -0,7.
tra uhn mese devo partire per un viaggio e non so' ancora come comportarmi
framar74
Nov 14 2006, 10:41 AM
QUOTE(ibm @ Nov 14 2006, 08:59 AM)

anch'io ho lo stesso grandissimo tuo problema.
ormai scatto sempre -0,7.
tra uhn mese devo partire per un viaggio e non so' ancora come comportarmi
Se posso darti un consiglio, lascia a -0.7 e usa la misurazione media ponderata, ho notato una migliore esposizione anche in situazioni dove per logica servirebbe una misurazione a matrice (matrix) prova e facci sapere, io personalmente sono soddisfatto cos�... certo sar� pi� felice se la nikon, con un futuro aggiornamento, risolver� il problema....
BUONE FOTO A TUTTI!
abyss
Nov 14 2006, 10:49 AM
QUOTE(ibm @ Nov 14 2006, 10:59 AM)

anch'io ho lo stesso grandissimo tuo problema.
ormai scatto sempre -0,7.
tra uhn mese devo partire per un viaggio e non so' ancora come comportarmi
Beh, se preferisci una esposizione pi� conservativa basta impostare la compensazione esposizione a -1 o pi�, non � un �problema insormontabile��
Personalmente mi pare (ho fatto ancora pochi scatti per una idea precisa) che il matrix della mia D80 dia elaborazioni e calcoli affidabilissimi (anche se ho certamente notato che tende ad essere leggermente �molto leggermente�- pi� aperto della D70 che ho).
La lettura spot che mi da la D80 � invece praticamente identica a quella della D70, a parit� ovviamente di condizioni di ripresa.
Non dimentichiamo cosa ci rammenta Maio:
�Per confrontare due esposizioni fatte con due fotocamere � opportuno usare lo stesso obiettivo e rispettare rigorosamente l'inquadratura. In matrix una differenza di inquadratura porta a "numeri" diversi e quindi a probabile diversa esposizione�
Insomma, per me non ci sono �veri� problemi: ho svariate macchine fotografiche, a pellicola e digitali, ed ogni macchina interpreta diversamente la scena inquadrata, secondo precise scelte del costruttore.
Sta a noi conoscere l�apparecchio e �guidarlo� di conseguenza, secondo la bisogna.
magullo
Nov 14 2006, 11:39 AM
Aggiungo solamente, da neofita e poco pratico di fotografia in generale, che sono stati portati differenti posizioni riguardo la (presunta) sovraesposizione del Matrix della D80.
Su dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=20854430), ci sono per� delle prove che mostrano come il Matrix della D80 e della D200 sono praticamente identici; le prove sono tutte effettuate in condizioni di luce identiche, dal leggermente coperto alla giornata luminosa (la condizione che "parrebbe" essere la causa del problema).
Insomma, credo che si sia detto tutto e il contrario di tutto, mentre l'unica prova su strada confermerebbe che il problema non esiste.
Saluti.
Giancarlo
lhawy
Nov 14 2006, 11:49 AM
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Nov 14 2006, 11:39 AM)

mentre l'unica prova su strada confermerebbe che il problema non esiste.
Saluti.
Giancarlo
dalle foto postate da mardigio2000 direi che questa affermazione non � corretta, non nel suo caso.
il che vuol dire che qualcuno ne � afflitto, qualcuno no e non si pu� negare.
MassiC
Nov 14 2006, 12:08 PM
Si, si, saranno anche identici, intanto il sensore di misurazione non � lo stesso e se non sbaglio, come per altro ho gi� scritto, pare del tutto simile a quello della D50.
Comunque, problema o non problema la mia D80 sovraespone mentre la D200 non mi sovraespone mai.
Per ora continuo a compensare ma comunque mi aspetto che questa pecca venga presa in considerazione da Nikon..................
lhawy
Nov 14 2006, 12:14 PM
QUOTE(Cencio @ Nov 14 2006, 12:08 PM)

Si, si, saranno anche identici, intanto il sensore di misurazione non � lo stesso e se non sbaglio, come per altro ho gi� scritto, pare del tutto simile a quello della D50.
Comunque, problema o non problema la mia D80 sovraespone mentre la D200 non mi sovraespone mai.
Per ora continuo a compensare ma comunque mi aspetto che questa pecca venga presa in considerazione da Nikon..................
a questo punto, visto che qualcuno dice di andar bene e qualcuno no, prima di parlare di pecca sull'intera gamma d80, bisognerebbe vedere se non sia un difetto solo di alcuni, gestibile in assistenza..
magullo
Nov 14 2006, 12:57 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 14 2006, 12:14 PM)

a questo punto, visto che qualcuno dice di andar bene e qualcuno no, prima di parlare di pecca sull'intera gamma d80, bisognerebbe vedere se non sia un difetto solo di alcuni, gestibile in assistenza..
Era quello che intendevo dire io. Sinceramente non ho notato alcun problema nell'esposizione della mia D80, credo possa definirsi un problema legato ad alcuni articoli.
Una precisazione: da quel che ho letto, il Matrix della D80 � quello della D200, e non della D50; indipendentemente da ci�, la D80 � una macchina stupenda.
MassiC
Nov 14 2006, 02:03 PM
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Nov 14 2006, 12:57 PM)

Era quello che intendevo dire io. Sinceramente non ho notato alcun problema nell'esposizione della mia D80, credo possa definirsi un problema legato ad alcuni articoli.
Una precisazione: da quel che ho letto, il Matrix della D80 � quello della D200, e non della D50; indipendentemente da ci�, la D80 � una macchina stupenda.

E' no, il sistema � lo stesso ma il sensore di misurazione non � lo stesso.
420 pixel quello della D80 contro 1005 Pixel quello della D200.
E se vogliamo essere pi� precisi il sisitema nel suo complesso � pi� vicino a quello della D50 piuttosto che a quello della D200.
Detto questo volevo aggiungere che non volevo assolutamente parlare di pecca dell'intera gamma, ma dal momento che vedo che molti utenti si lamentano di questa cosa mi viene da pensare che la questione anche se piccola c'�!
ibm
Nov 15 2006, 12:53 PM
QUOTE(framar74 @ Nov 14 2006, 10:41 AM)

Se posso darti un consiglio, lascia a -0.7 e usa la misurazione media ponderata, ho notato una migliore esposizione anche in situazioni dove per logica servirebbe una misurazione a matrice (matrix) prova e facci sapere, io personalmente sono soddisfatto cos�... certo sar� pi� felice se la nikon, con un futuro aggiornamento, risolver� il problema....
BUONE FOTO A TUTTI!
grazie ci ho provato, in effeti migliora di molto
Giuseppe Maio
Nov 15 2006, 05:40 PM
QUOTE(framar74 @ Nov 13 2006, 03:40 PM)

be... � quello che succede anche a me...
Qualcosa non torna...
L'immagine allegata non ha i dati di scatto.
Con quale sensibilit� ISO � stata scattata ?
C'era abilitata la funzione ISO Auto ?
Con quale obiettivo ?
Il diaframma dell'obiettivo � "tarato" ?
Per verificare se il diaframma � tarato basta scattare in priorit� ai diaframmi su un "muro" bianco misurato in Spot. L'istogramma di tutte le foto fatte a diaframmi diversi deve restare nella stessa posizione.
G.M
Foxmulder_@
Nov 15 2006, 09:17 PM
Sistema 3d Matrix II per la D80 e D50 420 pixel......D200 e D70/D70s sistema Matrix da 1005 pixel....domani metto sotto e faccio un po' di prove con le mie due macchine D70 e D80 e se riesco quanto prima posto il tutto........
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Nov 14 2006, 12:57 PM)

Era quello che intendevo dire io. Sinceramente non ho notato alcun problema nell'esposizione della mia D80, credo possa definirsi un problema legato ad alcuni articoli.
Una precisazione: da quel che ho letto, il Matrix della D80 � quello della D200, e non della D50; indipendentemente da ci�, la D80 � una macchina stupenda.

amidauro
Nov 16 2006, 12:34 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 15 2006, 07:40 PM)

Qualcosa non torna...
L'immagine allegata non ha i dati di scatto.
Con quale sensibilit� ISO � stata scattata ?
C'era abilitata la funzione ISO Auto ?
Con quale obiettivo ?
Il diaframma dell'obiettivo � "tarato" ?
Per verificare se il diaframma � tarato basta scattare in priorit� ai diaframmi su un "muro" bianco misurato in Spot. L'istogramma di tutte le foto fatte a diaframmi diversi deve restare nella stessa posizione.
G.M
Strano che non siano visualizzati i dati di scatto con "Nikon Capture".
Se apro le due foto con ACDSee vedo visualizzati tutti i dati di scatto (EXIF).
Comunque la sensibilit� di scatto � impostata su iso100.
Modalit� Program
Obiettivo usato Nikon 18-200 VRII
24mm
Saluti
peris
Nov 16 2006, 06:10 PM
Salve a tutti.
Premetto che sono un appassionato di foto ma solo amatorialmente.
Mi sono comprato da pochi giorni anche io la D80, prima ho sempre usato analogiche, e devo dire che anche io ho riscontrato il problema della sovraesposizione del matrix.
Cercher� di inviarvi alcune foto nei prossimi giorni.
Io peso che il problema possa essere benissiomo risolto da casa nikon con un agg.software. E comprensibile che una macchina appena uscita abbia qualche difetto. Per� la cosa che mi ha stupito (stavo quasi per non comprarla) perch� la nikon ha scelto di mettere un matrix a 420 contro i 1000 della d70 e D200.
Capisco anche che ci siano motivazioni commerciali, per� cos� siamo andati indietro e non avanti.
Per il resto � una macchina molto completa, per�, l'esposizione e autofucus su una reflex (e su tutte le macchine fotografiche) penso che siono le cose pi� importanti ed proprio una di queste � difettata.
Spero che nikon corra ai ripari anche perch� aver speso 1300 eruro ed avere una macchina che sovraespone mi da un po fastidio.
Si, c'� la compensazione, per� ..........
Saluti.
mc0676
Nov 17 2006, 11:00 PM
Opperbacco la cosa � "misteriosa" ma il bello � questo.
Cio� dico, ricordate la storia del mirino della D70 storto ma poi era dritto ma che dico era storto ? :-)
Ecco, appunto.
Io l'ho presa ieri sera la D70 e come un pirla ho lottato ore e ore (e ancora non ho vinto) con una sottoesposizione mostruosa proveniente dall'uso con il flash interno.
Stamattina ho fatto un 15ina di foto al volo, fuori.
Devo essere sincero ?
In matrix secondo me tende leggermente a sottoesporre, cosi come faceva la D70.
Cmq domani sono libero tutto il giorno, far� diverse prove a riguardo e porter� la mia esperienza.
Anche io con 18-200VR.
Foxmulder_@
Nov 17 2006, 11:09 PM
Anche per la D80 tende a sottoesporre leggermente ma a questo punto credo che possa anche dipendere da ottica a ottica.....visto che anche te usi un 18-200 VR......
QUOTE(mc0676 @ Nov 17 2006, 11:00 PM)

Opperbacco la cosa � "misteriosa" ma il bello � questo.
Cio� dico, ricordate la storia del mirino della D70 storto ma poi era dritto ma che dico era storto ? :-)
Ecco, appunto.
Io l'ho presa ieri sera la D70 e come un pirla ho lottato ore e ore (e ancora non ho vinto) con una sottoesposizione mostruosa proveniente dall'uso con il flash interno.
Stamattina ho fatto un 15ina di foto al volo, fuori.
Devo essere sincero ?
In matrix secondo me tende leggermente a sottoesporre, cosi come faceva la D70.
Cmq domani sono libero tutto il giorno, far� diverse prove a riguardo e porter� la mia esperienza.
Anche io con 18-200VR.
mc0676
Nov 18 2006, 12:30 PM
Stamani ho fatto un test per capire come esponde questa D80 con il 18-200.
Dunque questo � un album di una 40ina di foto, leggerine tra l'altro per vederla rapidamente, dove si pu� valutare l'esposizione.
Le immagini sono cosi come uscite dalla D80, senza nessuna postproduzione, sono solo state ridimensionate.
Come impostazioni in camera avevo contrasto+1, nitidizza+1, saturazione+1, modo colore I, priorit� dei diaframmi a F8 con iso auto sotto ad 1/60, senza flash, esposizione matrix con COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE a +0.3EV.
Ho volutamente impostato +0.3EV per vedere se avrei trovato degli accenni di bruciatura frequenti (segno che il sistema esposimetrico era variato rispetto alla D70) oppure se avrei trovato diciamo tutto "apposto" cosi come nella D70 con la curva +03EV fotogenetics impostata.
Che ne pensate ?
Il mio parere a "caldo" � che si comporta come la D70, cio� tende a sottoesporre e quel +0-3EV non gli guasta.
Come potrete vedere ho cercato di simulare delle situazioni normali ma anche alcune estreme per vedere come avrebbe reagito e, onestamente, ha reagito molto bene.
http://www.g5c.com/emmeciphoto/thumbnails.php?album=19In particolare questa, fatta praticamente controluce (il sole era a una manciata di metri + a sinistra del pino) con focus sui pomi.

Mentre in questo caso il sole pressoch� diretto tra i rami ha causato una giusta sottoesposizione, neanche tanto marcata:

Ricomponendo + in basso e riscattando nonostante la violenza della luce in alto a sinistra il sistema esposimetrico non si � fatto ingannare:

appunto anche grazie ai +0.3EV.
Foxmulder_@
Nov 18 2006, 01:42 PM
Test ottimo e preciso......
QUOTE(mc0676 @ Nov 18 2006, 12:30 PM)

Stamani ho fatto un test per capire come esponde questa D80 con il 18-200.
Dunque questo � un album di una 40ina di foto, leggerine tra l'altro per vederla rapidamente, dove si pu� valutare l'esposizione.
Le immagini sono cosi come uscite dalla D80, senza nessuna postproduzione, sono solo state ridimensionate.
Come impostazioni in camera avevo contrasto+1, nitidizza+1, saturazione+1, modo colore I, priorit� dei diaframmi a F8 con iso auto sotto ad 1/60, senza flash, esposizione matrix con COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE a +0.3EV.
Ho volutamente impostato +0.3EV per vedere se avrei trovato degli accenni di bruciatura frequenti (segno che il sistema esposimetrico era variato rispetto alla D70) oppure se avrei trovato diciamo tutto "apposto" cosi come nella D70 con la curva +03EV fotogenetics impostata.
Che ne pensate ?
Il mio parere a "caldo" � che si comporta come la D70, cio� tende a sottoesporre e quel +0-3EV non gli guasta.
Come potrete vedere ho cercato di simulare delle situazioni normali ma anche alcune estreme per vedere come avrebbe reagito e, onestamente, ha reagito molto bene.
http://www.g5c.com/emmeciphoto/thumbnails.php?album=19In particolare questa, fatta praticamente controluce (il sole era a una manciata di metri + a sinistra del pino) con focus sui pomi.

Mentre in questo caso il sole pressoch� diretto tra i rami ha causato una giusta sottoesposizione, neanche tanto marcata:

Ricomponendo + in basso e riscattando nonostante la violenza della luce in alto a sinistra il sistema esposimetrico non si � fatto ingannare:

appunto anche grazie ai +0.3EV.
Rugantino
Nov 18 2006, 02:22 PM
E' stato detto e ridetto pi� volte ma credo sia bene ricordarlo ancora: perch� non evitiamo di quotare anche le immagini??
Le pagine del forum risulterebbero pi� leggere e navigabili e quindi il tutto sarebbe pi� fruibile soprattutto per quegli utenti che non possono usufruire dell'ADSL!!!!
Grazie a tutti.
mc0676
Nov 18 2006, 03:34 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 18 2006, 04:22 PM)

E' stato detto e ridetto pi� volte ma credo sia bene ricordarlo ancora: perch� non evitiamo di quotare anche le immagini??
Le pagine del forum risulterebbero pi� leggere e navigabili e quindi il tutto sarebbe pi� fruibile soprattutto per quegli utenti che non possono usufruire dell'ADSL!!!!
Grazie a tutti.

Se la stessa immagine viene quotata 100 volte una volta che la prima volta � memorizzata nei file temporanei non subirai alcun rallentamento.
La botta di lentezza la prendi nel primo momento in cui il tag IMG fa la sua comparsa ma di li in poi tutto quello che viene ripetuto non ti pesa niente, fidati.