Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
s.pollano@tiscali.it
Ho sempre posseduto Nikon professionali (F2-F3-F4) per la loro robustezza, longevit� e perch� facevano brillare di luce riflessa anche me che professionista non sono: la coperta di Linus wink.gif
Affacciandomi al digitale, da cosa ho capito, il discorso non � + possibile farlo in questi termini in quanto una semi-prof da dei numeri ad una prof di un anno e qualche mese fa unsure.gif
Per questo chiedo di nuovo a voi, riformulando la domanda wink.gif , sperando in qualche anima pia che abbia ancora voglia di rispondermi.
Il mio campo di utilizzo sarebbe: ritratto/glamour, paesaggio, macro e caccia fotografica (poca). Il mio desiderio (infantile finche vuoi lo ammetto) sarebbe l'ammiraglia D2x, ma visti i costi anche dell'usato, avevo pensato un altro corpo purch� nella fascia prof cio� alla D2h invece che alla D1x non fosse altro per il progetto + recente; nell'usato nikon vedo che la D200 viene venduta allo stesso prezzo della D2h.
Per il mio utilizzo � assolutamente + indicata la D200 essendo la D2h cos� specializzata per lo sport?
O potrebbe andare anche bene la D1x tolto il discorso consumo pile?
E' pazzesco: guardi nelle caratteristiche tecniche e a distanza di un anno quello che � il top prof (per ex il monitor a 210000) viene surclassato da quello della D200.
Accetto qualsiasi responso, purch� Lampadina.gif (illuminante)
Sergio
P.S. grazie 1000
Skylight
Per mio personale parere nel digitale � meglio prendere una macchina recente dalle qualit� al di sopra di ogni sospetto.

Penso che la D200 sia una scelta molto valida. smile.gif
Geipeg
Il surclassamento non riguarda tanto la qualit� di immagine che anche su una vecchia D70 � pi� che ottima per qualsiasi intento fotografico.
Internet ne � un esempio innegabile.

Ci sono migliorie, certo, ma nulla che renda un modello inservibile allo scopo rispetto ad un altro.

Pi� che all'et� di un modello dovresti guardare al tipo di fotografia: una D2hs � costruita per garantire il massimo della velocit� operativa, quindi � particolarmente indicata per soggetti in rapido movimento.

Ma anche una D2x e una D200 ti garantiscono una velocit� pi� che adeguata per qualsiasi tipo di fotografia: 5 fps/sec. uniti ad un AF pi� che performante sono molto pi� di quanto possa servire nel 99% dei casi.

Sull'usato, considerando il rapido deprezzamento del digitale e la ancora pi� imponente svalutazione � sempre piuttosto sconsigliato andare a pescare modelli fuori produzione per un solo motivo:
non sono esenti dal problema degli accessori o dei ricambi spesso difficili da reperire.
Per non parlare delle tante incompatibilit� con funzioni o periferiche di ultima generazione.
Insomma � un p� lo stesso discorso dei pc.
Solo che un pc puoi sempre aggiornarlo aggiungendo un p� di RAM o una scheda video pi� potente, una macchina fotografica no.

Spendere oltre 1000 euro per una D1x quando con poco di pi� ti porti a casa una D200 nuova fiammante, da quanlunque punto di vista lo si voglia vedere non � un grande affare.

Diverso sarebbe di fronte a una politica dei prezzi pi� conservativa, ma... cos� non �.

Allora se di usato dobbiamo parlare tanto varrebbe una D200 o una D2x usata.


daniele.calistri
Secondo me la d1x andrebbe pi� che bene!!
La trovi a met� del costo di una d200 e non vale certo la met�! Ormai � abbondantemente sotto i mille.
La qualit� del file � favolosa, il file che sforna � ottimo per ingrandimenti anche 50x70 (e anche di pi�).
Il consumo � relativo, con una batteria da 2400mA (costano met� di una batteria della d200) ci fai almeno 200 scatti.
Il monitor � inferiore ma non so cosa tu debba farci. Io personalmente guardo l'istogramma e poco pi� per cui va benissimo, inoltre � comunque un monitor da 2 pollici.
L'AF � velocissimo credo che solo la D2x/D2H, forse, possa dirsi superiore in questo.
Non ho un confronto con la D200 per quanto riguarda il rumore ma posso dirti che � inferiore a quello della D70s (macchina teoricamente pi� recente). A 125 ISO � pulitissimo e fino a 400 ISO lo sfrutti sempre senza problemi, spesso anche oltre.
Non supporto l'iTTL ma il D-TTL, se non devi usare pi� flash, funziona altrettanto bene. Inoltre hai un sincro a 1/500 wink.gif .





meialex1
Sergio.....D200 !!!!
La uso quotidianamente ed � una machina flessibilissima, personalmente la uso dalla foto matrimoniale allo sport a foto in studio e si fa apprezzare, anche io ho come sogno nel cassetto la d2xs, ma......... la piccola d200 vale i soldi spesi. wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Mah, dipende dai soldi che vuoi spendere, se vuoi il massimo con il minimo prendi la D80 o la D200.
Poi il mondo � pieno di gente che compra le professionali vecchie "rebecucche" o che fa paesaggi con una D2H usata solo perch� voleva qualcosa di "fico" al collo! dry.gif
maxfrigione
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 13 2006, 05:59 PM) *

Ho sempre posseduto Nikon professionali (F2-F3-F4) per la loro robustezza, longevit� e perch� facevano brillare di luce riflessa anche me che professionista non sono

Se hai sempre posseduto le fotocamere che citi sopra, sar� semplice capire la differenza tra una fotocamera della serie D2 D1 con le varie D50..70..80: la robustezza del corpo macchina.
Ma se non sei un professionista a mio modesto avviso la qualit� costruttiva potrebbe passare in secondo piano in quanto un fotoamatore nel 90% dei casi maneggia le proprie attrezzature con una cura quasi maniacale.
Per quanto mi riguarda a scapito dei tanti tanti tanti pixel preferisco avere(e ho) una D1H e una D2H perch� sono fatte di "ferro", certo questi oggetti non sono fatti per cadere o prendere colpi, ma se uno ci lavora ogni giorno ti assicuro che pu� succedere, allora meglio molti pixel in meno che tanti giorni con l'attrezzatura in assistenza.

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Nov 13 2006, 07:48 PM) *

Poi il mondo � pieno di gente che compra le professionali vecchie "rebecucche" o che fa paesaggi con una D2H usata solo perch� voleva qualcosa di "fico" al collo! dry.gif

...concordo, ed � pieno anche di gente che con 10milioni di pixel fotografa undici elementi di una squadra di calcio per poi ritagliare undici ritratti degli stessi giocatori... laugh.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Geipeg @ Nov 13 2006, 07:06 PM) *

Il surclassamento non riguarda tanto la qualit� di immagine che anche su una vecchia D70 � pi� che ottima per qualsiasi intento fotografico.
Internet ne � un esempio innegabile.

Ci sono migliorie, certo, ma nulla che renda un modello inservibile allo scopo rispetto ad un altro.

Pi� che all'et� di un modello dovresti guardare al tipo di fotografia: una D2hs � costruita per garantire il massimo della velocit� operativa, quindi � particolarmente indicata per soggetti in rapido movimento.

Ma anche una D2x e una D200 ti garantiscono una velocit� pi� che adeguata per qualsiasi tipo di fotografia: 5 fps/sec. uniti ad un AF pi� che performante sono molto pi� di quanto possa servire nel 99% dei casi.

Allora se di usato dobbiamo parlare tanto varrebbe una D200 o una D2x usata.


Ringrazio tutti per le risposte; proprio oggi ho ordinato il libro dell'ing. Maio per colmare (spero) tutte le mie lacune digitali.
Se ho capito bene per� anche un sensore da 4 Mp pu� dare delle ottime foto di ritratto, e i 10 Mp servirebbero soltanto se dovessi operare dei forti ingrandimenti di una porzione di fotogramma giusto?
Sergio
Brunosereni
Se hai sempre posseduto le fotocamere che citi sopra, sar� semplice capire la differenza tra una fotocamera della serie D2 D1 con le varie D50..70..80: la robustezza del corpo macchina.
Ma se non sei un professionista a mio modesto avviso la qualit� costruttiva potrebbe passare in secondo piano in quanto un fotoamatore nel 90% dei casi maneggia le proprie attrezzature con una cura quasi maniacale.
Per quanto mi riguarda a scapito dei tanti tanti tanti pixel preferisco avere(e ho) una D1H e una D2H perch� sono fatte di "ferro", certo questi oggetti non sono fatti per cadere o prendere colpi, ma se uno ci lavora ogni giorno ti assicuro che pu� succedere, allora meglio molti pixel in meno che tanti giorni con l'attrezzatura in assistenza.

Beh! � anche vero che con le ammiraglie "F" i tempi di obsolescenza erano pi� lunghi (F4 � stata in carica una quindicina di anni) e "l'investimento" era, anche per noi fotoamatori, ammortizzabile in tempi lunghi. Ora le prof. sono ad esclusivo uso dei prof. ovvero coloro che ci lavorano le ammortizzano nel giro della loro breve vita (2/3 anni). Per noi rimangono le D200 (che � gi� una signora macchina con la quale si pu�, e si deve, fare di tutto e bene) e le sorelline minori.

Bruno S.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Bruno S. @ Nov 14 2006, 06:50 PM) *

[Beh! � anche vero che con le ammiraglie "F" i tempi di obsolescenza erano pi� lunghi (F4 � stata in carica una quindicina di anni) e "l'investimento" era, anche per noi fotoamatori, ammortizzabile in tempi lunghi. Ora le prof. sono ad esclusivo uso dei prof. ovvero coloro che ci lavorano le ammortizzano nel giro della loro breve vita (2/3 anni). Per noi rimangono le D200 (che � gi� una signora macchina con la quale si pu�, e si deve, fare di tutto e bene) e le sorelline minori.

Bruno S.


Sono d'accordo per� a parit� di prezzo cosa sceglieresti tra una D2h e la D200? Le ammiraglie, fino a d'ora, erano anche pi� longeve perch� i pezzi di ricambio si trovavano + a lungo rolleyes.gif
Sergio
Manueltn78
QUOTE(Bruno S. @ Nov 14 2006, 06:50 PM) *

Per noi rimangono le D200 (che � gi� una signora macchina con la quale si pu�, e si deve, fare di tutto e bene) e le sorelline minori.

Beh, per il Calendario di max hanno usato una d200 e una d2x....

http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter...f7-0003ba99c667


s.pollano@tiscali.it
Beh io ho visto solo la D2x, in mano a Cozzi biggrin.gif
Sergio
FZFZ
Tra le macchine che hai preso in considerazione la prima che scarterei � la D1X.
Oramai � un progetto vecchio e come qualit� d'immagine penso sia quella nettamente inferiore a tutte le altre..
Senza contare altre enormi scomodit�...come la durata della batteria.

Qui c'� un piccolo paragone tra un dettaglio della D2X e della D1X.
Bjorn Rorslett giudica la D200 molto vicina alla qualit� della D2X...

http://www.naturfotograf.com/index2.html

La seconda che scarterei � la D2H visti i tuoi generi fotografici...
La macchina sar� anche molto bella ma 4 MP, per quanto buoni, per i paesaggi sono proprio pochini...a meno di non fare panoramiche in continuazione � una bella limitazione...
Tra l'altro, sempre considerando i tuoi generi preferiti, che te ne fai di 8 FPS?
Credo che i 5 della D200 siano ampiamente sufficenti...

Tra l'altro la resa dell'incarnato , cos� critica e delicata da gestire, � migliorata tantissimo sulle ultimissime digitali...e sempre sul sito di Bjorn , nella recensione apposita della D200, troverai un esempio...

Fossi in te non avrei dubbi: D200!
A meno di non investire cifre abbastanza diverse...e buttarsi su una D2X usata o addirittura una D2Xs nuova...

Buone foto e buona scelta!

Federico.

PS: il link ti porta sul sito di Rorslett.
La comparazione la trovi nella recensione della D2x!
nano70
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 13 2006, 05:59 PM) *

Ho sempre posseduto Nikon professionali (F2-F3-F4) per la loro robustezza...

Anch'io ragionavo (e senza tanti forse lo faccio ancora...) come te. Prima F4 poi F5 quindi a rogor di logica (e di voglia) nel digitale avrei dovuto prendere
la D2X (sono passato al digitale da pochissimo). Ed invece ho optato per la D200. Appena uscita mi sono detto "questa � la macchina che fa per me". Ho fatto diverse valutazioni: costo, peso (essendo invalido � un punto importante per me) versatilit�, ISO ecc...ed alla fine il miglior compromesso qualit�/prezzo/prestazioni � stato la D200 e per ora non me ne sono pentito neanche un p�. Saluti Pollice.gif messicano.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2006, 08:18 PM) *

Tra le macchine che hai preso in considerazione la prima che scarterei � la D1X.
Oramai � un progetto vecchio e come qualit� d'immagine penso sia quella nettamente inferiore a tutte le altre..
Senza contare altre enormi scomodit�...come la durata della batteria.

Qui c'� un piccolo paragone tra un dettaglio della D2X e della D1X.
Bjorn Rorslett giudica la D200 molto vicina alla qualit� della D2X...

http://www.naturfotograf.com/index2.html

La seconda che scarterei � la D2H visti i tuoi generi fotografici...
La macchina sar� anche molto bella ma 4 MP, per quanto buoni, per i paesaggi sono proprio pochini...a meno di non fare panoramiche in continuazione � una bella limitazione...
Tra l'altro, sempre considerando i tuoi generi preferiti, che te ne fai di 8 FPS?
Credo che i 5 della D200 siano ampiamente sufficenti...

Tra l'altro la resa dell'incarnato , cos� critica e delicata da gestire, � migliorata tantissimo sulle ultimissime digitali...e sempre sul sito di Bjorn , nella recensione apposita della D200, troverai un esempio...

Fossi in te non avrei dubbi: D200!
A meno di non investire cifre abbastanza diverse...e buttarsi su una D2X usata o addirittura una D2Xs nuova...

Buone foto e buona scelta!

Federico.

PS: il link ti porta sul sito di Rorslett.
La comparazione la trovi nella recensione della D2x!



oops!
Piccolo pasticcio elettronico.
E allora che D200 sia rolleyes.gif
Sergio
Gipsy
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 14 2006, 10:21 PM) *

oops!
Piccolo pasticcio elettronico.
E allora che D200 sia rolleyes.gif
Sergio


Ottima scelta: complimenti Pollice.gif
Maxxi
Ciao a tutti sono un assiduo lettore del Forum (un grazie immenso a quest'ultimo di esistere grazie.gif e un grazie a tutti i Guru che danno la possibilita di imparare guru.gif guru.gif) possessore della mitica e oramai superata D100 ( pensate che io la comperai ancora quando costava 6 milioni delle vecchie lire huh.gif ) macchina che mi sta dando tutt'ora grandi soddisfazioni nel mio piccolo.
Mi domandavo visto che sono in procinto di prendere la d200 per motivi dettati solo dalla necessit� di velocizzare le riprese sportive e poter croppare per sopperire alle ottiche super tele in riprese di auto, moto,ecc.....( sono un estimatore del maestro Andreotto guru.gif )
cosa potrei rimpiangere della d100 se decidessi di vendere?
Premetto che le ottiche da me possedute sono nikkor 12-24 nikkor 80-200 sigma 24-70.


Un saluto a tutti Max
Banshee
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Nov 13 2006, 07:48 PM) *

....Poi il mondo � pieno di gente che compra le professionali vecchie "rebecucche" o che fa paesaggi con una D2H usata solo perch� voleva qualcosa di "fico" al collo!


EH! Si la D2H � proprio una "rebecucca" (a proposito che vuol dire "rebecucche", ho cercato su google ma non trova niente, (Brutta Bertuccia"?) non riesco far un paesaggio neanche ad ammazzarlo! laugh.gif
Ma sa cosa Le dico, � proprio fico portarla al collo a patto per� di non far foto cosa che alla rebecucca non le riesce proprio biggrin.gif

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 14 2006, 06:35 PM) *

...Se ho capito bene per� anche un sensore da 4 Mp pu� dare delle ottime foto di ritratto, e i 10 Mp servirebbero soltanto se dovessi operare dei forti ingrandimenti di una porzione di fotogramma giusto?
Sergio


E' proprio vero, ma sa ultimamente se una macchina fotografica non supera i "tot" megapixel � da buttare! Ergo non si possono fare pi� ritratti n� paesaggi insomma con una D2H si possono fotografare solo Speedy gonzales o Road Runner a patto di non fotografare Willy che � troppo lento e poi il Crop viene male biggrin.gif

Le suggerisco di leggere anche la recensione della D2H di Bj�rn R�rslett
in cui definiva a suo tempo la d2h come miglior dsrl mai prodotta da Nikon.

Ho trovayo oggi questa foto su internet a mio parere � semplicemente stupenda, indovinate con quale "rebecucca" � stata scattata?

IPB Immagine
Banshee
Non so perch� ma la foto non si vede...
...provo cos�


[attachmentid=65632]


Banshee
Comunque non sono un guru della fotografia ne tantomeno un'esperto dell'ulti'mora e lungi da me convincere chicchessia a comprare questo o quel prodotto, dico soltanto che anche con una "scarrafona" vecchia e obsoleta si possono far delle belle foto, che poi la D200 sia una macchina eccellente non vi sono dubbi.
studioraffaello
cosa gia' detta e ridetta ( da me)
stessa foto per sogg e condizione di luce esposizione azzeccata ....stessa ottica ( poossibilmente di livello) stesso formato di stampa ( non mega crop a video degni di un aritsta astratto).........stessi iso....
le si mettono su un tavolo le si guardano a distanza normale ...senza appiccicarci gli okki( cosi credo si dovrebbero guardare le immagini dalle foto ai dipinti ecc ecc)
sfido a riconoscere con quale macchina sonos tate fattte( d1x d200 d2x e spessissimo ma spessissimo davvero anche d2h e d2hs)
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Banshee @ Nov 15 2006, 03:37 AM) *

Comunque non sono un guru della fotografia ne tantomeno un'esperto dell'ulti'mora e lungi da me convincere chicchessia a comprare questo o quel prodotto, dico soltanto che anche con una "scarrafona" vecchia e obsoleta si possono far delle belle foto, che poi la D200 sia una macchina eccellente non vi sono dubbi.


E invece e qui che sbagliate tutti biggrin.gif
Io vorrei prendere la D2h (esco allo scoperto tongue.gif ) perch� mi piace esteticamente, ma visto che non costa 2 lire, vorrei sapere se poi potrei non avere la qualit� dell'immagine sperata, visto il mio utilizzo (ritratto/moda/glamour, paesaggio, macro e un po' di caccia f), considerato che ha solo 4 Mp contro i 10 dell'altra.
Sergio wink.gif
Banshee
Studio raffaello ha perfettamente ragione, chi le riconosce? io no....

La Foto di Ron_Reznick � stata scattata con una Ciofeca che si chiama D2H, vi piace ? a me sembra veramente una bella foto anche se fatta come dice qualcuno con una macchina con la quale non si possono fare nemmeno pi� i paesaggi...Il Crop ormai � diventato indispensabile per far buone foto.

Sig. Pollano se lei stampa tutti i giorni formati che vanno oltre il 50x70 forse non non sarebbe adatta ma se lei stampa prevalentemente al di sotto della misura 50x70 e le piace, la prenda!

l'ho presa di seconda mano con quasi due anni di garanzia e sono veramente contento, s� sono uno di quelli che fanno il fico...........d'india biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Nov 15 2006, 09:31 AM) *

cosa gia' detta e ridetta ( da me)
stessa foto per sogg e condizione di luce esposizione azzeccata ....stessa ottica ( poossibilmente di livello) stesso formato di stampa ( non mega crop a video degni di un aritsta astratto).........stessi iso....
le si mettono su un tavolo le si guardano a distanza normale ...senza appiccicarci gli okki( cosi credo si dovrebbero guardare le immagini dalle foto ai dipinti ecc ecc)
sfido a riconoscere con quale macchina sonos tate fattte( d1x d200 d2x e spessissimo ma spessissimo davvero anche d2h e d2hs)

mi prenoto io per la sfida..... biggrin.gif
in riferimento a quanto dici, e senza parlare di crop ti do ragione per i primi 3 casi ma ,se uno conosce ed apprezza la diversa resa dell'Lbcast, la differenza su D2hs o D2h si vede, in particolare se la ripresa riprende una buona porzione di cielo azzurro (� decisamente il punto , il cielo terso, ove vedo le maggiori diffrenze)...
Banshee
QUOTE(lucaoms @ Nov 15 2006, 12:09 PM) *

mi prenoto io per la sfida..... biggrin.gif
in riferimento a quanto dici, e senza parlare di crop ti do ragione per i primi 3 casi ma ,se uno conosce ed apprezza la diversa resa dell'Lbcast, la differenza su D2hs o D2h si vede, in particolare se la ripresa riprende una buona porzione di cielo azzurro (� decisamente il punto , il cielo terso, ove vedo le maggiori diffrenze)...


Anche sui bianchi dell'uccello....
s.pollano@tiscali.it
Ok Ok ho capito.
Compro l'F5 laugh.gif
Sergio
Almeno con quella so di cosa si parla, e non dovrei avere problemi, se si trova ancora la 35mm.gif
Salutoni


QUOTE(Banshee @ Nov 15 2006, 12:08 PM) *

Studio raffaello ha perfettamente ragione, chi le riconosce? io no....

Sig. Pollano se lei stampa tutti i giorni formati che vanno oltre il 50x70 forse non non sarebbe adatta ma se lei stampa prevalentemente al di sotto della misura 50x70 e le piace, la prenda!

l'ho presa di seconda mano con quasi due anni di garanzia e sono veramente contento, s� sono uno di quelli che fanno il fico...........d'india biggrin.gif


Egr sig. Banshee
il sig. Pollano non sa se lo st� prendendo per i fondelli a usare il Lei biggrin.gif
Non sono ancora un vecchio bacucco laugh.gif
Insomma posso fare 20x30 di ritratto/moda/glamour, paesaggi e macro con la D2h senza fare sti benedetti crop?
S� ver�? Allora la prendo ph34r.gif
Sergio
lucaoms
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 15 2006, 12:51 PM) *

Ok Ok ho capito.
Compro l'F5
Sergio
Almeno con quella so di cosa si parla, e non dovrei avere problemi, se si trova ancora la
Salutoni
Egr sig. Banshee
il sig. Pollano non sa se lo st� prendendo per i fondelli a usare il Lei biggrin.gif
Non sono ancora un vecchio bacucco laugh.gif
Insomma posso fare 20x30 di ritratto/moda/glamour, paesaggi e macro con la D2h senza fare sti benedetti crop?
S� ver�? Allora la prendo
Sergio

egregio signor pollano vengo a scriverle in riferi........ biggrin.gif
sergio il 20x30 lo tiri fuori alla grande, ti assicuro che io ho stampe 30x50, che a mio modo di vedere sono superiori a qualle prodotte dalla mia D200 ,ma ti ricordo che Lbcast � piu duro come sensore e a me mi piaciono i contrasti, e delle validisssssime 50*70, ove se confrontate con un files D200 si incominciano a vedere i pixel mancanti ,ma di tutto rispetto.
quindi che aspetti.....PRENDILA!
Luca
Banshee
Illustrissimo Sig. Pollano mi creda non la prendo per i fondelli, se vuole ci diamo del tu... (� solo una forma di rispetto ormai desueta)

Sergio se ti piacciono "le galline vecchie" che fanno "buon brodo" prendila...ma devi stare attento a non fare stampe di 2mt x 2mt, che sono molto frequenti.......a quanto pare.

Luca (se posso darle del tu) dai dei suggerimenti molto validi, potresti, anche se OT dirmi quale impostazione usi per la D2H in fatto di RGB e spazio colore? e quale sarebbe la migliore, secondo il tuo parere.

Caro Sergio scusami per la divagazione.

Io insisto, ma la foto dell'uccello alias pellicano come vi sembra ? non per altro, a me sembra bellissima, vorrei un confronto (magari per voi fa schifo) e allora non saprei come poter "giudicare" una foto.

Grazie!
fapupo
non capisco se vuoi continuare a brillare di luce riflessa o scattare foto;
nel primo caso vanno bene tutte e due nel secondo come possessore di D200 ti garantisco che � eccezzionale.
FZFZ
QUOTE(Banshee @ Nov 15 2006, 03:11 AM) *

EH! Si la D2H � proprio una "rebecucca" (a proposito che vuol dire "rebecucche", ho cercato su google ma non trova niente, (Brutta Bertuccia"?) non riesco far un paesaggio neanche ad ammazzarlo! laugh.gif

E' proprio vero, ma sa ultimamente se una macchina fotografica non supera i "tot" megapixel � da buttare! Ergo non si possono fare pi� ritratti n� paesaggi insomma con una D2H si possono fotografare solo Speedy gonzales o Road Runner a patto di non fotografare Willy che � troppo lento e poi il Crop viene male biggrin.gif

Le suggerisco di leggere anche la recensione della D2H di Bj�rn R�rslett
in cui definiva a suo tempo la d2h come miglior dsrl mai prodotta da Nikon.





Mai detto che non si possono fare foto di paesaggi o ritratti con la D2H.
Ben altro discorso � che , sopratutto nel primo genere, 6 MP in pi� fanno molto, ma molto comodo.
Sopratutto per stampe grandi ovviamente.
Eppoi non credo che sia un'eventualit� tanto remota il bisogno di un crop, anche piccolo...
In pi� 8 FPS per fare paesaggi o ritratti(o moda o glamour o macro...) ...a che servono?!?
Non � la macchina adatta per queste esigenze...tutto qui!

Inltre leggendo le recensioni di Bjorn, � evidente il passo in avanti fatto con la D2X...e con una D200 molto vicina come qualit� a quel prezzo....non avrei molti dubbi.

Se poi l'utilizzo fosse prettamente sportivo non avrei dubbi nell'altra direzione...D2H tutta la vita...
studioraffaello
QUOTE(FZFZ @ Nov 15 2006, 04:56 PM) *

Mai detto che non si possono fare foto di paesaggi o ritratti con la D2H.
Ben altro discorso � che , sopratutto nel primo genere, 6 MP in pi� fanno molto, ma molto comodo.
Sopratutto per stampe grandi ovviamente.
Eppoi non credo che sia un'eventualit� tanto remota il bisogno di un crop, anche piccolo...
In pi� 8 FPS per fare paesaggi o ritratti(o moda o glamour o macro...) ...a che servono?!?
Non � la macchina adatta per queste esigenze...tutto qui!

Inltre leggendo le recensioni di Bjorn, � evidente il passo in avanti fatto con la D2X...e con una D200 molto vicina come qualit� a quel prezzo....non avrei molti dubbi.

Se poi l'utilizzo fosse prettamente sportivo non avrei dubbi nell'altra direzione...D2H tutta la vita...

se vieni al mio studio ti faccio vedere dei 50x 75 stampa chimica......non surrogati.... fatti con d2h..poi mi dirai
certo non se croppa ma prima quando si lavorava col negativo o che mai si croppava....? dry.gif
poi dico io gia' e' un crop il sensore piu' piccolo del 24 x 36 e che diamine ma mica sara' fatica comporre una inquadratura a mirino...
nonostante le megapixelate che abbiamo io continuoa a lavorare con gioia con la d2h e d2hs( questa veramente fantastica) e poi la d1x che facciamo la buttiamo perche' ha solo 10 milioni di px( anche se ottenuti interpolati con capture?)o la regalo a poche cent di euro....... unsure.gif
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Nov 15 2006, 05:07 PM) *

se vieni al mio studio ti faccio vedere dei 50x 75 stampa chimica......non surrogati.... fatti con d2h..poi mi dirai
certo non se croppa ma prima quando si lavorava col negativo o che mai si croppava....? dry.gif
poi dico io gia' e' un crop il sensore piu' piccolo del 24 x 36 e che diamine ma mica sara' fatica comporre una inquadratura a mirino...
nonostante le megapixelate che abbiamo io continuoa a lavorare con gioia con la d2h e d2hs( questa veramente fantastica) e poi la d1x che facciamo la buttiamo perche' ha solo 10 milioni di px( anche se ottenuti interpolati con capture?)o la regalo a poche cent di euro....... unsure.gif


Se potessi verrei volentieri a fare due chiacchiere! wink.gif
Io facevo una valutazione completa nel consiglio che davo..
Ovvero:
1)prezzo
2)finalit� d'uso
3)caratteristiche delle macchine

E la D2H mi sembrava specialisticamente orientata verso altri orizzonti...e la D200 pi� trasversale ed adatta ai suoi generi...del resto i dettagli minuti , in un paesaggio,uno dei generi in cui si dedica chi ha chiesto il consiglio, in una stampa 50X75 (ma anche meno estrema..) con quale macchina verranno meglio?
D2H o D200?

Concordo in pieno che l'inquadratura dev'essere curata in partenza.
Ma qualche erroretto ogni tanto pu� capitare...
Poi c'� il discorso che la D2Hs , come asserisci anche tu, � stato un discreto salto dalla D2H...
La D1X non v� buttata...regala comunque buoni risultati...ma di certo non v� venduta...perch� non credo che il prezzo di mercato sia...ragionevole...almeno per chi vende!
E comunque , se parlavo di macchina superata per la D1X, non era certo per il numero di megapixel...pi� che altro per dettagli che le macchine nuove hanno risolto (buffer, batteria,migliore nitidezza per pixel,, etc)

La corsa a nuove e "strablianti" risoluzioni ha poco senso anche secondo me...ma 4 MP , per quanto buoni, sono un p� limitanti per certi generi fotografici specifici.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Banshee @ Nov 15 2006, 02:29 PM) *


Sergio se ti piacciono "le galline vecchie" che fanno "buon brodo" prendila...
Mi piacciono altrimenti non sposavo mia moglie biggrin.gif

ma devi stare attento a non fare stampe di 2mt x 2mt, che sono molto frequenti.......a quanto pare.
tranquillo 20*30 massimo biggrin.gif

Io insisto, ma la foto dell'uccello alias pellicano come vi sembra ? non per altro, a me sembra bellissima, vorrei un confronto (magari per voi fa schifo) e allora non saprei come poter "giudicare" una foto.
Molto bella anche per me, che la vedo su un monitor del "Mulino Bianco"

Grazie!
A ri grazie Sergio




QUOTE(FZFZ @ Nov 15 2006, 05:32 PM) *


La corsa a nuove e "strablianti" risoluzioni ha poco senso anche secondo me...ma 4 MP , per quanto buoni, sono un p� limitanti per certi generi fotografici specifici.


Hai ragione, o perlomeno hai razionalmente ragione, ma al cuor non si comanda rolleyes.gif
Saluti
Sergio

QUOTE(lucaoms @ Nov 15 2006, 01:15 PM) *

egregio signor pollano vengo a scriverle in riferi........ biggrin.gif
sergio il 20x30 lo tiri fuori alla grande, ti assicuro che io ho stampe 30x50, che a mio modo di vedere sono superiori a qualle prodotte dalla mia D200 ,ma ti ricordo che Lbcast � piu duro come sensore e a me mi piaciono i contrasti, e delle validisssssime 50*70, ove se confrontate con un files D200 si incominciano a vedere i pixel mancanti ,ma di tutto rispetto.
quindi che aspetti.....PRENDILA!
Luca


yes sir
wink.gif
Sergio
giancarlo7931

Mi domandavo visto che sono in procinto di prendere la d200 per motivi dettati solo dalla necessit� di velocizzare le riprese sportive e poter croppare per sopperire alle ottiche super tele in riprese di auto,
[/quote]


.. ma perch� non investi in ottiche lunghe ?
se compri una D200, tra 3 anni cosa vale ?
se compri invece un 500/4 , fra 3 anni � sempre un'ottica della Madonna,e scusa se tiro fuori i santi ...

g.
Banshee
QUOTE
Io insisto, ma la foto dell'uccello alias pellicano come vi sembra ? non per altro, a me sembra bellissima, vorrei un confronto (magari per voi fa schifo) e allora non saprei come poter "giudicare" una foto.

Molto bella anche per me, che la vedo su un monitor del "Mulino Bianco"

Grazie!
A ri grazie Sergio


Domandare � lecito, rispondere � cortesia. E tu Sergio sei stato molto cortese e gentile, Grazie.

Allora siamo in due a vederla molto bellla, beh! quella foto � un'esempio "minore" della qualit� eccellente che restituisce "umilmente" la D2H.

Comunque qualunque decisione tu prenda sar� sempre quella giusta.

Banshee
lucaoms
QUOTE(Banshee @ Nov 15 2006, 02:29 PM) *



Luca (se posso darle del tu) dai dei suggerimenti molto validi, potresti, anche se OT dirmi quale impostazione usi per la D2H in fatto di RGB e spazio colore? e quale sarebbe la migliore, secondo il tuo parere.


Io insisto, ma la foto dell'uccello alias pellicano come vi sembra ?
Grazie!

ciao,
allora in riferimento allo spazio colore che uso maggiormente:
negli scatti fatti in raw e poi convertiti con software che leggano regolarmente lo spazio colore (photoshop, capture) uso quello che � probabilmente il piu ampio come spazio colore (da non confondere con la codifica colore) e cioe' AdobeRGB (1998) in modo colore 2 e lascio tutti gli altri settaggi a zero (ad esclusione in alcuni casi della nitidezza , che ove serve, vedi splendido scatto che hai postato come esempio, che comunque per essere splendido necessita di una buona composizione, un buona luce, giusti parametri, e buon occhio, imposto a +2) e lavoro in fase di elaborazione con Ps o capture....
fatto cio se necessiti di un ingrandimento e vuoi il max trasformo in tiff 16bit, ammesso che il lab stampi da tiff, altrimenti va da se che se lo trasforma in jpeg ,tutto cio � servito a poco
nella remota ipotesi tu voglia scattare in jpeg da stampare direttamente ti consiglio SRGB....
comunque una volta trovata la modalita' che piu ti aggrada , non ti crucciare piu di tanto per lo spazio e codifica colore, e vai tranquillo......
torva i utoi settaggi e vedrai cosa tira fuori la bestia con i suoi "miseri" 4,2Mp!!!
Luca
Banshee
Grazie Luca

Copiati e incollati (nel mio Tutorial personale) i tuoi sugggerimenti.
Per quanto riguarda la foto splendida, guarda questa che mi viene da ridere Foto D2HS, che ho postato � indubbio che necerssariamente bisogna fare tutto quello che hai scritto, ma mi ha colpito prevalentemente per la nitidezza, il contrasto e sopratutto le gradazioni del bianco.

A chi pu� interessare. qui ci sono altre foto del test D2H ALIAS REBECUCCA - BRUTTA BERTUCCIA SOLO PER FICHI fatte da Ron Reznick laugh.gif

Scusatemi ma quel falco da URLOOO! Sar� indubbiamente il manico, ma lo strumento sicuramente c'ha messo lo zampino!
lucaoms
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 09:53 AM) *

Grazie Luca

che ho postato � indubbio che necerssariamente bisogna fare tutto quello che hai scritto, ma mi ha colpito prevalentemente per la nitidezza, il contrasto e sopratutto le gradazioni del bianco.


LBCAST!!!!
ciao
Luca
studioraffaello
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 09:53 AM) *

Grazie Luca

Copiati e incollati (nel mio Tutorial personale) i tuoi sugggerimenti.
Per quanto riguarda la foto splendida, guarda questa che mi viene da ridere Foto D2HS, che ho postato � indubbio che necerssariamente bisogna fare tutto quello che hai scritto, ma mi ha colpito prevalentemente per la nitidezza, il contrasto e sopratutto le gradazioni del bianco.

A chi pu� interessare. qui ci sono altre foto del test D2H ALIAS REBECUCCA - BRUTTA BERTUCCIA SOLO PER FICHI fatte da Ron Reznick laugh.gif

Scusatemi ma quel falco da URLOOO! Sar� indubbiamente il manico, ma lo strumento sicuramente c'ha messo lo zampino!

pensa solo a tutti i ...puristi....che qui la prenderebbero a martellate..... tongue.gif
Banshee
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2006, 10:47 AM) *

pensa solo a tutti i ...puristi....che qui la prenderebbero a martellate..... tongue.gif


Infatti tutti zitti messicano.gif
Federix
Io la D2H l'ho comprata esclusivamente per fare cose in cui non � necessario la risoluzione e la qualit� della foto, ma solamente la sostanza (calcio, moto e fotogiornalismo).
Fino ad un mese fa non l'ho mai usata per foto di paesaggi, animali, neanche in ferie, usavo sempre la D70, e la D2H solo per il calcio, ma da quando l'ho portata a Praga ho notato che la macchina � veramente una favola anche nel reportage tranquillo e in quello "da battaglia".

I 4mpixel se si stampa ci� che si inquadra, bastano ed avanzano e il suo rumore �, si visibile, ma preferisco avere una foto granulosa che niente.
La gamma dinamica non � molto estesa, migliora un p� se si usa il modo colore ADOBE 1998, ma per quello che devo fare io va anche troppo bene.

Io non mi fossilizzerei troppo su che corpo devi prendere, ma guardare cosa ti serve.
Io volevo un corpo tropicalizzato per la polvere e l'umidit�, volevo un corpo in lega e robusto, uno scatto rapido, una buona raffica, una buona autonomia della batteria e un corpo con i doppi comandi ed ho concluso che la D2H era la mia macchina e ne sono pienamente soddisfatto Pollice.gif
Banshee
QUOTE
La gamma dinamica non � molto estesa, migliora un p� se si usa il modo colore ADOBE 1998, ma per quello che devo fare io va anche troppo bene.


Scusa ma hai visto le foto nei link ? non mi sembra che manchi la gamma dinamica.
Federix
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 05:33 PM) *

Scusa ma hai visto le foto nei link ? non mi sembra che manchi la gamma dinamica.


Purtroppo invece su alcune sfumature mi pare che i 6mpixel della D70 siano migliori dei 4mpixel della D2h, soprattutto nei blu e nei rossi, meno nei verdi.
Magari � solo una mia sensazione, ma a me da questa idea.
Banshee
Ho la sfortunata nonch� deprecabile abitudine di guardare le foto nel suo complesso, e a mio parere con quello che Lei ha asserito proprio non ci siamo....naturalmente su quello che vedo io e non sono Dio in terra ovvero non sino un guru della fotografia ma tanto mi basta per dire che sono foto S P L E N D I D E e poich� sono fattte con la mia "bertuccia scarruccolata e vilipesa" sono ancora pi� S P L E N D I D E

A lei secondo me le manca qualche pixel ! smile.gif
studioraffaello
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 06:28 PM) *

Ho la sfortunata nonch� deprecabile abitudine di guardare le foto nel suo complesso, e a mio parere con quello che Lei ha asserito proprio non ci siamo....naturalmente su quello che vedo io e non sono Dio in terra.

io alla sua deprcata abitudine ne aggiungo un 'altra ...guardare le foto ad una distanza idonea a vederle.....tipo quando si guarda un quadro ha presente?
tongue.gif
se provi una d2hs........svieni.......fidati.....ma poverina anche lei e' depixelata..... smile.gif
FZFZ
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 05:58 AM) *



Allora siamo in due a vederla molto bellla, beh! quella foto � un'esempio "minore" della qualit� eccellente che restituisce "umilmente" la D2H.

Comunque qualunque decisione tu prenda sar� sempre quella giusta.

Banshee


Non siete solo in due a vederla molto bella... Pollice.gif guru.gif

Non mi metterei mai a discutere sulle qualit� della D2H...ma al limite della sua "natura" piuttosto specialistica...resta il fatto che � una splendida macchina...e come mi rispondeva prima Sergio...al cuore non si comanda.. smile.gif
Banshee
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2006, 06:32 PM) *

io alla sua deprcata abitudine ne aggiungo un 'altra ...guardare le foto ad una distanza idonea a vederle.....tipo quando si guarda un quadro ha presente?
tongue.gif
se provi una d2hs........svieni.......fidati.....ma poverina anche lei e' depixelata..... smile.gif


Parole sante, guardare una foto a 5 centimentri di distanza non solo � da miopi in tutti i sensi ma � come guardare una bella donna alla stessa distanza e vedere tutti i punti neri, insomma non � una bella cosa laugh.gif
studioraffaello
guarda io l'ho sempre detto......
aldifuori di usi altamente specialistici....il fatto di avere file umani gestibili velocemente che non rendono inutilizzabile...quasi....... per esempio qualsiasi portatile ( provate a far girare un file della d200 o della d2x) non e' una cosa da far gridare di gioia?
Banshee
SSSSSSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII biggrin.gif

Eppoi Lei le ha quasi tutte (ma fa la collezione?), ergo parla a ragion veduta, e questo non � mica da poco sa?
studioraffaello
QUOTE(Banshee @ Nov 16 2006, 06:38 PM) *

Parole sante, guardare una foto a 5 centimentri di distanza non solo � da miopi in tutti i sensi ma � come guardare una bella donna alla stessa distanza e vedere tutti i punti neri, insomma non � una bella cosa laugh.gif

tanto si fa' per parlare
tempo fa mi e' capitato un collega per vedere i risultati di d2x e d2hs non avendo ancora deciso quale prendere....e si e' messo a guardare le stampe con la lente d'ingrandimento....... hmmm.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.