littlebridge
Nov 13 2006, 08:19 PM
ciao
per Natale vorrei cambiare il corpo macchina, ed arrivando dalla d50, appartengo anch'io tra quelli che si dibattono tra la d80 o d200. Un giorno mi convinco di una, poco dopo gi� non ne sono sicuro. Ho gi� letto molto nei forum, sia questo che altri, ma avrei delle domande da rivolgere a chi ne � gi� in possesso (d200) ed a chi si � gi� creato un bagaglio di esperienza dal momento che sono ancora novellino.
Vediamo se qualcuno mi illumina.
In "pole position" nella mia scelta vi � la d200 per le ragioni che ora elenco. Vorrei sapere se anche voi vi fareste influenzare da questi punti:
1) corpo tropicalizzato: prediligo le naturalistiche, e mi rendo conto che il mio corpo macchina � spesso soggetto all'umido (foschia mattutine, nebbiolina) della pianura ed al freddo della montagna.
2) velocit� di scatto: dall'esperienza da me acqisita (pochina

) mi sono reso conto di avere perso qualche bel scatto causa lentezza. E' solo questione di "manico"...?
3) la d50 l'ho sempre considera "piccolina" nelle mie mani (ho dita fine ma lunghe), mentre la d200 mi casca decisamente meglio. Ovvierei alla cosa prendendo l'MB con d80, mentre la d200 non ne sentirei il bisogno. Per� questo renderebbe la d80 esagerata per i miei gusti (mai rimasto a piedi finora a causa dell'alimentazione) oltre che pi� scomoda (dimensioni); senza contare che l'MB ha il suo costo... che accorcerebbe il divario di prezzo tra le.
4) la d200 � sul mercato da ormai un anno, e siamo gi� certi che vada bene avendo ormai superato eventuali problemi di giovent�. La d80 appena uscita. Preciso comunque che avevo preso la d50 appena uscita e non ho mai avuto problemi.
Per quel che riguarda caratteristiche tecniche e differenze tra le due, ho letto gi� tanto e si trova tanto materiale su cui s-cervellarsi. La mia scelta per� � influenzata da
questi punti.
Ritengo la d80 gi� un passo maggiore rispetto alla d50, e sarebbe sufficente. Ma le dimensioni, la velocit�, il corpo tropicalizzato...
Ringrazio e saluto tutti
fred94
Nov 13 2006, 08:24 PM
mi sembra che buona parte delle risposte te le sei dato da solo..
se riesci prendi la D200...� sicuramente un'altra cosa in mano...nulla a che dire sulla D80 buona anche quella...ma....beh...io sono di parte

federico
Franco_
Nov 13 2006, 08:26 PM
Ho la D70, ma mi permetto di intervenire ugualmente

: le differenze tra le due le conosci (almeno sulla carta), secondo me dovresti prenderle in mano e poi decidere in base alle sensazioni che ne ricaverai; personalmente prenderei la D200

... e non solo perch� ho le mani grandi.
Rugantino
Nov 13 2006, 08:30 PM
Certo che � un bel dilemma.
Io ho la D200 e non ho ancora avuto modo di vedere e toccare la D80 da vicino anche se ho letto interessanti impressioni sul suo conto.
Mi verrebbe istintivo consigliarti la D200 se non altro per mia convinzione personale e per quegli stessi elementi che tu hai citato. Inoltre avresti una macchina semi professionale in grado di darti tante soddisfazioni. Non sarei per� onesto in quanto non posso fare un confronto obbiettivo con l'ultima nata di casa Nikon. Ma non disperare poich� credo che tanti potranno farlo nel modo pi� oggettivo possibile e contribuiranno a dissipare i tuoi dubbi.
Ciao e auguri per qualsiasi scelta farai.
DoF
Nov 13 2006, 08:33 PM
QUOTE(littlebridge @ Nov 13 2006, 08:19 PM)

...
2) velocit� di scatto: dall'esperienza da me acqisita (pochina

) mi sono reso conto di avere perso qualche bel scatto causa lentezza. E' solo questione di "manico"...?
...
???
comunque vado controcorrente: d80 e un grandangolo o un flash!
(e mantiaeni compatibilit� del sistema per le SD)
robbypingu
Nov 13 2006, 08:37 PM
Ciao la mia risposta � questa : fai un sacrificio a livello di denaro e acquista la d200 abbi fede non ti sbalgi sicuramente e ti dico il perche': io avevo la d70s e volevo cambiarla per d80 visto il suo nuovo processore e ancor di piu per i suoi 10 megapixel molto invitanti , e per il suo nuovo sistema preso e ricalcato dalle sorelle superiori , d200/d2x ecc ecc .
Avevo gia ordinato la d80 quando ho' avuto la possibilita di aver in mano la d80 da me' scelta , sono rimasto scioccato dalla sua troppa leggrezza e per le sue dimensioni cosi minute , questa cosa mi ha' gettato nel dubbio totale nella mia scelta , allora dopo aver avuto in mano la d200 , vista la sua forma , il suo peso , il suo modo di impugnarla , e tante altre caratteristiche , esempio come tu dici tropicalizzata e tuta in magnesio , mi sono deciso nella scelta della d200 !!!
Adesso che la uso diciamo come te' non da professionista ma da principiante o almeno penso , ogni volta che vedo le foto sul pc , mi dico a me' stesso : ai fatto non bene di piu' !!! d200 number one !!!Ti auguro un super regalone per natale e tante foto e tanta tanta soddisfazione !!!
buone foto robbypingu
Skylight
Nov 13 2006, 08:38 PM
Sono valide macchine su due fronti diversi.... pro-sumer la D200 (strizza l'occhio alle ammiraglie) consumer di alto livello la D80.
In mano la differenza si sente molto.... ed io ho preso la D200
msampei
Nov 13 2006, 09:19 PM
Anche io prediligo la fotografia naturalistica e fino ad ora ho sempre usato la D70s (prima ancora una F80) che non mi ha mai dato problemi. Adesso ho la D80 con l'MB-D80 e mi sembra che � proprio un'altro pianeta. Della D200 ho sentito parlare molto bene ma sinceramente ho preferito spendere qualche euro in meno che dedicher� ad un'ottica macro. Io penso che nel digitale bisogna scegliere il miglior compromesso fra qualit�-prezzo-esigenze personali visto che oggi apparecchi pagati fior di quatrini dopo un paio d'anni svalutano in maniera consistente.
La scelta adesso spetta a te.
cesare forni
Nov 13 2006, 09:21 PM
avevo la d70 e quando � uscita la d200 non ho resistito. ottima macchina e sono molto soddisfatto ma ora sarei in dubbio perch�, come ho gi� avuto occasione di dire, quando usciranno, ed usciranno senz'altro delle macchine ancor pi� performanti, non so se riusciro a resistere alla tentazione di cambiarla.
allora vale la pena di spendere di pi�?
se tu pensi di resistere alla tentazione del cambio la d200 vale tutti i soldini che costa (e non sono pochi) altrimenti......
comunque non sono solo le macchine che contano quindi....... BUONE FOTO.
ciao a tutti
Black-Side
Nov 13 2006, 09:44 PM
Ciao anche io mi ritrovo nella tua stessa condizione; vengo dalla D50 e sto pensando all'upgrade. Io ho affrontato la scelta seguendo un percorso un poco differente. In pratica mi sono domandato: "di cosa senti la mancanza sulla tua D50?" Fatto l'elenco il passo successivo � stato molto semplice e la risposta � stata D80. Massima resa minima spesa. Ovvio che se il tuo budget non ha limiti il problema non si pone, D200 e D80 si posizionano su fasce differenti e logicamente la prima � superiore alla seconda... quindi D200. In caso contrario la differenza di prezzo � notevole e ti permetterebbe di ampliare il tuo corredo con un'ottica di qualita (nel mio caso un bel 105vr

) oppure un flash ed altri accessori che resteranno anche quando la D200 sar� sostituita da nuovi modelli.
Tra i tuoi crucci solo quello legato all'ergonomia mi pare davvero rilevante (quello legato alla velocit� di scatto perdonami ma proprio non l'ho capito

) quindi � questa la reale discriminate della tua scelta. D50 e D80 hanno un corpo di dimensioni pressoch� uguali (quindi sai a cosa vai incontro) ma l'impugnatura della seconda � pi� scavata e impugnandola mi ha dato una sensazione di controllo maggiore rispetto alla prima. In ogni caso sei fortunato non credo proprio ci sia una scelta giusta e una sbagliata, al massimo una migliore e una un p� meno
Goditi il tuo acquisto.
Ciauz
giacorn
Nov 13 2006, 09:45 PM
Io ho una D100, e sentivo il bisogno di un corpo macchina pi� performante in megapixel.
Cosi sono andato in un grosso negozio fotografico, chiedendo di provare la nuova D80, che avevano in esposizione.
Ho potuto amirarla, e provarla, poi ho potuto amirare la D200, e da sabato scorso ne sono un felice possessore insieme al MB-D200, che consiglio vivamente, perch� la D200 � un po esosa nei consumi energetici.
Tra parentesi Io sono alto 195 cm e peso 130 Kg, puoi immaginarti le mie mani.
Gianpietro
Diogene
Nov 13 2006, 10:02 PM
Ci fai le stesse foto, ma in mano la D200 � un'altra cosa...
andrea.diguardo
Nov 13 2006, 10:09 PM
Mah, appartengo alla categoria di chi ha provato uno solo dei due modelli, ma posso fare un ragionamento generale.
Se prendi la D200 hai prestazioni meccaniche migliori (la macchina � indubbiamente di alto livello); se prendi la D80 hai prestazioni elettroniche paragonabili alla D200 ma un prezzo pi� basso.
Altri ti hanno gi� consigliato la D80, con la quale puoi acquistare un'ottica in pi�; io la posseggo e ne sono molto soddisfatto.
Credo che la D200 meriti un uso assiduo e quasi professionale, viste le caratteristiche ed il prezzo.
Bah, in bocca al lupo.
Andrea
donald duck
Nov 13 2006, 10:53 PM
Devo confessarti che ho avuto il tuo stesso dilemma per un po', nel mio caso aggravato dal possesso di alcune ottiche AIS che su D80 sono poco utilizzabili, mentre lo sarebbero assai meglio con la D200. Alla fine ho scelto la D80 per i seguenti motivi: 1) Schede SD, con consumo energetico inferiore, durata della batteria quasi doppia; 2) Maggiore maneggevolezza, pesa meno e si porta in giro un po' pi� facilmente; 3) 700 Euro di differenza, nel mio caso ha significato comprarmi il 18-200VR, nettamente meglio dell'80-200 F/4 a priorit� di diaframmi che starei usando ora.... 4) La D80 � nuovissima, se fra un anno o 2 uscir� una D300 sar� prontissimo!
Comunque vada, a Natale ti divertirai un sacco! Complimenti e auguri (in anticipo..)
littlebridge
Nov 14 2006, 01:34 AM
...beh, grazie di tutte le opinioni...!
Avr� modo di continuare a pensarci nelle prossime settimane, comunque vada, casco in piedi..! Questo gi� lo sapevo.
Molti consigliano di investire in ottiche ed optare sulla d80. Avrei dato lo stesso consiglio anch'io, ma di fatto sono gi� soddisfatto delle mie ottiche.
Faccio passare ancora un mesetto, poi andr� dal rivenditore. Una volta che avr� le due macchine una al fianco dell'altra, mi lascer� convincere dal mio istinto, dal feeling che ci trover�. Del resto, in passato questo metodo di scelta si � rivelato decisamente azzeccato. Feci cos� quando passai alla reflex digitale: d50 sul bancone al fianco della c@@@n 350d. Avevo letto di tutto e di pi�, ed anche in quel caso ero sereno di cascare in piedi. A dire il vero, la Nikon non la davo per favorita, ma una volta in mano... beh, non ho avuto dubbi. Un abisso!

Non avrei potuto fare meglio (a parte attendere la d200...

)
Far� sapere, nel frattempo se qualcun altro ha voglia di dire la sua...
lhawy
Nov 14 2006, 01:59 AM
QUOTE(donald duck @ Nov 13 2006, 10:53 PM)

La D80 � nuovissima, se fra un anno o 2 uscir� una D300 sar� prontissimo!
Comunque vada, a Natale ti divertirai un sacco! Complimenti e auguri (in anticipo..)
la penso come te!
Lellodem65
Nov 14 2006, 07:51 AM
Io ho la D200 e ti posso dire che non esiterei a consigliartela: calza in mano come un guanto fatto su misura
Poi � chiaro che la D80 fa le foto uguali, ma vuoi mettere il feeling col corpo della D200
albertovincenzi
Nov 14 2006, 08:54 AM
Ciao,
ehh ... come ti capisco, proprio marted� scorso sono andato ad acquistare la nuova macchina (senza ottiche perch� quelle che ho mi sono sufficienti per adesso); le caratteristiche tecniche sono abbastanza diverse tra le due (per forza altrimenti avrebbero lo stesso numero

) e la sensazione di avere in mano la D200 � ..... unica.
Preparati a leggere il manuale un centinaio di volte per�, perch� ogni volta che sfogli le pagine trovi una potenzialit� nuova di questa fantastica macchina.
Alberto
SIDEWINDER
Nov 14 2006, 02:42 PM
Ciao, anch'io avevo una D50, e ho preso la D80, perch� necessitavo di alcune funzioni che non c'erano sulla D50, il mio budget non mi permetteva di prendere la D200, e dando indietro la D50 in tutto ho speso circa 700 euro!!!, la macchina � "eccezionale" ed il fatto che sia pi� leggera della D200 non mi sembra una pecca...anzi, con l'MB-D80 l'impugnatura migliora notevolmente ed anche la sensazione di "macchinona" aumenta, inoltre associando un'altra batteria, ho fatto poco meno di 1000 scatti in NEF...quindi come vedi alla fine si tratta solo di scegliere in base solo ed esclusivamente alle tue necessit� e da ultima, ma non da meno in base al tuo budget; il consiglio di prendere la D80 associando qualche ottica di qualit� mi sembra ottima.
Nathan2274
Nov 14 2006, 03:05 PM
ne approfitto per inserirmi in questo interessante scambio di pareri sulla D80 e D200. Io non sono qui per consigliare una delle due dal momento che ho un D70 e non ho mai provato n� l'una n� l'altra. Ma come te prima o poi vorrei passare ad una macchina con caratteristiche diverse. Ma la cosa che pi� mi invoglia a cambiare la mia D70 � questa: il mirino della D70 mi va davvero stretto! E' piccolo e poco luminoso, anche quando monto ottiche con apertura 1.8 o 2.8! Non mi piace e mi rende complicato inquadrare bene la scena!
Di risoluzione, velocit�, ergonomia sono ampiamente spddisfatto dalla mia D70. Le stampe 20x30 che faccio sono perfette. La velocit� a 3fps � adeguata alle mie esigenze. L'esposizione non mi ha mai tradito, a meno di miei errori, e l'AF � sempre molto preciso. L'unica altra pecca � sicuramente la mancanza di un selettore tra AF-C e AF-S.
Vorrei quindi chiedere a chi ha provato sia la D80 che la D200 se c'� differenza tra i due mirini o se sono davvero identici. Ho trovato infatti scritto di tutto: che nella D200 � un pentaprisma (quindi molto luminoso) e che nella D80 � un pentaspecchio (quindi meno luminoso). Altrove invece che sono due pentaprismi. e chi ci capisce qualcosa!
magullo
Nov 14 2006, 03:12 PM
QUOTE(Nathan2274 @ Nov 14 2006, 03:05 PM)

Vorrei quindi chiedere a chi ha provato sia la D80 che la D200 se c'� differenza tra i due mirini o se sono davvero identici. Ho trovato infatti scritto di tutto: che nella D200 � un pentaprisma (quindi molto luminoso) e che nella D80 � un pentaspecchio (quindi meno luminoso). Altrove invece che sono due pentaprismi. e chi ci capisce qualcosa!
Dal manuale della D80:
Viewfinder: Optical fixed eye-level pentaprism
Quanto meno, ho risposto alla parte finale del problema; sulla comparazione dei due mirini, non mi pronuncio. Dico solo che a me quello della D80 pare molto luminoso, soprattutto comparato a quello della D50 e della 350D che ho provato.
matteoganora
Nov 14 2006, 03:25 PM
QUOTE(littlebridge @ Nov 13 2006, 08:19 PM)

1) corpo tropicalizzato: prediligo le naturalistiche, e mi rendo conto che il mio corpo macchina � spesso soggetto all'umido (foschia mattutine, nebbiolina) della pianura ed al freddo della montagna.
2) velocit� di scatto: dall'esperienza da me acqisita (pochina

) mi sono reso conto di avere perso qualche bel scatto causa lentezza. E' solo questione di "manico"...?
3) la d50 l'ho sempre considera "piccolina" nelle mie mani...
4) la d200 � sul mercato da ormai un anno, e siamo gi� certi che vada bene avendo ormai superato eventuali problemi di giovent�. La d80 appena uscita...
Rispondo per punti:
1) Il corpo della D80 resister� senza problemi alle esigenze che elenchi, quello della D200 � pi� protetto, ma la differenza non � enorme.
2) La velocit� di scatto e AF sono identiche tra le due... la rapidit� a scattare � invece caratteristica del fotografo!
3) L'ergonomia della D200 � fantastica, la D80 � una via di mezzo tra la D70 e la D50, certamente sotto il profilo costruzione/corpo/sensazione tattile la D200 � fantastica, inferiore solo alla D2
4) La D200 ha avuto dei problemi, e ci hanno messo una pezza risolvendoli in parte... la D80 � ormai fuori da un po, e problemi non ne sono mai stati riscontrati.
Da quel che ho visto, sotto il profilo "qualit� file" la D80 va meglio della D200, specie ad alte sensibilit�.
Sono due ottime macchine, io da un po sostengo che se lo scopo � fare foto, sceglierei la D80 per la qualit� dei files, se l'elemento "oggetto", inteso come sensazioni tattili e visive ha importanza, allora la D200 torna in corsa.
Nathan2274
Nov 14 2006, 03:46 PM
comunque, per quello che pu� valere, se hai voglia di leggerlo, qui � riportato un confronto tra la D80 e la D200.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d80/vs-d200.htm
Monello
Nov 15 2006, 01:00 AM
Ciao,
Avevo una 5700 e sono passato alla D70, il passo fu grande, ed ho dovuto ricominciare da 0 per fare foto, anche se al primo scatto sono rimasto sbalordito dalla qualit� della foto, dalla profondit� ecc ecc...
Poi venne la D200, mi � capitato un "affare" con "solo" 1000 euro + la mia D70 di oltre un anno mi davano la D200 nuova... caduto in tentazione ho fatto il cambio...
Risultato... si riparte da 0 !!! la D200 � una professionale entry level... se NON sai fare le foto non escono... (non ha neppure i program per aiutarti)
Un amico che fa parte di un circolo ha fatto il mio stesso passo, anche lui in crisi iniziale ....
Poi scatto dopo scatto migliori (non nel mio caso purtroppo ... che la uso poco) ... ma escono foto fantastiche (alcuni scatti giusti mi son venuti...)
La differenza c'� e tanta... ma con la D200 NON avrai pi� nulla da chiedere... a meno che vorrai fare il fotografo

....
Ps. Questo � un consiglio da NEOFITA, e per me la D200 e sprecata, la sfruttero al massimo al 10% delle sue potenzialit�
Monello.
ema
Nov 15 2006, 09:55 AM
Quoto monello al 100% anche perch�, guarda caso anchh'io ho fatto lo stesso iter 5700/d70/d200.
La D200 ti spiazza all'inizio (e io sono ancora all'inizio e quindi spiazzatissimo) e quindi bisogna solo provare e riprovare.
Io credo di assestarmi su un 8% di sfruttamento delle reali possibilit�....
Per� non ho ragionato con il cervello, ma con il cuore, l'ho presa in mano e non � pi� venuta via....
littlebridge
Nov 15 2006, 11:23 AM
QUOTE(ema @ Nov 15 2006, 09:55 AM)

Quoto monello al 100% anche perch�, guarda caso anchh'io ho fatto lo stesso iter 5700/d70/d200.
La D200 ti spiazza all'inizio (e io sono ancora all'inizio e quindi spiazzatissimo) e quindi bisogna solo provare e riprovare.
Io credo di assestarmi su un 8% di sfruttamento delle reali possibilit�....
Per� non ho ragionato con il cervello, ma con il cuore, l'ho presa in mano e non � pi� venuta via....
anch'io sono cos�, molte scelte le faccio d'istinto e cuore, invece del cervello...

ammetto pure che spesso proprio le scelte di cuore ed istintive mi hanno dato maggior soddisfazione...!
Il cervello mi dice 80, l'istinto 200... il "portafoglio" urla 80.... il senso della vita ("si vive solo una volta")...200
marcoxxx1978
Nov 15 2006, 11:28 AM
Su molti libri specialistici c'� questo consiglio:"compratevi la macchina � le ottiche migliori che potete permettervi"...Ed � proprio su questo"che potete permettervi" su cui bisogna riflettere,certo che se riesci prendi pure la D200 anche a me sarebbe piaciuto prendermi la D200 ma ho dovuto prendere la sorella minore che comunque ti assicuro � un ottima macchina...
nicolasales
Nov 15 2006, 12:35 PM
Ho preso la D200 un mese fa. Quando la prendi in mano te ne innamori

te lo assicuro.
Valuta attentamente l'aspetto economico e D80 o D200 che sia, comunque cadi in piedi!
Buone foto!
andrea.diguardo
Nov 15 2006, 11:02 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 15 2006, 11:28 AM)

Su molti libri specialistici c'� questo consiglio:"compratevi la macchina � le ottiche migliori che potete permettervi"...Ed � proprio su questo"che potete permettervi" su cui bisogna riflettere,certo che se riesci prendi pure la D200 anche a me sarebbe piaciuto prendermi la D200 ma ho dovuto prendere la sorella minore che comunque ti assicuro � un ottima macchina...
� un ragionamento vero in parte, secondo me. Non � detto che sia per forza meglio prendere la macchina pi� costosa. Bisogna fare un ragionamento pacato sulle proprie esigenze, sulla quantit� di tempo che si dedicher� al mezzo, sulla quantit� di soldi a disposizione.
� quello che ho fatto e penso di aver avuto la fortuna di trovare un modello fatto veramente bene.
Un saluto
Andrea
andrea.diguardo
Nov 15 2006, 11:36 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 15 2006, 11:28 AM)

Su molti libri specialistici c'� questo consiglio:"compratevi la macchina � le ottiche migliori che potete permettervi"...Ed � proprio su questo"che potete permettervi" su cui bisogna riflettere,certo che se riesci prendi pure la D200 anche a me sarebbe piaciuto prendermi la D200 ma ho dovuto prendere la sorella minore che comunque ti assicuro � un ottima macchina...
� un ragionamento vero in parte, secondo me. Non � detto che sia per forza meglio prendere la macchina pi� costosa. Bisogna fare un ragionamento pacato sulle proprie esigenze, sulla quantit� di tempo che si dedicher� al mezzo, sulla quantit� di soldi a disposizione.
� quello che ho fatto e penso di aver avuto la fortuna di trovare un modello fatto veramente bene.
Un saluto
Andrea
edate7
Nov 16 2006, 08:43 PM
La D200 � una macchina semplicemente eccezionale. La D80 ritengo che sia elettronicamente quasi uguale, ma basta provare le due per decidere: D200, senza dubbio. In ogni caso, su TF di questo mese c'� la prova della D80; troverai anche una tavola comparativa tra le caratteristiche della D200 e della D80. Sembrano uguali, ma sono molto diverse. Comunque, auguri e buon acquisto.
Ciao
e-manu
Nov 16 2006, 10:42 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 16 2006, 10:43 PM)

Sembrano uguali, ma sono molto diverse.
Potresti spiegarti meglio...?
Manu
edate7
Nov 16 2006, 11:13 PM
A prescindere dalla differenza di "corpo", (lega di magnesio, tropicalizzazione per la D200), a livello elettronico la D80 ha queste differenze rispetto alla D200:
- autofocus a 11 aree (mancano le 7 aree allargate)
- 3D color matrix a 420 segmenti (1005 pixel la D200)
- diametro area centrale per lettura media bil: manca l'area di 13mm
- non si possono usare gli obiettivi AI con l'esposimetro interno
- manca l'1/8000
- usa schede SD (CF per la D200)
- la raffica � di 3 ft/sec (5 ft/sec)
- si possono fare fino a 3 esposizioni multiple (10 la D200)
- manca l'alzo dello specchio
- manca l'intervallometro
- il bracketing � limitato a 3 scatti (9 la D200)
- mancano due modalit� colore in AdobeRGB
- 1 memoria per il bilanciamento bianco personalizzato (4 la D200)
e qualche altra cosetta che mi sfuggir� senz'altro.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.