Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
knower
Ciao a tutti !

Qualche giorno fa sono andato dal mio rivenditore, SBRESCIA, ed ho chiesto un polarizzatore circolare per l'ottica in Kit D70, che ha diametro di 67mm.
Non sono riuscito a trovare niente negli altri negozi e lui mi dice che ha solo quello lineare che � di buona qualit�.
Ma non d� problemi con autofocus e metering, dico io, e lui: "no, funziona perfettamente".
Cos� lo compro e lo vado a provare.
Ora, nel manuale della D70 leggo: "usare solo polarizzatori circolari" ed � cmq noto (ma non so perch�) che quelli lineari possono creare problemi con AF.

La mia domanda � rivolta a tutti con magari un'interesse particolare all'ing. Maio: "ma davvero c'� qualche cosa che non va? cosa?"
Devo dire che io uso il filtro senza problemi...e funziona per quello che deve funzionare...quindi aspetto da voi dei chiarimenti...
grazie !
Giuseppe
cgm66
ciao,
posso solo dirti che un pol circolare di quella misura, di buona qualit�, (senza far nomi e marchi) costa ...e parecchio.
in casa quasi nessuno li tiene, perch� ormai i formati ottiche sono troppo diversi e nessuno o rarissimi tengono scorta.
personalmente ho usato il lineare gi� in mio possesso con l'ottica con cui l'ho sempre usato, e non mi ha creato problemi. ho riscontrato una variazione di angolazione per i risultati, ma anche (una sensazione) un maggior "azzonamento" per l'effetto.
hai provato anche uno sky?

non � il tuo caso:
con le dia l'effetto � visibile, mentre con le stampe, a meno di trovare un vero professionista per lo sviluppo (ti invito se vuoi a leggere in Life l'ultima in merito: "� inutile!"), il risultato non � apprezzabile.
DAF
Ciao Giuseppe, provo a risponderti, gli effetti sono gli stessi, la differenza la f� l'AF e l'esposimetro TTL della macchina. I due tipi di filtro polarizzatore, il lineare e il circolare, sono analoghi nel funzionamento e negli effetti finali, ma con alcune differenze nella struttura interna. I primi, ossia i polarizzatori lineari, possono dare qualche problema se impiegati in combinazione con fotocamere che hanno la cellula esposimetrica (o del sistema autofocus) posta dietro specchi secondari o elementi parzialmente riflettenti.
In questi casi, per evitare imperfezioni nel funzionamento AF o dell'esposizione, sar� bene impiegare il pi� costoso polarizzatore circolare. con le fotocamere autofocus con esposimetro TTL � consigliabile usare quelli solo circolari per evitare false letture o un difficoltoso Af .Un polarizzatore lavora variando l'angolo di incidenza della luce che assume un particolare valore discostandosi dal quale l'effetto anti-riflesso diminuisce in modo anche sensibile. I polarizzatori detti circolari vengono usati con le macchine con messa a fuoco automatica in quanto non interferiscono con le funzioni di messa a fuoco ed esposizione TTL delle reflex AF.
Sbrescia � sempre uguale.... wink.gif
knower
Grazie per le risposte...
per fortuna io uso quasi sempre MF quindi, se ho capito bene (correggetemi altrimenti) non dovrei avere grossi problemi.

A presto !
Giuseppe

P.s. Dafiero...ma lo conosci anche tu Sbrescia ?
DAF
Guarda che sono di Sessa Aurunca e lavoro a Napoli, dove abiti?
AndreaDC
Beh anch'io uso un pola lineare sulla D70 e almeno fino ad ora non ho riscontrato alcun tipo di problema, sono stato fortunato oppure devo attendere che prima o poi l'incompatibilit� venga fuori?
DAF
attendere,prego....
knower
Daf, abito a Mergellina e lavoro a Posillipo....
ma tu di cosa ti occupi ??

Giuseppe (forse � meglio che continuiamo in priv�: info@knower.it)

Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.