Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Salvagiovanna
Un saluto a tutto il forum!
Ho un dilemma per Voi... un consiglio spassionato da proporvi...
Ecco... voglio passare al digitale e sn indeciso se comprare una reflex D70 (potrei utilizzare l'SB28 e uno zoom della mia vecchia F100) oppure la Coolpix 8700.
La seconda mi sembra pi� pratica, ha 8M di pixel (la D70 "solo" 6,1), potrei usare tranquillamente il flash a caldo sb28 (ma non montare altre ottiche), insomma vorrei sentire da Voi un po' di pro e contro...
Sinceramente sono tentato per la 8700 in quanto certe volte � "scocciante" stare a cambiare ottica e la 8700 � "pronta al via", poi il mio SB28 dovrebbe andare pure bene permettendomi di usare anke il flash....
Grazie a tutti quelli ke vorranno lasciare un parere e/o consiglio...!!!! cool.gif rolleyes.gif biggrin.gif
DAF
Cara Giovanna, innanzitutto benvenuta al forum,avendo la d70, comprata dopo la 5400,5700,8700 e quest'ultima venduta dopo 55gg, sono si idoneo a darti una risposta, ma probabilmente un p� di parte.Comunque venendo a noi,le ragioni per comprare una 8700,sono molteplici,comoda,non ingombrante eccessivamente a dispetto delle dotazioni, ottima resa cromatica (�sempre Nikon), 8mp, zoom 35/280, ma rimane comunque una coolpix con tutti i lati negativi che me l'anno fatta rivendere dopo poco. Quando dici "e la 8700 � "pronta al via", non sai che il via avviene dopo 2sec buoni e che tra foto e foto la 8700 ha dei tempi d'attesa minimi rispetto ad altre compatte (� pur sempre una prosumer) ma ce li h�, con tutti iproblemi del caso, vedi ad esempio una foto a dei bimbi vivaci ed imprevedibil, o alle altre situazioni punta e scatta, dove sarebbe pi� apprpiato dire punta e aspetta che scatta, non attese interminabili per carit� ,ma sicuramente dopo l'attimo che nella fotograzia instantanea � l'unico e irripetibile momento in cui fare la foto, b� la 8700 non � il massimo in queste cose, e poi perch� farsi il problema di cambiare gli obiettivi quando con lo zoom del kit 18/70 = ad un 28/105 e al massimo comprando un 70/300, tipo il mio se leggi la firma che � = a 105/450, praticamente ai una estensione di focali che non ti manca nulla per un uso diciamo "da normale" fotoamatore ,e in pi� useresti lo zoom gi� in tuo possesso.Non sono macchine paragonabili, come gi� scritto ,anche da me, altre volte sul forum. Appartengono a due filisofie fotografiche diverse.Per me che provengo dall'analogico e che reo padrone delle mie azioni, non sentire sotto le mani un'obiettivo con la sua ghiera zoom e affidarmi ad un tasto (non velocissimo aggiungo) � stato uno sciok a cui ho resistito acquistando la 5700 perch� all'epoca la d100 era per m� inavvicinabile, stavo rifacendo l'errore con la 8700 ma � stato prontamente corretto vendendo e acquistando la d70. Passare da una f100 ad una coolpix potrebbe ,ripeto potrebbe, il condizionale � d'obbligo, darti una delusione, che di sicuro con la D70 non avrai anzi miglior scelta non potresti fare,Si l'ho ammetto sono di parte perch� all'amore non si comanda..... wink.gif
DAF
Dimenticavo una cosa importantissima senza scendere in dettagli, NON CONFONDERE i 6mp della d70 con gli 8 di una coolpix, sono due pianeti diversi per quel che riguarda la nitidezza cromatica e di dettaglio, lavorano su due ccd di formati diversi e hanno a disposizione ottiche molto diverse per qualit� e luminosit�, di conseguenza una foto a 8mp di una 8700 si avviciner� ,solo vicina ad uno scatto fatto, neanche al massimo delle sue possibilit�, da una d70per non parlare del rumore di fondo che non � nemmeno paragonabile. Ciao
F.Giuffra
Io ho avuto la 5700 e ora sono passato alla D70.
Tra lenti addizionali, flash esterno e accessori vari dovevo girare con la borsa, anche perch� la 5700 e la 8700 non stanno in una tasca, e allora meglio la reflex, � un altro pianeta. Se vuoi una coolpix prendine una che stia in tasca, per quando non vuoi girare col borsone.
La 8700 � la mgliore delle coolpix, ma per me non ha senso di esistere. Piuttosto st� pensando di prendere l'imminente 5200 da tenere sempre nel taschino.
wink.gif
dallostomauro
Concordo su tutti i punti con dafiero...stessa evoluzione...stessi sentori...stesso quasi errore....medesime considerazioni....

A questo punto, visto che di prezzo non hai parlato, quindi suppongo che non sia il nodo da sbrogliare, ti invito ammettere sul piatto della bilancia: quanto ti interessa imparare a fotografare sul serio, quanto sia importante per te la massimizzazione della qualit�, quanto sia importante la praticita.

A te la scelta...io e dafiero l'abbiamo gi� fatta e siamo molto molto molto felici e di parte.... Pollice.gif

carfora
ciao,
ero anche io indeciso .... poi ho visto le foto fatte con le due macchine (le puoi trovare su Internet) ed ho comprato la D70 ad occhi chiusi !!!!

Mi attirava (della 8700) il fatto di avere in forma compatta tutto quello che mi serviva per fare foto in vacanza etc... ed avendo visto le foto fatte con una 5700 ero veramente deciso sull'acquisto. Poi ho incominciato a farmi un'idea di cosa poteva e non poteva fare la macchina girando su Internet e vedendo le foto fatte dalle varie review , e non ho avuto piu' dubbi. Specie considerando che con le nuove 8MPixel il rumore gia' a 100ISO e' elevato (non parliamo di andare oltre)... (avevo anche preso in considerazione di passare alla 5700 che mi sembrava tutto sommato quasi meglio visto anche il prezzo minore, ma poi ho scartato l'idea) . Poi sul fatto che la 8700 sia pronta al via dovresti proprio provare la D70 !!!! lei si che e' pronta al via ... una vera Reflex !!!! (specie rispetto alla 5700 che prima che "partiva" potevi andare a prenderti un caffe' ... ma anche la 8700 (seppur meglio) non raggiunge il livello della D70.

Ti consiglio (se non lo hai gia' fatto) di andare in un negozio e provarle tutte e' due ....

Ad ogni modo buon acquisto !!!

gio

Ciao.
Ti racconter� un'esperienza diversa tanto per farti un quadro generale della situazione.

Oltre i classici vantaggi del digitale mi mancava ancora una cosa essenziale: l'ingombro, anche mentale, di portare una reflex in giro tutti i giorni, per me � un'agonia. Per questo motivo son passato ad una coolpix, la 5400 per la precisione.
Entra nel marsupio con tutti gli altri amennicoli del caso, in qualsiasi momento la tiri fuori e scatti.
E' versatile: buona macro e zoom di buona estensione (equivalente pi� o meno ad un 28-105).
Uso ancora la reflex ma solo nelle occasioni particolari, nella vita di tutti i giorni... coolpix.

Secondo me dovresti capire se la praticit� per te � d'obbligo. Dovresti capire se la qualit� � d'obbligo (e allora D70). Insomma fare una lista di priorit�. Se poi � d'obbligo l'economia considererei anche l'usato cos� con "poco" ti levi lo sfizio e, in caso, decidi di continuare su questa strada.
Opinione personale ovviamente wink.gif dettata da differenti esigenze.

Ciao
Gio'



gpescali
Ho la D70 da una ventina di giorni e non riesco a pensare ad altro che a lei. Non sono molto contenti n� il mio datore di lavoro, n� la mia ragazza.
Non perdere l'occasione di innamorarti anche tu di questo gingillo da sballo.
Ciao Gio.
DAF
Ma guarda un p�.....ho trovato un'altro eroticodpendente D70, allora non sono solo....
(per il lavoro e la ragazza idem) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
io lavoro e penso a te....chiudo gli occhi e penso a te....st�...........con la mia ragazza e penso a t� blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
DAF
....faranno causa a Nikon? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
massmol
Concordo con tutto ci� che � stato detto nelle risposte precedenti; anch'io, prima della D70, sono passato attraverso una compattona; ebbene s�, lo confesso: non era una Nikon, ma una Minolta A1, perdonatemi!!!.

Comunque buona macchina, belle foto, ma 3 difetti capitali:

1) con un po' di luce, fare foto inquadrando nel display digitale o nell'ananlogo mirino � impossibile, cio� � veramente impossibile fare le foto! ho provato in collina dopo una nevicata, e letterelmente non vedevo nulla di quello che inquadravo.

2) IL RUMORE !!! veramento spaventoso: facendo foto in interni a 100 ISO, e ingrandeno, le aprti scure e nere erano un carnevale di colori. Per non parlare degli 800 ISO, in pratica secondo me inutilizzabili. E tenete conto che la macchina aveva solo 5MP, menbtre la 8700 ne ha 8, ancora peggio.

2) E' pi� piccola della D70, ma comunque non � una compatta da taschino; mi spiego: se accetti una macchina meno performante di una reflex, il vantaggio in termini di spazio deve essere importante, e lo � solo se la macchina riesci a metterla nel taschino; quando invece, anche se piccola non sta nel taschino, ma ci vuoe,comunque una borsa tipo reflex, il vantaggio quasi sia nnulla.

DAF
ESATTO, UNA BELLA cOOLPIX SQ E TE LA PORTI DOVE VUOI ,IN OFFERTA A � 190, NON MALE.... wink.gif
dallostomauro
...so che consigliare qui non nikon non piace....ma una splendida dimaxe xt, per me � il massimo tra spazio-peso-costo-qualit�......e sett. prox me la prendo da usare per prendere appunti di lavoro al volo.....
DAF
Bella ma un p� caruccia rispetto ai �190 della SQ.A quel prezzo prpenderei per una 3700, comunque buona alternativa... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.