Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
stefanodicarlo
Ecco la presentazione ufficiale

http://nikonimaging.com/global/news/2006/1116_01.htm

insieme ad un nuovo obiettivo

http://nikonimaging.com/global/news/2006/1116_02.htm

ed un nuovo flash

http://nikonimaging.com/global/news/2006/1116_03.htm


Michele Difrancesco
Nikon D40 informazioni localizzate


Comunicato Stampa ufficiale:
http://www.nital.it/press/index.php

Pagina Novit�
http://www.nital.it/news/index.php

MicroWeb site: http://www.nikon-euro.com/d40/main.php?lang=IT&country=IT

Catalogo prodotti: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...1/overview.html
domiad
QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 16 2006, 09:22 AM) *

Nikon D40 informazioni localizzate
Comunicato Stampa ufficiale:
http://www.nital.it/press/index.php

Pagina Novit�
http://www.nital.it/news/index.php

MicroWeb site: (link in aggiornamento)
Catalogo prodotti: (link in aggiornamento)


grazie della tempestivit� michele!! grazie.gif wink.gif

interessante novit�, mi vado a leggere le caratteristiche... texano.gif
gambit
esteticamente � molto bella, nn vedo la brochure.


ps: d80, d40, mi sa pure tra poco una nuova d200...ma nuove (e performanti) lenti quando?
Simone Cesana
quindi le discussioni aperte precedentemente avevano ragione!!

vado a vedermi le caratteristiche...

ciao
simone cesana
studioraffaello
a lume di naso......
a me sembra un bell'oggetto.....
ottimo da vendere negli scaffali della grande distribuzione a clienti che la useranno come una compattona ma con risultati ben migliori....
secondo me ne guadagnera' la fotografia anche perche' francamente la strada intapresa dalle compatte....eliminazione del mirino ottico....ha avvicinato troppo una macchina fotografica al cellulare....ora finalmente si puo' inquadrare alla maniera dei "fotografi" guardando dentro un mirino.........e non e' poco per iniziare ad appassionarsi......
maufirma
Il fatto che la D40 non sia completamente compatibile le ottiche AF, AF-D e G non motorizzate (non funzioner� l'autofocus) mi sembra un segnale molto forte, che comunque esplicita quanto poteva essere interpretato dalle ultime produzioni delle ottiche: le ottiche che saranno progettate in futuro saranno tutte AF-S (e G), non � un caso che tutte le recenti uscite siano cos�, anche quelle non DX (vedi 70-200 f2.8 che ormai ha 3 anni, e soprattutto il recente 105 f2.8 VR)
magullo
Sono gi� presenti anche i tutorial video su digitutor!
http://www.nikondigitutor.com/eng/d40/index.shtml
ciacco
Si sa gi� in che fascia di prezzo si collocher�?
andreafoschi
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2006, 09:59 AM) *

ora finalmente si puo' inquadrare alla maniera dei "fotografi" guardando dentro un mirino.........

gia' mi vedo le discussioni: "non riesco ad usare il display per inquadrare; la macchina e' rotta?"
oppure: "non fa i filmatini"
laugh.gif

andrea
Lucabeer
QUOTE(andreafoschi @ Nov 16 2006, 10:16 AM) *

gia' mi vedo le discussioni: "non riesco ad usare il display per inquadrare; la macchina e' rotta?"
oppure: "non fa i filmatini"
laugh.gif



Gi� successo... e con macchine di fascia superiore tipo la D200!!!!!!!!!!!!
ciacco
QUOTE(andreafoschi @ Nov 16 2006, 10:16 AM) *

gia' mi vedo le discussioni: "non riesco ad usare il display per inquadrare; la macchina e' rotta?"
oppure: "non fa i filmatini"
laugh.gif

andrea

Se la nuova fotocamera sar� destinata principalmente a una fascia di utilizzatori "a digiuno" di modo reflex,questo sar� piu' che normale (e giusto).
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2006, 10:22 AM) *

Gi� successo... e con macchine di fascia superiore tipo la D200!!!!!!!!!!!!


E io ne ho comperate due, perch� pensavo che la prima non facesse i filmatini in quanto difettosa! biggrin.gif
studioraffaello
un' altra osservazione..
il problema ...secondo me....maggiore delle compatte ( anche di alta fascia) era la mancanza del benedetto grandangolo ...tutti avranno visto in piazze ,chiese, luoghi ampi o tra le mura domestiche e non....poveri cristi fare acrobazie per prendere nella foto il piu' possibile che sempre non era il minimo indispensabile.....bhe ora con uno zoomino degli ultimi nati....si copre quasi l'equivalente di un 25mm ............poco?
se questo non e' un ottimo modo per avvicinarsi alla foto vera.....!
non tutti erano disposti a prendersi una reflex da oltre mille euri....zoometto compreso....
matteoganora
Sinceramente mi aspettavo altro... huh.gif

Sensore datato... prestazioni identiche alla D50...
Ok, le qualit� dei files saranno migliorate, ma non credo possa strabiliare rispetto all'ottima D50... Il monitor sar� grande e bello... ma...

Segna un passo, a grosso sfavore di Nikon...
Da quel che ho capito lavorer� in AF solo con ottiche Af-s motorizzate, dunque niente 35 f2, 50ino, 60 micro... Funziona o con i plastichini (18-55 et similia) o con vetri stellari. poca retrocompatibilit� dunque...
La nota positiva � che magari vedremo presto riedizioni di ottiche fisse motorizzate... speriamo!
Per una macchina entry-level � comunque un controsenso, si priva l'utente dell'esorbitante scelta di ottiche usate, ideali per chi comincia e vuole qualit� ottica sensa spendere grandi cifre...

Insomma, le reflex si stanno compattizzando???
Io mi auguro costi un prezzo davvero risibile, non superiore ai 500 euro, altrimenti conviene senza dubbio orientarsi vero una D100, una D70 o una D50 usate...
studioraffaello
e' il solito discorso del mezzo pieno mezzo vuoto
io la vedo come un passo in avanti rispetto alle compatte.......certo molto dipendera' dal prezzo ma io credo che sara' sotto i 500 euro plastichetto compreso...
ellecifoto
Sostituir� la D 50? hmmm.gif
buzz
Una fotocamera entry level che servir� a far appassionare un numero di amatori in modo che dopo 6 mesi -un anno compreranno una reflex pi� grande!
studioraffaello
QUOTE(hobiecat @ Nov 16 2006, 10:37 AM) *

Sostituir� la D 50? hmmm.gif

assolutamente no.........ma sara' la d50 di chi non aveva intenzione di spendere un milone e mezzo del vecchio conio per farsi un po di foto ricordo.......
poi chissa' vedendo che le foto ricordo vengono bene......osera' pure altro...e' cosi' che nascono le passioni...... dry.gif
giannizadra
La vedo come un'alternativa di qualit� alle compatte.

Molto migliore (e infinitamente pi� versatile e veloce) rispetto alle compattone di fascia pi� elevata, nei confronti delle quali (con l'ottica in kit) coster� anche meno.

Non finir� mai nel mio corredo, ma la ritengo una ottima idea, particolarmente ben realizzata a quanto sembra, che avr� un grande successo di vendite e di soddisfazione del "suo" pubblico, potenzialmente vastissimo.











acarodp@yahoo.it
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Sinceramente mi aspettavo altro... huh.gif

Sensore datato... prestazioni identiche alla D50...
Ok, le qualit� dei files saranno migliorate, ma non credo possa strabiliare rispetto all'ottima D50... Il monitor sar� grande e bello... ma...


Se la D50 � ottima, che c'� da strabiliare?

QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Funziona o con i plastichini (18-55 et similia) o con vetri stellari. poca retrocompatibilit� dunque...
La nota positiva � che magari vedremo presto riedizioni di ottiche fisse motorizzate... speriamo!
Per una macchina entry-level � comunque un controsenso, si priva l'utente dell'esorbitante scelta di ottiche usate, ideali per chi comincia e vuole qualit� ottica sensa spendere grandi cifre...


Il 18-70 dove lo metti, tla i plastichini, o tra i vetri stellari? il 18-200VR? il nuovo 70-300 VR?

Non mi fraintendere: anche io penso che sia un peccato che una macchina cos� economica non possa montare obiettivi economici ma di qualit�, sarebbe stata un'opzione importante per un pubblico di smaliziati. Ma sinceramente: quanta frazione delle D40 verr� comprata dagli smaliziati? quanta frazione delle EOS 350D, o delle 400D, che tappezza i muri della metro di Parigi con li slogan "benvenuti nell'area di gioco" rolleyes.gif ? Quante di queste macchine montano mai nella loro carriera altro che l'obiettivo di kit?
Inoltre il 50 ce lo puoi ben montare, solo che devi mettere a fuoco a mano. O la messa a fuoco manuale ci piace solo con le ottiche AI o con la FM2?

Non so, considerato il pubblico cui si rivolge, non mi pare una cosa importantissima. sospetto che il grosso dell'utenza non sie ne accorger�.

QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Insomma, le reflex si stanno compattizzando???
Io mi auguro costi un prezzo davvero risibile, non superiore ai 500 euro, altrimenti conviene senza dubbio orientarsi vero una D100, una D70 o una D50 usate...


Non so, io sospetto che sia il mercato delle compatte che si sta affievolendo: in basso i telefonini stanno prendendo il sopravvento, in alto forse la gente non trova le super-compattone attraenti rispetto ad una rflex, cos� i fabbricanti (visto che ora tecnologicamente possono) fanno in modo di "scendere" con le reflex. Mi stupirebbe se Canon lasciasse Nikon "laggi�" tutta sola...

Poi son d'accordo con te: quanto gi� � laggi�? a me sa che non saranno meno di 500. se va bene saranno meno di 600. Sopra i 600 potrebbe non essere banalissima da vendere.

Vedremo vedremo

L.
gandalef
personalmente non credo che la comprer�. La compatta gi� mi soddisfa abbastanza per gli usi che ne faccio e spendere (a detta di Ken) 450euro per il solo corpo, preferisco investire in ottiche. Certo se un domani decidessi di cambiare la compatta allora la D40 potrebbe essere un buon investimento soprattutto in considerazione del fatto di poter utilizzare ottiche intercambiabili.
frabarbani
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Sinceramente mi aspettavo altro... huh.gif

Sensore datato... prestazioni identiche alla D50...
Ok, le qualit� dei files saranno migliorate, ma non credo possa strabiliare rispetto all'ottima D50... Il monitor sar� grande e bello... ma...

Segna un passo, a grosso sfavore di Nikon...
Da quel che ho capito lavorer� in AF solo con ottiche Af-s motorizzate, dunque niente 35 f2, 50ino, 60 micro... Funziona o con i plastichini (18-55 et similia) o con vetri stellari. poca retrocompatibilit� dunque...
La nota positiva � che magari vedremo presto riedizioni di ottiche fisse motorizzate... speriamo!
Per una macchina entry-level � comunque un controsenso, si priva l'utente dell'esorbitante scelta di ottiche usate, ideali per chi comincia e vuole qualit� ottica sensa spendere grandi cifre...

Insomma, le reflex si stanno compattizzando???
Io mi auguro costi un prezzo davvero risibile, non superiore ai 500 euro, altrimenti conviene senza dubbio orientarsi vero una D100, una D70 o una D50 usate...

Anche io la penso come te...
Mi viene da pensare che sia un nuovo prodotto per una nuova fascia di mercato; non la considererei la sostituta o l'evoluzione della D50: l'autofocus � nettamente peggiorato. Oltre a non potere montare buona parte degli obiettivi del corredo (pi� o meno ampio) di un nikonista, addirittura ha un autofocus su sole tre aree... mad.gif Non sar� mica come quello della F55? unsure.gif
Certo � una gran bella evoluzione rispetto ad una compattona: risoluzione sufficiente per effettuare le stampe di dimensioni non grandissime (come nelle compatte), mirino reflex, funzionalit� manuali... Il difetto a comune rester� l'ottica: nelle compatte non la cambi proprio, mentre con una D40 dovrai limitarti a 18-55 + 55-200 (le altre ottiche citate non credo proprio che siano rivolte agli stessi clienti di una D40...)...
E' poco pi� di una compattona: una gran bella idea, lo dico sinceramente! Occhio per� al prezzo: speriamo che sia pi� basso della attuale D50, che se pur entry level, la considero ben migliore...
Francesco.
Banshee
Una reflex per principianti nikonisti ci voleva a patto come dice Matteo non costi pi� di 500 euro.

Putroppo, per chi le vuole vendere, tutto ci� conribuir� ad abbassare il prezzo delle D70 usate.

Da acquirente prossimo (regalo a mia figlia) di una nikon reflex e orientato ad una D70 usata questa news giunge a fagiolo sempre se il costo del kit non superer� i 500 euro.
tembo
Finalmente una svolta nella politica commerciale di Nikon: finora, all'apparire di una nuova reflex, mi sono sorpreso a fare i conti del tempo necessario affinch� potessi "rompere il porcellino" ed andare dal mio "pusher" di fiducia a ritirarla. Ora, finalmente - felice come una pasqua per aver registrato ieri la mia D200 - posso tranquillamente "passare oltre" senza alcun dubbio.
Diego
Franco_
QUOTE(frabarbani @ Nov 16 2006, 11:33 AM) *

E' poco pi� di una compattona: una gran bella idea, lo dico sinceramente! Occhio per� al prezzo: speriamo che sia pi� basso della attuale D50, che se pur entry level, la considero ben migliore...
Francesco.


Direi che � molto pi� di una compattona, ma il prezzo deve essere sensibilmente inferiore a quello della D50, altrimenti la vedo molto dura.
Se cos� sar� credo diventer� un gran successo, la prima vera DSLR entry level da acquistare nei megastore e ipermercati durante il periodo natalizio.
Grazie a lei avranno una seconda vita una marea di ottiche entry level acquistate con i kit D50, D80... che adesso riposano in qualche cassetto smile.gif e che potranno fare la felicit� di tanti bambini.
VINICIUS
QUOTE(Franco_ @ Nov 16 2006, 11:50 AM) *

Direi che � molto pi� di una compattona, ma il prezzo deve essere sensibilmente inferiore a quello della D50, altrimenti la vedo molto dura.
Se cos� sar� credo diventer� un gran successo, la prima vera DSLR entry level da acquistare nei megastore e ipermercati durante il periodo natalizio.
Grazie a lei avranno una seconda vita una marea di ottiche entry level acquistate con i kit D50, D80... che adesso riposano in qualche cassetto smile.gif e che potranno fare la felicit� di tanti bambini.

Quoto, discorso sensato.
Siamo possibilmente di fronte ad un evento: LA PRIMA REFLEX DIGITALE per tutti. Ricordiamo che fino a ieri per possedere un reflex digitale si dovevano sborsare almeno 600 euro, ai tempi della pellicola non era certo cos�. Adesso piano piano ci si sta arrivando. Brava Nikon, dimostra lungimiranza e vitalit�. Forse i primi mesi avr� un prezzo altino, che continuer� a far preferire la D50. Ma � probabile che dopo sei mesi circa si assester� come best price. Sulla baionetta un 18-70 usato e via con le foto.

Mi incuriosisce invece la riedizione del 18-55. Sar� cambiato lo schema ottico, probabilmente sar� migliorato. Se cos� fosse, sarebbe clamoroso, perch� gi� il 18-55 della D50 � ottimo fino a focali intorno a 30-35mm.
Interessante anche il flash, per chi non usa numero guida elevato e funzioni evolute dei due pi� costosi. Io lo comprerei per affiancarlo al mio sb-28
Andrea Lapi
Se non costasse troppo potrebbe essere una utile "SCIALUPPA DI SALVATAGGIO" nel caso in cui, durante in viaggio, l'ammiraglia decidesse inesorabilmente di "affondare"...
Non dovrebbe prendere, solo corpo, molto pi� posto nello zaino della cara CP 4500 che di solito mi portavo dietro per sicurezza...

I miei sei AFS... preferirebbero salire su quella scialuppa che essere abbandonati... Accoppiata al 18-200 sarebbe davvero comoda!

A mio avviso una bella proposta (peccato solo per le schede di memoria diverse...)

Un salutone
reefaddict
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Segna un passo, a grosso sfavore di Nikon...


Matteo, si vede che sei nikonista, ma non sei azionista smile.gif : � un passo a favore del bilancio Nikon, hanno fatto bene, avr� successo.
Il mercato delle compatte � in stallo e c'� + concorrenza, quello delle DSLR in aumento e con meno aziende, in particolare bisogna traghettare migliaia di fotografi della domenica dalle compatte alle DSLR. Nel mondo Canon ad esempio c'� un bel... buco, la D400 � troppo come entry-level e anche la Sony alpha � ancora troppo.

Ovvio che i "fotoamatori evoluti" che bazzicano il forum non siano contenti, non � mica una DSLR nel loro range, � al di sotto, ma per molti "turisti del digitale" � un'ottima soluzione.


Cesare66
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 16 2006, 12:08 PM) *

Se non costasse troppo potrebbe essere una utile "SCIALUPPA DI SALVATAGGIO" nel caso in cui, durante in viaggio, l'ammiraglia decidesse inesorabilmente di "affondare"...
Non dovrebbe prendere, solo corpo, molto pi� posto nello zaino della cara CP 4500 che di solito mi portavo dietro per sicurezza...

I miei sei AFS... preferirebbero salire su quella scialuppa che essere abbandonati... Accoppiata al 18-200 sarebbe davvero comoda!

A mio avviso una bella proposta (peccato solo per le schede di memoria diverse...)

Un salutone



da applausi... Pollice.gif Pollice.gif

E' il muletto perfetto pesa e ha le dimensioni di una compatta medio
grossa e pu� montare le ottiche...

E meno male che ha dei limiti... altrimenti

la 80 e la 200 le avrei riportate direttamente in giappone a piedi...!! laugh.gif


Ciao Cesare
cuomonat
A me piace il flash. Abbinato ad un cavetto SC29 ci si pu� divertire.
Se costasse un centinaio di Euro sarebbe una manna.
VINICIUS
QUOTE(cuomonat @ Nov 16 2006, 12:23 PM) *

A me piace il flash. Abbinato ad un cavetto SC29 ci si pu� divertire.
Se costasse un centinaio di Euro sarebbe una manna.


Beh, con un centinaio di euro di solito non compri nemmeno il cavo... Eh eh
Gianni5
Scusate la domanda che pu� sembrare banale ma perch� la definizione "Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo" hmmm.gif
Andrea Moro
Grazie a Nikon, che con questa D40 faranno sembrare la mia D50 una professionale biggrin.gif

Scherzi a parte, finalmente ci sar� una scelta migliore per chi � indeciso se passare ad una compattona o ad una reflex senza pretese, il che equivale ad una marea di gente....
DoF
QUOTE(Gianni5 @ Nov 16 2006, 12:57 PM) *

Scusate la domanda che pu� sembrare banale ma perch� la definizione "Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo" hmmm.gif


dovrebbe essere per distinguere dalle biottica penso

OT/ uffa! era stato io a dare l'annuncio ufficiale!!! Fulmine.gif biggrin.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(matteoganora @ Nov 16 2006, 10:31 AM) *

Sinceramente mi aspettavo altro... huh.gif

Sensore datato... prestazioni identiche alla D50...
Ok, le qualit� dei files saranno migliorate, ma non credo possa strabiliare rispetto all'ottima D50... Il monitor sar� grande e bello... ma...

Segna un passo, a grosso sfavore di Nikon...
Da quel che ho capito lavorer� in AF solo con ottiche Af-s motorizzate, dunque niente 35 f2, 50ino, 60 micro... Funziona o con i plastichini (18-55 et similia) o con vetri stellari. poca retrocompatibilit� dunque...
La nota positiva � che magari vedremo presto riedizioni di ottiche fisse motorizzate... speriamo!
Per una macchina entry-level � comunque un controsenso, si priva l'utente dell'esorbitante scelta di ottiche usate, ideali per chi comincia e vuole qualit� ottica sensa spendere grandi cifre...

Insomma, le reflex si stanno compattizzando???
Io mi auguro costi un prezzo davvero risibile, non superiore ai 500 euro, altrimenti conviene senza dubbio orientarsi vero una D100, una D70 o una D50 usate...


Sono perfettamente d'accordo con Matteo, insomma tutte le ottiche non motorizzate non si potranno usare se non in manuale per carit� non � un dramma, ma molti le dovranno scartare a priori.
nano70
QUOTE(Gianni5 @ Nov 16 2006, 12:57 PM) *

Scusate la domanda che pu� sembrare banale ma perch� la definizione "Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo" hmmm.gif

Perch� c'erano due tipi di reflex: mono-ottica (SLR) e bi-ottica. Qella bi-ottica praticamente l'aveva solo la Rolleiflex. Un obiettivo serviva per inquadrare (reflex), l'altro era "diretto" all'otturatore (se non ricordo male). Saluti smile.gif
Giacomo.B
Secondo me e' un ottimo prodotto, che fra l'altro quasi sicuramente comprero' (avevo in ponte l'acquisto di una coolpix nuova), avra' successo come lo hanno avuto le sue progenitrici slr (NESSUNO SI RICORDA DELLE NIKKOREX AUTO AD ESEMPIO??)
Nikon ha sempre fatto una linea Reflex di fascia economica per far avvicinare sempre piu' persone alla fotografia "piu' seria"...
La nuova macchina e' in questo perfetta..non puo' utilizzare ottiche NON AFS?? Poco importa...chi vuole piu' performance si rivolgera' alla D50/D60...o piu' in alto!!
L'unica cosa....SPERIAMO CHE NON LA FACCIANO SILVER!!! laugh.gif

Saluti

Giacomo
Pegaso
Mi sembra semplicemente l'anello di congiunzione tra le compatte e le reflex.
Non ha motore AF hmmm.gif ? Non credo che il "target" a cui questa macchina � rivolta sia conscio dei problemi AF, velocit�, etc etc ..
Passare da una compatta ad una reflex sembrer� a molti un mastodontico passo in avanti.
Sicuramente il primo acquisto verr� fatto con un obiettivo in Kit o, magari, comprando un'ottica di quelle "nuove" entry-level o poco pi� su, ad ora quasi tutte dotate di motore interno.
Credo che come qualit� d'immagine il passo sar� veramente notevole rispetto alle CP e credo anche che solleticher� la voglia di DSLR "superiore" .. insomma, uno specchio per le allodole che, mi auguro, funzioner� a dovere.

Il popolo di chi fotografa (non dei Fotografi, ben inteso) si � allargato a dismisura con l'avvento del digitale e questo mi sembra un prodotto destinato a collocarsi in una posizione decisamente interessante, un passo verso la "seriet�".

E visto che ci hanno levato il diaframma, rendendo comunque possibile l'uso delle ottiche, visto mai che comincino a levare anche i motori dai corpi con il conseguente aggiornamento delle ottiche al SWM ... non sarebbe malaccio smile.gif

La nota estremamente positiva � che ora il catalogo Nikon � completo come non mai, forse neanche ai tempi del 35 mm.

Buon divertimento wink.gif
Angelo
Cesare66
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 16 2006, 01:06 PM) *

Sono perfettamente d'accordo con Matteo, insomma tutte le ottiche non motorizzate non si potranno usare se non in manuale per carit� non � un dramma, ma molti le dovranno scartare a priori.



Ciao,

a mio parere � una refex non reflex... blink.gif

mi spiego... se paragonata con le varie D (D50, D70, D70s(fuori

commrcio), D80..etc) perde decisamente la gara

ma gi� chiamandosi D40 va a posizionarsi nella base della piramide.


La D40 non vuole competere con le altre e mi sembra giustamente

perch� se esco dal negozio con una D80 da circa 1000 euro...

e dopo un mese mi trovo una macchina con le stesse caratteristiche

ma con un prezzo molto (spero) pi� basso mi sparo.

La D40 sar� un muletto di emergenza per chi ha altre macchine

(peso e dimensioni gli permettono di stare in borsa senza sforzo)

e allo stesso tempo una buona alternativa alle compatte di fascia alta.

La mia fanciulla la potr� usare senza problemi e senza farmi venire

"i vermi" huh.gif come oggi quando armeggia la D200...

Ciao Cesare biggrin.gif




Pegaso
QUOTE(Gianni5 @ Nov 16 2006, 12:57 PM) *

Scusate la domanda che pu� sembrare banale ma perch� la definizione "Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo" hmmm.gif

E' vero, fa un po' ridere, ma � la traduzione "letterale" della sigla DSLR, Digital Single Lens Reflex, usata normalmente per indicare questo tipo di fotocamere.
Ad oggi � una sigla anacronistica in quanto, come ti hanno gi� spiegato, le bi-ottica non esistono, in pratica, pi� e non � che abbiano mai "colmato" il mercato.
Per� � una sigla carina e piace molto agli anglosassoni che parlano e scrivono per acronimi !
stefanodicarlo
QUOTE(DoF @ Nov 16 2006, 01:03 PM) *

OT/ uffa! era stato io a dare l'annuncio ufficiale!!! Fulmine.gif biggrin.gif


Ti lascio volentieri la paternit� dell'annuncio ufficiale tongue.gif , anche perch� mi ero semplicemente accodato al tuo post mattutino!!! smile.gif
nano70
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Nov 16 2006, 10:01 AM) *

Sono gi� presenti anche i tutorial video su digitutor!
http://www.nikondigitutor.com/eng/d40/index.shtml

Non che sia un inglese particolarmente difficile ma tradurli in italiano no?? rolleyes.gif O almeno mettere dei sottotitoli.

Scusate ma dove c'� scritto che l'autofocus della D40 funziona solo con gli AF-S? Cmq ben venga la D40. Se non costa una follia � l'apertura alla stragrande maggioranza del mercato. Per chi ha detto, in poche parole, che � troppo semplificata, la D40 � rivolta ad una fascia di utenti (che � fra l'altro la maggioranza) poco o per nulla esperta, quindi � perfettamente logico e sensato che sia "semplice e semplificata". D'altra parte chi ha esigenze pi� "complesse" Nikon ha macchine che vanno dalla D50 alla serie D2...
Saluti Pollice.gif smile.gif

QUOTE(Giacomo.B @ Nov 16 2006, 01:12 PM) *

L'unica cosa....SPERIAMO CHE NON LA FACCIANO SILVER!!! laugh.gif

Da quello che ho visto per ora � solo nera...fiuuuuuuuuu tongue.gif

QUOTE(Pegaso @ Nov 16 2006, 01:15 PM) *

E visto che ci hanno levato il diaframma....

Scusa in che senso "ci hanno levato il diaframma"??? blink.gif blink.gif
Giacomo.B
La macchina funziona solo con ottiche AF-S ed AF-I, con gli AF normali bisognera' utilizzare l'ottica alla stregua delle ottiche AIS-P...
Comunque la producono anche SILVER!!! biggrin.gif

Saluti

Giacomo
Cesare66


cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 16 2006, 01:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->

Da quello che ho visto per ora � solo nera...fiuuuuuuuuu tongue.gif

[/quote]



la fanno...la fanno ohmy.gif ohmy.gif

vedere per credere...

http://nikonimaging.com/global/news/2006/1116_01.htm


Ciao Cesare
MEBRAT53
si potr� adoperare AS15 per i flash esterni? che ne pensate.
Pino
maufirma
QUOTE(nano70 @ Nov 16 2006, 01:36 PM) *

Scusate ma dove c'� scritto che l'autofocus della D40 funziona solo con gli AF-S?


C'� scritto (in inglese, per�) nella lista delle ottiche compatibili, dove vengono descritti i vari livelli di compatibilit�.

QUOTE(nano70 @ Nov 16 2006, 01:36 PM) *

Cmq ben venga la D40. Se non costa una follia � l'apertura alla stragrande maggioranza del mercato. Per chi ha detto, in poche parole, che � troppo semplificata, la D40 � rivolta ad una fascia di utenti (che � fra l'altro la maggioranza) poco o per nulla esperta, quindi � perfettamente logico e sensato che sia "semplice e semplificata". D'altra parte chi ha esigenze pi� "complesse" Nikon ha macchine che vanno dalla D50 alla serie D2...


Concordo, sono convinto che il target di clienti per questa fotocamera sia costituito principalmente da chi � indeciso tra una compattona e una reflex entry-level; la riduzione delle dimensioni e la semplificazione della meccanica (la sparizione del motorino AF, ad esempio), a mio avviso, sono manovre mirate a ridurre i costi cos� tanto da andare a fare diretta concorrenza con le compatte di fascia alta

QUOTE(nano70 @ Nov 16 2006, 01:36 PM) *

L'unica cosa....SPERIAMO CHE NON LA FACCIANO SILVER!!! laugh.gif
Da quello che ho visto per ora � solo nera...fiuuuuuuuuu tongue.gif


Allora te la sei persa, sul sito corporate di nikon c'� anche grigia... biggrin.gif
neptun
NITAL S.p.A.


Gruppo: Responsabile Tecnico Nikon
Iscritto il: 19-November 03
Utente Nr.: 1.070




QUOTE(_Led_ @ Nov 2 2006, 04:49 PM)

Questi gi� la vendono!


Scusate....

ma questa sezione ammette discussioni di prodotti realmente in commercio !

Sposto la discussione al bar...



Certo che almeno tra di noi potevamo evitarci le reprimende.
Bah, segreti del Marketing.
Ciao, alla prossima D 60 e D 80! biggrin.gif biggrin.gif
Gipsy
QUOTE(buzz @ Nov 16 2006, 10:37 AM) *

Una fotocamera entry level che servir� a far appassionare un numero di amatori in modo che dopo 6 mesi -un anno compreranno una reflex pi� grande!


Penso sia proprio cos�. Io per� sto continuando a consigliare, per l'ingresso nel mondo dslr, la d50, che mi pare un po' pi� "seria" (=completa e meglio inserita nel sistema Nikon), ma voglio studiarmi meglio le caratteristiche della d40..
giannizadra
QUOTE(neptun @ Nov 16 2006, 02:32 PM) *

Ciao, alla prossima D 60 e D 80! biggrin.gif biggrin.gif


Non per rovinarti le faccine, ma la D80 c'� gi�.. rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.