Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Nella fotografia subacquea so che uno dei pi� grossi problemi � la perdita del colore gi� a pochi metri e quindi flash enormi e costosissimi.
Mi chiedevo se fotografando in raw, senza flash, avendo un punto bianco da selezionare, automaticamente si riesce a recuperare tutti i colori.
Qualcuno lo sa?
ciao e grazie:
Enzo
fstop
Ciao � il primo messaggio che lascio sul forum, ne approfitto per salutare tutti.
Da qualche anno fotografo in immersione con la canonica pellicola per diapositive.
Nulla di complicato in definitiva, nemmeno il flash; per� quello proprio ci dev'essere!
sopratutto per le foto che non siano esclusivamente d'ambiente.
Quest'anno per la prima volta ho annegato una d50 e mi sono trovato in
imbarazzo specie con la gestione della luce flash ritornata libera dal vincolo TTL.
Anch'io ho pensato: "Magari d� un aggiustatina in pp".
Credo che i risultati siano troppo irreali e macchinosi.
Sicuramente meglio una schiarita flash, il pi� bilanciata possibile.
Se vuoi fare qualche esperimento scarica questo scatto fotosub2006.zip (vistosamente errato)
effettuato in nef e praticamente in luce ambiente (-12mt) con una impercettibile colpo di flash ad 1/4 di potenza.
Occhio alle dimension del file - 4,7 MB -
Ciao.
Gennaro Ciavarella
l'assorbimento selettivo ed il bilanciamento del bianco sono un bel busillis per i fotosub

la variabilit� estrema mi fa dire che non c'� nulla di meglio che un preset

allo stato attuale e con i miei flash (ed ogni tipo di flash e marca vuole la sua) scatto con un wb regolato all'occasione (mi porto una tavoletta bianca per la misurazione)

tieni presente che la temperatura dipende dalla distanza del soggetto con la tua lente e con le o la fonte luminosa essendo legata in modo non slegabile con l'assorbimento selettivo

una pi� o meno torbidit� e la qualit� delle componenti presenti in acqua la fanno da padrone

sistemare i livelli e cambiare il wb porta a risultati spesso inaccettabili per cui non resta che sperimentare, sperimentare e sperimentare con quello che si ha a disposizione cercando anche di sfruttare financo le pieghe dei manuali
ema
Credo che sia una questione fisica, e la riporto alla buona, come me la ricordo...

L'acqua fa da filtro ai colori, quindi maggiore � la profondit� e pi� i colori risultano attenuati a causa appunto dell'assorbimento dei colori da parte della stessa. Il flash serve quasi esclusivamente a ricreare i veri colori che scompaiono appunto a causa dell'assorbimento selettivo della luce. questo non vuol dire che manca la luce, mancano i colori.

In base alla lunghezza d'onda (differente per ogni colori) essi saranno assorbiti in modo differente a seconda della profondit�.....


Sono andato un po' OT

Dico che, secondo me, senza flash non riesci a recuperare i colori anche se scatti in raw. E' il flash che ti rid� i colori......
benzo@baradelenzo.com
Tutto chiaro, era solo una speranza per risparmiarmi il flash.
ciao e grazie:
Enzo
davide.lomagno
aggiungo il fatto che i famosi 5 mt per la scomparsa del rosso,valgono sia in profondita' sia in lunghezza,come distanza soggetto-piano sensore.
ovvero se fotografo un soggetto rosso posto a 5 mt dalla superficie avro' lo stesso risultato di fotografarlo IN ORIZZONTALE a 5 mt di distanza anche se sono sotto il pelo dell'acqua.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.