Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ema
Lo ammetto, sono ancora un po' spiazzato dalla mia D200. In particolar modo non capisco nel menu di ripresa.... il gruppo impostazioni....
Ammetto che non ho molto tempo per leggermi il manuale, ma insomma ....

Se ho capito posso anche rinominare i singoli gruppi... quindi posso assegnare un nome a ciascun gruppo es. 'ritratto' e salvarci poi le impostazioni che reputo migliori per il ritratto.... e cosi via per i panorami lo sport ecc...

Ho capito bene? (che poi lo sappia fare � un altro paio di maniche...)

Rispondete numerosi cos' fate respirare un po' il post sulla intrigatissima D40.... biggrin.gif



grazie a tutti
Skylight
La D200 ha molte "regolazioni" per permettere settaggi di "fino" ma non � assolutamente complicata da impostare, anzi devo dire che per tutte le impostazioni che ha vanta un menu eccellente con tanto di aiuto on-board per i lapsus che assalgono a volte anche i pi� smaliziati dei fotografi biggrin.gif

Certo per� che il manuale va letto e ripassato spesso specialmente se non si scatta tutti i giorni.

Vedrai che appena ti inoltrerai nelle regolazioni sar� tutto molto intuitivo! Pollice.gif
Rugantino
Si � cos�.
Credo per� che dovrai trovare il tempo non per leggere il manuale ma per studiarlo a fondo.
Io lo ritengo un esercizo fondamentale!
Perch� vedi, prendere una D200 e non usarla a fondo significherebbe che si � sbagliato acquisto e che magari sarebbe stato sufficiente iniziare magari proprio con una D40!!!! wink.gif
mbfoto
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2006, 06:13 PM) *

Si � cos�.
Credo per� che dovrai trovare il tempo non per leggere il manuale ma per studiarlo a fondo.

Pi� di una volta (studiarlo a fondo), ho sempre trovato un posto in borsa per il manuale torna utile quando meno te lo aspetti.
Ciao
Massimiliano
robbypingu
Mi associo agli altri ragazzi , anchio ho' la d200 e ho' fatto un po' fatica subito ad abituarmi al suo iper fornito menu , devi tener conto che e' una macchina professionale ...nulla toglie che e' un oggetto fantastico e piacevolissimo da esplorare e provare tutte le sue funzioni !!
Il mio metodo di imparare e' questo : leggo una sezione alla volta del libricino , e poi diciamo sul campo eseguo tutte le prove inerenti a paragrafo , cosi metti in pratica quello che leggi e studi , dopo penso che la esperienza che ti fai nel tempo , sia piu utile del manuale da leggere !!!
un saluto robby
neptun
QUOTE(ema @ Nov 17 2006, 06:05 PM) *

Lo ammetto, sono ancora un po' spiazzato dalla mia D200. In particolar modo non capisco nel menu di ripresa.... il gruppo impostazioni....
Ammetto che non ho molto tempo per leggermi il manuale, ma insomma ....

Se ho capito posso anche rinominare i singoli gruppi... quindi posso assegnare un nome a ciascun gruppo es. 'ritratto' e salvarci poi le impostazioni che reputo migliori per il ritratto.... e cosi via per i panorami lo sport ecc...

Ho capito bene? (che poi lo sappia fare � un altro paio di maniche...)

Rispondete numerosi cos' fate respirare un po' il post sulla intrigatissima D40.... biggrin.gif
grazie a tutti

Cambio alla pari D40 con D200 biggrin.gif
Leggi bene il manuale, prova, riprova, manuale e cos� via,hai un apparecchio eccezionale.
Buone foto
maxter
Hai capito bene, ema. E' come dici te. Per approfondire questo discorso cerca la discussione "gruppi personalizzati", in questa sezione stessa. Non so linkare a discussioni, altrimenti te l'avrei messa direttamente. Ciao
maurizioricceri
.....e soprattutto esplora la fotocamera sperdendoti nei meandri del men� ,perch� il libretto � sicuramente utile ma hmmm.gif ............
maxter
Ci provo:
gruppi personalizzati
ema
Un grazie a tutti e un... monumento a maxter che mi ha linkato un 3d da urlo.


grazie mille ancora
edate7
Io leggo e rileggo il manuale e ci trovo sempre qualcosa di nuovo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.