Gianni75
Nov 18 2006, 03:17 PM
Ciao a tutti,
riporto un articolo letto su internet:
La serie dei numeri di diaframma, non � messa in modo casuale, ma � stata scelta in modo da facilitare al massimo la scelta della corretta combinazione diaframma-tempo in base alle esigenze di luce e nitidezza dell' immagine.
1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32
I numeri sono messi in maniera tale che il successivo � 1.4 di volte pi� grande del precedente.............continua.
Articolo abbastanza chiaro.....ma la mia domanda �: avendo un obiettivo 18/70 dove sono riportati i valori massimi di f (3.5 e 4.5)alla minima e alla massima lunghezza focale.........da dove saltano fuori i valori di 3.5 e 4.5? Esistono dei multipli o sottomultipli della scala citata nell'articolo?
Spero di essere stato chiaro e mi affido alla vostra esperienza.
Grazie. Gianni.
Tramonto
Nov 18 2006, 03:29 PM
Ogni valore in quella scala dovrebbe essere pari al precedente moltiplicato per la radice quadrata di 2 (che � 1,414).
Da un valore di apertura all'altro la luce che passa attraverso l'obiettivo raddoppia. Con f/2 passa la met� di luce rispetto a f/1,4. Questo dimezzamento (o - all'inverso - raddoppio) di luce corrisponde ad uno "stop".
Puoi anche raddoppiare la luce che va sulla pellicola agendo non sul diaframma bens� sul tempo. Se raddoppi il tempo (ad es 1/15 di sec invece di 1/30) raddoppi parimenti la quantit� di luce che impressioner� la pellicola (o il sensore). Quei due tempi differiscono quindi anch'essi di uno "stop".
Poi ci sono le frazioni di stop.
Tra f/2.8 e f/4 hai aperture intermedie: f/3,2 - f/3,5. Sono rispettivamente un terzo (1/3) e due terzi (2/3) di stop pi� "chiuse" di f/2.8 (o rispettivamente 2/3 e 1/3 di stop pi� "aperte" di f/4).
Idem tra f/4 e f/5,6: abbiamo f/4,5 e f/5.
Franco_
Nov 18 2006, 03:38 PM
Qualche tempo fa mi sono posto la tua stessa domanda, ma cercavo una risposta rigorosamente matematica.
Prendendo spunto da alcuni autorevoli interventi su questo forum (tra tutti ricordo quello di Enrico, ma non � stato il solo), mi sono scritto questo piccolo appunto, che partendo dalla formula agli ev diaframmi e tempi consete di ottenere tutte le ralazioni desiderate.
Trattandosi di un appunto non so se sar� sufficientemente chiaro ed esaustivo...
andreazinno
Nov 18 2006, 03:46 PM
Ciao, visto il tema credo sia meglio spostare in obiettivi, sezione pi� appropriata, se non altro per massimizzare il numero di contributi al tema sollevato dal nostro amico.
Un saluto.
Gianni75
Nov 18 2006, 04:46 PM

Non ho mai avuto dubbi sull' utilit� la seriet� e la professionalit� delle persone che lavorano per questo forum nonch� di tutti i partecipanti.
Un grazie a tutti ed in particolare a franco che ha il mio stesso vizzietto: capire il perch� delle cose dalla "madre" di tutto: la
MATEMATICA; anche se questo a volte pu� portare a complicarsi la vita.......ma i concetti bisogna comprenderli partendo dall'inizio e non per sentito dire o perch� e cos�.Grazie.
Franco hai per caso sviluppato la formula per calcolare l'area del cerchio ai rispettivi f?
giannizadra
Nov 18 2006, 05:26 PM
Il valore di diaframma ( f/) altro non � che il risultato della formula:
lunghezza focale diviso diametro (interno) dell'obiettivo.
-es. focale 50mm/ diametro 25mm = f/2
Avendo i dati della lunghezza focale e del valore f/, basta una semplice operazione per calcolare il diametro.
es. focale 50mm/ 2 (f/ )= 25mm
Una volta che hai il diametro del cerchio, calcolarne l'area � un gioco da ragazzi. La formula � nota da un paio di millenni.
A cosa ti serva, lo sai solo tu..
Franco_
Nov 18 2006, 06:55 PM
Ciao Gianni,
non ho sviluppato nessuna formula.
Del resto la cosa � piuttosto banale, come ha scritto il buon GianniZadra (probabilmente a te mancava il legame tra lunghezza focale, diaframma e diametro interno dell'obiettivo); se per� hai qualche dubbio o domanda in proposito non esitare a chiedere, sar� lieto di risponderti (nei limiti delle mie conoscenze).
Buone foto
Gianni75
Nov 19 2006, 07:36 PM
In effetti all'atto pratico non mi serve a niente sapere l'area del cerchio che ottengo a determinati valori di stop.........teoricamente mi fa capire di aver capito
mi confermate la seguente formula per calcolare l'area del "cerchio" che si ottiene a determinati stop:
A=3,14*(lunghezza focale)al quadrato/(2*valore di stop)al quadrato.
Grazie per la collaborazione.
Franco_
Nov 19 2006, 08:30 PM
Si.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.