QUOTE(iengug @ Nov 22 2006, 11:40 AM)

x matteoganora
I dorsi medio formato sono troppo "piccoli" rispetto al cerchio di copertura delle ottiche, secondo me, e anche per motivi di costi (non sono un professionista, faccio pochissime foto) rimango sulla pellicola, che secondo me ha anche altri vantaggi rispetto al digitale per ora. Ma per un professionsita che fa tante foto e ha bisogno dei risultati in fretta, sono certo una soluzione valida.
Gi�, ma � cos� per lo stesso motivo che interessa le DSLR.
La decisione per il futuro �:
Un sistema dedicato per l'alta risoluzione
Usare quello che gi� c'� come base consci del fatto che � un compromesso
Continuare con la pellicola, con i pro e contro che ne derivano.
Personalmente, per un certo tipo di lavori sono sostenitore di un sistema nuovo, per la fotografia di studio, creerei un nuovo sistema, su base banco ottico, con un paio di vetri ad altissimo trasferimento che impimano un dorso da 30/40mp grosso come un 6x7.
Un sistema dunque che si sleghi da ogni tipo di DSLR e MF, con un costo non superiore agli 8000 euro.
Secondo me, un sistema del genere � realizzabile gi� oggi, ma molti sono i vincoli che legano chi utilizzerebbe quel sistema ai vecchi sistemi a pellicola...
Personalmente trovo assurdi anch'io i dorsi da "adattare" al MF, a costi poi non proprio popolari...
Meglio un sistema nuovo... ma sappiamo bene che i preconcetti dominano il mercato.
Per quello che secondo me deve invece fare una reflex, trovo le risoluzioni attuali pi� che sufficente per lavorare, specie perch� � dimostrato che un'attuale sensore si mangia qualsiasi pellicola 24x36 in termini di risoluzione.