QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM)

Complimenti M@O
Veramente l'articolo sarebbe mio...
QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM)

sei riuscito a spiegare in maniera semplice quello che accade nella compressione del NEF.
Se avessi saputo prima del tuo articolo mi sarei risparmiato qualche serata di fronte al sorgente di dcraw.
Beh, io non sono arrivato a tanto, il mio C è un po' arrugginito, e il Kerningan-Ritchie giace polveroso nella libreria insieme agli altri testi universitari...
Ho solo raccolto e integrato le informazioni trovate in giro.
QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM)

Ne approfitto per farti una domanda visto che ciò che accade nella fase precedente all'applicazione della curva (in decompressione) ancora non mi è proprio chiaro. (questa devrebbe essere la parte lossless della compressione)
Ovvero iniziando a leggere il flusso raw sembra che che venga letto un valore codificato (mi ricorda Huffman) che indica la foglia il cui valore è il numero di bit che dovranno essere letti per avere il valore di quel pixel. Poi leggendo questi bits sembra che, se il bit più significativo è 0, venga sottratto dal valore letto un valore composto da tanti 1 quanti sono i bit letti.
Ancora non ho trovato il tempo di andare oltre, mi sai confermare se la mia interpretazione per il momento è giusta?
Da quel che ho capito leggendo varie pagine web, nella fase di memorizzazione del file NEF compresso PRIMA viene applicata la curva, e POI ai valori di uscita della curva di dinamica viene applicata una compressione di tipo Huffman; non ho mai provato ma se fosse così immagini molto scure dovrebbero essere compresse più di immagini chiare.
Questo nella fase di compressione; nella lettura dei file NEF per la conversione (operazione che svolge anche dcraw, che immagino sia quella a cui tu fai riferimento), prima viene decodificata la codifica Huffman, poi i valori del file raf vengono trasformati con la curva di compressione di dinamica inversa: quello che si ottiene è il file raw (compresso, quindi con "errori") prima della debayerizzazione.
Ribadisco, però, che queste sono supposizioni fatte da chi come te s'è riletto DCRAW; come avvengano le cose in realtà le sanno solo in Nikon, forse Giuseppe Maio potrebbe confermare se queste "supposte" sono giuste...