Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Donsezze
Ciao a tutti!!
Volevo porre alla vostra attenzione una mia perplessità.
Trovandomi a scattare delle foto notturne mi ravvedo della comparsa del rumore che inevitabilmente questo tipo di foto produce.
Seguendo i vari consigli letti su questo forum imposto ogni volta il valore iso piu' basso nella mia D70s (cioe' iso 200) e con l'aiuto del mio fidato cavalletto compongo e in seguito scatto.
L'esposizione a seconda dell'inquadratura varia, a volte raggiungendo anche i 30 secondi (ai quali si aggiungono altri 30 secondi per la funzione di riduzione rumore).
Risultato tempo trascorso 1 minuto.
Da qui sorge la mia domanda: impostando un valore di iso superiore (ad esempio iso 400) l' esposizione (a parità di condizioni) dovrebbe dimezzarsi (15 secondi + 15 secondi di rid. rumore).
Ma a questo punto il rumore visibile sul fotogramma e' identico a quello prodotto dai 200 iso o e' superiore (o inferiore).

Sintesi: e' meglio scattare una foto di 30 secondi di esposizione a iso 200 contro una di 15 secondi iso 400 oppure i due diversi valori portano allo stesso risultato?
blink.gif

Grazie in anticipo a chi avra' la cortesia di rispondere.
enrico
Perché non provi? La cosa migliore in questi casi è sperimentare, fare due o più foto ed esaminare i risultati. Ovviamente macchina su cavalletto e stesso soggetto ed inquadratura, così ti rendi conto di persona e sulla tua attrezzatura.
Ciao
Enrico
bdcpv
accrescendo il valore iso, inevitabilmente sale anche il rumore......

quello che cambia maggiormente al variare degli iso e' la dinamica della macchina e la latitudine di posa....

ovvero, se in una scena notturna ( ad esempio la vista panoramica di una citta' ) e' vero che la quantita' di ombre e' preponderante rispetto alle luci.... e' anche vero che la macchina a bassi iso sopporta meglio la sottoesposizione delle ombre rispetto alla sovraesposizione delle luci.....

quindi, nel caso di una lunga esposizione per " leggere " adeguatamente anche le zone buie, inevitabilmente avrai le alte luci bruciate....

allora si ricorre a un piccolo artifizio che e' quello di fare piu' esposizioni e ottenere, tramite photoshop, ad esempio, un immagine hdr, sfruttando le zone " buone " delle foto che hai scattato.....

alcuni invece, ricorrono ad altro sistema.... ovvero sfruttare la diversa risposta della macchina al variare degli iso, per prevenire repentine bruciature sulle luci a discapito del dettaglio in ombra.... ( la valutazione va fatta di caso in caso.... ovvero la ripresa di un paesaggio montano privo di lampioni, non sara' un problema..... mentre la vista di una citta' ricca di luci e lucette.... decisamente di piu'..... )

concludendo, facilmente, a 400iso rispetto ai 200 minimi..... avrai un'immagine fondamentalmente molto simile.... con un po' di rumore in piu' e magari qualche ombra meno " leggibile " e qualche luce piu' controllata....

sottoscrivo che la differenza di latitudine di posa ai vari iso e' facilmente percettibile nelle ombre.... meno visibile nelle luci..... ( te ne rendi facilmente conto andando ad aprire le ombre e provando a controllare le zone bianche..... )

se hai altre domande, chiedi pure....

ciao
joe

p.s. per qualsivoglia tipologia di scatto su cavalletto dove il tempo lungo non e' un problema.... ti consiglio decisamente la soluzione : iso-minimi e esposizione multipla.....

p.p.s. sia chiaro che quelle che ho espresso sono mie considerazioni...... ( frutto delle prove che ho fatto ) non leggi......
Donsezze
Grazie ragazzi.
A questo punto mi conviene anche fare una prova.
biggrin.gif
decarolisalfredo
Scusatemi se mi intrommetto: che cosa è una foto hdr? Una foto su l'altra con i livelli, ma poi come si uniscono? Sottrai, moltiplica o cosa?

Alfredo
Dino Giannasi
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 21 2006, 07:03 PM) *

Scusatemi se mi intrommetto: che cosa è una foto hdr? Una foto su l'altra con i livelli, ma poi come si uniscono? Sottrai, moltiplica o cosa?

Alfredo

High Dynamic Range: diverse foto con esposizioni diverse che quindi "privilegiano" di volta in volta ombre, mezzitoni e luci. Usi cioè la gamma dinamica disponibile per esporre correttamente queste "porzioni".
Con Photoshop, per esempio, dici quali sono le immagini che vuoi usare e lui prende le parti esposte correttamente per restituire un'unica foto con gamma tonale più ampia di quella dei singoli scatti.
La stessa cosa la fa Photomatix http://www.hdrsoft.com/, sulla home page c'è un esempio che spiega meglio di tante parole.

saluti, Dino
decarolisalfredo
1000 grazie, il guaio e che io ho Element e li la cosa penso non si possa fare.
Ancora grazie Alfredo
Donsezze
[quote name='bdcpv' post='745452' date='Nov 21 2006, 12:25 PM']
accrescendo il valore iso, inevitabilmente sale anche il rumore......

quello che cambia maggiormente al variare degli iso e' la dinamica della macchina e la latitudine di posa....

ovvero, se in una scena notturna ( ad esempio la vista panoramica di una citta' ) e' vero che la quantita' di ombre e' preponderante rispetto alle luci.... e' anche vero che la macchina a bassi iso sopporta meglio la sottoesposizione delle ombre rispetto alla sovraesposizione delle luci.....

quindi, nel caso di una lunga esposizione per " leggere " adeguatamente anche le zone buie, inevitabilmente avrai le alte luci bruciate....

allora si ricorre a un piccolo artifizio che e' quello di fare piu' esposizioni e ottenere, tramite photoshop, ad esempio, un immagine hdr, sfruttando le zone " buone " delle foto che hai scattato.....

alcuni invece, ricorrono ad altro sistema.... ovvero sfruttare la diversa
Donsezze
Scusate ma ho fatto un po' di confusione...

Allora qui ci sono le foto scattate di giorno.


[attachmentid=66706]

La seconda...
[attachmentid=66707]

La terza...
[attachmentid=66708]



Poi quelle notturne...

la prima ....

[attachmentid=66709]

la seconda ...

[attachmentid=66710]

la terza...

[attachmentid=66711]

..
Donsezze
Ecco le mie considerazioni:
per le foto Diurne si nota una perdita di luminosita' (penso che dipende dalla perdita di dettagli nelle ombre) riscontrabile piu' facilmente nella parte del palazzo arancione sulla destra e sul tetto in basso.
L'aumento graduale dei valori iso (da 200 a 800) oltre a un lieve aumento del rumore comporta quindi una perdita di dettagli.
Il discorso si evidenzia maggiormente nelle foto notturne in cui all' aumentare del valore iso il rumore si nota con piu' evidenza e la perdita dei dettagli nelle ombre e' piu inciso rispetto alle foto fatte di giorno.
Mentre i valori nelle alte luci sembrano quasi non variare.

Da cio' risulta quindi evidente come sia preferibile scattare foto notturne ai valori iso piu bassi (nel mio caso iso 200) anche a scapito della piu' lunga esposizione necessaria; infatti il risparmio di secondi (esposizione + processo di riduzione rumore NOISE REDUCTION) ottenibile con un aumento degli iso non comporta a mio parere una guadagno ma bensi' un danno per la bellezza della foto che si evidenzia non solo nelll' inevitabile aumento del rumore ma anche nella perdita dei dettagli nelle ombre.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.