Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nigiu
Salve, vado subito al dunque, perch� quando sono per esempio in interni e ho bisogno di fotografre con il flash il tempo � sempre di 1/60? Mi spiego meglio:

Modalit� A (priorit� diaframmi) metto per esempio 8, di conseguenza la macchina mi calcola un certo tempo che sar� ovviamente troppo lungo. Premo il pulsante per azionare i flash ed il tempo sale, o meglio scende ad 1/60! Ho provato anche ad aprire di pi� e ad aumentare gli iso ma niente conil flash mi da sempre 1/60 come mai? Sar� la sincronizzazione? dove la controllo?
Poi un'altra delucidazione se possibile, se sono in manuale M e impostando una coppia di tempo/diaframma vedo che l'esposimetro � tutto nella zona in (-) quindi tutta sottoesposta come faccio a sapere se il flash riuscir� ad espormi bene la foto o sar� insufficiente comunque?
Grazie! smile.gif
ps: se avete altre situazioni del genere (utilizzo del flash) su cui darmi informazioni ne sarei grato. grazie.gif
giannizadra
Non hai scritto quale DSRL possiedi..
Comunque:

1) In A (e in P) il tempo pi� lungo col flash � 1/60 di d�fault (per evitare il mosso); se vuoi allungarlo, devi impostare lo slow sync, che serve proprio a questo, oppure andare a men� (opzione apposita).

2) dopo l'esposizione, se l'emissione � stata effettuata a piena potenza (e quindi potrebbe risultare insufficiente per il soggetto), dovrebbe lampeggiarti il led del flash per un paio di secondi.
Col Numero-Guida, in base agli ISO, puoi facilmente calcolare il campo massimo d'azione del lampo.

Consulta il manuale della fotocamera.
Queste risposte le trovi tutte.. rolleyes.gif
nigiu
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 11:45 AM) *

Non hai scritto quale DSRL possiedi..
Comunque:

1) In A (e in P) il tempo pi� lungo col flash � 1/60 di d�fault (per evitare il mosso); se vuoi allungarlo, devi impostare lo slow sync, che serve proprio a questo, oppure andare a men� (opzione apposita).

2) dopo l'esposizione, se l'emissione � stata effettuata a piena potenza (e quindi potrebbe risultare insufficiente per il soggetto), dovrebbe lampeggiarti il led del flash per un paio di secondi.
Col Numero-Guida, in base agli ISO, puoi facilmente calcolare il campo massimo d'azione del lampo.

Consulta il manuale della fotocamera.
Queste risposte le trovi tutte.. rolleyes.gif




Ti ringrazio per le risposte (ho una d50 non lo scritto perch� � in firma). Per la 1) non voglio allungarlo anzi vorrei diminuirlo almeno ad 1/100 o pi�, si pu�?
Per la 2) controller�. grazie ancora.
gipi50va
D200: quesito sull'utilizzo del flash built-in.

Mi capita quando sono in giro di fotografare fiori o insetti. Di solito utilizzo il mio vecchio 135 mm o il 50 mm con una lente addizionale 2x o 3x. Chi ci ha provato sa cosa vuol dire prof. di campo e foto mosse. Non volendo portare il giro il grosso Metz 45, ho provato ad alzare il flash manualmente , ma a quanto pare il lampo non scatta, nemmeno impostando la priorit� di diaframmi molto chiusi ovviamente.
Come faccio a forzare il lampo per congelare lo scatto?

Grazie a chi mi pu� illuminare.

giampaolo
meialex1
QUOTE(nigiu @ Nov 21 2006, 12:25 PM) *

Ti ringrazio per le risposte (ho una d50 non lo scritto perch� � in firma). Per la 1) non voglio allungarlo anzi vorrei diminuirlo almeno ad 1/100 o pi�, si pu�?
Per la 2) controller�. grazie ancora.


Metti la tua dslr in manuale e imposta tu tempo e diaframmi.



QUOTE(gipi50va @ Nov 21 2006, 02:40 PM) *

D200: quesito sull'utilizzo del flash built-in.

Mi capita quando sono in giro di fotografare fiori o insetti. Di solito utilizzo il mio vecchio 135 mm o il 50 mm con una lente addizionale 2x o 3x. Chi ci ha provato sa cosa vuol dire prof. di campo e foto mosse. Non volendo portare il giro il grosso Metz 45, ho provato ad alzare il flash manualmente , ma a quanto pare il lampo non scatta, nemmeno impostando la priorit� di diaframmi molto chiusi ovviamente.
Come faccio a forzare il lampo per congelare lo scatto?

Grazie a chi mi pu� illuminare.

giampaolo


Provo a dire la mia, poi Gianni mi corregge.
Sicuramente i tuoi sono degli obbiettivi senza cpu, prova, tramite le opzioni che ti offre la dslr nel menu, ad impostare le ottiche che usi, scatta e vedi quel che succede.
Oppure vai sul menu "e3" e metti in manuale la modalit� flash, in quanto il ttl con quel tipo di ottiche non funziona.
meialex1
QUOTE(meialex1 @ Nov 21 2006, 06:27 PM) *

Provo a dire la mia, poi Gianni (--CARLO--) mi corregge.
Sicuramente i tuoi sono degli obbiettivi senza cpu, prova, tramite le opzioni che ti offre la dslr nel menu, ad impostare le ottiche che usi, scatta e vedi quel che succede.
Oppure vai sul menu "e3" e metti in manuale la modalit� flash, in quanto il ttl con quel tipo di ottiche non funziona.


Cavolata, pag 93 del libretto delle istruzioni. onestamente non mi si � mai presentata questa cosa, one moment.......... hmmm.gif

vai a pagina 201 del manuale della d200 e trovi la risposta.
nigiu
QUOTE(nigiu @ Nov 21 2006, 12:25 PM) *

Ti ringrazio per le risposte (ho una d50 non lo scritto perch� � in firma). Per la 1) non voglio allungarlo anzi vorrei diminuirlo almeno ad 1/100 o pi�, si pu�?
Per la 2) controller�. grazie ancora.



Allora si pu� o non si pu� regolare il tempo di posa con il flash inserito e in modalit� A? Perch� non si smuove da 1/60? Vorrei portarlo almeno ad 1/100 o 1/125, regolando poi qualche altro parametro tipo iso o pi� potenza al flash... Vi prego "illuminatemi" laugh.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(nigiu @ Nov 22 2006, 12:54 PM) *

Allora si pu� o non si pu� regolare il tempo di posa con il flash inserito e in modalit� A? Perch� non si smuove da 1/60? Vorrei portarlo almeno ad 1/100 o 1/125, regolando poi qualche altro parametro tipo iso o pi� potenza al flash... Vi prego "illuminatemi" laugh.gif



Se metti la macchina in A lei cerca di impostare un tempo che insieme al diaframma selezionato ed alla sensibilit� ISO dia un esposizione corretta.
L'esposimetro della macchina misura SOLO la luce ambiente e non pu� tenere conto di quella del flash.

Senza flash la macchina pu� impostare qualunque tempo di posa se per� hai il flash inserito allora la macchina imposta i tempi compresi tra il sincrolampo (1/250 o 1/500 secondo il tipo di fotocamera) e il tempo pi� lungo da usare con il flash che hai inserito nell'apposito men�.
Se le condizioni di luce ambiente richiedono un tempo pi� veloce del sincro allora la macchina ti segnala sovraesposizione se al contrario le condizioni richiedono un tempo pi� lungo di quello che hai impostato nel men� di personalizzazione allora ti segnala sottoesposizione e imposta il tempo pi� lungo possibile che hai impostato, in questo caso 1/60.

Quindi se scatti con il flash e la fotocamera in A in condizioni di bassa luce ambiente non puoi pretendere che la macchina imposti un tempo pi� veloce.

Se vuoi usare 1/100 metti la macchina in M e lascia il flash in TTL.

ciao


Lorenzo
nigiu
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 22 2006, 02:46 PM) *

Se metti la macchina in A lei cerca di impostare un tempo che insieme al diaframma selezionato ed alla sensibilit� ISO dia un esposizione corretta.
L'esposimetro della macchina misura SOLO la luce ambiente e non pu� tenere conto di quella del flash.

Senza flash la macchina pu� impostare qualunque tempo di posa se per� hai il flash inserito allora la macchina imposta i tempi compresi tra il sincrolampo (1/250 o 1/500 secondo il tipo di fotocamera) e il tempo pi� lungo da usare con il flash che hai inserito nell'apposito men�.
Se le condizioni di luce ambiente richiedono un tempo pi� veloce del sincro allora la macchina ti segnala sovraesposizione se al contrario le condizioni richiedono un tempo pi� lungo di quello che hai impostato nel men� di personalizzazione allora ti segnala sottoesposizione e imposta il tempo pi� lungo possibile che hai impostato, in questo caso 1/60.

Quindi se scatti con il flash e la fotocamera in A in condizioni di bassa luce ambiente non puoi pretendere che la macchina imposti un tempo pi� veloce.

Se vuoi usare 1/100 metti la macchina in M e lascia il flash in TTL.

ciao
Lorenzo



Grazie mille per la risposta, ma dove si imposta questo tempo pi� lungo possibile che dici, nel men�? hmmm.gif
Come mi accorgo se mi segnala sotto o sovraesposizione? hmmm.gif
lucaste
Visto che siete cos� gentili altra domanda: e se si mette in S il risultato (controllo dei tempi) � lo stesso?
l.ceva@libero.it
QUOTE(nigiu @ Nov 23 2006, 11:46 AM) *

Grazie mille per la risposta, ma dove si imposta questo tempo pi� lungo possibile che dici, nel men�? hmmm.gif
Come mi accorgo se mi segnala sotto o sovraesposizione? hmmm.gif



Il tempo pi� lungo da utilizzare con il flash quando la macchina � in A o in P si imposta nel men� di personalizzazione "FLASH SHUTTER SPEED" che si trova all'interno del men� "BRACKETING/FLASH".

Per accorgerti se ti segnala sottoesposizione basta che guardi nel mirino e vedrai che l'indicatore di esposizione � tutto sul meno, questo significa che con quel diaframma, quel tempo di posa e quella sensibilit� ISO la luce ambiente non sar� sufficente per una corretta esposizione.
Ovviamente siccome stai usando il flash questo non ti deve allarmare dato che il soggetto sar� appunto illuminato dal flash.

Se la luce ambiente � molta allora ti pu� capitare il contrario ovvero poterebbe succedere che nemmeno il tempo sincro pi� veloce possa garantirti la posa corretta.
In questo caso ovviamente il problema � diverso perch� mentre prima il flash illumina il PP portandolo alla corretta esposizione ora l'immagine risulterebbe comunque sovraesposta quindi dovrai chiudere il diaframma sperando che a quel punto il flash sia sufficentemente potente per rischiararti il primo piano.

Ovviamente se lavori in S (priorit� di tempi) puoi impostare qualunque tempo di posa desideri compreso tra quello pi� lungo (30 sec!!) ed il sincrolampo (1/250 o 1/500 seconda la fotocamera)

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
nigiu
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 23 2006, 12:41 PM) *

Il tempo pi� lungo da utilizzare con il flash quando la macchina � in A o in P si imposta nel men� di personalizzazione "FLASH SHUTTER SPEED" che si trova all'interno del men� "BRACKETING/FLASH".

Per accorgerti se ti segnala sottoesposizione basta che guardi nel mirino e vedrai che l'indicatore di esposizione � tutto sul meno, questo significa che con quel diaframma, quel tempo di posa e quella sensibilit� ISO la luce ambiente non sar� sufficente per una corretta esposizione.
Ovviamente siccome stai usando il flash questo non ti deve allarmare dato che il soggetto sar� appunto illuminato dal flash.

Se la luce ambiente � molta allora ti pu� capitare il contrario ovvero poterebbe succedere che nemmeno il tempo sincro pi� veloce possa garantirti la posa corretta.
In questo caso ovviamente il problema � diverso perch� mentre prima il flash illumina il PP portandolo alla corretta esposizione ora l'immagine risulterebbe comunque sovraesposta quindi dovrai chiudere il diaframma sperando che a quel punto il flash sia sufficentemente potente per
rischiararti il primo piano.

Ovviamente se lavori in S (priorit� di tempi) puoi impostare qualunque tempo di posa desideri compreso tra quello pi� lungo (30 sec!!) ed il sincrolampo (1/250 o 1/500 seconda la fotocamera)

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



Ciao, ho cercato nel men� ma quella voce non c'� (anche se ho il men� in italiano), forse nella d50 c'� un sistema diverso? L'unica cosa che ho trovato, ma gi� lo sapevo, � che quando metto iso auto mi fa impostare anche un tempo al di sotto del quale dovrebbe automaticamente aumentare gli iso, ma penso che non sia questo quello che intendevi anche perch� ho provato ed � uguale, e poi arriva fino a 1/125 e non ad 1/500 come dovrebbe arrivare il sincro della d50!
Poi per l'esposizione, se sono in A l'indicatore di esposizione nel mirino non c'� ovviamente, quindi....
l.ceva@libero.it
QUOTE(nigiu @ Nov 23 2006, 02:52 PM) *

Ciao, ho cercato nel men� ma quella voce non c'� (anche se ho il men� in italiano), forse nella d50 c'� un sistema diverso? L'unica cosa che ho trovato, ma gi� lo sapevo, � che quando metto iso auto mi fa impostare anche un tempo al di sotto del quale dovrebbe automaticamente aumentare gli iso, ma penso che non sia questo quello che intendevi anche perch� ho provato ed � uguale, e poi arriva fino a 1/125 e non ad 1/500 come dovrebbe arrivare il sincro della d50!
Poi per l'esposizione, se sono in A l'indicatore di esposizione nel mirino non c'� ovviamente, quindi....


Ho appena controllato su DPREVIEW (non possiedo la D50) ed effettivamente tale men� non mi pare sia presente, ISO auto � un'altra cosa.

Se il men� non � presente significa che la D50 in A con il flash inserito come tempo pi� lungo usa 1/60, sulla D200 ad esempio � possibile scegliere il tempo pi� lungo compreso tra 1/60 ed 30 secondi .

Se imposti il sincro in SLOW con la macchina A allora la macchina pu� impostare qualunque tempo di posa sotto il 500 (sincro della D50) ma � un'operazione rischiosa perch� se scatti in condizioni di bassa luce ambiente potresti trovarti a scattare con tempi anche nell'ordine di svariati secondi con il risultato di ottenere foto mosse.

Non so con la D50 ma con D2X e D200 quando c'� il flash inserito l'indicatore di esposizione appare anche in modalit� A e serve esattamente allo scopo che ti ho spiegato prima. Infatti visto che con il flash la gamma dei tempi utilizzabili � limitata, l'indicatore serve per indicarti che una volta superati quei limiti sarai in sotto o sovra esposizione (sempre per quanto riguarda la luce ambiente).

Ad ogni modo, secondo me, il modo migliore di operare con il flash � quello di usarlo in TTL ma con la macchina in M in modo da avere il totale controllo della luce ambiente indipendentemente da quella che sarebbe l'indicazione dell'esposimetro della fotocamera che, come gi� detto, NON pu� tenere in alcun conto la luce del flash.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
nigiu
Grazie mille per tutto!
ma non � che forse mi compare (l'esposimetro e il men�) quando metto un flash esterno, tipo sb800, e non quello interno della macchina? boh
comunque grazie ancora. grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(nigiu @ Nov 23 2006, 05:07 PM) *

Grazie mille per tutto!
ma non � che forse mi compare (l'esposimetro e il men�) quando metto un flash esterno, tipo sb800, e non quello interno della macchina? boh
comunque grazie ancora. grazie.gif



Sulla D200 l'esposimetro compare anche utilizzando il flash incorporato, quanto al men� escluderei che possa apparire solo quando monti il flash dato che � una caratteristica non presente sulla D50.

Ad ogni modo non ti preoccupare non � che serva tantissimo e dammi retta usa la macchina in M e vivi felice.

ciao

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.