Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
arbrix
Un saluto a tutti, questa � la mia prima apparizione al forum, per chiedervi di darmi coraggio per la scelta della mia prima reflex digitale, posseggo la FM2n, F3-HP, Ai-s 24mm f/2.8, Ai-s 35mm f/2.8, Ai-s Micro 55mm f/2.8, Ai-s zoom 35-70mm f/3.5, Metz 45 CT1, Metz 45 CL-4. Ho scoperto con grande piacere che la D200 mi permetterebbe di usare le ottiche in mio possesso (senza autofocus chiaramente), quindi comprando solo il corpo macchina potrei comunque tirare avanti per un p� di tempo, non so se il fatto che possieda alcune ottiche manuali giustifichi l'acquisto della D200.
Un mio amico possessore di attrezzatura C***n, mi ha consigliato di prendere la 30D, in quanto costa molto meno e poi non soffre del rumore agli alti iso, mi ha quasi convinto facendomi vedere la prova all'indirizzo:

http://www.creativepro.com/story/review/24103.html

A questo punto mi affido ai vostri consigli per decidere con serenit�.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Simone Cesana
beh con la d200 puoi usare i tuoi obiettivi e questo � un grande vantaggio!

la d30 costera pure meno, ma aggiungici gli obiettivi che hai gi�, e la spesa iniziale sarebbe molto pi� alta!

tu invece potresti iniziare a fare un p� di pratica con la d200 e poi acquistare obiettivi con l'autofocus, anche se personalmente prenderei il kit della d200 con il 18-70, oppure prendi solo il corpo della d200 e poi cerchi nell'usato un obiettivo da abbinarci!

ciao
simone cesana
Carlo Macinai
Delle ottiche ti hanno gi� detto, del leggendario rumore ti faccio solo una domanda:"Quanto scatti con ISO superiori a 800? e con la pellicola non avresti grana?", in ultimo, visto che sei gi� abituato all'ergonomia della Nikon F3 non posso che consigliarti di ...prendere in mano una 30D ed una D200, la scelta sar� immediata wink.gif

Ciao

Carlo
giannizadra
QUOTE(arbrix @ Nov 21 2006, 03:00 PM) *

Un mio amico possessore di attrezzatura C***n, mi ha consigliato di prendere la 30D, in quanto costa molto meno e poi non soffre del rumore agli alti iso, mi ha quasi convinto facendomi vedere la prova all'indirizzo:

http://www.creativepro.com/story/review/24103.html




Messo male il tuo amico..
Leggiti qualche prova un po' pi� seria e pi� completa.
Ce ne sono a dozzine, a cominciare dai test Tipa.

Tra D200 e 30D non c'� proprio confronto.
Sono DSRL di categorie diverse.

Passare dalla F3 alla 30D sarebbe come trasferirsi da un attico a una cantina.. smile.gif
Prendile in mano, e capirai, anche prima della conferma che ti daranno i file.
MSVphoto
Ciao Arbrix,
intanto benvenuto, dunque per quanto riguarda il tuo quesito, beh � un bel dilemma, questo � sicuro, posso solo dirti cosa penso io.
Anch'io ero, pi� o meno nella tua situazione, ovvero, un paio di corpi Nikon a pellicola e una mezza dozzina di ottiche... ho cercato di resistere al digitale e, per un paio d'anni ci sono riuscito (compatte a parte...) ma, quando � uscita la D200 ho sentito subito un'attrazione fatale!
Io non ti so dire se le C.... o altre concorrenti sono o non sono migliori, di sicuro nessuno mi convincer� sull'ergonomia delle concorrenti, da sempre Nikon � una spanna sopra le altre in questo senso, per me, � una cosa fondamentale, questo comunque lo puoi facilmente verificare in prima persona, vai in un bel negozio e provale!
Hai alcune buone ottiche, le AIs su D200 si comportano moooolto bene, personalmente ne apprezzo il loro "cromatismo"... e poi hai due corpi a pellicola cosa ne fai? Li vendi anche quelli (in tal caso avvisami che la F3 te la compro io! biggrin.gif )
Ho visto il test e... mah, non credo molto ai test io..., e comunque, se � vero che a 1600 iso (ed anche meno... ) la D200 ha del rumore evidente, in quella foto sembra neve! E poi, anche con le dia a 1600 la grana la vedi e come se la vedi!
A me, l'idea di cambiare "fornitore" non mi � neanche passata per la testa, per� poi dipende da che tipo di fotografia si fa... forse, ma dico forse, se fai foto di sport...
Scherzi a parte, la D200 � proprio una buona macchina.
Non dimenticare poi che, il passaggio al digitale porta altri grattacapi, conoscenza del PC, software, dipendenza dalle batterie, la polvere sul sensore... insomma cose forse pi� "gnorche" che non la scelta della macchina in se.
Auguri!

Max
iengug
Io ho una F3, una FM2n e una FE2 e ho comprato una D200. Con gli obiettivi AIs va bene, qualche problema di frange di colore con i grandangoli. Vai tranquillo, in quanto al rumore, non si sa mai quanto sia quello "vero", gli algoritmi di riduzione variano da casa a casa e secondo me � meglio che non ce ne siano, � molto meglio usare gli algoritmi su un PC che ha un CPU infinitamente pi� potente di quella delle DSLR e pu� usare algoritmi pi� sofisticati. Avere poco rumore e una poltiglia nei dettagli delle ombre, non mi sembra un gran risultato (sto parlando in generale, non voglio fare accuse gratuite a Canon, che fa ottimi prodotti ma come tutti per i miracoli si deve ancora attrezzare wink.gif ).
Ma mi raccomando, tieniti le macchine a pellicola, non � che il digitale pu� sostituire in tutto la pellicola, secondo me.
Argox44
Il mio salto � stato pi� lungo "dalla F e F2 al digitale", ma non mi sono minimamente posto il problema Nikon o non Nikon,
il problema del rumore lo trovo irrilevante a 800 asa la grana � sempre esistita
NiKonista si rimane tutta la vita, il fatto poi di poter utilizzare le vecchie ottiche AI e AIS (la mia pi� vecchia � 50mm f1/1,4 ) sul corpo nuovissimo della D200 con la sola "limitazione " della messa a fuoco e una cosa entusiasmante

NIKON e sempre NIKON
biggrin.gif biggrin.gif
iengug
QUOTE(Argox @ Nov 21 2006, 03:47 PM) *

Il mio salto � stato pi� lungo "dalla F e F2 al digitale", ma non mi sono minimamente posto il problema Nikon o non Nikon,
il problema del rumore lo trovo irrilevante a 800 asa la grana � sempre esistita
NiKonista si rimane tutta la vita, il fatto poi di poter utilizzare le vecchie ottiche AI e AIS (la mia pi� vecchia � 50mm f1/1,4 ) sul corpo nuovissimo della D200 con la sola "limitazione " della messa a fuoco e una cosa entusiasmante

NIKON e sempre NIKON
biggrin.gif biggrin.gif


Cosa intendi per "limitazione della messa a fuoco"? Che � pi� difficile coi vetrini delle DSLR mettere a fuoco? Ma � un difetto che � comune anche alle macchine AF a pellicola, vetrini luminosi ma che non evidenziano il passaggio fuoco-fuori fuoco. Se invece ti lamenti che la D200 non mette a fuoco AF anche gli AIs, allora sei un incontentabile!

PS Per� esisteva la Contax AX rolleyes.gif
meialex1
QUOTE(arbrix @ Nov 21 2006, 03:00 PM) *

Un saluto a tutti, questa � la mia prima apparizione al forum, per chiedervi di darmi coraggio per la scelta della mia prima reflex digitale, posseggo la FM2n, F3-HP, Ai-s 24mm f/2.8, Ai-s 35mm f/2.8, Ai-s Micro 55mm f/2.8, Ai-s zoom 35-70mm f/3.5, Metz 45 CT1, Metz 45 CL-4. Ho scoperto con grande piacere che la D200 mi permetterebbe di usare le ottiche in mio possesso (senza autofocus chiaramente), quindi comprando solo il corpo macchina potrei comunque tirare avanti per un p� di tempo, non so se il fatto che possieda alcune ottiche manuali giustifichi l'acquisto della D200.
Un mio amico possessore di attrezzatura C***n, mi ha consigliato di prendere la 30D, in quanto costa molto meno e poi non soffre del rumore agli alti iso, mi ha quasi convinto facendomi vedere la prova all'indirizzo:

http://www.creativepro.com/story/review/24103.html

A questo punto mi affido ai vostri consigli per decidere con serenit�.
Ringrazio tutti anticipatamente.


Scusa se il tuo amico avesse detto la 5d lo avrei capito, ma da 800 iso in su non penso proprio che la 30d sia migliore della d200.
lavoro co un collega che ha la 30d e vedo molto spesso i file e posso assicurarti che non � quella la macchina che oltr gli 800 iso pu� far paura alla d200.
Di al tuo amico se vuol parlare anche di incarnato ?
Fallo dire anche ad un suo amico con la 5d !!


Argox44
QUOTE(iengug @ Nov 21 2006, 05:53 PM) *

Cosa intendi per "limitazione della messa a fuoco"? Che � pi� difficile coi vetrini delle DSLR mettere a fuoco? Ma � un difetto che � comune anche alle macchine AF a pellicola, vetrini luminosi ma che non evidenziano il passaggio fuoco-fuori fuoco. Se invece ti lamenti che la D200 non mette a fuoco AF anche gli AIs, allora sei un incontentabile!

PS Per� esisteva la Contax AX rolleyes.gif



Intendevo semplicemente che la messa a fuoco � ovviamente manuale,
per quanto riguarda l'indicazione di fuoco, il puntino verde all'interno del mirino funziona perfettamenteon tutti gli obiettivi AI e AIS con luminosit� superiore a f 1/5,6

biggrin.gif
Gipsy
Ciao, anche io sono passato dalla f3hp al digitale e ho scelto la d200. Condivido quanto dice Meialex: se vuoi fare un confronto sul solo rumore agli alti iso, � la 5d che andrebbe considerata, anche per il bel mirino che ha. Lascia perdere la 30d, per me sono soldi sprecati. E comunque, guarda che il corpo macchina della 5d lascia parecchio a desiderare, l� hanno risparmiato parecchio, per non far salire i costi. Comunque, la cosa migliore � sempre provare direttamente. Prendi in mano le macchine, fai qualche scatto, diversificando se possibile le foto. Io, se ti pu� interessare, non rimpiango neanche un euro speso per la d200.
Un saluto e buona scelta.
iengug
QUOTE(Argox @ Nov 21 2006, 07:03 PM) *

Intendevo semplicemente che la messa a fuoco � ovviamente manuale,
per quanto riguarda l'indicazione di fuoco, il puntino verde all'interno del mirino funziona perfettamenteon tutti gli obiettivi AI e AIS con luminosit� superiore a f 1/5,6

biggrin.gif



Ok, io per� con un 300/2,8 AIS ho avuto problemi con l'indicatore di messa a fuoco, col fuoco sul vetrino, pur difficoltoso, ho avuto risultati migliori.
arbrix
Vi confesso che i vostri consigli erano proprio quelli che speravo di ricevere, non vedo l'ora di prendere in mano la D200, giustamente come dice Carlo oltre gli 800 iso non credo di fare molte foto, e poi c'� da sentire anche il cuore, come dice Argox Nikonista si rimane tutta la vita.

Altra alternativa non costosissima al posto del 18-70 in kit?

Qualcuno ha provato il Metz 45-CL4 con la D200?
C'� un adattatore SCA dedicato?

Ringrazio di nuovo tutti, siete stati gentilissimi
acarodp@yahoo.it
Se mi posso permettere di uscire dal seminato dei tentativi di sembrare obiettivi wink.gif , una parola a proposito di Nikon o non Nikon.

###inizio modo tifoso

Negli ultimi mesi ho letto varie prove della D80, ed adesso della D40, su riviste e siti, sia di lingua italiana che inglesi o francesi. Con impressionante regolarit�, gli scappa detto "La Dxx (80 o 40) � una VERA NIKON". Ecco, io le prove le leggo un po' tutte, ma devo ancora UNA SOLA VOLTA leggere di una Canon che "� una vera Canon".

Implicitamente questo � ammettere che da una cosa con su scritto "Nikon" ci si aspetta qualcosa di pi�. Non che questo mi stupisca.

###fine modo tifoso

Passando dalla F3 alla D200, o a qualsiasi reflex dell'epoca AF se � per quello, tranne forse la F4, il salto ergonomico � importante, e pu� piacerti o meno. Per me la D200 � stata ovvia da prendere in mano, ma come vedi in firma, ho sempre usato Nikon AF. La D200 ha un'ergonomia efficientissima, ma ovviamente mi sa che per un certo tempo ti ci troverai un po' disorientato. Lo stesso ti capiterebbe anche con la 30D, a parte il fatto che l'ergonomia (e la qualit� costruttiva) non sono neanche parenti.

Ciao

L.

QUOTE(arbrix @ Nov 22 2006, 01:47 PM) *

Vi confesso che i vostri consigli erano proprio quelli che speravo di ricevere, non vedo l'ora di prendere in mano la D200, giustamente come dice Carlo oltre gli 800 iso non credo di fare molte foto, e poi c'� da sentire anche il cuore, come dice Argox Nikonista si rimane tutta la vita.

Altra alternativa non costosissima al posto del 18-70 in kit?

Qualcuno ha provato il Metz 45-CL4 con la D200?
C'� un adattatore SCA dedicato?

Ringrazio di nuovo tutti, siete stati gentilissimi


Un paio di cose che scordavo: gli 800 ISO della D200 sono utilizzabilissimi, non diciamo assurdit�. Che quelli di una EOS 5D siano ancora pi� puliti � vero, e faccio i miei complimenti a Canon, ma io uso con qualche frequenza quelli della D200 (anche i 1600) e sono assolutamente gestibiili, tra l'altro ben meglio di quello che ci si potesse attendere da una pellicola, per di pi� con un rumore pregevole di struttura, molto "pellicolaro".

Il 18-70 non ha alternative economiche che gli stiano a pari, � un obiettivo davvero eccellente per il suo prezzo. Per andar pi� su devi cominciare a cacciare altre cifre (17-55 2.8, 28-70 2.8...). Io la presi in kit con il 18-70 e son contento di averlo fatto, anche se esistono di certo ottiche migliori resta comunque un ottimo compromesso tra qualit�, versatilit� e ingombro (e costo cerotto.gif ).

Ciao

L.
Giallo
La D200 ti andr� benissimo, soprattutto se conti di usarla con gli Ais gi� in tuo possesso: io la alterno senza traumi alla F3, F2 e FM2...

Per�, nella scelta dell'eventuale obiettivo da aggiungere, tieni conto del fattore di equivalenza 1,5 X nella copertura di formato: il tuo 24mm infatti vedrebbe - sul digitale, di minor formato - ridotto il proprio angolo di campo a circa 61� al posto dei suoi 84� circa sulla pellicola.

Buona luce.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.