Se mi posso permettere di uscire dal seminato dei tentativi di sembrare obiettivi

, una parola a proposito di Nikon o non Nikon.
###inizio modo tifoso
Negli ultimi mesi ho letto varie prove della D80, ed adesso della D40, su riviste e siti, sia di lingua italiana che inglesi o francesi. Con impressionante regolarit�, gli scappa detto "La Dxx (80 o 40) � una VERA NIKON". Ecco, io le prove le leggo un po' tutte, ma devo ancora UNA SOLA VOLTA leggere di una Canon che "� una vera Canon".
Implicitamente questo � ammettere che da una cosa con su scritto "Nikon" ci si aspetta qualcosa di pi�. Non che questo mi stupisca.
###fine modo tifoso
Passando dalla F3 alla D200, o a qualsiasi reflex dell'epoca AF se � per quello, tranne forse la F4, il salto ergonomico � importante, e pu� piacerti o meno. Per me la D200 � stata ovvia da prendere in mano, ma come vedi in firma, ho sempre usato Nikon AF. La D200 ha un'ergonomia efficientissima, ma ovviamente mi sa che per un certo tempo ti ci troverai un po' disorientato. Lo stesso ti capiterebbe anche con la 30D, a parte il fatto che l'ergonomia (e la qualit� costruttiva) non sono neanche parenti.
Ciao
L.
QUOTE(arbrix @ Nov 22 2006, 01:47 PM)

Vi confesso che i vostri consigli erano proprio quelli che speravo di ricevere, non vedo l'ora di prendere in mano la D200, giustamente come dice Carlo oltre gli 800 iso non credo di fare molte foto, e poi c'� da sentire anche il cuore, come dice Argox Nikonista si rimane tutta la vita.
Altra alternativa non costosissima al posto del 18-70 in kit?
Qualcuno ha provato il Metz 45-CL4 con la D200?
C'� un adattatore SCA dedicato?
Ringrazio di nuovo tutti, siete stati gentilissimi
Un paio di cose che scordavo: gli 800 ISO della D200 sono utilizzabilissimi, non diciamo assurdit�. Che quelli di una EOS 5D siano ancora pi� puliti � vero, e faccio i miei complimenti a Canon, ma io uso con qualche frequenza quelli della D200 (anche i 1600) e sono assolutamente gestibiili, tra l'altro ben meglio di quello che ci si potesse attendere da una pellicola, per di pi� con un rumore pregevole di struttura, molto "pellicolaro".
Il 18-70 non ha alternative economiche che gli stiano a pari, � un obiettivo davvero eccellente per il suo prezzo. Per andar pi� su devi cominciare a cacciare altre cifre (17-55 2.8, 28-70 2.8...). Io la presi in kit con il 18-70 e son contento di averlo fatto, anche se esistono di certo ottiche migliori resta comunque un ottimo compromesso tra qualit�, versatilit� e ingombro (e costo

).
Ciao
L.